Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Qualche riflessione in ordine sparso un lunedì prima di Ferragosto.

Featured Replies

Inviato

Disclaimer preventivo: questo thread non è indirizzato a ricevere "Consigli per l'acquisto dell'auto", almeno non nell'immediato. È semmai un topic su "Scambio di idee su un possibile futuro acquisto di auto", insomma un thread ferragostano, ma non troppo.

 

Il punto di partenza mi frulla da un po', ma in realtà ieri ho avuto una concreta applicazione della questione che mi ha fatto un bel po' riflettere.

 

Gita in montagna della domenica, con la Panda mkII della mia compagna. Inevitabile traffico (ma non troppo rispetto al previsto), ci fermiamo per una sosta colazione a metà mattinata in un paese sulla strada. Capita che ci sia un po' di turismo, un po' di mercatino domenicale, parcheggi... be', non proprio tanti. Siamo sul punto di demordere quando intravvediamo letteralmente una striscia di asfalto segnato come parcheggio, ma nel quale, se non fosse stata per la ridotta larghezza della Panda, non ci saremmo sicuramente andati a infilare. Con la Fiesta magari ce l'avremmo comunque fatta eh, però, senza telecamere e sensori di parcheggio, aggiunto anche al fatto che tra: 

 

- passare 10 minuti a fare manovre per entrarci e

 

- parcheggiare comodamente e fare 10 minuti in più a piedi 

 

preferisco di gran lunga la seconda, salvo eventi atmosferici altamente disagevoli, non me la sarei sentita troppo.

 

Fatto sta che il Pandino ci fa entrare alla prima o seconda manovra, lo ringraziamo, scendiamo e andiamo a fare colazione.

 

40 minuti di guida più tardi, ci avviciniamo al parcheggio della partenza per l'itinerario. Qui la situazione è ancora più critica: parcheggio già pieno, lungo la strada in parecchi si sono tenuti comodi, i buchi rimasti sono pochi. Per di più, alle spalle, un Cayenne che rivendica anche lui il suo posticino mettendo quel pizzico di pressa. E anche qui, colpo di scena: un bel posto lungo la strada rimasto in mezzo tra due auto, una davanti e una dietro. Qui, è la lunghezza del Pandino che stavolta ci salva. 3-4 manovre, ed è fatta. Per la seconda volta in meno di un'ora. Al Cayenne, che a meno di non parcheggiare sopra le due predette non ci sarebbe mai entrato, non resta che proseguire alla ricerca del parcheggio perduto del weekend prima di ferragosto.

 

Ora, scritta tutta la pappardella iniziale, arrivo al dunque.

 

A volte (spesso) mi capita di fantasticare sull'erede della Fiesta tra qualche anno e non lo nascondo: molte volte penso ad una segmento C. Perché è più grande, è più spaziosa, è più comoda. A volte, anche più bella. Faccio ormai 30mila km all'anno, mi dico, i mezzi per fare il salto e regalarmi qualcosa di più comodo li potrei anche avere.

 

Poi capitano eventi come quelli di ieri che mi fanno fermare e chiedermi: sei sicuro? Una segmento C sarebbe davvero la soluzione? Sarebbe più comoda, ma così tanto da rendere meno comodo parcheggiare (anzi, da toglierti varie chances di parcheggio magari)? Ne avrei davvero bisogno? Dopo tutto, un bracciolo anteriore, un clima automatico, ADAS e sicurezza varia, ce li avrebbe anche una segmento B messa giù bene.

 

Insomma, non dico la Panda (che comunque, come seconda auto è eccellente), ma rimanere su qualcosa delle dimensioni della Fiesta, ma più accessoriata e meglio agghindata, non sarebbe forse l'ideale?

 

Aggiungiamo pure che, un'auto più compatta e più leggera è tendenzialmente più agile e permette di strapparti un sorriso anche con meno cavalli e meno CO2 in atmosfera...e l'idea di un segmento C vacilla non poco...

  • Risposte 42
  • Visite 3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io sono per scegliere l’auto più piccola fuori che soddisfi le esigenze di spazio dentro. Anche se spesso è un rompicapo, perché pare che i designer specie europei provino morboso piacere nell’ag

  • La penso come te, anche perché un Thule te lo tieni quei 10-15 giorni all'anno che serve (e nemmeno sempre).   Una station wagon o un SUV da 4 metri e 70 in su, invece, te lo tieni 365 giorn

  • Certo, c’è l’irrazionale. Solo che quando scopri che la macchina nuova non ti entra in garage, o che nonostante le dimensioni generose devi ricorrere al box da tetto....un po’ ti girano. Spe

Immagini Pubblicate

Inviato

Sono d’accordo con te. Nei 10 giorni in cui ho avuto la C3 in carrozzeria ho usato la C4 di mio padre e ho rimpianto i 35cm in meno della mia auto che mi fanno guadagnare possibilità di parcheggio fuori e non mi fanno fare 1000 manovre nel cortile di casa.
In generale sono felice di essere rimasto sul segmento B resistendo alle sirene delle C scontate come Giulietta o Tipo che alla fine non mi avrebbero portato benefici.


