Vai al contenuto

Scelte strategiche gruppo Stellantis NV


Messaggio aggiunto da __P

stellantis.png.53472efbbb1e1fbe16e7849e14448f3c.png

 

⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SUI PROSSIMI MODELLI ⬇️⬇️⬇️

Alfa Romeo

Chrysler / Dodge / Ram

Citröen

• DS Automobiles

Fiat / Abarth 

Fiat Professional 

Jeep

• Lancia

Maserati 

Opel / Vauxhall

Peugeot

 

 ⬇️⬇️⬇️ DISCUSSIONI SULLE PIATTAFORME ⬇️⬇️⬇️

STLA Medium

STLA Large


Discussione sul titolo in borsa ➡️ CLICCA QUI!

Messaggi Raccomandati:

1 ora fa, Motron scrive:

Si d'accordo ma intendo dire che noi oggi perdiamo relativamente poco con il settore automotive.. paesi come la Spagna o la Germania ne pagheranno molto più le conseguenze.

 

Personalmente non credo perché quello che conta è la competitività del paese (che in Italia latita) ed il fatto che prima di quanto si creda i cinesi saranno "invitati" ad installare capacità produttiva in Europa e dal giochino l'Italia sarà esclusa...purtroppo. 

  • Mi Piace 1

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

20 minuti fa, pennellotref scrive:

 

Personalmente non credo perché quello che conta è la competitività del paese (che in Italia latita) ed il fatto che prima di quanto si creda i cinesi saranno "invitati" ad installare capacità produttiva in Europa e dal giochino l'Italia sarà esclusa...purtroppo. 

Ragazzi.. ci piangiamo troppo addosso.. è vero tutto ma il nostro sistema industriale scoppia di lavoro.

Se girate aziende, qualsiasi tipo, in Italia ci sono sempre realtà protagoniste.

E in questo momento ben più che neo soliti primi della classe..

Se avessimo una Bosch italiana o una Renault in più..  beh sicuramente sarebbe meglio eh.. non fraintendermi!

  • Mi Piace 2
  • Grazie! 1

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Link al commento
Condividi su altri Social

2 minuti fa, AlexMi scrive:

Tavares: «Stellantis produce dove conviene». Avviso a Italia e Francia- Corriere.it

 

Vale lo stesso per i consumatori, comprare quelle che vale e conviene.

In francia un po' di pressa la stanno mettendo per la 208, il problema è che questo qui in francia dovrebbe allestire una nuova linea il che non ha senso.

E in Italia non mi aspetto che venga a produrre auto che a listino costino meno di 30k, quindi niente panda, niente punto, niente suvvetto fiat, niente ypsilon ecc...

La speranza è che non facciano cilecca con Alfa-Ds-Lancia, ma onestamente prevedo beghe a livello occupazionale.

 

Ma nulla che la nostra CIG non abbia mai debellato. :D

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Cita

Deal is Reached: Construction on Stellantis and LG Energy Solution Canadian Gigafactory Resumes

  • NextStar Energy is first large scale, electric vehicle battery plant in Canada with production planned to launch in 2024 and an annual production capacity in excess of 45 gigawatt hours
  • All involved parties are now firmly committed to deliver on the terms and conditions of the deal that level the playing field with the U.S. Inflation Reduction Act
  • Effective immediately, construction in Windsor, Ontario will resume to support Stellantis’ bold electrification plans in North America
July 5, 2023 , Windsor, Ontario - 
NextStar Energy, the vehicle battery joint venture between Stellantis N.V. and LG Energy Solution (LGES), today signed a binding agreement that secures the future of battery cell and module production in Windsor, Ontario, and honours the commitments that were made by the Canadian government to level the playing field with the U.S. Inflation Reduction Act (IRA).

“The IRA fundamentally changed the landscape for battery production in North America, making it challenging to produce competitively priced, state-of-the-art batteries in Canada without an equivalent level of support from government,” said Mark Stewart, Stellantis Chief Operating Officer North America. “We are pleased that the Federal government with the support of the Provincial government came back and met their commitment of leveling the playing field with the IRA. This collective effort enabled the deal to close and we are now resuming construction on the site in Windsor. We are very grateful to the governments for their leadership to resolve and bring this deal to fruition, as well as Lana Payne and her team from Unifor for tirelessly advocating alongside us in our shared commitment to protecting thousands of new jobs as we achieve our electrified future propelled by our Dare Forward 2030 strategic plan.”
It’s a good day not only for our joint venture but also for Canada,” said Dong-Myung Kim, president and head of the Advanced Automotive Battery Division of LG Energy Solution. “We are happy to finally move forward with building the country’s first major battery plant and be a central part of the local battery ecosystem. We are grateful to the Federal and Provincial government for working together, and to everyone who worked tirelessly to get this deal done.”

