Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da __P

STLA.thumb.png.6737ce81b001de48c3727e360a1b2e66.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large

STLA Frame


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Featured Replies

  • Risposte 12.1k
  • Visite 2.3m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • In un intervista ma non ricordo la fonte; potrebbe anche essere una fantasia di qualche giornalista.   Per la gioia dei Lancisti vi propongo il Lancia Hug; se volete potete inserirlo 😉  

Immagini Pubblicate

Inviato

ah beh, ora su quella parola acquirenti si scateneranno in molti, così come sulla questione degli 11 membri del consiglio di amministrazione che per me è ancora più assurdo rispetto al soffermarsi sulla parola acquirenti.

Come detto più volte Tavares è l'ad della nuova società, deterrà quote (per un valore comunque immateriale rispetto ai grandi soci) di Stellantis, non detiene alcuna quota delle compagnie dei grandi soci... non ha minimamente senso che si parte dal presupposto che debba favorire i francesi piuttosto che gli agnelli. I due grandi soci francesi insieme detengono il 13,4% di stellantis, contro il 14,4% di Exor.. Quindi anche se si unissero nelle decisioni sono comunque sotto quota Exor.

 

Poi un'altro discorso è dire se gli Agnelli favoriranno o meno gli interessi degli italiani, qui giustamente il punto interrogativo è più che d'obbligo. Chiaramente la Cassa depositi Francese sicuramente cercherà di tutelare gli interessi francesi e come dissi in precedenza questo per me è il più grosso neo dell'operazione, anche perchè tra tutti gli stati che uno poteva prendere in considerazione quello francese in ste cose è il peggiore.

 

 

11 minuti fa, iDrive scrive:

Infatti e 50.5% FCA e 49.5% PSA. ;)

 

Beh si è la prima volta nella storia dove chi viene acquisito ha più quote di chi acquisce, dove il socio di maggioranza è colui che viene acquisito e dove la sede viene spostata dove ha sede chi viene acquisito.

 

 

Inviato

E solo una questione legale e come hai già detto per evitare un IPO grazie al reverse merger che e molto più corto e molto meno caro rispetto all’IPO.

 

FCA e PSA non esisteranno più.

 

Gli ex FCA avranno 50.5% di Stellantis,

Gli ex PSA avranno 49.5% di Stellantis.

 

Exor ha la quota di riferimento e il Presidente che e Esecutivo e che dovrà essere consultato per ogni decisione come scritto nel documento. Gli altri no. ;)

Modificato da iDrive

Inviato
25 minuti fa, iDrive scrive:

E solo una questione legale e come hai già detto per evitare un IPO grazie al reverse merger che e molto più corto e molto meno caro rispetto all’IPO.

 

FCA e PSA non esisteranno più.

 

Gli ex FCA avranno 50.5% di Stellantis,

Gli ex PSA avranno 49.5% di Stellantis.

 

Exor ha la quota di riferimento e il Presidente che e Esecutivo e che dovrà essere consultato per ogni decisione come scritto nel documento. Gli altri no. ;)

si ero sarcastico

Inviato

Anche se non vedo di buon occhio questa fusione... Elkann e ha riuscito il tour de force di salvaguardare il controllo e la sede. ;)

 

Non come EssilorLuxottica che ha sede in Francia.

 

Comunqud credo che uno come Marchionne voleva acquistare « tutto » e non diluirsi come l’ha fatto Elkann ed era secondo me una strada molto più giusta... vedremo in futuro.

Inviato
7 minuti fa, iDrive scrive:

Anche se non vedo di buon occhio questa fusione... Elkann e ha riuscito il tour de force di salvaguardare il controllo e la sede. ;)

 

Non come EssilorLuxottica che ha sede in Francia.

 

Comunqud credo che uno come Marchionne voleva acquistare « tutto » e non diluirsi come l’ha fatto Elkann ed era secondo me una strada molto più giusta... vedremo in futuro.

