Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
5 ore fa, stev66 scrive:

Ahimè non ho i dati relativi ai tagliandi .

 

Ricambi originali VW (più IVA):

 

T-Roc 1.0 115 CV:

OLIO MOTORE VW 508.00 (0W-20) - € 28,21 x 4 L
FILTRO OLIO - € 11,33 (ogni 15.000 km/12 mesi)
FILTRO ARIA - € 28,64 (90.000 km/72 mesi)
FILTRO ABITACOLO - € 19,14 (60.000 km/24 mesi)

CANDELA - € 21,85 x 3 (ogni 60.000 km)

Distribuzione: sostituzione non prevista (per ora)

Olio freni: 1° cambio a 36 mesi, poi ogni 24 mesi

 

T-Roc 1.6 TDI 116 CV:

OLIO MOTORE VW 508.00 (0W-20) - € 28,21 x 5 L

FILTRO OLIO - € 14,95 (ogni 15.000 km/12 mesi)

FILTRO ARIA - € 28,64 (90.000 km/72 mesi)

FILTRO ABITACOLO - € 19,14 (60.000 km/24 mesi)

FILTRO CARBURANTE - € 43,91 (ogni 90.000 km)

Distribuzione: ogni 210.000 km (120.000 regioni polverose)

Olio freni: 1° cambio a 36 mesi, poi ogni 24 mesi

 

 

Considerazioni extra sulla manutenzione:

 

- a meno che non si tratti di una ditta di noleggio, filtri aria e carburante, li si cambia almeno ogni 2 anni e massimo 30.000 km, soprattutto il filtro carburante, che è vitale per l'impianto d'iniezione;

- filtro clima, se possibile si cambia una volta all'anno, vista la facilità con cui accumulano porcherie pericolose per la ns. salute.

- la distribuzione, dopo i 6 anni è preferibile farla su entrambi

- olio e filtro olio, è possibile tocchi sostituirli prima dei 15.000 km sul diesel, per segnalazione di degrado olio.

 

  • J-Gian ha modificato il titolo in Conviene ancora il Diesel con l'Euro 6d-Temp? [Confronto]
  • Risposte 89
  • Visite 20.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Aggiungo che vedendo la moria diffusa di pompe alta pressione dovuto al gasolio che abbiamo da noi io dal diesel starei alla larga

  • Ricambi originali VW (più IVA):   T-Roc 1.0 115 CV: OLIO MOTORE VW 508.00 (0W-20) - € 28,21 x 4 L FILTRO OLIO - € 11,33 (ogni 15.000 km/12 mesi) FILTRO ARIA - € 28,64 (90.000 km/72

  • Vi inviterei (per il vostro tempo eh..) a non perdere ulteriore tempo a fare i conti su questa auto. E' evidente che la VW vuole vendere il benzina, cosi come (ad esempio) Alfa vuole vendere il diesel

Immagini Pubblicate

Inviato

Il supplemento che chiedono per la 1.6 é un nonsense anche per chi percorre 50000km all'anno. Col 1.0tsi ci si percorrono 40000km aggratis...

Per aspera ad astra. 

Inviato
1 ora fa, carletto86 scrive:

Il supplemento che chiedono per la 1.6 é un nonsense anche per chi percorre 50000km all'anno. Col 1.0tsi ci si percorrono 40000km aggratis...

 

La cosa da verificare però, è l'effettivo prezzo che si riuscirà a strappare al concessionario... Ho come la sensazione, che per cercare l'occasione, sarà più facile avere una diesel che non una benzina... 

Inviato

Con queste cifre, banalmente non conviene a nessuno. La diesel è un furto fatto e finito. Non è neanche da farci i conti. Peraltro la T-Roc non è nemmeno l'auto per chilometratori quindi...

Non sono completamente d'accordo però sul discorso che questo discorso provenga dai dispositivi antinquinamento. Secondo me è semplicemente una politica di prezzo.
Per dire sempre restando in casa VW, la polo tra benzina e diesel ha un delta di 2500€, e il diesel è il medesimo... Su golf si sale a 3250€ tra 1.0 e 1.6, mentre su tiguan 1.4 125/1.6 115 è di solo 1150€ e si sale a 3000 su 1.5 150 /2.0 150.
Ford ad esempio su ecosport fa 1900€ di differenza, idem su focus e altre che non ho guardato. Opel sul crossland fa addirittura 350€ di differenza sui 110/120cv.

Questo per dire che è stato preso l'esempio piu estremo, ma non dimostra poi molto.
E' un po come prendere la giulia 200cv. Per 500€ e 10cv di differenza, la benzina non conviene neppure a chi fa solo dentro e fuori dal garage.

