Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
1 minuto fa, Ale_72 scrive:

Quanti ricordi! Tra cose che non mi sarebbero piu' tornate in mente e altre che ho sempre avuto sotto gli occhi e che non ho mai notato.

Al momento mi viene in mente solo la griglia laterale delle W124 turbodiesel, presente solo sul passaruota lato passeggero. E lo specchietto, sempre lato passeggero, quadrato e non rettangolare.

 

image.thumb.png.b03ff9a0bfc23127b7b58b66234eac42.png

Griglia laterale sul passauota necessario - secondo Mercedes - per smaltire il calore eccessivo prodotto dal turbocompressore

   

431276441_723494343226973_3304128024488697101_n.jpg523955079_1254332356703686_8811678257640605146_n.jpg

  • Risposte 1.1k
  • Visite 247.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato. E qui proseguo per approfondire il tema...       Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti

  • due "sciccherie" stilistiche in un colpo solo: - montante posteriore camuffato dal gruppo ottico - terminale di scarico invisibile (oggi farebbe inorridire, all'epoca era una raffinatezza st

  • Del famoso volante quadrato dell'Austin Allegro qualcuno ha già parlato?   (di per sé i volanti un po' squadrati hanno senso su auto sportive, per dar meglio l'idea della direzionalità

Immagini Pubblicate

Inviato

Era buffa la scelta di farla asimmetrica. Pero' il lato positivo nei paesi con guida LHD era che chi veniva superato sapeva che era un TURBOdiesel a superarlo, e chi superava aveva il dubbio che fosse un "semplice" diesel aspirato ?

 

2010 Morgan Aero Supersports | 2012 Aston Martin Vantage S Roadster | 1981 BMW R45

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Per la serie specchi retrovisori, qualche contributo è già arrivato.

E qui proseguo per approfondire il tema...

 

 

14 ore fa, Ale_72 scrive:

[...]

Al momento mi viene in mente solo la griglia laterale delle W124 turbodiesel, presente solo sul passaruota lato passeggero.

E lo specchietto, sempre lato passeggero, quadrato e non rettangolare.

image.thumb.png.b03ff9a0bfc23127b7b58b66234eac42.png

 

Il retrovisore lato passeggero quadrato era in effetti una caratteristica lanciata nel 1982 sulla W201 (la 190 per intenderci),

ed era curiosa perché i due retrovisori erano diversi in entrambe le dimensioni, quello passeggero più alto e più corto.

 

Mentre Mercedes aveva già abbandonata la scelta, il gruppo VAG la ripropose con Audi a partire dal 1994 con la prima A8, ma stavolta variava solo la lunghezza.

Altre Audi e Volkwagen del periodo seguirono, poi ritornarono anche loro alla simmetria.

audi_a8_4.2_quattro.jpg.4d13cadbd9ecf7e65e4a1b5e38c08480.jpg

 

 

Idee più interessanti sui retrovisori sono state quelle per integrarli nel disegno della carrozzeria.

Già citati quelli di Vectra B:

On 30/3/2020 at 09:18, infallibile_GF scrive:

[...]

Gli strambi specchietti retrovisori della Opel Vectra.

In verità mi piacevano molto

spacer.png

 

Si possono ricordare anche quelli di Citroen Xm (1990), con gli specchi in plastica grigia in continuità con la fascia del medesimo materiale che stava alla base del parabrezza, inserendoli così nella "zona scura" della superficie vetrata a contrasto con la carrozzeria verniciata. Esaltando in tal modo anche il doppio scalino nella linea di cintura.

citroen_xm.PNG.474cdd525d3d34eb91553cb57ccc394e.PNG

 

E poi anche Renault Espace, con la II e la III serie degli anni '90.

renault_espace_II.jpg.b5f85f53db840520cd37053abfa2df22.jpg

renault_espace_III.jpg.ae76d3a341681316654958c91524d29c.jpg

 

 

Dalle 7 posti alle due posti secchi:

gli specchi montati a metà montante di Ferrari Testarossa primissima serie del 1984...

1315594840_ferraritestarossa.jpg.1fadf0012bf725ba88b33d20d14c5b4e.jpg

 

...e della BMW Z1:

immagine.png.6c74a6fa93e46dfea5b95a5e1957e5d5.png

 

 

 

E poi "una fissa" tutta giappa, gli specchi montati a metà cofano,

qui in una ottantesca Nissan Leopard F30, allestimento "qualunque"...

nissan_leopard_F30.jpg.f2ab958fae3fb06af2b26e769a33fc99.jpg

 

In versione "estrema", eccoli in una sua super esotica derivata, quella citata da "j" molte pagine più su...

