Vai al contenuto

Messaggi Raccomandati:

Inviato

300 metri di strada, larga 2.5 metri, significa ricoprire una area di 750 m^2.

In media abbiamo una richiesta di potenza elettrica di 250 W / m^2, quindi gli occorre come potenza 187 kW. Assolutamente improponibile.

MA

se quei 300 metri di strada, si considerano due strisce di 50 cm, quindi 1 metro complessivo, ecco che abbiamo 300 m^2

Con la stessa media di potenza 75 kW.

Se anche fosse troppo elevato come consumo, può sempre inserire un sistema di riscaldamento ad acqua con circolazione e recupero, magari sfruttando un termocamino ed i moti convettivi.

Qui però ci vuole un ing. o architetto

@Cosimo

 

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

Inviato

Può farsi portare allora la fast recharge di Porsche. I 350KWh terrebbero pulita la strada fino in paese e avrebbe anche il distintivo “Thunberg Approved”

  • Ahah! 2

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Mi sono messo nei tuoi panni e in effetti, sapendo di vivere in un luogo isolato, vorrei ovviamente che la mobilità fosse garantita ...quindi non solo 4x4 ma anche affidabilità (che fa rima con giappone) ...il Jimny è un'ottima idea ma volendo qualcosa in più direi Vitara, un'auto che ti garantisce anche un certo confort e raggio d'azione ...tra l'altro anche da nuova, il 1.4 (il 1.0 è veramente piccolo e temo un pò a corto d'ossigeno anche se disponibile), costa 27 da scontare ...forse con gli sconti o più probabilmente trovando un'auto già immatricolata dal concessionario (o un usato molto recente), non dovresti andarci lontano dal budget ...non escluderei nemmeno un vero fuoristrada con la F maiuscola come il Land Rover Defender in un caso come il tuo ...una strada sterrata al 18% con la neve non è uno scherzo ...è praticamente la pendenza di uno scivolo per box interrati, in più accidentata

 

personalmente preferirei automobili più grandi ma non credo facciano al caso un Land Rover Discovery o un Mitsubishi Pajero (salottini che vanno veramente ovunque) che usati si trovano a pochi soldi ma che sicuramente necessiterebbero di più manutenzione, un pò perché vanno comprati usati (appunto) un pò perché sono auto più sofisticate (ed hanno costi fissi più alti) ...i pick-up farebbero pure al caso ma anche lì considera costi un pò più alti di un Vitara ...mi sa che di scelta non ce n'è moltissima 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato

Gli ultimi 300 metri, sono solo 300 metri (ok, con 40 metri di dislivello).

 

A circa 4 km in linea d'aria, stessa altezza ed esposizione c'è una stazione meteo dell'Arpa Piemonte. Questa stazione misura gli accumuli di neve dal 1999.

 

Mi sono sono scaricato i dati, e mediamente capita meno di un paio di volte l'anno (1,4) che cada più di 25 cm in un solo giorno (record 43 cm).

Ovviamente se lasciata a terra, si somma e a volte arriva a superare il metro (max raggiunto 120 cm). Ma se si tiene pulita la strada, non dovrebbe essere un grande problema.

 

Quelle due volte all'anno che farà troppa neve, prima di scendere, pulirò la mia strada (con una buona turbina) ed aspetterò lo spazzaneve del comune. Pazienza.

Quelle volte che non riuscirò a salire sulla stradina, me la farò a piedi e la pulirò (o la lascerò sotto). Pazienza.

 

Stiamo facendo una scelta di vita particolare, non pretendo la comodità assoluta.

Solo che, in caso di necessità reale, vuoi per un emergenza, almeno 363 giorni su 365 io possa riuscire a muovermi senza troppe difficoltà.

 

Detto questo, la vedete un po' più facile?

 

Il discorso carrello è solo un idea, ma ovviamente occorrerebbe dotato di impianto frenante! ?

 

 

Inviato

25cm di neve fresca sono roba solo da Defender e forse Wrangler.

 

Un’auto normale ha dai 15 ai 20cm di altezza

https://www.infomotori.com/4x4/altezza-da-terra-delle-auto-un-parametro-important_78918/

 

E ti devi cautelare sull’altezza da terra, perché se tocca la lasci lì. E lasciarla lì in mezzo alla neve e tornare a piedi non è una bella cosa.

 

  • Mi Piace 4

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

Per esperienza diretta di case isolate a 1400 metri in Piemonte con strade di fortuna, posso dire che se non c'è neve e ghiaccio due ruote motrici bastano, a patto che l'auto sia sufficientemente alta da terra per non toccare a pieno carico.

 

Per l'inverno una strada pulita, senza neve e ghiaccio, quindi costantemente cosparsa di sale si può fare anche con due ruote motrici con gomme da neve, sopratutto se è piccola e leggera, altrimenti servono le catene.

 

Tieni conto che il 4x4 è utile in salita, ma in discesa sopratutto se c'è ghiaccio non c'è differenza con un due ruote motrici.

 

Il 4x4 quindi non ti esime dallo spalare neve e spargere il sale, anche se di giorno il sole scioglie la neve, di notte l'acqua sulla strada gela. Se la strada non è pulita servono le catene.

 

Quindi prima di pensare che un 4x4 sia la soluzione a tutti i problemi, meglio considerare di dover spalare e spargere il sale, quindi se non si vuole fare troppa fatica a mano occorre un trattorino munito di catene che sposti la neve e sparga il sale.

Inviato

Correggetemi se sbaglio che ribadisco, per me è arabo ed è la prima volta che ci metto un pò di attenzione!

 

La Subaru XV è alta 22 cm da terra che è tanta roba.

Un 4x4, se dodato di un sistema di "hill descent control", o come si chiama, fa molto comodo per scendere, rispetto ad una normale auto che al massimo ti consente di scendere in prima con freno motore e guai a toccare i freni!

 

Domando poi, ma un auto ante 2000, tipo il defender (bellissimo!), partirà in quel 5% dei giorni se gli altri 95% dei giorni sta fermo?

Inviato (modificato)

magari mi sbaglio, ma anche un hill descent control agisce inevitabilmente sui freni, solo in modo coordinato meno invasivo rispetto al piede del guidatore e gestito elettronicamente su ogni singola ruota in modo diverso anche in microintervalli. Del resto la fisica è la fisica :-)

Modificato da v13

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.