Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
5 ore fa, Fabione90 scrive:

Ma le Toyota non le ruba nessuno..

☏ CLT-L09 ☏
 

Perché dici così?

  • Risposte 99
  • Visite 7.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Obsoleto il sistema multimediale della Yaris? Boh, funziona bene e ha tutte le funzioni di ausilio alla guida che servono. Inoltre il ripetitore sul quadro strumenti è veramente valido, bella grafica

  • Inoltre con l'ibrido il test dovrebbe essere più lungo (simile all'uso reale), perché in molte fasi non sta funzionando nelle condizioni ideali, magari sta caricando... Ed un po' di km dopo invece sta

  • io mi sono fatto la a1 bologna firenze,che è tutta in leggera salita praticamente e non sono mai sceso sotto i 20 segnati,andando tra i 110 e i 130 di tachimetro. al ritorno dove al contrario è t

Immagini Pubblicate

Inviato
7 ore fa, Fabione90 scrive:

Ma le Toyota non le ruba nessuno..

☏ CLT-L09 ☏
 

Non credo, le utilitarie sono le auto più rubate di sempre proprio per la loro maggiore richiesta e maggior piazzamento anche di ricambi.

Inviato
  • Autore
On 29/10/2018 at 21:00, J-Gian scrive:

Detto questo, con i ladri (professionisti) non si è mai al sicuro: se vogliono rubano.

Proprio per questo volevo capire se esiste un modo per rendere un po' sicuro il fatto che sia keyless: in molti parlano di astucci/contenitori schermati, ma come funzionano? Se schermano la chiave, dovrò comunque estrarla per aprire la macchina, no? E in quel momento possono comunque "clonarla", sbaglio?

 

Pochi giorni fa hanno rubato la macchina ad una collega, pensavo che i furti d'auto fossero ormai superati e invece cercando qua e là mi si è aperto un mondo ?

Inviato
9 ore fa, ifets scrive:

Proprio per questo volevo capire se esiste un modo per rendere un po' sicuro il fatto che sia keyless: in molti parlano di astucci/contenitori schermati, ma come funzionano? Se schermano la chiave, dovrò comunque estrarla per aprire la macchina, no? E in quel momento possono comunque "clonarla", sbaglio?

 

Per il principio della gabbia di faraday, tali astucci dovrebbero schermare le onde elettromagnetiche e quindi trasmissioni radio. Ma il più delle volte non funzionano, perché la trama metallica non è idonea alla frequenza di emissione.

 

Inoltre la tua chiave comunica il codice di apertura alla centralizzata solamente se "interrogata" dall'auto, quindi dopo che avrai tirato la maniglia, o premuto il pulsante... Come tutte le altre chiavi quando premi il pulsante. Ed in questa fase non può essere tenuta nell'astuccio.

 

Mentre il codice di avvio (quello che autorizza la centralina dell'ibrido) lo comunica solamente quando premerai il pulsante su quadro strumenti e la chiave si troverà all'interno dell'auto, quindi più o meno come le chiavi classiche. Ed in questa fase non può essere tenuta nell'astuccio. :)

 


Quindi non ti preoccupare, i rischi sono più o meno gli stessi ed in alcuni casi minori, visto che il sistema che cripata i dati e quello combinatorio dei codici, è più sofisticato di tante altre chiavi.

 

Sai comunque, che se vogliono davvero rubano tutto lo stesso. Quindi le uniche precauzioni sono un buon antifurto ed una polizza furto/incendio adeguata.

Inviato
Perché dici così?
Perché non sono le auto più vendute in Italia.

Le più rubate sono panda, punto, golf, 500,corsa e fiesta. Le giapponesi e le coreane sono poco ricercate dai ladri.