On 31/3/2020 at 22:21, j scrive:

Gli specchietti della Autech Zagato Stelvio 

zagato_autech_stelvio_258.jpg

 

 

 

E con le supercar... i periscopi!

La Lamborghini Countach LP400, cioè la prima serie del periodo '74-'78, aveva sul tetto il taglio e la fessura rimasti come "organi vestigiali" dell'idea originaria del prototipo LP500 del 1971, che realmente impiegava uno specchio periscopico...

lambo.jpg.cddf11b75d8732e071d5f61dc5c96202.jpg

 

 

Assai più riconoscibile e visibile la realizzazione nelle rarissime Isdera,

che del periscopio hanno fatto un segno distintivo a partire dalla Imperator 108i,

che ha portato alla produzione (si fa per dire...30 pezzi!) il prototipo CW311 del 1978:

Mercedes-Benz_CW311_1978_03.jpg.6cc0d3f3888713029b102f4f46e48da0.jpg

 

 

 

Finiamo con qualcosa di molto più prosaico e nostrano, un dettaglio se si vuole, che mi sembra però molto specifico:

gli specchi con la scritta Alfa Romeo caratteristici della produzione fine anni '70 (quelli avvitati alla carrozzeria) e prima metà degli anni '80 (questi in foto)

alfa-romeo_33_1984_QUADRIFOGLIO_ORO_cut.jpg.844fb5040f6dc7f667179fe259925cd9.jpg

 

 

 

Finisco uscendo dal tema specchi, ma il particolare sopra mi ha ricordato un'altra curiosità sempre italiana, sempre di quel periodo:

le scritte di marca/modello inserite all'interno di un altro elemento, il gruppo ottico posteriore della Fiat 131 II serie (1978)

fiat-131-mirafiori_CL_1980.thumb.jpg.17a9d7aea36ac250005866f49360fd50.jpg

 

E allora, come non ricordare gli originali fari posteriori della prima serie del 1974, che con le luci di retromarcia fecero un semplicissimo capolavoro:

fiat_131.jpg.45554b5504cf4489a1feb3fb5c92c96b.jpg

Modificato da angeloben

Inviato

i tergifari (accessorio che mi piace da morire) della W109, la SEL a cavallo fra gli anni 60 e 70, antesignana dell'odierna classe S

Catturaaaa.PNG

Inviato

Non ho mai capito del tutto, il motivo per cui ci sia stato il periodo degli specchietti retrovisori più piccoli sul lato destro, ok è stato un periodo di transizione da quando non erano presenti a poi dotarne tutte le vetture, però sia a livello di equilibrio estetico, sia a livello di visibilità aveva più senso montarli da subito uguali. 

 

Qualcuno ha info maggiori? 

 

Certo esteticamente le Mercedes e le Audi ne hanno fatto un segno distintivo, quasi una firma estetica. 

 

Alla fine fanno simpatia a vederle, sembrano delle Nemo. ?

 

latest?cb=20160424040913&path-prefix=pl

 

 

"Qualche emiro che compra una Ferrari lo troverò sempre. Ma se il ceto medio finisce in miseria, chi mi comprerà le Panda?"

Sergio Marchionne

 

Follow me on Instagram

Inviato

A proposito di Nemo la Chery QQ (DR Zero) si ispira proprio a lui.

 

e la caratteristica maniglia posteriore sarebbe la zampetta della Q, lo scopo era ricreare una sorta di doppia Q nelle vetrature   

C2EC7EE6-33AE-4828-9FDB-E6D35D101E59.jpeg

8AD84881-88E3-49B5-9741-DC47E1CE01E0.jpeg

Inviato

a me lo specchietto testarossa sa di strano, lo ricordavo alla base del montante e sopratutto solo lato guidatore , almeno sulla prima serie , forse era opt quello lato passeggero

 

Sono andato a fare ricerca web ed esistevano entrambe le versioni , sia quella a metà montante che quella alla base

 

la butto lì , non è che per caso per alcuni mercati usciva a metà montante ed in altri alla base?

 

comunque amavo quello specchietto doppio braccio che in parte come idea venne ripreso da thema che aveva i 2 braccetti

Modificato da giopisca

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.