Thanks to the agreement and continuous support from the Windsor community, NextStar Energy can now focus on what we do best,” said Danies Lee, CEO of NextStar Energy. “We will soon produce state-of-the-art batteries here in Windsor, and we’re excited to grow and thrive with the community.”

NextStar Energy is one of eight battery plants that LGES has secured in North America in response to its growing EV market.

Stellantis recently celebrated 98 years in Canada. Its investment in the NextStar Energy battery joint venture combined with the investments previously announced for the Automotive Research and Development Centre Battery Lab, Windsor Assembly Plant and Brampton Assembly Plant demonstrate the Company’s commitment to a sustainable future in the very demanding context that the electrification transformation is creating, and Canada’s role in the global EV ecosystem.

Effective immediately, all construction at the NextStar Energy battery plant in Windsor will resume with production operations planned to launch in 2024. The plant aims to have an annual production capacity in excess of 45 gigawatt hours (GWh) and will create an estimated 2,500 new jobs in Windsor and the surrounding areas.
 
 
# # #

About LG Energy Solution
LG Energy Solution (KRX: 373220), a split-off from LG Chem, is a leading global manufacturer of lithium-ion batteries for electric vehicles, mobility, IT, and energy storage systems. With 30 years of experience in revolutionary battery technology and extensive research and development (R&D), the company is the top battery-related patent holder in the world with over 25,000 patents. Its robust global network, which spans North America, Europe, Asia, and Australia, includes battery manufacturing facilities established through joint ventures with major automakers such as General Motors, Stellantis N.V., Hyundai Motor Group, and Honda Motor Co., Ltd. At the forefront of green business and sustainability, LG Energy Solution aims to achieve carbon neutral operations by 2050, while embodying the value of shared growth and promoting diverse and inclusive corporate culture. To learn more about LG Energy Solution’s ideas and innovations, visit https://news.lgensol.com.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

13 minuti fa, doppiorene scrive:

...forse il buon Tagliarez si é dimenticato che l'Etat é azionista...

 

L'azionista in oggetto conta solo se paga....

 

 

P.S.: e non è detto che non lo faccia.

Modificato da pennellotref

. “There are varying degrees of hugs. I can hug you nicely, I can hug you tightly, I can hug you like a bear, I can really hug you. Everything starts with physical contact. Then it can degrade, but it starts with physical contact." SM su Autonews :rotfl:

Link al commento
Condividi su altri Social

cac81067d22d6de21851f532b45fc7a030bad48a.jpeg.04c9721768063946d73321386bb4d6f8.jpeg

Cita
Stellantis e NioCorp sottoscrivono un contratto di acquisto di terre rare a sostegno dell’impegno di Stellantis ad azzerare le emissioni nette di carbonio entro il 2038

L’accordo vincolante prevede anche un possibile investimento strategico di Stellantis nel progetto Elk Creek Critical Minerals di NioCorp

 

AMSTERDAM e CENTENNIAL, Colorado – 6 luglio 2023 –Stellantis N.V. (“Stellantis”) e NioCorp Developments Ltd. (“NioCorp” o l’“Azienda”) (Nasdaq:NB) (TSX:NB) hanno annunciato oggi la sottoscrizione di un accordo vincolante per l’acquisto di terre rare (“Term sheet”). L’obiettivo è quello stipulare un accordo definitivo per la fornitura di terre rare per sostenere l’impegno di Stellantis a realizzare catene di fornitura resilienti e a raggiungere l’azzeramento delle emissioni di carbonio entro il 2038 contribuendo ad accelerare l’avanzamento di NioCorp verso la produzione commerciale di ossidi magnetici di terre rare negli Stati Uniti.

L’accordo siglato oggi definisce un contratto di acquisto di 10 anni per quantità specifiche di ossido di neodimio-praseodimio, ossido di disprosio e ossido di terbio che NioCorp intende produrre con il Progetto Elk Creek Critical Minerals (il “Progetto Elk Creek”) nel Nebraska sudorientale a condizione di ottenere un adeguato finanziamento del progetto. I volumi finali saranno stabiliti in un accordo definitivo.

“Stellantis intende guidare il settore impegnandosi ad azzerare le proprie emissioni di carbonio entro il 2038, un obiettivo che richiede innovazione e una completa ridefinizione delle strategie di approvvigionamento,” ha dichiarato Maxime Picat, Chief Purchasing e Supply Chain Officer di Stellantis. “Lavorando con partner come NioCorp, stiamo compiendo passi importanti per decarbonizzare la mobilità e garantire forniture strategiche delle materie prime necessarie per il successo dei programmi di elettrificazione globale dell’Azienda, evidenziati nel piano strategico Dare Forward 2030.”

