Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

GPL per 20/25km l'anno? Segmento Crossover/SUV

Featured Replies

Inviato

Semplicemente, i crossover di seg. B sono delle seg. B rialzare, fatte pagare come delle seg. C se non di più.

 

Da qui il consiglio di evitarle.

 

E attenzione, l'equazione auto alta = auto più confortevole è vera solo se si soffre di dolori alla schiena. In tutti gli altri casi, la differenza in termini di confort la fanno dimensioni dei cerchi e assetto. ...

Inviato

Perdonate la domanda OT - ma riguarda comunque il GPL. Volevo aprire una discussione ma non so bene in che settore inserirla.

Chiedo agli esperti di cose tecniche e a quelli esperti di fisica: è normale oppure sospetto il fatto che nell’ultimo pieno di GPL la colonnina indicava 35,35 litri, ma il serbatoio è da 32 litri (come da libretto) e comunque non ricordo di aver mai fatto un pieno (nelle volte in cui ero tanto a secco da andare a benzina) di più di 33 litri.

Escludiamo subito ipotesi e spiegazioni circa l’80% di gas e 20% di vuoto perché 32 litri è già il netto (il serbatoio è da 40 litri lordi).

Che ne pensate? Distributore truffaldino? Oppure sarà - che so - colpa del caldo (ma c’erano solo 30gradi)?

 

 

 

Inviato

Quello che non mi convince del gpl sono i problemi legati ai parcheggi al -1 e nei traghetti.....

Cita

Il decreto datato 22 novembre 2002 del Ministero dell'Interno, sancisce che tutti i veicoli a GPL dotati di sistemi di sicurezza conformi al Regolamento ECE/ONU n.67/01 possono parcheggiare fino al primo piano interrato dei parcheggi, anche se comunicanti con altri piani interrati.

Cita

La mia auto è alimentata a gas GPL. Devo comunicarlo? 

Sì. Se possiedi un veicolo a gas liquido (GPL) o a metano, dichiaralo nella prenotazione. Il giorno della partenza, presentati all’imbarco con il serbatoio semi-vuoto e comunica il tipo di alimentazioni agli addetti al check-in.

https://www.tirrenia.it/info-traghetti/veicoli

 

Modificato da mister_x

Inviato

Consiglio spassionato: per la strada che percorri, segmento C.
Se ti convince il gpl, prendila a gpl.
Ma davvero, lascia perdere le B rialzette, comode solo in apparenza.

Tornando su un binario più razionale, cerca di pensare a un po' tutte le spese gestionali, non solo il carburante.
Per avere un'idea un po' più precisa dei consumi delle auto, guarda su spritmonitor; valuta anche quanto costa il bollo e se puoi avere riduzioni nella tua regione (in alcune, per esempio, le auto a metano o gpl hanno l'esenzione per i primi anni, o la riduzione se "monovalenti"); non ultimo, l'assicurazione.

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato

@Gianluca: grazie per aver chiarito e delineato i tuoi "gusti".

Personalmente, vista la tipologia di utilizzo della vettura nel TUO caso, continuo a consigliarti un mezzo EFFICIENTE ed ECONOMICO come la Auris Hybrid GPL.Se hai la pazienza di approfondire scoprirai che non è assolutamente vero che "hybrid  (GPL)non va bene in autostrada" .......

Visti i tuoi kmetraggi, sarebbe la scelta economicamente ideale.

 

Inviato
On 2/8/2018 at 22:09, gianlucax scrive:

Vi ringrazio, perché a certe cose neanche ci pensavo... @bik in ogni caso nella mia città, uno dei più grossi è aperto 18 ore al giorno, e ve ne sono tanti altri: (ho guardato qui: http://www.ecomotori.net/distributori/gpl/italy)
 

Inoltre è stata recensita... (non credo possa linkare?) e con un pieno, che non costa nemmeno 20€ fa 474km... a sufficienza per fare avanti e indietro (un diesel quanto fa con un pieno?)

 

@1happydream Faccio prima a dirti quelle che non mi convincono: KIA, Seat, Citroen. Per il testo sto valutando Fiesta Active, Ecosport, Corsa, Crossland X, Clio, Capture, Micra, Juke, Peuogeot 2008... l'ibrido toyota non è adatto all'autostrada purtroppo, alcune sono care, e spero in un offerta dal concessionario.

Es. mi hanno proposto una km 0 capture, versione sport edition e motore 115cv diesel a 17.100€... rate futuro garantito 240€... con anticipo di 4k.

