Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Valutazione auto usata che non mi torna

Featured Replies

Inviato
46 minuti fa, Gil scrive:

Usato contro usato ...

i miracoli non si fanno..

Prova a venderla da solo 

Infatti. 

 

Qui in Calabria, permutata per una vettura nuova, la ritirerebbero a 7-8000 e la piazzerebbero a 14 una Giulietta con quelle caratteristiche. E andrebbe via nel giro di poco. 

......se la Regione non se ne sbatte a tempo debito di quelle porcherie che chiamano strade lascio le macchinette con touch grattascroto agli altri, il mio prossimo acquisto si chiamerà Panda 1000 4x4, Suzuki SJ413, Vitara JLX o Terrano II 2.7 TDI......

  • Risposte 83
  • Visite 5.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Nonostante tutto, forse a volte dovremmo mettere nei panni di chi vende le auto per capire meglio certe situazioni apparentemente contorte.   Esempio: 1. Lascio in permuta la mia macchi

  • Aneddoto. 1991, mia mamma aveva una Lada Niva a GPL (comprata per andare in montagna). Esce la 106, le piace, va a vederla. Quando propone la permuta il venditore ci manca poco che la i

  • Ma su internet oppure già avete avuto l'incontro con valutazione e controllo della vettura? Perché nel primo caso la valutazione è una farsa (abbasseranno del 30% minimo al controllo), se invece qualc

Immagini Pubblicate

Inviato
5 ore fa, poliziottesco scrive:

 

Piccolo OT, mi scuso con l' autore del topic. 

 

Vedo che ci sono ragioni fiscali di mezzo, per cui questo e' solo un pour parler, ma guardando al tuo parco macchine, io invece considererei il tenere la Giulietta a vita ed utilizzarla come auto giornaliera (alla fine puo' fare le veci della Scala ed allo stesso tempo puo' essere una vettura divertente da guidare senza essere estrema o dispendiosa), e sostituirei la scala per una vettura sportiva seria che possa essere più' utilizzabile rispetto ad storica (che già hai). 

 

chiudo OT 

 

 

 

Un'auto elettrodomestico mi serve per Laura, che ha paura a guidare auto troppo prestanti (si, è irrazionalità pura, ma è più facile invertire la rotazione terrestre che scacciare certe paure).

Tempo 2-3 anni però sostituire la Giulietta con qualcosa di più estremo, tipo Alpine o 718, budget permettendo lo prenderei in considerazione. 

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

bisognerebbe, per assurdo, vendere al concessionario la macchina e poi un amico dovrebbe chiedere di ricomprarla (senza far sapere al conce il fatto) quando la vendi è robaccia, quando la compri è l'ultimo ritrovato della NASA.....

in emilia romagna già l'euro 5 diesel è bloccato a volte.....al sud invece hanno ancora valore

Inviato
On 9/1/2021 at 14:23, falconero79 scrive:

quando si tratta di rientrare un usato è sempre un problema per il concessionario, per questo fanno i preziosi ed i difficili, valutano poco, dicono che non si vende e quant'altro.

Quando lo stesso modello lo devi acquistare è oro per loro.

Poi non parliamo di modelli particolari tipo appunto le toyobaru o le quadrifoglio dove, alcuni, si toccano appena vedono che entrano in piazzale

 

Aneddoto.

1991, mia mamma aveva una Lada Niva a GPL (comprata per andare in montagna).

Esce la 106, le piace, va a vederla.

Quando propone la permuta il venditore ci manca poco che la insulti.

 

Qualche mese dopo, nello stesso concessionario, vede in vendita una Lada uguale alla nostra.

Memore del trattamento va a chiedere spiegazioni.

Trova lo stesso venditore che gliela magnifica "è robusta!" "è 4x4" "ha il GPL"!

A un certo punto la fatidica domanda "lei ha una permuta?"

"Si, una Landa Niva come questa. Quella che qualche mese fa era una merda. Arrivederci"

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
bisognerebbe, per assurdo, vendere al concessionario la macchina e poi un amico dovrebbe chiedere di ricomprarla (senza far sapere al conce il fatto) quando la vendi è robaccia, quando la compri è l'ultimo ritrovato della NASA.....
in emilia romagna già l'euro 5 diesel è bloccato a volte.....al sud invece hanno ancora valore
Eh beh abbiamo scoperto l'acqua calda.
Il concessionario è un'azienda privata con scopo di lucro e che applica margini per pagare tasse, bollette stipendi e magari fare utile..

Mi sembra normale che compra a 10 per rivendere a 13

☏ SM-G985F ☏

BMW 118d Msport 2020 (60.000km) 6.1l/100km

ex Mercedes A220 CDI Sport 2015 (144.000km) 5.7l/100km

ex VW Golf6 1.4 TSI 122cv Highline DSG 2011 (132.000km) 7.1l/100km

Inviato

Sarà normale ma il divario tra quanto ti danno quando comprano e quanto ti chiedono quando vendono è spropositato. Se pensi poi che ritirano in seguito ad un acquisto ci guadagnano due volte. Sono oggettivamente un po′ esosi.