 

Quello che più stona è per me l'esistenza all'interno di un socio come lo stato francese...Se fossi io Preferirei quasi avere come socio Kim Jong Un della Korea del nord rispetto allo stato francese 

Inviato
1 ora fa, Davialfa scrive:

ah beh, ora su quella parola acquirenti si scateneranno in molti, così come sulla questione degli 11 membri del consiglio di amministrazione che per me è ancora più assurdo rispetto al soffermarsi sulla parola acquirenti.

Come detto più volte Tavares è l'ad della nuova società, deterrà quote (per un valore comunque immateriale rispetto ai grandi soci) di Stellantis, non detiene alcuna quota delle compagnie dei grandi soci... non ha minimamente senso che si parte dal presupposto che debba favorire i francesi piuttosto che gli agnelli. I due grandi soci francesi insieme detengono il 13,4% di stellantis, contro il 14,4% di Exor.. Quindi anche se si unissero nelle decisioni sono comunque sotto quota Exor.

 

Poi un'altro discorso è dire se gli Agnelli favoriranno o meno gli interessi degli italiani, qui giustamente il punto interrogativo è più che d'obbligo. Chiaramente la Cassa depositi Francese sicuramente cercherà di tutelare gli interessi francesi e come dissi in precedenza questo per me è il più grosso neo dell'operazione, anche perchè tra tutti gli stati che uno poteva prendere in considerazione quello francese in ste cose è il peggiore.

 

 

 

Beh si è la prima volta nella storia dove chi viene acquisito ha più quote di chi acquisce, dove il socio di maggioranza è colui che viene acquisito e dove la sede viene spostata dove ha sede chi viene acquisito.

 

 

 

Il punto è che ci sono specifiche clausole contrattuali che impediscono a chicchessia di superare la quota di EXOR fino alla scadenza delle clausole. Quando questo avverrà ci sarà già stato un accordo di sindacato tra le due famiglie (e quella francese non può ora superare EXOR e neanche in futuro quando si potranno acquisire azioni sul mercato). A questo si aggiunga che gli altri azionisti possono solo vendere ai Peugeot che a loro volta non possono superare gli Agnelli/Elkann. Ergo.....non credo ci sia da aggiungere altro su chi comanda che poi non è detto, come giustamente hai sottolineato, che faccia gli interessi degli italiani.

La gravità dell'articolo di cui sopra sta non tanto in quello che dice ma in quello che fa chiaramente intuire che non è la verità o meglio ancora non è corrispondente con quanto sia FCA che PSA hanno dichiarato UFFICIALMENTE essendo quotate in borsa.

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Inviato
5 minuti fa, Davialfa scrive:

 

Quello che più stona è per me l'esistenza all'interno di un socio come lo stato francese...Se fossi io Preferirei quasi avere come socio Kim Jong Un della Korea del nord rispetto allo stato francese 

Lo stato Francese E sopratutto un « grande » socio (più del 3%) Cinese...

 

Comunque ci dovrebbe stare (come già detto da Elkann) un patto parasociale tra EXOR e Peugeot per avere il controllo totale di « famiglie », e spero  che i Peugeot acquisteranno le quote di BPi per non aver più lo stato Francese in CdA, come reso possibile dalle clausole.

Inviato

Non ci facciamo paranoie; si sa già che sia lo stato francese che i cinesi cederanno le rispettive quote alla famiglia Peugeot, così le nozze saranno complete

Inviato
1 ora fa, iDrive scrive:

Lo stato Francese E sopratutto un « grande » socio (più del 3%) Cinese...

 

Comunque ci dovrebbe stare (come già detto da Elkann) un patto parasociale tra EXOR e Peugeot per avere il controllo totale di « famiglie », e spero  che i Peugeot acquisteranno le quote di BPi per non aver più lo stato Francese in CdA, come reso possibile dalle clausole.

Essendo la Cina un grande obbiettivo, il socio Cinese potrebbe rivelarsi un asso nella manica?

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.