Inviato

Ho voluto provare a fare un preventivo per i costi assicurativi: adulto (>25 anni), 1a classe merito, Veneto, 20.000 km/anno, un po' di protezioni varie.

Ho usato Linear solamente perché è stato il primo configuratore a permettermi di scegliere l'auto specifica, senza dover trovar fuori una targa.

 

T-Roc 1.0 TSI 115 CV:

Rc auto linear tiguan 1.0 tsi 115 cv.png

 

 

 

T-Roc 1.6 TDI 116 CV:

Rc auto linear tiguan 1.6 TDI 116 cv.png

Inviato

Impossibile rispondere con una risposta univoca. Io credo che chi usa il diesel come tale (ovvero tanti viaggi in extraurbano e autostrada, con chilometraggi di almeno 20k km), ha ancora il suo perché.

Per Chi fa meno km e soprattuto con frequenti accendi e spegni, un benzina è più adatto. 

 

Nel caso specifico di T-Roc

E' soltanto un modo per spingere i benzina. Volkswagen Italia è ben conscia, però, che questa è una motorizzazione molto apprezzata e venduta in Italia, soprattutto verso il mercato flotte/noleggi. 

Per cui tanto vale gonfiare a dismisura il listino, tanto alla fine l'utilizzatore o la società guarda il canone mensile e il fatto che sia diesel... 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
Con queste cifre, banalmente non conviene a nessuno. La diesel è un furto fatto e finito. Non è neanche da farci i conti. Peraltro la T-Roc non è nemmeno l'auto per chilometratori quindi...

Non sono completamente d'accordo però sul discorso che questo discorso provenga dai dispositivi antinquinamento. Secondo me è semplicemente una politica di prezzo.
Per dire sempre restando in casa VW, la polo tra benzina e diesel ha un delta di 2500€, e il diesel è il medesimo... Su golf si sale a 3250€ tra 1.0 e 1.6, mentre su tiguan 1.4 125/1.6 115 è di solo 1150€ e si sale a 3000 su 1.5 150 /2.0 150.
Ford ad esempio su ecosport fa 1900€ di differenza, idem su focus e altre che non ho guardato. Opel sul crossland fa addirittura 350€ di differenza sui 110/120cv.

Questo per dire che è stato preso l'esempio piu estremo, ma non dimostra poi molto.
E' un po come prendere la giulia 200cv. Per 500€ e 10cv di differenza, la benzina non conviene neppure a chi fa solo dentro e fuori dal garage.
Ma sarebbe possibile fare questo discorso comparativo su giulia?

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato
  • Autore
11 ore fa, Nico87 scrive:

Con queste cifre, banalmente non conviene a nessuno. La diesel è un furto fatto e finito. Non è neanche da farci i conti. Peraltro la T-Roc non è nemmeno l'auto per chilometratori quindi...

Non sono completamente d'accordo però sul discorso che questo discorso provenga dai dispositivi antinquinamento. Secondo me è semplicemente una politica di prezzo.
Per dire sempre restando in casa VW, la polo tra benzina e diesel ha un delta di 2500€, e il diesel è il medesimo... Su golf si sale a 3250€ tra 1.0 e 1.6, mentre su tiguan 1.4 125/1.6 115 è di solo 1150€ e si sale a 3000 su 1.5 150 /2.0 150.
Ford ad esempio su ecosport fa 1900€ di differenza, idem su focus e altre che non ho guardato. Opel sul crossland fa addirittura 350€ di differenza sui 110/120cv.

Questo per dire che è stato preso l'esempio piu estremo, ma non dimostra poi molto.
E' un po come prendere la giulia 200cv. Per 500€ e 10cv di differenza, la benzina non conviene neppure a chi fa solo dentro e fuori dal garage.

 

L'occasione ghiotta è stata la prova di due auto Euro 6d dello stesso modello con la stessa dotazione .

inoltre entrambe montavano il cambio a 6 marce ed il 1.6 diesel era l''incarnazione più recente ( infatti dotato di doppio EGR e di intercooler aria/acqua )

Quindi il confronto era omogeneo quanto possibile.

La sorpresa è stata avere i dati prestazionali in pratica pantografati tra l' 1.0 ed il 1.6 ( qui penso abbia contato anche il più leggero motore a benzina, differenza di peso che in condizioni di prova si sente bene, anche se a pieno carico penso si senta molto meno ) e la differenza di consumo non abissale, almeno nelle condizioni di prova

Con i dati dei costi carburante di oggi, il 1.6 offre un risparmio di 2080 euro ogni 100k km .

Questo dato permette di calcolare il vantaggio relativamente allo Street Price di entrambi i modelli ( certamente diverso dai 4050 euro nominali )

 

PS Polo ha il diesel tarato a 95 CV, quindi probabilmente privo dell'intercooler .

 

 

 

 

 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.