Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Come qualcuno di voi sa già, ho recentemente acquistato una S1 sportback semestrale come daily car. Ho scelto un modello fuori produzione per una pura questione tecnica:

 

- avevo già una A1 sportback del 2016 della quale non posso che parlarne ottimamente

- mi piacciono le vetture compatte cattive e rare da vedere su strada

- avendo già la M140 automatica avevo la necessità di avere un cambio manuale a sei marce

- la S1 mi aveva sempre attirato a livello meccanico (una B, quattro, manuale a sei marce, 230cv, niente filtro antiparticolato...)

- la S1 non è più prevista, e le quotazioni stanno tenendo assai bene pure su quelle più vecchiotte, per cui ho adottato il migliore value for the money, o almeno lo spero!

 

Partiamo con il ritiro:

 

la macchina è stata prodotta ad agosto 2018, ultimo mese di produzione, all'attivo aveva 9128km, (ora dopo due gg, ne ha già 10.400 :-D). Si presenta ben farcita di optional (era audi Dirigenziale) sedili riscaldati, vetri privacy, infotaiment con tutto e di più (google earth, connessione internet, grafica rivista rispetto alla mia vecchia A1 del 2016, possibilità di vedere DVD, DAB e altre cose), sensori parcheggio davanti e dietro, pack luci ambientali in abitacolo, impianto bose, sensore pioggia ecc, garanzia estesa fino al 2023 fgratuitamente da AUdi Italia e sempre in regalo da Audi, set di gomme invernali su cerchi da 17 (cerchi identici a quelli che monto ora con le estive, che sono gli originali da 17 che montava la S1) quindi ottimo, in caso di "marciapiedi" ho la possibilità di avere anche dei cerchi di scorta all'occorrenza, interni simil pelle e stoffa (come volevo io) con cuciture rosse, volante sportivo con corona squadrata nel lato inferiore, cruise control, antifurto perimetrale e volumetrico, sospensioni adattive, gusci specchietti look alluminio spazzolato. Si insomma, il valore di listino nel 2018 era di 44 mila euro, io l'ho portata via a 29 mila, rientrando la vecchia, ho scucito "solo" 19 mila euro. Per il mezzo che ho in mano, sono soddisfatto, non è moltissimo contando che ho un'Audi "sport" sotto il sedere.

 

Il colore esterno è nero Mythos. Inizialmente la cercavo bianca, ma non c'era verso di trovarla in Italia con meno di 10 mila km e Audi Ufficiale. Ne avevo trovata una identica a quella che ho preso, ma era tutta rosso Imola....e per me era troppo vistosa. Ora, devo dire che inizia a piacermi. ho la M140 bianca....e la S1 nera, con cerchi grigio chiaro tradizionale e le cromature al punto giusto, fa davvero un gran bell'effetto. Ok diventerò pazzo a mantenerla sempre bella...ma sono appassionato e strumentato per car detailing....per cui per me è un piacere anche se sabato, che l'ho lavata per la prima volta dato che l'ho ritirata venerdì a Milano sotto il diluvio, ci ho messo più di tre ore! Solo per lavarla! Però una macchina nera quando pulita è davvero molto bella.

 

La ritiro poco prima di mezzogiorno, sotto la pioggia anche se qualche timido raggio di sole stava facendo capolino tra le nuvole. Auto fredda, e da subito sento la differenza appena innesto la prima. Il cambio è molto più "meccanico" della 1.6TDI che aveo, più "fisico". Inoltre, sempre a freddo è bene innestare le marce con molta calma e perizia, poiché la leva trasmette tutto quello che stanno facendo gli ingranaggi. Quando l'olio del cambio si scalda invece, la leva diventa più fluida, precisa e meno contrastata. Ad ogni modo la "meccanica ruvida a freddo" è una cosa che a me piace nelle auto, mi sa tanto di "old school".

 

L'acqua arriva rapida a 90°, ma so che per l'olio in media ci voglio sempre 10/13km (in tutte le auto a benzina) per averlo a temperatura, senza contare poi l'olio del differenziale, che nelle TP e nelle TI, ci mette davvero molto ad andare a regime, quindi meglio non abusare...anche se la voglia è tanta.

 

Imbocco la A4 direzione venezia, provo il cruise control. Tutto bene, il sensore pioggia và, nessun fruscìo, o rumore molesto. La macchina tira dritta e non ci sono saltellamenti (avevo paura del tappo di sosta sugli pneumatici) invece tutto è a regola, la macchina non ha scricchiolìi e la cosa mi garba assai.