☏ iPad ☏

1983 Citroen 2CV6 Charleston bordeaux/nera

2024 Alfa Romeo Tonale 1,5 160cv Sprint

Inviato

Anche io ero abbastanza combattuto su questa cosa.
Lo spazio di un seg. B per me era ben più che sufficiente, alla fine ho scelto la seg. C più lunga [emoji1787].

Confermo che bisogna stare molto più attenti, anche se le telecamere agevolano molto le manovre e ne permettono alcune altrimenti impensabili; d’altro canto la cosa vale ancora di più per un seg.B, ormai tutte con telecamere di serie o optional.

Io però volevo fare un salto di qualità a bordo dell’auto: da questo punto di vista, le moderne seg.C (che a differenza delle B continuano a crescere in dimensioni) sono una se non due spanne sopra, a patto di scegliere un modello classico e non un crossover finto C venduto sovrapprezzo.

Io ho scelto così anche perché sapevo di trovarmi raramente in situazioni critiche dal punto di vista parcheggio; sicuramente non c’è una risposta giusta e una sbagliata... come sempre, bisogna vedere in che situazioni ci si trova più spesso.


☏ iPhone ☏

Inviato

Uno dei motivi del perchè non sostituisco il cinquino è che non mi va di rinunciare alla sua lunghezza e larghezza ridotta che mi consentono di infilarmi in ogni spazio cosa che mi sarebbe quasi impossibile con le possibili eredi che immagino per il suddetto cinquino. A volte mi dico, ma chi me lo fa fare di prendere una B o una C quasi quasi mi prendo una Panda e ho gli stessi pregi del cinquino con in più le due porte in più che trovo utili, ma poi la voglia di un maggior confort prende il sopravvento. :-) 

Inviato

ho fatto da poco un migliaio di km su una Swift, una 1.2 aspirata e per giunta col CVT, ne ho scritto anche recensione. Tra il peso ridotto, l'assetto piatto (per una B), la tenuta e l'agilità in generale ti diverti sempre. Certo che farci 30k km all'anno non saprei, io per esempio non ho trovato una posizione di guida perfetta (ma su altre B sì, sulla Suzukina manca il voante regolabile in profondità) e il sedile pur rigidino e comodo non ha abbastanza supporto lombare, Poi l'insonorizzazione delle ruote non è il massimo rispetto a una buona C... Insomma, io non saprei proprio cosa fare. :-)

Inviato
15 minuti fa, led zeppelin scrive:

L'ideale sarebbe una segmento B con le dotazioni di una segmento C. Ad esempio, il sedile con supporto lombare, o l'insonorizzazione. Una segmento C....solo che compatta.

 

Basta tenersi sulla parte compatta del segmento C, finché esiste. Golf prima di tutte, sempre se la 8 non la fanno lievitare troppo.

Oppure una Mini.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
  • Autore
12 minuti fa, gpat scrive:

 

Oppure una Mini.

 

Ammetto la scarsa conoscenza del modello, ma...in termini di comfort, rimanendo su prezzi (e allestimenti) umani, come se la cava rispetto alla concorrenza?

Inviato

Beh, il pandino è sempre il pandino.
Specie la seconda serie che me l'hanno data spesso come sostituiva quando portavo a tagliandare le varie Fiat/Alfa ed io ne ero sempre contento perché con tutti i suoi difetti ti lascia comunque il sorriso sulle labbra.
Detto questo, molti amici/ colleghi mi pigliano per il sedere quando arriva l'estate perché viaggio con una seg.c ed il box sul tetto.
Però per me le dimensioni sono tra le cose più importanti di un mezzo e poterla parcheggiare ovunque (non parlo di città) è un vantaggio per me.

☏ SM-G970F ☏

Inviato
  • Autore
9 minuti fa, Gabri Magnussen scrive:

Beh, il pandino è sempre il pandino.
Specie la seconda serie che me l'hanno data spesso come sostituiva quando portavo a tagliandare le varie Fiat/Alfa ed io ne ero sempre contento perché con tutti i suoi difetti ti lascia comunque il sorriso sulle labbra.
Detto questo, molti amici/ colleghi mi pigliano per il sedere quando arriva l'estate perché viaggio con una seg.c ed il box sul tetto.
Però per me le dimensioni sono tra le cose più importanti di un mezzo e poterla parcheggiare ovunque (non parlo di città) è un vantaggio per me.

☏ SM-G970F ☏
 

 

La penso come te, anche perché un Thule te lo tieni quei 10-15 giorni all'anno che serve (e nemmeno sempre).

 

Una station wagon o un SUV da 4 metri e 70 in su, invece, te lo tieni 365 giorni all'anno.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.