Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

image.png.ec7b97aafe566f2cc61ec9601bfe7796.png

 

Ford Motor is preparing to cut as many as 8,000 jobs in the coming weeks as the automaker tries to boost profits to fund a push into the electric-vehicle market, according to people familiar with the plan.

The eliminations will come in the newly created Ford Blue unit responsible for producing internal combustion engine vehicles, as well as other salaried operations throughout the company, said the people, who asked not to be identified revealing internal discussions. The plan has not yet been finalized and details could still change.

The move would mark a significant step in CEO Jim Farley’s plan to cut $3 billion in costs by 2026. He has said he wants to transform Ford Blue into “the profit and cash engine for the entire enterprise.” In March, Farley radically restructured Ford, cleaving its carmaking in two by creating the “Model e” unit to scale up EV offerings and “Ford Blue” to focus on traditional gas burners such as the Bronco SUV.

The job cuts are expected to come among Ford’s salaried ranks in a variety of operational functions, according to the people familiar. They may come in phases, but are likely to begin this summer, the people said. Ford employs about 31,000 salaried workers in the U.S., where the bulk of the cuts are expected.

Ford declined to comment on possible job cuts, saying that it’s focused on reshaping the organization to capitalize on the growth of electric vehicles. “As part of this, we have laid out clear targets to lower our cost structure to ensure we are lean and fully competitive with the best in the industry,” Chief Communications Officer Mark Truby said in a statement.

Farley has said cutting staff is a key to boosting profits, which have evaporated on the electric Mustang Mach-E and other plug-in models amid rising commodity and warranty costs.

“We have too many people,” Farley said at a Wolfe Research auto conference in February. “This management team firmly believes that our ICE and BEV portfolios are under-earning.”

Ford shares tumbled 39 percent this year through Tuesday, worse than the broader market, amid inflation fears and supply-chain bottlenecks roiling the automotive industry.

In March, Farley boosted spending on EVs to $50 billion and set a plan to build 2 million battery-electric vehicles annually by 2026, after selling just 27,140 in the U.S. last year. Last month, Ford’s EV sales rose 77 percent from a year earlier as it rolled out the new electric F-150 Lightning pickup.

To finance Ford’s electric ambitions, Farley has said he needs the company’s traditional gasoline-fueled models to make more money.

“The funding for that $50 billion, it’s all based on our core automotive operations,” Farley said in a March interview with Bloomberg Television. “That’s why we created a separate group called Ford Blue, because we need them to be more profitable to fund this.”

 

(Bloomberg)

 

 

  • Risposte 362
  • Visite 85.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Se alcune case pilotano i "leaks" dei futuri modelli, Ford (Fo.Mo.Co) ha passato davvero un brutto e aggiungerei anche lungo periodo, vedendo leakkare con largo anticipo modelli futuri o parti di ques

  • Comunque ragazzi, so che non ve ne fregherà niente ma sono davvero arrabbiatissimo con Ford Europa. E ve lo dice uno che ha sempre difeso a spada tratta questi scellerati in onore e ricordo delle

  • Direttamente dal manuale "come lasciare gradualmente un continente e poter dire che la gente non comprava gli ottimi prodotti che proponevi, quindi è colpa della gente e non tua".

Immagini Pubblicate

Inviato
10 ore fa, nucarote scrive:

Non solo per Fiesta ma mi sa per tutto il seg. B stando ai numeri presenti in quell'articolo.

La differenza tra Ford e altri costruttori (Stellantis, VAG, Renault) è che non so fino a che punto gli interessi rimanere nel futuro seg. B BEV...

Inviato
18 minuti fa, led zeppelin scrive:

La differenza tra Ford e altri costruttori (Stellantis, VAG, Renault) è che non so fino a che punto gli interessi rimanere nel futuro seg. B BEV...

Dubito che esisterà un vero e proprio segmento delle B BEV, o per lo meno non sarà roba come la Fiesta odierna,  di sicuro si i prezzi di accesso oltrepasseranno i 20K.

Inviato
2 minuti fa, nucarote scrive:

Dubito che esisterà un vero e proprio segmento delle B BEV, o per lo meno non sarà roba come la Fiesta odierna,  di sicuro si i prezzi di accesso oltrepasseranno i 20K.

Adesso da quel che mi risulta gli ordini per Fiesta sono sospesi e non è nemmeno configurabile.

 

Ma da listino Fiesta Hybrid è già abbondantemente sopra i 20mila. 

 

OT: poche settimane fa, in cerca di un'auto nuova, l'unica seg. B 100/110 CV in pronta consegna sotto i 20mila era Corsa. Le altre, o non c'erano, oppure erano sopra (C3, 208). Ibiza sul filo.

 

Oggi come oggi, temo che forse Clio resti ancora sotto i 20mila, ma da ordinare.

Inviato
34 minuti fa, nucarote scrive:

Dubito che esisterà un vero e proprio segmento delle B BEV, o per lo meno non sarà roba come la Fiesta odierna,  di sicuro si i prezzi di accesso oltrepasseranno i 20K.

E le fasce di mercato più basse che fine faranno? In mano ai soliti cinesi?

Inviato

Le B BEV ci saranno. 

 

Ci sono già (208, Corsa, Honda e, e qualcuna altra).

 

Sono già state annunciate (Renault, VAG).

 

Non saranno a buonissimo mercato, specialmente all'inizio. 

 

Ma credo anche che gli incentivi non mancheranno.

 

In ogni caso, sicuramente non avranno le vendite a cui le varie Clio, Punto, Fiesta, ecc ci avevano abituati nei decenni scorsi. Ma questo temo varrà per tutto il mercato dell'auto.

Inviato

208 e Corsa E sono praticamente le Panda e Seicento Elettra degli anni '20 che se non fosse per la riduzione della CO2 nella gamma ex PSA IMHO non avrebbero quasi alcun mercato e in ogni caso credo che verranno sostituiti da crossover simil Megane E-Tech o Kona.

Tornando a Ford mi aspetto al più un erede di Fiesta che coinciderà con quella di Puma.

Inviato
12 minuti fa, nucarote scrive:

208 e Corsa E sono praticamente le Panda e Seicento Elettra degli anni '20 che se non fosse per la riduzione della CO2 nella gamma ex PSA secondo me non avrebbero quasi alcun mercato e in ogni caso credo che verranno sostituiti da crossover simil Megane E-Tech o Kona.

Tornando a Ford mi aspetto al più un erede di Fiesta che coinciderà con quella di Puma.

Esatto, sarà sostituita da un crossoverino basico stile Ecosport

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.