Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Tra fine 2018 e 2019 sono inziati ad apparire smartphones con il GPS Dual Frequency, ovvero che possono collegarsi a due frequenze lanciate dai satelliti invece che una sola.

L'effetto è vedere una teorica precisione di 5 metri ridursi a 30 cm.

Ma non solo, visto che le due frequenze penetrano in modo diverso gli ambienti cittadini, dove spesso vanno in crisi i GPS, migliorando notevolmente le capacità di navigazione in città.

 

1*s544FU9v2X_JOH-0Cr63CQ.jpeg

 

Il sempre più diffuso di Android auto e l'incapacità di molti navigatori auto di essere adeguati e aggiornati di frequente, sta delegando ai nostri smartphone la navigazione in auto, quindi il problema della scelta di uno smartphone che abbia queste nuove caratteristiche sembra estremamente importante. 

 

Ma c'è un grosso problema, le case produttrici di smartphone su questo argomento stanno facendo un gran casino, si capisce che rispetto alle richieste insulse del mercato dei giovani nerd, le funzioni utili hanno un posto di interesse limitato e scommetto che come me, molti non avevano sentito parlare di questo deciso avanzamento nel settore della navigazione su smartphone.

 

Questo è un dettagliato articolo sull'argomento:

 

https://medium.com/@sjbarbeau/dual-frequency-gnss-on-android-devices-152b8826e1c

 

Il problema maggiore è identificare se uno smartphone di interesse abbia o meno queste funzionalità.

I risultati dei test dell'articolo di cui sopra evidenziano che:

 

- non lo si può capire dalle specifiche. Alcuni smart risultano avere la feature in scheda ma non in pratica.

- Altri non l'hanno in scheda ma ce l'hanno nella pratica.

- Può dipendere dai mercati a parità di modello e caratteristiche

- non basta che il processore abbia teoricamente la possibilità

- non basta che tutto il telefono abbia la potenzialità, potrebbe mancare una riga di software che lo attiva. E se la feature non è nella scheda, la casa non ha pressione a scrivere la riga in più.

- non basta che il processore o il telefono siano appena usciti.

- non basta che il telefono sia un alto di gamma, nonostante generalmente sia più presente su un alto di gamma.

 

E anche:

- un processore di media gamma come lo Snapdragon 720G, come negli Xiaomi da 200-250 euro, può implementare la feature, quindi non è una questione di costi o di alto di gamma.

- diverse case, e perfino Google finora, si sono totalmente disinteresse alla feature. 

- Xiaomi sembra tenuamente interessata più degli altri, ma con la confusione delle sue sigle su mercati diversi si riescono ad avere poche sicurezze e nessuna sui nuovi prodotti, ma solo su alcuni vecchi testati appositamente.

 

Praticamente per ora, per essere certi di avere il Dual frequency, non c'è che prendere il telefono e testarlo come hanno fatto gli autori dell'articolo. La App di test è questa:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.android.gpstest

 

I risultati sui pochi telefoni che sono passati per le mani degli autori:

https://medium.com/@sjbarbeau/tl-dr-dual-frequency-gnss-on-android-table-of-devices-9be4bbb83a7b

 

C'è anche uno spreadsheet piu semplificato di Google developper (attenzione, non specifica il mercato, meglio lo spreadsheet sopra):

https://developer.android.com/guide/topics/sensors/gnss#supported-devices

 

Conclusioni: è un casino, oggi si rischia di comprare un telefono appena uscito e non avere questa utilissima feature.

Ma la cosa peggiore, è che finchè non lo hai in mano non lo sai.

Ho provato a scrivere ovunque per scoprire se il telefono che vorrei comprare abbia questa feature, ma nessuno ne sa niente dell'argomento. 

 

Chiunque abbia un insight su questo problema lo faccia sapere.

Anche scaricare la App GPSTEST e provarla su telefoni recenti sarebbe interessante. Chi ha voglia di farlo ce lo comunichi che è una utile indicazione.

 

Modificato da Maxwell61

  • Risposte 35
  • Visite 20.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Devo dire comunque, che rispetto ai telefoni che usavo anni fa, la situazione tra i palazzi è migliorata molto. La cosa è particolarmente utile quando si visita una nuova città    Ben vengano qui

  • Premessa: da inizio lockdown ho percorso quasi 15mila km in auto (lavoro con le farmacie) e ho un estremo bisogno delle app di navigazione il più precise possibili. Solitamente utilizzo Waze sul

  • Punto della situazione:   Il Redmi Note 9 PRO neanche ha il Dual GNSS, parlato col servizio di Mi.com. I Realme che avevo considerato, arrivano anche ufficialmente come versioni Interna

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Eh, pensa che differenza ad arrivare a 30 cm. Ma non è tanto per quello, quanto per la scarsa funzionalità dei navi in grandi città causa palazzi, tanto in auto quanto a piedi.

E la confusione e lentezza nell'adottare il sistema a doppia frequenza dice molto su ciò che interessa agli users.... le robe piu inutili del mondo, ma non quelle utili....