Vedrai che la tua polizza furto incendio non sarà così costosa

☏ CLT-L09 ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato
  • Autore
On 31/10/2018 at 16:36, J-Gian scrive:

 

Per il principio della gabbia di faraday, tali astucci dovrebbero schermare le onde elettromagnetiche e quindi trasmissioni radio. Ma il più delle volte non funzionano, perché la trama metallica non è idonea alla frequenza di emissione.

 

Inoltre la tua chiave comunica il codice di apertura alla centralizzata solamente se "interrogata" dall'auto, quindi dopo che avrai tirato la maniglia, o premuto il pulsante... Come tutte le altre chiavi quando premi il pulsante. Ed in questa fase non può essere tenuta nell'astuccio.

 

Mentre il codice di avvio (quello che autorizza la centralina dell'ibrido) lo comunica solamente quando premerai il pulsante su quadro strumenti e la chiave si troverà all'interno dell'auto, quindi più o meno come le chiavi classiche. Ed in questa fase non può essere tenuta nell'astuccio. :)

 


Quindi non ti preoccupare, i rischi sono più o meno gli stessi ed in alcuni casi minori, visto che il sistema che cripata i dati e quello combinatorio dei codici, è più sofisticato di tante altre chiavi.

 

Sai comunque, che se vogliono davvero rubano tutto lo stesso. Quindi le uniche precauzioni sono un buon antifurto ed una polizza furto/incendio adeguata.

Posto che sono d'accordo con te sul fatto che se vogliono rubare rubano comunque e per questo mi farò una bella polizza, vorrei capire meglio il funzionamento di questi astucci. 

 

Non ci capisco nulla di elettronica, la tua spiegazione però è stata molto chiara e proprio per questo non capisco l'utilità delle schermature: se comunque devo tirare fuori la chiave, che senso ha?

Se il potenziale ladro ha gli aggeggi per copiare il mio segnale, lo copierà proprio mentre la tiro fuori, no? Oppure addirittura mentre sarò in macchina in fase di avvio.

C'è qualcosa che mi sfugge..

Inviato

Ormai i sistemi keyless equipaggiano, se non la maggior parte, una grossa fetta delle auto nuove. Sarebbe una sfiga che rubassero proprio la tua ;) Se poi vuoi premunirti, installa un antifurto volumetrico e assicura l'auto con polizza furto-incendio e scatola nera.

Senza_titolo_3.jpg

Inviato
2 ore fa, ifets scrive:

Non ci capisco nulla di elettronica, la tua spiegazione però è stata molto chiara e proprio per questo non capisco l'utilità delle schermature: se comunque devo tirare fuori la chiave, che senso ha?

Non hanno senso: chi te li vende ha solamente lo scopo di venderli, convincendo il possibile cliente che funzionino. Poi non importa che non funzionino per davvero, il cliente difficilmente lo potrà verificare, con i campi elettromagnetici è sempre tutto "magico e possibile" per la maggior parte delle persone.  ;) 

 

Esistono anche per i cellulari, la loro supposta funzione sarebbe quella di proteggere il corpo dalle emissioni elettromagnetiche dei sistemi radio del telefono... Peccato che inserendo uno smartphone dentro uno di questi astuccetti: 1) non li schermi del tutto (a volte per nulla); 2) il telefono, trovandosi in difficoltà nel ricevere ed emettere il segnale, innalza al massimo la potenza di trasmissione, aumentando l'intensità dei segnali radio (quindi fa pure peggio) ed ovviamente aumenta i consumi della batteria.

 

Questo per portarti un ulteriore esempio dell'(in)utilità di questi astuccetti schermanti... :) 

 

 

2 ore fa, ifets scrive:

Se il potenziale ladro ha gli aggeggi per copiare il mio segnale, lo copierà proprio mentre la tiro fuori, no? Oppure addirittura mentre sarò in macchina in fase di avvio.

C'è qualcosa che mi sfugge..

Esatto, di solito il tentativo di "sniffare" il segnale avviene nelle fasi in cui apri/chiudi l'auto, o provi ad avviarla.

