Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Valutandola da un mero punto di vista di design, non è né bella, né brutta; Sembra una coreana degli anni '90, di quelle che passavano inosservate ma che alla fine erano buone auto. 

Curiosa la linea due volumi e mezzo, immagino con bauletto, il colore della presentazione è davvero bello, chissà se lo proporranno anche sul resto della gamma Toyota. 

La plancia non è male, anche se dà l'impressione di essere stata attaccata con la colla a caldo, e che con il sole si sta staccando. :mrgreen:

Modificato da Renault

anti-c12.jpg

  • Risposte 56
  • Visite 34.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Al momento, ci sono fondamentalmente due modi di produrre H2 per poi alimentare una fuel cell. Il 95% dell'idrogeno viene prodotto da combustibili fossili, prevalentemente metano, con un proce

  • beh, questa è la parte più eccitante dell'auto a idrogeno 

  • Qualche dettaglio in più, in vista della presentazione: https://newsroom.toyota.it/nuova-toyota-mirai/   5,6 kg d'idrogeno complessivi (in luogo ai 4,6 della serie precedente), grazie ad

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, Renault scrive:

La plancia non è male, anche se dà l'impressione di essere stata attaccata con la colla a caldo, e che con il sole si sta staccando. :mrgreen:

 

curiosa più che altro la scelta di "girare" la plancia verso il passeggero... messa così pare che il guidatore sia un intruso.

Inviato

... sono già 5 anni che Toyota produce la Mirai e, adesso, la modifica migliorandola e la concorrenza a malapena è arrivata al mild hybrid. 

Considerando quanto tempo ci ha messo la gente a " capire " il mondo ibrido, chissà quanto tempo di vorrà per l'idrogeno, ma, volendo o meno, questo, secondo me, sarà il futuro. 

Anche perché il gasolio è morto, l'elettrico non decolla, l'ibrido è arrivato al massimo della tecnologia, le plug in sono per una cerchia ristretta di utilizzo... che ci rimane... l'idrogeno. 

E Toyota non sbaglia... 

Modificato da flower

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato
46 minuti fa, flower scrive:

... sono già 5 anni che Toyota produce la Mirai e, adesso, la modifica migliorandola e la concorrenza a malapena è arrivata al mild hybrid. 

Considerando quanto tempo ci ha messo la gente a " capire " il mondo ibrido, chissà quanto tempo di vorrà per l'idrogeno, ma, volendo o meno, questo, secondo me, sarà il futuro. 

Anche perché il gasolio è morto, l'elettrico non decolla, l'ibrido è arrivato al massimo della tecnologia, le plug in sono per una cerchia ristretta di utilizzo... che ci rimane... l'idrogeno. 

E Toyota non sbaglia... 

 

Probabilmente sono poco lungimirante, ma viste le problematiche che si porta dietro l'idrogeno, rimango un po' diffidente.

 

Il precedente con le ibride, se lo andiamo a studiare nel dettaglio era un po' differente: sostanzialmente mancavano le auto vendibili alla massa, ma il sistema, tolte le diffidenze sull'affidabilità, non presentava particolari controindicazioni. 

 

Tuttavia Toyota continua a parlarne ed tenerlo in seria considerazione, sono curioso di capire se sia solo marketing, o se ci sia veramente una strategia dettagliata a lungo termine. Magari sono avanti anche con la fusione nucleare :D 

Inviato

 

10 ore fa, flower scrive:

... sono già 5 anni che Toyota produce la Mirai e, adesso, la modifica migliorandola e la concorrenza a malapena è arrivata al mild hybrid. 

 

Non so se hai visto quanto costa, al netto delle tasse, la Mirai 2019 negli USA: più del doppio di una Prius Prime (cioè la Prius PHEV).