 

L'assetto è bello fermo (oserei dire che è più rigida della M140 che non ha le adattive), in generale come assetto e sensazione al volante, mi ricorda moltissimo ciò che è il mio riferimento come piacere di guida, la mia amata MINI R53 Cooper S LCI. Trovo davvero molte similitudini a livello assetto e sterzo tra la vecchia MINI e la S1, anche se il servo è elettrico su quest'ultima. Non può che rendermi felice la cosa.

 

L'idea generale è di un auto giocattolosa, ma molto matura e signorile. Per comparazione, la 595 Turismo che mi ha divertito moltissimo in Sardegna l'estate scorsa è nettamente più "macchinetta" rispetto alla S1, il che non è in senso negativo, ma la S1 è di una categoria superiore, questo è percepibile in tutto, meccanica inclusa. Ma ribadisco ancora una volta che la 595 è davvero una bellissima auto per divertirsi, che consiglio a mani basse e per certi versi è un'alternativa alla S1, dipende cosa uno cerca. 

 

Arrivato a Dalmine, mi fermo a fare benzina (già.....questa non è diesel....e me lo ricorda subito.....) e traggo le prime conclusioni: ho fatto bene a prenderla? SNI. Ancora non ci siamo conosciuti, e dobbiamo prenderci le "misure". Quando ho proceduto all'acquisto non l'ho neanche provata (era murata da altre auto all'interno del garage della concessionaria) ma per lo meno è stata custodita al chiuso, lontana da sole, intemperie ecc. Per cui, garanzia quadriennale totale alla mano...mi sono fidato, tanto quella c'era in Italia....non avevo alternative se volevo una S1.

 

Fatto il pieno (e dopo un buon Bufalino caldo) riprendo il viaggio verso casa. Stavolta la meccanica è bella calda, tutto è più fluido, dunque, metto in Dynamic e il rombo dello scarico (che tuttavia già in Economy o in Auto è bello pieno e presente sempre) diventa davvero corposo sia in abitacolo ma anche fuori, quindi non credo abbia sound enhancements o cose del genere. seconda, terza, quarta, tutte a 6mila e 500 giri, mi ritrovo già a velocità proibitive accompagnato da una coppia davvero consistente. rallento, non si può fare i deficienti per strada...però devo dire che è davvero un piccolo missile. Altra cosa, sotto la pioggia, il sistema quattro spinge davvero bene quando si tira il collo....mai una spia dell'ESP accesa, solo tanta spinta e si sente quando le frizioni dell'Haldex entrano, nonché, specie a freddo il differenziale fa un po' di rumore....tutte cose sportive e old school. L'ultima volta che avevo sentito un differenziale freddo "ululare" era su una Z4M. a livello amarcord/romantico quindi...è tanta roba per un appassionato.

 

A velocità autostradali comunque, se la si lascia in drive mode Auto o Efficency, il motore è silenziosissimo, e la guida assai rilassante, specie in cruise control. Sedili comodi, e abitacolo abbastanza insonorizzato. Purtroppo l'asfalto drenante fa un casino bestiale....unito poi alle bridgestone estive che ho...non aiuta, ma su strada secondaria con asfalto normale, non dico una sciocchezza dicendovi che la radio la tengo a volumi bassissimi (4/6 max) da quanto è silenziosa. Poi naturalmente, si mette in dynamic sotto ai cavalcavia e si ritorna bimbominkia.....tanto quanto lo ero l'estate scorsa con la Abarth.

 

Tornando alla prova, venerdì sera, già le avevo sparato oltre 400km tra autostrada e secondaria. e lo SNI iniziale stava già diventano un SI.

 

Sabato giornata dedicata alle pulizie da maniaco di car detailing, poi di nuovo benzina (eh vabbè...che ci volete fare...da qualche parte per divertirsi bisogna farsi male....in questo caso al portafogli......di continuo......) e ieri decido di prendere la morosa e andare via tra autostrada, collina, lago di Garda ecc. Giornata stupenda di sole...come si fa a restare a casa?????

 

Provata bene tra i tornanti di collina e devo dire che ha davvero una bella trazione. Il differenziale entra sempre progressivo e tende al sottosterzo solo entrando troppo stretti e veloci in curva, ma allegerendo il gas lei punta subito all'interno curva decisa, composta e con autorità sullo sterzo, quindi è tutta una questione di guida. Ho saggiato che una guida pulita da trazione posteriore, non fa che enfatizzare le doti di una trazione integrale, quindi in curva "slow in fast out" docet.