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
7 minuti fa, gilerak scrive:

Sarà normale ma il divario tra quanto ti danno quando comprano e quanto ti chiedono quando vendono è spropositato. Se pensi poi che ritirano in seguito ad un acquisto ci guadagnano due volte. Sono oggettivamente un po′ esosi.

Nonostante tutto, forse a volte dovremmo mettere nei panni di chi vende le auto per capire meglio certe situazioni apparentemente contorte.

 

Esempio:

1. Lascio in permuta la mia macchina a 10000 euro
2. Prendo il nuovo b-suv ibrido strafico con adas a 25000 euro, che supponiamo costa al concessionario 22500 con la casa madre (per semplificare) 

 

Il concessionario si trova esposto per 10000 euro. Accetta il rischio di impresa perché:
- può vendere l'usato a un prezzo maggiore, ad esempio 12.500, quindi ottiene un doppio guadagno, sia quello che ha ottenuto sulla vendita del b-suv, che dell'usato

 

Ci sono però dei problemi da non sottovalutare:
- non riesce a vendere subito l'usato
- i costi di manutenzione e gestione dell'usato fermo
- la svalutazione dell'usato

 

Tutti questi non sono così rari e possono  creare non pochi grattacapi al venditore, per cui una macchina che entra a 10.000 può anche costarti più di 1000 euro tra ripristino, manutenzione ordinaria e straordinaria nonché garanzia di conformità. 


Se passa tempo non puoi certo venderla a 12500, probabilmente se passa un anno dovrai abbassarla del 20% minimo, quindi arriva a 10.000, hai già perso 1000 euro e quindi vai in perdita, non solo sull'usato perché quindi riduci il margine di guadagno sulla vendita del nuovo. 

 

Puoi girarla a un venditore esterno ma perdi il margine della commissione 

 

Ecco perché i venditori tendono a svalutare l'usato, perché rappresenta un grosso rischio di impresa e devi cercare di minimizzare al minimo:
- i rischi
- i costi di gestione
- i costi di acquisto

 

Sarebbe più onesto eliminare la valutazione di vendita tra privati perché fuorviante e inutilmente confusionaria. 

 

"noicompriamoauto.it" e altri fanno una cosa molto furba quanto realistica: gli porti l'auto, loro la valutano ed interrogano una community di venditori nazionali ed esteri che fanno un'offerta. 
Le proposte sono realistiche perché, al netto delle varie commissioni e del costo del passaggio (che non paghi), ti dà l'idea di chi può essere realmente interessato ad acquistare la tua auto. Per cui se pensi che la tua auto vale 10000 e te la valutano 3000, probabilmente devi chiederti se hai davvero in mano quell'assegno circolare che pensi e semmai veramente troverai un privato interessato all'acquisto (a parte il solito leggendario "amatore" o "appassionato esperto del marchio") 

 

Facendo un esempio che può riguardare chiunque di noi: chi di voi, rispetto a una prestazione che fornisce, accetterebbe di essere pagato in parte in contanti e in parte sotto forma di un bene il cui valore tende a deprezzarsi e può andare incontro a spese impreviste? Credo quasi nessuno, però se foste costretti, cercherete inevitabilmente di aumentare la quota contante e ridurrete al minimo la quota del bene deprezzabile


 

Modificato da Lagarith

"Dobbiamo capire: stiamo analizzando i dati"

"La Ferrari 2023? E' nata bene..."

Mattia Binotto, TP Scuderia Ferrari, 2019-2022

Inviato

... direi che la tua analisi è perfetta. 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Inviato

@Lagarith Quello che dici è corretto. Con un MA.

Eurotax.

Blu per chi vende, giallo per chi acquista. Dove sono già tenute in considerazione tutte le cose che dici.

 

Non di rado mi è capitato di vedermi offrire valori parecchio al di sotto di eurotax. 

20 anni fa prendevano quello, e fine. Magari faceva mugugnare, però quello era. Poi hanno preso l'andi di NON dire la valutazione usato e dirti solo "quanto mi devi dare di differenza".

Se forzi, scopri che tra sconto, premio permuta (incentivi dalla casa madre per vendere il nuovo) il reale valore è miserrimo....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato

... Eurotax è un libro... niente di più. 

Poi sta alla concessionaria/azienda privata decidere quanto investire nel tuo usato. 

Esempio... io ho un GS... lo volevo cambiare con l'uscita del nuovo modello... si sa che i GS vengono ritirati bene, ma le concessionarie da me interpellate, per via anche del periodo, sono ingolfate di GS usati... e, di conseguenza o tu fanno una proposta ridicola o, se sono più corretti, ti dicono che non sono in grado di ritirare. 

 

...perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo...lo cambiano davvero.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.