Infatti, ne vedi una manciata intorno a Los Angeles (dove qualche distributore c'è) e chiusa lì.

image.png.3fe0b09afebe8b878b9eb53a70396147.png

 

La concorrenza, cioè Hyundai, prima con la IX35 e adesso con la Nexo, è già arrivata alla tecnologia Fuel Cell.

BMW, nel 2000, quindi 20 anni fa. aveva presentato la serie 7 E38 ad idrogeno, ma era a combustione interna (con l'idrogeno liquido immagazzinato nel serbatoio a -250°C) e non Fuel Cell.

 

10 ore fa, flower scrive:

chissà quanto tempo di vorrà per l'idrogeno, ma, volendo o meno, questo, secondo me, sarà il futuro. 

 

Lo dicevano già nel 2002..

 

IMG_20200115_200457r.jpg

Sono le condizioni sfavorevoli a rendere le imprese straordinarie

Inviato
57 minuti fa, iudexmaximus scrive:

 

 

Non so se hai visto quanto costa, al netto delle tasse, la Mirai 2019 negli USA: più del doppio di una Prius Prime (cioè la Prius PHEV).

Infatti, ne vedi una manciata intorno a Los Angeles (dove qualche distributore c'è) e chiusa lì.

image.png.3fe0b09afebe8b878b9eb53a70396147.png

 

La concorrenza, cioè Hyundai, prima con la IX35 e adesso con la Nexo, è già arrivata alla tecnologia Fuel Cell.

BMW, nel 2000, quindi 20 anni fa. aveva presentato la serie 7 E38 ad idrogeno, ma era a combustione interna (con l'idrogeno liquido immagazzinato nel serbatoio a -250°C) e non Fuel Cell.

 

 

Lo dicevano già nel 2002..

 

IMG_20200115_200457r.jpg

si ma prima era abbinato al motore a scoppio se no sbaglio

PETIZIONE 125 in Superstrada e Autostrada

La Desmosedici è una moto difficile, quando dai gas vibra e si muove, ma è una sua prerogativa perchè se non ti fai spaventare vedi che tutto funziona. [Casey Stoner]

Inviato

Nel miglior dei casi, l’idrogeno sarà all’elettricità/PHEV quello che e oggi il GPL/Metano rispetto alla benzina/Diesel...

 

Nel peggiore farà la fine dei motori a Turbine dell’e85...

Modificato da iDrive

Inviato
19 ore fa, flower scrive:

... sono già 5 anni che Toyota produce la Mirai e, adesso, la modifica migliorandola e la concorrenza a malapena è arrivata al mild hybrid. 

Considerando quanto tempo ci ha messo la gente a " capire " il mondo ibrido, chissà quanto tempo di vorrà per l'idrogeno, ma, volendo o meno, questo, secondo me, sarà il futuro. 

Anche perché il gasolio è morto, l'elettrico non decolla, l'ibrido è arrivato al massimo della tecnologia, le plug in sono per una cerchia ristretta di utilizzo... che ci rimane... l'idrogeno. 

E Toyota non sbaglia... 

 

Toyota continua a puntare sull'idrogeno eppure ultimamente ha buttato fuori qualche suvvetto elettrico...

 

L'idrogeno lo vedo molto bene per gli edifici, dove peso e ingombri ed efficienza non hanno così grande importanza, ma sulle auto non ci scommetterei un cent che sarà il futuro. A meno di nuovissime scoperte tecnologiche e rivoluzionarie.

 

Come dico sempre un'immagine vale più di mille parole:

Risultati immagini per bev vs hydrogen

 

Chi lo dice che l'elettrico non decolla? Dove l'alternativa agli ICE ha lo  stesso prezzo o inferiore (vedi Model 3 vs triade seg D) l'elettrico risulta vincente (Model 3 è la berlina seg. D premium più venduta in America e molti paesi europei ad es.). È ovvio che fintanto che le case costruttrici vendono compatte a prezzi folli (non giustificati in nessun modo) la gente si sente presa in giro.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.