 

Sto continuando ad investigare su quali smartphones possa essere presente il sistema. 

- Una buona indicazione sicura sembra essere i top di gamma che montano lo SnapDragon 865, che ha anche il 5g.

- E di solito il Dual GPS è abbinato anche al Bluetooth 5.1 e al WIFI 6, cioè il nuovo protocollo ax. Che altrettanto mi interesserebbero.

Purtroppo non sono features che sembrano presenti sui medio gamma. Ma mi basterebbe il GPS Dual frequency.

 

@1happydream mi sa che bisogna scoprire se lo Ciaomi Redmi 9 PRO ha il Dual Frequency, non ti sembra utile? 

 

C'è una possibilità che lo abbia, e sarebbe il più economico ad averlo.

Me lo fa pensare il fatto che la versione indiana, che si chiama Redmi Note 9 PRO MAX, dovrebbe avere nome in EU Redmi Note 9 PRO, sempre con lo Snapdragon 720G. Ma le schede di tutti e due non riportano il Dual GPS.

 

La versione indiana è stata testata e funziona in Dual Frequency:

 

https://docs.google.com/spreadsheets/d/1z6Yt9c4cyev1PB6VWEkbZtJGfoxAQ5UJnHyP24sFwlk/edit#gid=0

 

 

Modificato da Maxwell61

Inviato
  • Autore

molto semplice, ti restituisce una schermata con la colonna CF: guardi se oltre alle sigle 1, i vari segnali abbiano anche la sigla 5, che è il canale ottimizzato come frequenza per trapassare ostacoli piu facilmente.

Per es, L1 e L5 per il sistema USA e E1 e E5 per Galileo.

 

gGzMgRHyTGHbdYs1XQaTTAgbfrlnLRubhwYMm2M6

 

 

Inviato

Grazie per l'indicazione ;-)
Ho provato sul mio Z2 play, ma ovviamente non ha questo tipo di modulo.
Spero che nei prossimi smartphone sia implementato in maniera più diffusa, anche perchè in ambito urbano sarebbe di grande aiuto (sia in auto che a piedi, per quando potremo tornare ad andare in giro oltre le strette necessità).

Octavia III Combi g-tec & Panda "Cross" 1.2 gpl

Motori, musica e un po' di ironia: scopri Il Carburatore su YouTube, Spotify o sulla tua piattaforma preferita

  • J-Gian ha modificato il titolo in Navigazione ad alta precisione: Dual frequency GNSS
Inviato
On 12/5/2020 at 16:21, Maxwell61 scrive:

Eh, pensa che differenza ad arrivare a 30 cm. Ma non è tanto per quello, quanto per la scarsa funzionalità dei navi in grandi città causa palazzi, tanto in auto quanto a piedi.

 

Devo dire comunque, che rispetto ai telefoni che usavo anni fa, la situazione tra i palazzi è migliorata molto. La cosa è particolarmente utile quando si visita una nuova città :)  

Ben vengano quindi il Dual frequency, anche perché per navigare ormai uso solo ed esclusivamente il telefono.

 

Di grande aiuto in città, è la funzione "live view" di Maps, che consente di orientarsi con certezza nella giusta direzione, anche quando la bussola è stordita... 

 

google-live-view-google-maps.jpg

 

Inviato
  • Autore

Live view non la conoscevo, thanks!

Ma ho l'impressione che se la bussola sbarella molto, e ricordo alcuni passaggi cittadini, mi sa che anche quello non basta...

 

Comunque tra oggi e domani ordino lo Xiaomi col dual frequency, arrivato a prezzo giusto, sono curioso di verificare. 

Anche se nel frattempo qualche lettura mi ha messo la pulce nell'orecchio che, anche se il telefono vede i due segnali, non è detto che li utilizzi.

Sicuramente la cosa funziona sui cari smartphone con Snapdragon 865 col 5G, ma i prezzi, anche dei più economici, mi sembrano un gettare soldi dalla finestra. 

Modificato da Maxwell61

Inviato
41 minuti fa, Maxwell61 scrive:

cari smartphone con Snapdragon 865 col 5G

 

Il nuovo Poco Phone 2 Pro è fuori budget, immagino?

 

 

 

42 minuti fa, Maxwell61 scrive:

Live view non la conoscevo, thanks!

 

E' di grande aiuto, perché in un attimo capisci in che direzione andare (in barba alla bussola) e poi la disattivi, perché consuma una cifra.

 

Però credimi, quando esci dalla metropolitana, in una città sconosciuta, è una manna.

Inviato
2 ore fa, J-Gian scrive:

Poco Phone 2 Pro è fuori budget, immagino

 Si, esattamente il Doppio

 

@MAXWELL: eccellente disamina (come sempre!). 

PS Dove hai trovato l'ultima offerta del 9 Pro? Grazie . Io sono "fermo" al 9S a 195 Eur su Amazon

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.