Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

Inviato
11 ore fa, GL91 scrive:

 

Curioso, non penso che mettano in piedi due linee di produzione (una per GC e una per Wrangler) per la sola India, in cui ne venderanno pochine, mi paiono probabili due ipotesi: 1) produrranno in India tutti i modelli con guida a destra, da esportare anche in mercati come Giappone, Australia e UK; 2) producono in kit (non mi viene in mente il termine preciso), ovvero fanno arrivare le componenti dall'America e fanno solo l'assemblaggio finale in India.

 

Infatti parla di assemblaggio fatto in loco, non di produzione per GC e Wrangler. Quindi CKD (complete knock down).

 

Negli ultimi 2 anni in India sono state prodotte meno di 10000 auto all'anno.

 

Come la Polonia: o riempi lo stabilimento o lo chiudi.

 

Secondo me l'auto più adatta all'India sarebbe la Jeep piccola, ma mancano 2 anni al suo debutto sul mercato, quindi potrebbe essere un tappabuchi in attesa della Jeep Junior.

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato

Una cosa non mi è chiara, allora 1 azione FCA diventa 1 azione Stellantis, ma 1 azione PSA diventa 1,742 Stellantis o 1,742 PSA diventa 1 Stellantis?

 

Perchè se 1,742 PSA diventa 1 Stellantis mi conviene venderla, a meno che Stellantis non costi più di 40, ma dubito...

Inviato
26 minuti fa, Davialfa scrive:

1 azione di psa vale 1,742 di stellantis

Grazie, ma il passaggio avviene in automatico con il delisting di PSA e FCA?

Perchè ho le Peugeot su Parigi e non vorrei trovarmi Stellantis sia su Milano che su Parigi...

Inviato
1 ora fa, ercole98 scrive:

Grazie, ma il passaggio avviene in automatico con il delisting di PSA e FCA?

Perchè ho le Peugeot su Parigi e non vorrei trovarmi Stellantis sia su Milano che su Parigi...

Certo che avviene in automatico: agli azionisti PSA vengono corrisposte le azioni FCA/Stellantis.

Inviato
Certo che avviene in automatico: agli azionisti PSA vengono corrisposte le azioni FCA/Stellantis.
Ma il dividendo quando stacca?

☏ Pixel 3 ☏

Ci solleveremo dalle tenebre dell'ignoranza, ci accorgeremo di essere creature di grande intelligenza e abilità. Saremo liberi!Impareremo a volare! Richard Bach, 1973," Il gabbiano Jonathan Livingston"

Inviato
Cita

Re David: “FCA si rafforzi, ma il governo deve aiutare”

Dopo Bentivogli (ex segretario della Fim Cisl) e Landini (Cgil), anche la segretaria generale della Fiom Cgil mette in guardia sugli squilibri della fusione tra FCA e PSA

Dopo l’ex segretario della Fim Cisl Marco Bentivogli (“Al momento del fidanzamento le condizioni erano quasi paritetiche. Ad oggi, si sono sbilanciate troppo in favore di Psa”, Il Sole 24 Ore, 07/01) e il segretario generale della Cgil Maurizio Landini (“La capacità produttiva delle fabbriche italiane è ampiamente sottoutilizzata. Servono nuovi investimenti dopo i 5 miliardi già previsti”, La Repubblica, 06/01), è Francesca Re David, segretaria generale della Fiom Cgil, ad analizzare i rapporti di forza tra FCA e PSA dopo la nascita di Stellantis. Il timore di Re David, condiviso con i colleghi, è che il baricentro della fusione sia troppo sbilanciato verso la Francia, mettendo a rischio la tutela dei lavoratori e delle fabbriche italiane.

Intervistata dal Corriere della Sera, Re David ha detto che “l’Italia è in condizione di debolezza in questa fusione con i francesi”, spiegando come la nascita di Stellantis è “un fatto necessario perché si crea un gruppo di taglia più grande, ma occorre la presenza dello Stato nel capitale per avere voce sulle strategie future”. La fusione, inizialmente annunciata come paritetica, ha evidenziato un netto divario tra Fiat Chrysler e PSA, con i francesi molto più forti sul fronte dell’elettrificazione. “FCA è arrivata in ritardo e ha dovuto negoziare con i francesi per colmare il divario”, spiega Re David, che mette sotto la lente un tema centrale per il futuro delle fabbriche del nostro paese: “Attendiamo di conoscere il piano industriale di Stellantis. Ma il nuovo soggetto che interlocuzione avrà col governo e con i sindacati in Italia? Quanti e dove saranno gli investimenti in ricerca? Che fine faranno gli stabilimenti posizionati sui motori, come quello di Cento?”.

...

https://www.formulapassion.it/automoto/mondoauto/stellantis-re-david-fca-si-rafforzi-ma-il-governo-deve-aiutare-542086.html

Inviato

Se entriamo in Stellantis di sicuro la Francia non ne uscirebbe rendendo l'azienda un campo di battaglia tra le due nazioni. Se non entriamo rischiano di saltare stabilimenti e centri di ricerca. Un bel dilemma...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.