Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
11 ore fa, Zampi scrive:

 

I puristi del biscione dalla loro dimora eterna applaudono.

 

 

 

 

46 minuti fa, jameson scrive:

Non l'ho guidata quasi mai tranne un giro nel traffico e qualche prova di sicurezza a Vallelunga, quindi chiedo ai possessori: è vero quello che dice l'articolo che se apri troppo presto allarga?

 

4 minuti fa, falconero79 scrive:

la 147 è più agile, quando giri, senti che il posteriore accompagna e aiuta. Su Giulietta il posteriore è granitico, è portato a spasso dall'anteriore e non contribuisce. Per questo sembra che allarghi un po' di più. Questa tendenza ad allargare la noto un po' sulle Giulietta con assetto normale. La mia ha il pacchetto sport ed è leggermente più precisa.

 

 

 

 

Seppur elettronico, è una macchina con autobloccante anteriore. La guida va adattata.

 

Ovvero, quando apri va tenuto giù tutto sempre, in modo da far lavorare il differenziale che ti "tira" dentro.

Con l'eQ2 si percepisce meno, con quelli meccanici tipo Quaife è basilare fare così (e avere un retrotreno saldo, perchè quando molli i trasferimenti di carico sono ancora più violenti).

 

Dipende anche dal motore, le diesel 2.0 e le QV ovviamente avendo avantreni più pesanti soffrono un filo di sottosterzo in più rispetto alle multi-air

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 502
  • Visite 162.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Prima di indignarvi ed agitare i forconi. Vi ricordo che un a klasse 180 d business costa 31.000 euro. Con un 1.5 Renault. Ed un ponte interconnesso. "Hey Mercedes, secondo te mi mi han

  • Vedo con piacere che si sa già che il c SUV non sarà all'altezza dei concorrenti. Ma si sa, le alfa quando sono in vendita non sono mai all'altezza dei concorrenti, salvo diventare mitiche ed irrinunc

  • Ho avuto delle anticipazioni interessanti sui prossimi MY: 2022: Cornice scudetto rossa e cuciture sedili cromate. 2025: Cornice scudetto gialla e cornici finestrini rosse.   Prono

Immagini Pubblicate

Inviato
50 minuti fa, jameson scrive:

Non l'ho guidata quasi mai tranne un giro nel traffico e qualche prova di sicurezza a Vallelunga, quindi chiedo ai possessori: è vero quello che dice l'articolo che se apri troppo presto allarga?

 

Io con la mia Veloce ultima produzione non posso confermare.

Inviato

Comunque dal 31 12 2020 può iniziare il processo di beatificazione. Sorte di tutte le Alfa quando escono di produzione, con la sola eccezione di 155. 😊. Scherzi a parte, prevedo un botto di immatricolazioni a Dicembre, a meno di qualche deroga alla norma per le emissioni. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
32 minuti fa, TonyH scrive:

 

I puristi del biscione dalla loro dimora eterna applaudono.

 

 

 

 

 

 

Seppur elettronico, è una macchina con autobloccante anteriore. La guida va adattata.

 

Ovvero, quando apri va tenuto giù tutto sempre, in modo da far lavorare il differenziale che ti "tira" dentro.

Con l'eQ2 si percepisce meno, con quelli meccanici tipo Quaife è basilare fare così (e avere un retrotreno saldo, perchè quando molli i trasferimenti di carico sono ancora più violenti).

 

Dipende anche dal motore, le diesel 2.0 e le QV ovviamente avendo avantreni più pesanti soffrono un filo di sottosterzo in più rispetto alle multi-air

 

il differenziare e-Q2 si attiva solo in modalità D e comunque non è altro che una leggera pinzata dell'antislittamento.

La mia (1.6) ha poca potenza per cui, nonostante io la usi sempre in D, non si attiva praticamente mai (solo sull'acqua)

 

6 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque dal 31 12 2020 può iniziare il processo di beatificazione. Sorte di tutte le Alfa quando escono di produzione, con la sola eccezione di 155. 😊. Scherzi a parte, prevedo un botto di immatricolazioni a Dicembre, a meno di qualche deroga alla norma per le emissioni. 

anche la 155 nel suo piccolo è stata beatificata (almeno le V6 e le Q4)

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
22 minuti fa, stev66 scrive:

Comunque dal 31 12 2020 può iniziare il processo di beatificazione. Sorte di tutte le Alfa quando escono di produzione, con la sola eccezione di Arna. 😊. Scherzi a parte, prevedo un botto di immatricolazioni a Dicembre, a meno di qualche deroga alla norma per le emissioni. 