 

un cambio manuale è una gioia a prescindere, specie quando hai una hot hatch sotto, che non ti fa il rev match in scalata (sei tu a farlo, qui non ci sono stupidi accessori per farti sentire figo al semaforo) qui o lo fai tu...o impunti il cambio quando vai allegro. Quindi, una bella trazione solida, punta tacco, un suono che mi ricorda spesso di essere su un'alternativa alla 595 abarth, pochi (pochissimi) filtri, un assetto davvero rigido, un bel telaio, un motore a benzina senza OPF, una bella giornata di sole e una strada di collina, in autunno.....deserta.....sopra al lago di Garda su panorami mozzafiati....che cosa volere di più?

 

Mi sono davvero divertito, è stata una bella domenica. Come prima sensazione è la mia vecchia A1, ma decisamente migliorata, specie a livello telaio, assetto e sterzo. La qualità costruttiva e i materiali sono ottimi per il segmento, non ho nulla da dire in merito. La cosa che più aggrada, sound e tenuta e motricità a parte, è l'elasticità che fornisce il motore, ci avviciniamo a quasi 40kg/m di coppia, per cui anche in 6a marcia a bassa velocità, spinge davvero molto bene. Rispetto alla M140, (che la coppia te la da tutta e subito con un bel calcio nel sedere e spesso la mia che è TP, quando butti giù tutto a controlli parzialmente disinseriti, il sedere inizia andare a destra e sinistra, se sei a controlli inseriti, purtroppo L'ESP ti taglia la coppia....poiché il retro inesorabilmente vuole danzare sempre e comunque) la S1 ha un'erogazione molto più progressiva, diciamo più confortevole. La BMW è senza dubbio molto più impegnativa da guidare forte, anche in presenza del differenziale autobloccante come sulla mia. 

 

Sono due auto e due filosofie davvero diverse e questo mi piace, poiché temevo che la S1 si avvicinasse troppo come guida e prestazioni alla M140, invece sono davvero due parrocchie agli antipodi. Sabato se ho un po' di tempo e se il tempo sarà bello, procederò al lavaggio, decontaminazione e lucidatura completa, per cui per le foto di rito attendo che sia presentabile. Per cominciare comunque, vi metto qualche foto che avevo fatto in concessionaria quando sono andato a vederla, poi in onestà non ho mai pensato a farne di altri vista la pioggia. Magari stasera se non piove in garage faccio qualche scatto e lo posto.

 

Se la consiglio? Si, ma consiglio tutta la categoria di auto. Che sia una S1, una 595 Abarth, una Fiesta ST ecc, invito chiunque possa e voglia divertirsi spendendo una cifra contenuta a fare il passo, poiché ti permettono un mondo di divertimento...già....divertimento e piacere di guida.....delle volte riescono (ancora) ad esserci anche in vetture piccole che non presentino listini disumani................PER FORTUNA!

 

 

 

 

front.jpg

interiors.jpg

rear.jpg

Modificato da VuOtto
carico foto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

  • Risposte 21
  • Visite 12.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Al momento sono a 2mila km fatti in 10gg (non ho ancora potuto fare neve però...anche le Dolomiti sono qui dietro l'angolo....?)   qualità: scricchiolìi, rumorini ecc, zero.   cons

  • Vivo, in provincia. Nessun problema di traffico. Mi serviva come seconda auto. Foto di "repertorio", da Alfa Mito Club. Riuscivo anche a "fare" i 7km/l. Era "alcolizzata!"    

  • Con la a5 (Torsen + dif. Sportivo), sono a 60.000km in quasi 7anni. Sono vecchio. "Girare" in auto, ormai mi annoia.   Con l'altra(o) A, facevo 13.000km alla settimana...?    

Immagini Pubblicate

Inviato
29 minuti fa, VuOtto scrive:

 

 

 

 

...venerdì sera, già le avevo sparato oltre 400km tra autostrada e secondaria. 

 

 

 

 

front.jpg

interiors.jpg

rear.jpg

 

O.T. 

 

Ho venduto la MiTo dopo 8 anni, aveva poco più di 18.000km (diciottomila)?

Inviato
1 ora fa, VuOtto scrive:

mi ricorda moltissimo ciò che è il mio riferimento come piacere di guida, la mia amata MINI R53 Cooper S LCI

Con questo punto mi hai convinto, so bene di cosa parli.

Inviato
  • Autore
1 ora fa, mikisnow scrive:

Grazie per la recensione! 

