Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Purtroppo la stragrande maggioranza delle auto recenti prevede che il quadro sia acceso all'avvio dell'auto (non importa se siano accese le diurne o gli anabbaglianti). 
Prendendo come esempio le citycar e le compatte in versione base o poco accessoriate (ovvero la maggior parte del parco auto circolante in città) non sono previsti i fari automatici basati sul sensore di luminosità. 

PS. Le auto moderne hanno le diurne a LED, avete notato che fastidio vi danno incrociandole non avendo la luce direzionata in basso?
Inoltre dal punto di vista del guidatore i LED delle diurne di notte fa una discreta luce. 

  • Risposte 25
  • Visite 13.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • che da una parte benvenuti siano i fari automatici, dall'altra a forza di automatizzare tutto chi guida è sempre più distratto (e pure le diurne fanno parte di questo andazzo)...  

  • ...più in generale ho notato un uso della fanaleria veramente allucinante. Oltre ai casi che hai appena citato sempre più veicoli circolano con luci inefficienti oppure con fendinebbia accesi sen

  • Io ho una Delta del 2011 con luci diurne a led solo anteriori: avrei preferito si accendessero anche le posteriori, a led pure loro. Il quadro strumenti e le luci abitacolo invece restano spenti

Inviato

io abito in zone nebbiose,  per me più grave è il problema di quelli che di mattina con le diurne sono invisibili da dietro, perché non accendono le  luci di posizione .

 

comunque la macchina di mio fratello (MY18) ha le luci  accese anche dietro di default  mi pare, credo sia un obbligo oggi.

Modificato da Matteo B.

Inviato
4 hours ago, GL91 said:

Io ultimamente noto anche un sacco di gente con i fari troppo alti, che finisce col puntarmeli dritti negli specchietti, accecandomi. E c'è poi un aumento esponenziale di gente che guida con tutti gli stop fulminati, TUTTI, dal primo all'ultimo, e quindi ti costringe a frenate improvvise perché te li trovi davanti di colpo.

Comunque possiamo stare qui a discuterne per giorni, ma la soluzione è sempre e solo una: multe a tutto spiano e su tutti i fronti, che ci sono veri e propri pericoli pubblici in giro, tra luci fulminate e gente che guida con gli specchietti perennemente chiusi; invece ormai le multe sono solo uno strumento per fare cassa, e vengono fatte solo a chi non paga sulle strisce blu.

 

Magari sbaglio, non ho mai avuto auto con le diurne, ma il quadro non dovrebbe restare spento e accendersi solo con gli anabbaglianti?

Io sono d'accordo con te. Il problema, almeno dalle mie parti, e' che le forze dell'ordine che dovrebbero controllare sono sempre meno presenti sulle strade

Inviato

Io ho una Delta del 2011 con luci diurne a led solo anteriori: avrei preferito si accendessero anche le posteriori, a led pure loro.

Il quadro strumenti e le luci abitacolo invece restano spenti con le luci diurne e questo aiuta molto a non dimenticare di accendere gli anabbaglianti di notte.

Semmai ho notato che quasi nessuno sfanala o suona per segnalare le luci spente di notte: pare non freghi nulla a nessuno.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

Premessa doverosa: viaggio abbastanza per l'Italia, in qualsiasi ora della giornata.

E' un dramma questa cosa delle luci diurne nel tardo pomeriggio/sera.
Le trovo comode, molto, per farsi vedere e per vedere sopraggiungere gli altri, di giorno.
Però come scende il sole o le condizioni diventano di scarsa visibilità, in città (e anche fuori città, spesso) non capisco cosa scatta in chi guida: d'accordo che soprattutto quelle a LED hanno una buona visibilità, ma cavolo si tratta di girare una manopola!
E' anche vero che il quadro strumenti di molti modelli recenti è sempre retroilluminato; apprezzo da questo punto di vista alcune scelte sulle medie VAG, che hanno un sensore di luminosità per il quadro strumenti (con le diurne o le luci di posizione accese): quando si fa buio non vedi 'na mazza, solo le lancette, e tocca rimediare accendendo i fari. Sulla Panda invece erano sempre accesi (e anche sulla 500L mi sembra).
 

Sulle frecce meglio che non scrivo nulla: è una "battaglia" persa, nelle rotonde soprattutto!

Concordo con tutti: le automazioni sono comode ma stanno rendendo più pigri guidatori e guidatrici.

Modificato da asda

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato
4 ore fa, Matteo B. scrive:

io abito in zone nebbiose,  per me più grave è il problema di quelli che di mattina con le diurne sono invisibili da dietro, perché non accendono le  luci di posizione .

 

comunque la macchina di mio fratello (MY18) ha le luci  accese anche dietro di default  mi pare, credo sia un obbligo oggi.

Da me é il festival di chi solo perché é giorno gira a luci spente (non hanno nemmeno le diurne) nonostante ci sia la nebbia con visibilità se va bene di 50 metri..e poi ti ritrovi chi ti abbronza col retronebbia quando piove :disp2:

  • 1 mese fa...
Inviato
On 30/12/2018 at 18:26, V6 Busso scrive:

Semmai ho notato che quasi nessuno sfanala o suona per segnalare le luci spente di notte: pare non freghi nulla a nessuno.

 

Purtroppo per molti, quando incrociano uno con le diurne accese, è come se avesse i fari accesi e fine. Non si rendono conto che hanno appena incrociato uno con le sole diurne: non sanno nemmeno cosa siano...

 

Io comunque sfanalo con discrezione e spesso mi becco delle clacsonate come a dire "cazzo vuoi?"

 

A me se qualcuno fa i fari vengono tutti i dubbi del mondo, ma devo essere uno dei pochi che si pone il dubbio, in questo mondo di super organi riproduttori :D

Inviato

Utilissimo in questi casi il sensore crepuscolare, lasciando le luci in posizione auto gli anabbaglianti si accendono al calare della luminosità.
Nella A4 comunque con le sole diurne accese e luci in manuale, resta spenta l'illuminazione del quadro strumenti, pertanto ti accorgi che è ora di accendere.

☏ HUAWEI VNS-L31 ☏

Nessun vento è favo​revole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare


Alfa Romeo 147 JtdM 120CV Distinctive (2008)

Inviato

Non si capisce perché il legislatore, con l’obbligo delle luci diurne, non abbia previsto in automatico l’obbligo del crepuscolare e delle posizioni posteriori sempre accese.
Le tre cose dovrebbero andare a braccetto senza dar possibilità all’utente di scegliere.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

io sulla mia auto ho voluto assolutamente gli automatismi luci, tergi e specchietto retrovisore, venduti in un pacchetto con i fari xeno a un costo non proprio economico ma comunque minore rispetto a quello di altri optional di certo meno utili. e quando viaggio non devo pensare ad altro che a guidare perché tutto si accende, si spegne e si regola in automatico. ho impostato i comandi su "auto" il primo giorno e mai più li ho toccati.

 

trovo un po' paradossale che si parli tanto di sicurezza poi però si preferiscano i cerchi da 19", lo schermo da quintrodici pollici o altre amenità rispetto a queste cose che non faranno fare "wow" ma hanno una utilità che vale dieci volte la spesa. e sì, credo che queste piccole cose andrebbero messe di serie, ma è ovvio che se l'acquirente non le desidera le case non le mettono, dando precedenza ad altri gingilli più appariscenti e appetibili.

Modificato da slego

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.