Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

La revisione delle bombole è ogni 4 anni e costa circa 250€. Altri costi non ce ne sono, tranne il filtro del gas; inoltre devi mettere in conto il baule più piccolo del 30% con un'auto a metano rispetto alla stessa a benzina o diesel. Più il fare rifornimento ogni 350km a orari di apertura del distributore

Tieni presente che con il metano percorri 100km con poco meno di 5€, mentre a diesel ne servono 8.50 ..
40000km ti costano 2000€ a metano e 3400€ a gasolio.. Non è poco il delta

☏ SM-G975F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

  • Risposte 38
  • Visite 2.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Può sembrare una provocazione o un'assurdità, ma non lo è affatto: potresti prendere una delle ultime Mito 1.4 Turbo GPL a km 0.   Una o due volte a settimana mi sto sparando 5-600 km al gio

  • Con un auto usata per 40.000km/anno (quindi uso corretto), prima dei 200.000km problemi non ne hai.

  • Tutto dipende dal prezzo d'acquisto dell'auto . Se il diesel ha un prezzo stracciato rispetto alla metano, ecco che tutti i conti vanno a carte 48. Io personalmente cercherei una 208 km0, che si trova

Inviato

Quoto Fabione90, con una precisazione: senza scannare troppo il 1.4 tgi, realisticamente sta sotto i 4 euro per 100 km.

Spoiler

 

Due conti al volo, a spanne:

40000 km con una Leon TGI costano 1500-1600 euro di metano e un centinaio d'euro di benzina (stima in rialzo); cambio olio ogni 15000 km (circa 150-200 euro), tagliando completo ogni 30000 (circa 250-300), candele ogni 60000 km; ogni 4 anni la revisione di due bombole di acciaio costa sui 120-200 euro (dipende a chi ti rivolgi); secondo la mia opinione, se si vuole mantenere basso il costo chilometrico, è una buona scelta senza sacrificare troppo il confort di marcia e le questioni di sicurezza attiva/passiva.

 

Sulla questione dei rifornimenti (self service sì per i carburanti liquidi, no per i gassosi) sono d'accordissimo: può essere un problema, ma davvero basta un minimo di organizzazione.

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

Inviato

 Le VAG a metano fanno il tagliando a 15k km, la volvo diesel a 30k km. Il che ti raddoppia i costi di manutenzione sulle VAG + revisione bombole come ti hanno detto (in realtà su quelle in composito c'è ancora un discreto caos con officine che fanno prezzi random da 100 a 400€; ma per quando toccherà a te, le cose si saranno normalizzate si spera).

Inviato

se si vuole vedere tutto allora bisognerebbe calcolare anche eventuale ripristino dpf per chilometraggi importanti, ad blue o urea, valvola egr, filtro gasolio... anche il diesel ha diverse cosette che necessitano di manutenzione 

Inviato
  • Autore

Ho fatto un paio di calcoli e i costi di gestione dovrebbero differire di 700-800€/anno fra i due modelli. Nel caso ne prenderei una senza ad blue. Se si ragiona in termini di estetica sicuramente la mia scelta ricade sulla volvo, in termini di affidabilità? Poi devo considerare che la macchina la vorrei tenere fino a che tiene botta, la volvo dice che arriva tranquillamente a 300.000 km, una Leon ce la farebbe?

Modificato da bajonzio

Inviato
9 ore fa, makomako scrive:

se si vuole vedere tutto allora bisognerebbe calcolare anche eventuale ripristino dpf per chilometraggi importanti, ad blue o urea, valvola egr, filtro gasolio... anche il diesel ha diverse cosette che necessitano di manutenzione 

 

Con un auto usata per 40.000km/anno (quindi uso corretto), prima dei 200.000km problemi non ne hai.

Inviato
On 24/3/2019 at 09:40, mmaaxx scrive:

Metano automatico ci sono solo Golf/leon che sono più lunghe di 4.15.

GPL automatico c'è solo la Subaru Impreza che è più lunga di 4.15.

 

O ti accontenti di una Polo TGI/Ibiza TGI, manuali, altrimenti devi scendere al compromesso del diesel.

Ci dovrebbe essere pure la Seat Arona TGI.

Inviato
On 10/8/2019 at 08:11, makomako scrive:

se si vuole vedere tutto allora bisognerebbe calcolare anche eventuale ripristino dpf per chilometraggi importanti, ad blue o urea, valvola egr, filtro gasolio... anche il diesel ha diverse cosette che necessitano di manutenzione 

 

Se l'utilizzo è da diesel, come per l'utente in oggetto, il DPF dura oltre 200k km, idem l'EGR. Riguardo al filtro gasolio viene pareggiato ampliamente dal costo delle candele.

 

Se fate un confronto sui costi dei pacchetti di manutenzione programmata i costi delle versioni diesel del gruppo VAG sono più bassi delle corrispettive versioni a metano.

 

Ovviamente la situazione è diversa se l'utilizzo è con frequenti stop and go o percorsi brevi.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Dal punto di vista del risparmio metano senza dubbio.
Tuttavia in questo caso la ragione dice diesel per autonomia e manutenzione.
Per esperienza personale un dpf di un diesel usato in autostrada dura anche 300mila km.


☏ iPhone ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.