Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

L'angolo dell'investitore, finanza personale e libertà finanziaria

Featured Replies

Inviato

Qualcuno conosce il servizio Money Farm? 

 

Ho già una somma affidata ad un consulente, ma vorrei diversificare e tenere sotto controllo il tutto dal telefono - fra le piattaforme "smart", a quanto leggo in giro Money Farm dovrebbe essere fra le più affidabili

  • Risposte 40
  • Visite 17.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Consiglio personale: diffida sempre da chi vuole insegnarti a guadagnare.

  • Non hai capito. Il corso non consiste nei contenuti del corso, ma nella dimostrazione che vendendo i corsi puoi guadagnare. (Un po' contorto forse ) Sarebbe come scrivere un libro "Come far

  • Anch'io ero nella tua stessa situazione: un po' di liquidi da proteggere dall'inflazione, nessuna pretesa di arricchimento, mutuo da pagare. Alla fine, dato che ho un tasso di interesse per il mu

Immagini Pubblicate

Inviato

Non lo utilizzo personalmente però ne ho sentito parlare un gran bene, anche da parte di gente che lavora in finanza. Ci sto facendo un pensiero per il futuro

Inviato
1 ora fa, p.fina scrive:

Qualcuno conosce il servizio Money Farm? 

Io non lo utilizzo, gli ho preferito Euclidea, ma se il tuo desiderio è di tenere tutto sotto controllo dal telefono probabilmente (anzi sicuramente) Money Farm è più avanti in questo campo

Inviato

Money farm investe in ETF o anche in azionario puro?

Modificato da Pin_86

Inviato
2 ore fa, Pin_86 scrive:

Money farm investe in ETF o anche in azionario puro?

Mi pare tutti e due ma prendila con le pinze. Comunque sul sito spiegano molto bene

  • 3 mesi fa...
Inviato

Scusate le domande probabilmente ingenue, ma avrei bisogno di qualche consiglio, specialmente da chi lavora in ambito investimenti. Ho un piccolo capitale (diciamo fra i 10k e i 30k €) che posso permettermi di investire e non utilizzare nei prossimi 10 anni. Cosa fare? Vado in ordine sparso: :-)

 

- Vorrei diversificare, nei limiti del capitale disponibile.
- Farlo gestire alla mia banca (dove ho il mutuo) o ad altri, magari un servizio online? (non mi interessa farlo io come hobby, non ho tempo)

- Fare un piano pensione o un prodotto tipo PIAS?
- Meglio un prodotto di investimento strutturato ancorato a indici vari o un portafoglio gestito da qualcuno?
- Non mi dispiacerebbe tornare a investire in buoni del tesoro come ho fatto tanti anni fa con soddisfazione, ma mi pare che in questo momento sia assurdo. Arriverà mai un buono del tesoro europeo per finanziare il post-covid?

 

Mi scuso ancora se alcune domande sono veramente da novellino ;-)

Inviato

Prima di pensare a dove investirli dovresti chiederti quali sono i tuoi obiettivi, qual è la tua propensione al rischio, e bisognerebbe sapere la tua età. L'orizzonte temporale l'hai detto, ma un conto è se hai vent'anni e dici voglio parcheggiare un po' di liquidità cercando che rendano un po' per comprare casa fra dieci anni, un conto se ne hai sessanta e vuoi mettere da parte un gruzzoletto per la pensione. Diverso ancora se dici questi soldi non mi servono sono disposto a perderli anche tutti nella speranza di fare il colpaccio e diventare milionario

Inviato
24 minuti fa, v13 scrive:

Scusate le domande probabilmente ingenue, ma avrei bisogno di qualche consiglio, specialmente da chi lavora in ambito investimenti. Ho un piccolo capitale (diciamo fra i 10k e i 30k €) che posso permettermi di investire e non utilizzare nei prossimi 10 anni. Cosa fare? Vado in ordine sparso: :-)

 

- Vorrei diversificare, nei limiti del capitale disponibile.
- Farlo gestire alla mia banca (dove ho il mutuo) o ad altri, magari un servizio online? (non mi interessa farlo io come hobby, non ho tempo)

- Fare un piano pensione o un prodotto tipo PIAS?
- Meglio un prodotto di investimento strutturato ancorato a indici vari o un portafoglio gestito da qualcuno?
- Non mi dispiacerebbe tornare a investire in buoni del tesoro come ho fatto tanti anni fa con soddisfazione, ma mi pare che in questo momento sia assurdo. Arriverà mai un buono del tesoro europeo per finanziare il post-covid?

 

Mi scuso ancora se alcune domande sono veramente da novellino ;-)

 

Suggerimento valido in generale è quello alla Buffet: grandi società capitalizzate, che operano in un business sicuro e che pagano dividendo annuale. 

Inviato
35 minutes ago, lucagiak said:

Prima di pensare a dove investirli dovresti chiederti quali sono i tuoi obiettivi, qual è la tua propensione al rischio, e bisognerebbe sapere la tua età. L'orizzonte temporale l'hai detto, ma un conto è se hai vent'anni e dici voglio parcheggiare un po' di liquidità cercando che rendano un po' per comprare casa fra dieci anni, un conto se ne hai sessanta e vuoi mettere da parte un gruzzoletto per la pensione. Diverso ancora se dici questi soldi non mi servono sono disposto a perderli anche tutti nella speranza di fare il colpaccio e diventare milionario

 

hai ragione.

Allora, voglio parcheggiare questi soldi non per guadagnarci (men che meno fare il colpaccio), ma almeno per non perderci l'inflazione, che anche se i tassi officiali stanno a zero sappiamo tutti che sta attualmente attorno al 2%, altrimenti si correrebbe rischio di stagnazione.

L'orizzonte è più la pensione, visto che ormai di età sto oltre i 40 (e ho già un mutuo per prima casa)

Inviato
15 minuti fa, v13 scrive:

 

hai ragione.

Allora, voglio parcheggiare questi soldi non per guadagnarci (men che meno fare il colpaccio), ma almeno per non perderci l'inflazione, che anche se i tassi officiali stanno a zero sappiamo tutti che sta attualmente attorno al 2%, altrimenti si correrebbe rischio di stagnazione.

L'orizzonte è più la pensione, visto che ormai di età sto oltre i 40 (e ho già un mutuo per prima casa)

Anch'io ero nella tua stessa situazione: un po' di liquidi da proteggere dall'inflazione, nessuna pretesa di arricchimento, mutuo da pagare.

Alla fine, dato che ho un tasso di interesse per il mutuo del 2,4% e non c'erano investimenti sicuri che mi garantissero un tasso superiore a questo, ho preferito "investire" sul mutuo abbassando il capitale residuo.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.