Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Le esperienze degli autopareristi nella guida dei motori aspirati e dei piccoli turbo

Featured Replies

Inviato

In vita mia ho guidato decine di auto aspirate con cilindrata compresa fra 1.0 e 1.8 tutte fra Euro 0 e Euro 2, TUTTE e dico TUTTE accomunate da uno spunto e ripresa davvero ridicole. Solo il 1.0 fire della Panda, forse per via del peso della macchina, mi lasciò di stucco. con soli 45cv era talmente pronto e vispo che sembrava averne il doppio! e il 1.8 16v da 115cv sulla prima Opel Astra, anche lui bello vispo. Poi per tutto il resto preferisco i turbo benzina, specialmente i TSI di VW, che a dispetto della potenza non eccelsa nelle rispettive cilindrate, si distinguono per pastosità, prontezza e consumi.

Per aspera ad astra. 

  • Risposte 141
  • Visite 12.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Personalmente, a meno di soluzioni estremamente economiche (segmento A), non acquisterei piu un aspirato, neanche se costasse il 30% in meno. Con il peso e le limitazioni degli odierni motori, un as

  • Anche no, metti che il veicolo che vuoi sorpassare accelera...   E, seguendo il tuo ragionamento, l'ABS, l'ASR, le cinture di sicurezza, gli airbag sono cose inutili, tanto non si sbaglia ma

Immagini Pubblicate

Inviato
9 minuti fa, tonyx scrive:

tsi un nome una garanzia fanboy ?

Sarò tutto quello che vuoi, se vuoi smentirmi sono a tua disposizione.

Modificato da carletto86

Per aspera ad astra. 

Inviato
2 minuti fa, tonyx scrive:

posso capire la ripresa

 

ma cosa centra lo spunto? in cosa non sarebbe adeguato un motore aspirato nel partire da fermo in prima?

anche perché nel caso non lo sapessi, in prima i motori turbo, perlomeno diesel, tendono ad avere la coppia massima un po ridotta

Domandalo a chi aveva una Astra 1.4 16v, o una Focus 1.6  quando dovevano spegnere l'aria condizionata per salire la rampa del seminterrato, o quella a chicciola dei parcheggi multipiano.

Per aspera ad astra. 

Inviato
37 minuti fa, carletto86 scrive:

In vita mia ho guidato decine di auto aspirate con cilindrata compresa fra 1.0 e 1.8 tutte fra Euro 0 e Euro 2, TUTTE e dico TUTTE accomunate da uno spunto e ripresa davvero ridicole. Solo il 1.0 fire della Panda, forse per via del peso della macchina, mi lasciò di stucco. con soli 45cv era talmente pronto e vispo che sembrava averne il doppio! e il 1.8 16v da 115cv sulla prima Opel Astra, anche lui bello vispo. Poi per tutto il resto preferisco i turbo benzina, specialmente i TSI di VW, che a dispetto della potenza non eccelsa nelle rispettive cilindrate, si distinguono per pastosità, prontezza e consumi.

Perdonami ma questa mi sembra poco credibile.

Non dico che non ci fossero auto sottomotorizzate o aspirati un po' spompi prima dell'€ 3, ma si tratta di pecche del singolo modello non della categoria "aspirato".

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
7 minuti fa, Ario_ scrive:

Perdonami ma questa mi sembra poco credibile.

Non dico che non ci fossero auto sottomotorizzate o aspirati un po' spompi prima dell'€ 3, ma si tratta di pecche del singolo modello non della categoria "aspirato".

Io mi riferivo a quelle guidate da me non a tutte quelle del listino degli anni 90, ci mancherebbe. Ho avuto esperienze con auto che spaziavano dai 70 a 100cv. e rispetto ai turbo moderni erano 100 passi indietro. Tutto qua, sempre secondo me compreso. D'altronde il titolo del post parla chiaro..?

Modificato da carletto86

Per aspera ad astra. 

Inviato

A mio parere, negli anni '90 e primi anni del 21° secolo, se escludiamo le case giapponesi e coreane, le uniche serie di motori realmente nuovi sono stati gli Ecotec di Opel e i Duratec di Ford, che sono partiti da un nuovo progetto, considerando nel progetto le future normative antinquinamento e gli aumenti di massa delle auto future, infatti le auto con quei motori erano gradevoli da guidare e non consumavano troppo, le altre case hanno portato allo sfinimento motori nati negli anni '80, con modifiche di adattamento, ad eccezione dei FIAT "Pratola serra", che però andavano bene o erano proposti dal 1.8 in su, per le prime Bravo c'era il 1.4 PS a 12v che non era un gran che e il 1.6 bialbero derivato dai motori precedenti.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato
2 minuti fa, stev66 scrive:

I 1.6 benzina sui segmento c di tutte le marche, giapponesi a parte, sono probabilmente il punto più basso motoristico della storia. Ma sono passati  20 anni

 

L' Ecotec della Opel che avevo sulla Astra prima serie €1 non era male, era regolare come coppia, allungava bene e consumava poco, facevo i 15 km/l di media e, il periodo che l'ho usato per andare al lavoro, anche qualcosa meglio.

In confronto, i miei conoscenti avevano una Brava 1.6, che aveva buone prestazioni ma beveva come un alpino, ed una Citroen Xara 1.6, che oltre a bere era più lenta della mia e si guastava spesso.

Anche il 1.6 Ford Duratec consumava poco, era meno prestante ma, in compenso, indistruttibile.

Il 1.6 VW 2 valvole era piacevole per essere un 2v ma consumava pure lui.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Io guido regolarmente 2 aspirati benzina, un td e un tb.

La grossa differenza, alla fine è il rapporto peso potenza, se non molto favorevole i turbo ti fanno penare meno e il cambio automatico compensa la mancanza di linearità.

Potendo scegliere io rimarrei sull,aspirato.



☏ iPhone ☏

Inviato

Nelle moto, comunque, nella guida normale difficilmente scendi sotto i 2000 giri, ed anche un motore tranquillo come quello del mio Transalp supera i 7000 giri in allungo in scioltezza, i campi di utilizzo sono diversi rispetto all'auto, ed il rapporto peso potenza è diverso, comunque anche sulle moto, se le utilizzi in 2 e carica, qualche limite in ripresa nei motori tranquilli li avverti.

 

A proposito di "polmonazzi", ricordo all'epoca che un conoscente aveva una Golf II con il 1050 da 40cv, mai vista un auto così lenta! Sarà perché si usciva in gruppo, e si era in 4-5 per auto, ma in salita eravamo tentati a spingere con i piedi stile "Flinstones".

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.