Che dire, la sceglierei per i tuoi stessi motivi ed è un peccato che non producano auto del genere. Per dire, una Punto Abarth TI la prenderei subito. Se le C pepate TI costano parecchio arrivando a costare come una STI, con le B si riesce a scendere di parecchio e si ha pure un'auto più leggera. Però si sa, non sono convenienti per chi le produce. 

 

Concordo assolutamente sul modo di affrontare le curve, per vari motivi e per come la vedo a prescindere da TA TP TI. Lo ritengo il modo più sicuro su strada per avere un buon compromesso. sicurezza/divertimento. 

Interessante il comportamento di questa S1, perché nonostante il motore a sbalzo mi confermi quello che si notava già da alcuni video, cioè di avere un comportamento più apprezzabile rispetto ad una A3 Quattro classica. 

Ovviamente attendo considerazioni sul comportamento su fondi a bassa aderenza. 

 

 

Non mancherò! Le invernali mi arrivano in settimana poi ho già in programma di andare a fare un giro qui vicino sulle dolomiti a farle prendere un po' di neve.

 

Ho appena ritirato la M140, mi hanno appena montato le invernali, e posso dirti con certezza dato che sono appena risalito sulla S1 che l'audi ha un assetto più rigido, ed è molto più R53 di quello che si possa pensare. Il movimento della leva del cambio è in onestà un po' più civile rispetto alla MINI, ma ugualmente fisico ed appagante.

 

Se ti venisse lo schizzo, vai senza pensarci, io la promuovo. Neanche la Abarth mi aveva dato il senso di solidità che mi trasmette questa, e come ti dicevo, è la vettura più vicina alla R53 che ho provato negli ultimi sei anni (da quando l'ho venduta) quanto a segmento B o C. 

 

Nel giro di un mese le metterò su circa 4 o 5 mila km, quindi poi farò una seconda recensione ancora più accurata, magari con il resoconto su fondi a scarsa aderenza.

 

Per quel che ti posso dire, venerdì che l'ho portata a casa sotto il diluvio, aveva una bella presenza su strada e il feedback del volante era davvero eccellente. Trasmetteva grip e solidità, ma in autostrada si vince facile con l'asfalto drenante.

 

Altra cosa che non mi aspettavo, il sound. Guardando i video sembrava fosse fin troppo civile. Bè...invece è bella rombosa.....in dynamic forse anche troppo, ma va bene così, fa parte del divertimento. 

2 ore fa, Damynavy scrive:

 

O.T. 

 

Ho venduto la MiTo dopo 8 anni, aveva poco più di 18.000km (diciottomila)?

 

E io mi lamento che uso poco la M140.....3 anni e 50 mila km.......?

Modificato da VuOtto

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
17 ore fa, VuOtto scrive:

 

 

E io mi lamento che uso poco la M140.....3 anni e 50 mila km.......?

 

Con la a5 (Torsen + dif. Sportivo), sono a 60.000km in quasi 7anni. Sono vecchio. "Girare" in auto, ormai mi annoia.

 

Con l'altra(o) A, facevo 13.000km alla settimana...?

 

 

Modificato da Damynavy

  • J-Gian ha modificato il titolo in Audi S1 Sportback: prime impressioni
Inviato

ecco, mi stavo perdendo questo post ...mi sa che non ho ben capito come vedere TUTTE le nuove discussioni ?

 

complimenti, bella macchina ...prima di decidermi per la 6 sono stato tentato di comprare una piccola pepata ma poi, non potendo averne più d'una, ha prevalso la mia passione per le macchine grandi

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Inviato
  • Autore

Al momento sono a 2mila km fatti in 10gg (non ho ancora potuto fare neve però...anche le Dolomiti sono qui dietro l'angolo....?)

 

qualità: scricchiolìi, rumorini ecc, zero.

 

consumo reale parte dolente?

 

autostrada:

- andante (>140km/h) beve come una spugna..... 7km/l......

- velocità codice autostrada tra 120 e 130km/h fa 11 km/l

 

- extraurbano attento a velocità codice, più i 13 km/l non si fanno

- urbano 8/9 km/l

 

meccanica:

- motore zero consumo olio al momento per fortuna

- sound: molto bello specie dopo giretti in autostrada con scarico bello caldo, la mancanza dell'OPF su queste auto "generazione Euro6 d-Temp" si sente, il canto del cigno dell'automotive vecchia scuola su una certa categoria di vetture....comunque il sound è bello sia fuori che dentro, specie sopra i 5 mila giri.