Che ne pensate?

 

non ho ben capito , che macchina è che fa 474km con 20 euro di GPL? mi sembrano decisamente tanti ...io ho da 4 anni una Chevrolet Trax a GPL 1.4 turbo 140 cv  (praticamente come la Opel Mokka) , attualmente un pieno costa circa 25/26 Euro (40 litri) e io ci percorro mediamente 400/420 km , ma scendono a 360/370 in autostrada (l'aerodinamica sui SUV è quello che è) , che poi un Suv sia più comodo di un segmento C sulle lunghe percorrenze non è mica tanto vero, la Golf aziendale che guido ogni tanto mi pare più comoda in autostrada .

Inoltre è vero che in autostrada il prezzo è più alto, quindi valuta bene, secondo me ti conviene un segmento C

Inviato
  • Autore

Secondo voi un motore 85 CV / 1500cc diesel basta per fare autostrada con cadenza settimanale?

Solitamente si consigliano motori pù dimensionati per garantire affidabilità e agilità di guida o sbaglio?

 

 

On 8/8/2018 at 09:35, rockford scrive:

 

non ho ben capito , che macchina è che fa 474km con 20 euro di GPL? mi sembrano decisamente tanti ...io ho da 4 anni una Chevrolet Trax a GPL 1.4 turbo 140 cv  (praticamente come la Opel Mokka) , attualmente un pieno costa circa 25/26 Euro (40 litri) e io ci percorro mediamente 400/420 km , ma scendono a 360/370 in autostrada (l'aerodinamica sui SUV è quello che è) , che poi un Suv sia più comodo di un segmento C sulle lunghe percorrenze non è mica tanto vero, la Golf aziendale che guido ogni tanto mi pare più comoda in autostrada . 

Inoltre è vero che in autostrada il prezzo è più alto, quindi valuta bene, secondo me ti conviene un segmento C

Beh i dati che mi hanno dato non sono lontani comunque, considerando che la tua è 140 CV :o

Grazie per le dritte ^^

Modificato da gianlucax

Inviato
Secondo voi un motore 85 CV / 1500cc diesel basta per fare autostrada con cadenza settimanale?

Solitamente si consigliano motori pù dimensionati per garantire affidabilità e agilità di guida o sbaglio?

 

 

Beh i dati che mi hanno dato non sono lontani comunque, considerando che la tua è 140 CV [emoji33]

Grazie per le dritte ^^

Sì, se è su una fiesta vai tranquillo.

Anzi, ti direi anche di scegliere il 1.0 ecoboost 100cv: non consuma tanto più del 1.5 diesel.

 

Se parliamo di Focus, forse è meglio il 1.5 120cv

 

☏ SM-G950F ☏

 

 

 

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore

Non hai idea di quello che hai scatenato...

Scherzi a parte, oggi ho avuto l'infelice idea di scaricare un app che compara i costi dei distributori nelle varie città, e ho guardato quelli della mia città...

Successivamente ho guardato quanto costa un pieno di Benzina, Diesel e GPL... e mi è venuto un colpo: un pieno di benzina costa quasi quanto un pieno di diesel!
Già stavo per inc... con la mia scelta diesel, guardando il risparmio che avrei avuto con il benzina sull'acquisto e il risparmio sul carburante con il GPL.

Un "pieno" 35€ GPL, 75€ Diesel e 80€ Benzina.

Ma mi son ricordato che il GPL consuma di più di tutti e tre... e allora mi son messo a guardare le schede motore Renault e Ford a parità di CV con le varie tecnologie, scartando ovviamente quelli obsoleti.

Ne è venuto fuori un file excel con più fogli... guardando anche alla pompa di benzina, e relativi costi inseriti (in modo da comparare anche il risparmio eventuale di una rispetto ad un altra) e i relativi costi per tragitti e KM annui...
Ovviamente senza considerare la differenza in manutenzione, che se pur piccola, c'è...

Che ne pensate? Ho considerato combinato, poi extraurbano e poi misto.

Se mi date l'OK carico anche il file excel e mi dite se c'è qualche errore... è stato il lavoro di qualche ora :D

In sintesi sembra che i
benzina odierni abbiano dei costi solo lievemente superiori ai diesel... di contro si risparmia nel motore (+ interessi) e nel caso della Fiesta con EcoBoost, si ha pure qualche CV in più!

 

consumi fiesta.JPG

Modificato da gianlucax

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.