Fixed, le 155 bussolate sono già nel pieno del processo di beatificazione mi sa. :-) 

Tornando a Giulietta, le 1750 mi sa che avranno un processo di beatificazione abbastanza prossimo, subito dopo toccherà probabilmente alla 1.4 Turbo 170 CV, le altre finiranno sotto la pressa senza troppi complimenti. 

 

PS. Se trovassi una Super Km0 a 15/16K 1.4 Turbo nel 2021, un pensierino ce lo farei.   

Inviato

Avendo avuto una Giulietta 2.0 150cv per 5 anni e prima una 147 140cv (con in mezzo una Bravo 150cv), non posso che confermare che l'articolo citato sembra il festival dei luoghi comuni. E' vero che la 147 era più agile, ma anche un po' più ballerina dietro. La Giulietta, come già sottolineato da altri, ha il posteriore molto più piantato di 147, ma l'eQ2 ti fa "chiudere" prima in curva (ovviamente in D). E' un'auto diversa da 147, ma non per questo meno piacevole da guidare, basta imparare a conoscerla! 

No matter what anybody tells you, Words and Ideas can change the world!

Inviato
21 minuti fa, nucarote scrive:

Fixed, le 155 bussolate sono già nel pieno del processo di beatificazione mi sa. :-) 

Tornando a Giulietta, le 1750 mi sa che avranno un processo di beatificazione abbastanza prossimo, subito dopo toccherà probabilmente alla 1.4 Turbo 170 CV, le altre finiranno sotto la pressa senza troppi complimenti. 

 

PS. Se trovassi una Super Km0 a 15/16K 1.4 Turbo nel 2021, un pensierino ce lo farei.   

naaa anche le Arna sono già beate. Forse le Mito sono ancora esenti, ma attendiamo

21 minuti fa, Res Cogitans® scrive:

Avendo avuto una Giulietta 2.0 150cv per 5 anni e prima una 147 140cv (con in mezzo una Bravo 150cv), non posso che confermare che l'articolo citato sembra il festival dei luoghi comuni. E' vero che la 147 era più agile, ma anche un po' più ballerina dietro. La Giulietta, come già sottolineato da altri, ha il posteriore molto più piantato di 147, ma l'eQ2 ti fa "chiudere" prima in curva (ovviamente in D). E' un'auto diversa da 147, ma non per questo meno piacevole da guidare, basta imparare a conoscerla! 

beh si, mi sono levato parecchie soddisfazioni anche con la 940 (sulla Cisa sul bagnato o sulla vecchia A1 ad esempio, dove restando a velocità di codice gli altri sparivano)

 

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato
9 minuti fa, falconero79 scrive:

naaa anche le Arna sono già beate. Forse le Mito sono ancora esenti, ma attendiamo

...

E quando sarebbe avvenuta questa beatificazione dell'Arna? :-D Scherzi a parte, a parte un tizio che chiedeva 10K su autoscout, le quotazioni mi sono sembrate più da "e pur sempre un Alfa di quasi 40 anni" che da processo di beatificazione concluso.

Per le MiTo, verranno probabilmente beatificate le 1.4 Turbo 155 Cv e al massimo le 135, tutto il resto IMHO può andare nella pressa. Però essendo stata un'auto piuttosto diffusa da noi, probabilmente qualche futuro ex neopatentato degli anni '10 che l'ha avuta, si metterà a cercare e a salvare anche le non 155/135 CV.

  

Modificato da nucarote

Inviato

Continuo a pensare che subito dopo la Giulia una Giulietta rivista internamente ed esternamente in ottica Giulia (interni, frontale e fanaliera posteriore in stile Stelvio)  poteva sfruttare l'effetto volano di Giulia e Stelvio e fare ottimi numeri, ma siamo passati direttamente dal "mai più trazioni anteriori con marchio Alfa!" a "su Alfa vediamo se conviene investire" quindi ci siamo accontentati di un filetto giallo ed un profilo in finto carbonio per tirare avanti il più possibile.

Peccato perché vedendo le proposte della triade nel segmento, una Giulietta rivista in direzione di Giulia e Stelvio poteva davvero essere interessante

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.