 

C'è da dire comunque, che alla luce del fatto che queste operazioni avvengono nei pressi dell'auto, il segnale che esce dal telecomando sarà d'intensità molto bassa, quindi difficilmente intercettabile a metri di distanza, dove arriverà molto attenuato e disturbato dall'infinità di segnali radio con cui costantemente conviviamo.

 

Altre cosa: il segnale che esce dal telecomando, è difficilmente interpretabile senza conoscere una sorta di "codice" segreto, codice di cui sono a conoscenza solo la tua auto ed il telecomando stesso. Inoltre, il segnale trasmesso cambia di volta in volta, con un criterio e regole non note all'esterno: un po' come le chiavette che compongono il codice di sicurezza delle banche online, presente?

 

Ecco dunque che diventa davvero difficile rubare un'auto sfruttando questa tecnologia. Non ti dico sia impossibile perché nulla lo è, ma è molto complicato usare questa via.

 

E' più probabile che qualcuno ti entri in casa, si prenda le chiavi di riserva e te la rubi con quelle. ;) Non è un caso che la maggior parte di furti o spionaggi a livello informatico, vengano portati a termine sfruttando errori, disattenzioni, o inganni di tipo umano. Esempio: trovo la password scritta su un documento, oppure me la faccio mandare con inganno via mail spacciandomi per un autorità affidabile durante un'emergenza, lascio il telefono incustodito, ecc.  

Inviato
  • Autore
1 ora fa, Yakamoz scrive:

Ormai i sistemi keyless equipaggiano, se non la maggior parte, una grossa fetta delle auto nuove. Sarebbe una sfiga che rubassero proprio la tua ;) Se poi vuoi premunirti, installa un antifurto volumetrico e assicura l'auto con polizza furto-incendio e scatola nera.

Si, polizza furto senza dubbio e pensavo ad un qualcosa tipo bullock per quando devo lasciarla in posti strani.

45 minuti fa, J-Gian scrive:

Esatto, di solito il tentativo di "sniffare" il segnale avviene nelle fasi in cui apri/chiudi l'auto, o provi ad avviarla.

 

C'è da dire comunque, che alla luce del fatto che queste operazioni avvengono nei pressi dell'auto, il segnale che esce dal telecomando sarà d'intensità molto bassa, quindi difficilmente intercettabile a metri di distanza, dove arriverà molto attenuato e disturbato dall'infinità di segnali radio con cui costantemente conviviamo.

 

Altre cosa: il segnale che esce dal telecomando, è difficilmente interpretabile senza conoscere una sorta di "codice" segreto, codice di cui sono a conoscenza solo la tua auto ed il telecomando stesso. Inoltre, il segnale trasmesso cambia di volta in volta, con un criterio e regole non note all'esterno: un po' come le chiavette che compongono il codice di sicurezza delle banche online, presente?

 

Ecco dunque che diventa davvero difficile rubare un'auto sfruttando questa tecnologia. Non ti dico sia impossibile perché nulla lo è, ma è molto complicato usare questa via.

 

E' più probabile che qualcuno ti entri in casa, si prenda le chiavi di riserva e te la rubi con quelle. ;) Non è un caso che la maggior parte di furti o spionaggi a livello informatico, vengano portati a termine sfruttando errori, disattenzioni, o inganni di tipo umano. Esempio: trovo la password scritta su un documento, oppure me la faccio mandare con inganno via mail spacciandomi per un autorità affidabile durante un'emergenza, lascio il telefono incustodito, ecc.  

Sei stato chiarissimo, grazie mille. Speriamo a sto punto che non entrino nemmeno in casa! (Esperienza già provata e che non auguro a nessuno)

 

Nel caso della yaris hybrid con allestimento active il keyless è di serie, quindi immagino lo sia ormai su molte auto. Non nego che tutta questa tecnologia un po' mi spaventa, ci vorrà un po' ad abituarmi dopo 14 anni con un'auto "vecchio stampo" ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.