- avrei preferito una 5a e una 6a più lunghe, specie quest'ultima, poiché in autostrada gira bella alta anche il 6a; tuttavia è sempre pronta e quando schiacci alza il muso e spinge vigorosa a qualsiasi velocità. dal punto di vista meccanico nono posso dire nulla, l'unica rogna è che beve come il più grosso 6 cilindri BMW.....però li merita, se ci si vuole divertire un po' bisogna soffrire.

 

Comfort:

-sedili davvero comodi anche in lunghe tratte giornaliere (mi è capitato di fare due volte 400km in giorno di sola autostrada, e devo dire che sono ben imbottiti e a loro modo anche riposanti).

- assetto rigido come scritto nell'incipit, ma in autostrada è tutto oro che cola; auto sempre salda e composta.

 

 

Le mie prime conclusioni dopo i primi km è che con medie elevatissime di strada (per il tipo di auto) che vado a percorrere è preferibile comunque un diesel con circa 250cv, il problema è che non ci sono cambi manuali, e motori del genere non sono montati su auto compatte. Per il futuro quindi si prospetterà un rimescolamento delle carte che ipotizzo come segue:

 

- la S1 la travaso alla mia ragazza al posto della MINI nel 2020 (si lamenta delle 3 porte poiché con i suoceri a 60 anni ormai...i contorsionismi per farli salire iniziano a diventare un problema...) così almeno un bel manuale in casa ci sarà all'occorrenza

- la mia amata M140 la porterò fino all'estate 2020 come mi ha consigliato @poliziottesco, poi vedremo cosa fare, o rinnovare il superbollo o venderla per qualcos'altro ricavandoci il possibile dato che su e giù avrà 60 mila km, e su certe auto con questi km seppur davvero irrisori è meglio pensare a prepararsi a vederle andar via....anche se non vengono rimpiazzate subito

 

- quando switcherò la Mini alla Eleonora con la S1 bisognerà trovare una soluzione diesel che vada, pur mantenendo una dimensione accettabilmente compatta...... 

 

comunque, la S1 è una bella macchina, divertente e inerosabilmente vecchia scuola, con tutto i pregi e i difetti delle auto come le conosciamo noi:

- corre, diverte, urla...........e beve :-D

 

 

 

in garage: diversi 4, 6 e 8 cilindri.

 

Inviato
21 minuti fa, VuOtto scrive:

.....e beve :-D

 

 

 

 

Con la MiTo  (78cv), facevo anche io, 8-9km/l, nei tratti urbani...

Era "scandalosa"?

Inviato
4 minuti fa, Damynavy scrive:

 

Con la MiTo  (78cv), facevo anche io, 8-9km/l, nei tratti urbani...

Era "scandalosa"?

 

I tratti urbani, dovendo mandare in fretta in temperatura il kat, sono la morte di qualsiasi auto. Se poi grande città:

 

Cannavacciuolo-Addios-GIF-Gratis-Da-Scar

 

Io mi sono convertito alla Metro, sennò tra parcheggio, consumi e Maalox era una emorragia mensile

34 minuti fa, VuOtto scrive:

Le mie prime conclusioni dopo i primi km è che con medie elevatissime di strada (per il tipo di auto) che vado a percorrere è preferibile comunque un diesel con circa 250cv, il problema è che non ci sono cambi manuali, e motori del genere non sono montati su auto compatte. Per il futuro quindi si prospetterà un rimescolamento delle carte che ipotizzo come segue:

 

Lascia. In casa ne abbiamo avuti 2. Si, consumi un po' meno, ma ti porti dietro tanta zavorra. Alla fine non ti viene nemmeno da schiacciare.

E quando schiacci, tolto l'effetto della coppia, non ti dà quella soddisfazione che cercheresti.

 

Se vuoi consumare poco, devi prendere una roba comoda, 2.0 diesel. Che non ti invoglia a correre, che la piazzi a 130 e amen.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
1 minuto fa, mikisnow scrive:

Cavolo beve come una STI ?

 

Con le diesel su qualcosa bisogna cedere. Al momento secondo me il miglior rapporto fra comsumi/prestazioni/comfort/piacere di guida appartiene a Giulia 2.2 190/210 cv. Non è compatta certo e non è nemmeno manuale, ma o quella o tanto vale andare su una tranquilla Mazda 3 1.8 per dirne una. 

 

...quello che stavo per scrivere ...in una vettura a gasolio il divertimento lo devi cercare nella ciclistica 

BMW Kaiserin E63 630i SMG | Renault Arkana scoiattolo ibrido | Kawasaki zanzarina Z1000SX | Ducati catenaccio Monster S2R 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.