“Siamo molto lieti di annunciare che NioCorp e Stellantis hanno concordato di sviluppare in modo congiunto una catena di fornitura di terre rare magnetiche per Stellantis, contribuendo anche a individuare un produttore di magneti permanenti di terre rare sinterizzate che fornisca a Stellantis un’ulteriore opzione geografica, a sostegno dell’ambizioso impegno di azzerare le emissioni di anidride carbonica entro il 2038,” ha dichiarato Mark Smith, Executive Chairman e CEO di NioCorp. “Riteniamo che la posizione di NioCorp come potenziale fornitore statunitense di diversi minerali essenziali, necessari per l’elettrificazione dei veicoli, offra a Stellantis un’importante alternativa per garantire le catene di fornitura e sostenere i suoi obiettivi di crescita.”

Poiché non è stata completata alcuna analisi economica sulla risorsa mineraria di terre rare che include il Progetto Elk Creek, sono necessari ulteriori studi per prendere in considerazione tutti i fattori rilevanti e stabilire se l’estrazione di terre rare sarà ragionevolmente giustificata ed economicamente sostenibile.

La stipula di un accordo vincolante di acquisto è soggetta al completamento soddisfacente della due diligence, alla negoziazione e alla definizione dei termini finali, alla negoziazione della documentazione definitiva e alle consuete condizioni di chiusura, incluse le approvazioni normative. Non vi è alcuna garanzia che sia stipulato un accordo vincolante nei termini qui descritti o che tale accordo venga stipulato. Per maggiori informazioni, consultare la sezione “Dichiarazioni previsionali”.

 

#  #  #

 

NioCorp

NioCorp sta sviluppando un progetto per l’estrazione minerali critici nel Nebraska sudorientale che produrrà niobio, scandio e titanio. L’azienda sta inoltre valutando il potenziale di estrazione di diverse terre rare con il Progetto Elk Creek. Il niobio è utilizzato per produrre leghe speciali e acciaio altoresistenziale e bassolegato, un acciaio più leggero e più resistente utilizzato in applicazioni automobilistiche, strutturali e per condutture. Lo scandio è un metallo speciale che può essere combinato con l'alluminio per ottenere leghe con livelli più elevati di resistenza meccanica e resistenza alla corrosione. Lo scandio è anche un componente fondamentale delle celle a combustibile avanzate a ossido di solido. Il titanio è utilizzato in varie leghe leggere ed è un componente chiave dei pigmenti utilizzati per la carta, le vernici e le materie plastiche, oltre che per le applicazioni aerospaziali, le armature e gli impianti medici. Le terre rare magnetiche, come il neodimio, il praseodimio, il terbio e il disprosio, sono fondamentali per la produzione di magneti al neodimio-ferro-boro, utilizzati in un’ampia gamma di applicazioni civili e militari.

 

1486064684650356737.gif.a00f8cace62773a93b9739b2906757ee.gif

Link al commento
Condividi su altri Social

On 6/7/2023 at 09:29, Graziano68dt scrive:

La speranza è che non facciano cilecca con Alfa-Ds-Lancia, ma onestamente prevedo beghe a livello occupazionale.

 

Ma nulla che la nostra CIG non abbia mai debellato. :D

 

Va anche detto che negli ultimi 5 anni in Italia il posto di lavoro non lo ha perso nessuno. 

Mentre invece un po' tutte le Case europee hanno apportato tagli. 

(il tutto al netto del Covid) 

  • Mi Piace 1

- '10 Alfa Romeo MiTo 1.4 TB MultiAir 135 cv Distinctive Premium Pack (dal 2017)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

Link al commento
Condividi su altri Social

8 minuti fa, gianmy86 scrive:

 

Va anche detto che negli ultimi 5 anni in Italia il posto di lavoro non lo ha perso nessuno. 

Mentre invece un po' tutte le Case europee hanno apportato tagli. 

(il tutto al netto del Covid) 

Santa CIG, altrimenti a cassino con la sola produzione di giulia/stelvio erano spacciati da un pezzo.

Comunque purtroppo per noi prevedo sorprese tra i nostri stabilimenti, forse non in questa decade ma nella prossima sicuro.

 

Anche perchè Stellantis deve bilanciare i vari assetti Francia-Italia-Germania in europa, alcuni sono veramente complementari negli stessi paesi. 

Es. ha veramente senso tenere in un singolo paesi più di due stabilimenti che producono auto sulla stessa piattaforma?

 

 

  • Mi Piace 1

Nell'automotive nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si ricarrozza.

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.