Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Si tratta di 75 motori consigliati dalla rivista Auto Swiat , member of Auto Bild Group ..: 

Alfa Romeo , Audi ,BMW ,Citroën ,Fiat ,Ford ,Honda, Hyundai /Kia, Mazda ,Mercedes ,Nissan ,Opel ,Peugeot , Renault ,Škoda ,Toyota ,Volkswagen, Volvo.

 

Come potete immaginare spesso e volentieri le novità purtroppo non sono all'altezza dei ''vecchi'' motori .., soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità ..

Anni di produzione +- 2000 - 2020 .., pregi e difetti , dati tecnici e modelli equipaggiati con motori a benzina e diesel.

Naturalmente sono graditi vostri commenti , suggerimenti ,  eventuali correzioni e curiosità. 😉

 

 

Alfa Romeo 

 

1.4  T-Jet (105, 120, 155) piccolo , solido e affidabile , consumi abbastanza alti . Alfa Romeo Mito , Alfa Rome Giulietta , anni 2009-2020.

1.75 TBi (200, 235, 240) moderno , potente e robusto , consumi alti :Alfa Romeo Brera , Alfa Romeo 159 , Alfa Romeo 4C , anni 2009-2019.

1.9 JTD/JTDm (115, 120, 140, 150) uno dei migliori motori diesel .., in particolare in versione 8Valvole da 120 cv. Alfa Romeo 156,159 ,Alfa Romeo GT , anni produzione 2001-2010.

2.4 JTD meglio 10 valvole , fino a 2005 , la versione da 20 valvole richiede più cura per quanto riguarda i tagliandi ecc. Alfa Romeo 156 , 166, Brera , anni produzione 1997 - 2006.

 

Motori più sconsigliati : 1.9 JTS2.2 JTS , 0.9 8V Turbo 105 CV.

 

Fiat 

 

1.2 8V /16V Fire (60, 69, 80 cv) il 1.2 8V fino al 2005/2006 è più affidabile. Fiat 500 II , Fiat Panda II,III , Fiat Punto II / Classic , anni produzione 1999-2020.

Versioni 1.2 16V (80-86cv) sono quelle meno affidabili., Fiat Stilo , Idea , Punto II.

1.4 8/16 V , 1.4 Starjet (fino al 2010) (77, 95 ,100 cv) semplice , affidabile , Fiat Grande Punto/Evo , Qubo , Bravo II , anni produzione 2005 -18 (1.4 8V) , 1.4 16V 2003- 

1.6 16V Multijet  si basa sul vecchio e affidabile 1.9 però ha la testata nuova , Fiat 500X , Bravo II, Doblò II , anni produzione 2008-2015 e dal 2008 1.6 M-Jet da 120 cv.

Bisogna tenere d 'occhio filtro DPF.

 2.0 Multijet  affidabile , robusto e pastoso, ha sempre le stesse origini (il vecchio 1.9 turbodiesel) 

Fiat Sedici , Doblò II , Freemont , anni produzione 2009 -2019.

 

Motori più sconsigliati : 

0.9 Twinair ,

1.3 Multijet  valvole EGR , guarnizioni di testa difettose ,distribuzione (attorno ai 200.000 km)

1.4 Multiair (modulo multiair) ,

 

Attenzione al  1.9 MultiJet la valvola EGR che smette di funzionare, ci possono essere anche problemi con il regolatore di pressione del carburante e la valvola di controllo della turbina. La manutenzione non richiede particolari sforzi.

 

Audi

 

1.8 T (150, 163, 180, 225) potente e robusto , ogni cilindro ha 5 valvole, Audi A3(8L), Audi TT(8N), Audi A4 II (B7), anni produzione 1995 -2008.

1.9 TDI (90, 105, 115, 130) affidabile e consuma poco, (attenzione Audi A3 motore BXE 2006-2008) Audi A3 II , A4 II , A6 II,  anni produzione 1991. -2009.

3.0 TDI V6 (204, 225, 240, 313) silenzioso e piuttosto brillante , Audi A5 I, Audi Q7 I, Audi A8 II , anni produzione 2004-2015 .

 

Motori più sconsigliati :

1.4 TSI/TFSI ,sembra avere gravi problemi strutturali anche a bassissimi chilometraggi con grippaggi e sfondando pistoni.

2.0 TDI PD 136- 170 cv (2003-2009) rotture testata motore,

2.0 TFSI serie EA888, 2.5 TDI (150-180cv) albero a camme , pompa ad alta pressione.

 

 

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

  • Risposte 45
  • Visite 41.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ce ne vuole di coraggio per consigliare il 1.5 hdi e il 1.6 thp, ma anche il bmw/mini 1.5 e il mazda 1.8d (e lo dico da estimatore dei marchi giapponesi...)

  • Potrei scrivere quasi un trattato sui motori BMW e Volvo  

  • - Fire - Lampredi - JTD - Fiat Serie 100 - Bialbero Alfa   sarebbe una classifica molto migliore

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
21 ore fa, ItalianBrands scrive:

Gran bel topic, potresti condividere il link? 

Non trovo l'articolo. 

Si tratta di un giornale cartaceo non credo che esista una homepage di questo articolo ? 😊

20210831_185058(1).jpg

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato
  • Autore

BMW

 

Sono più consigliati i motori più vecchi...

 

2.0 (N46) ,(143, 150 ,170 CV) dicono che sia riuscito.., BMW Serie1 (E87) , BMW Serie 3 (E90) , X3 (E839 , Z4 (E85) anni produzione 2003-2012.

Hanno comunque ''qualche punto debole'' tipo tendicatena distribuzione .., a causa delle alte temperature si rovina velocemente l’olio e gli elementi in gomma.. però lo consigliano ...

 

2.8 (M52)  (150 ,170 ,193 cv)dicono che sia  robusto..,  BMW Serie 3 II (E46) , BMW Serie 5 (E39) , BMW Serie 7 (E38). anni produzione 1994-2001.

Anche qui ..questo motore ha qualche punto debole.. può spaccarsi la testata motore.

 

2.5 e 3.0 (M54) (170, 192, 231 cv)  BMW Serie 5 (E60) , X3 (E83) ,X5 (E53)

anni produzione 2000-2007..

I proprietari  apprezzano l'efficienza e l'affidabilità , i grossi problemi capitano raramente e possono essere causati dalla negligenza di servizio ..?

Consumano parecchio olio.., valvole rumorose ..

 

3.0 (M57) (184,197 ,218, 235) BMW Serie 3 II (E46) , BMW Serie 5 (E60)  , X5 (E53)

uno dei migliori motori diesel BMW e anche robusto , dal 2002  esiste anche in versione (M57N) con turbocompressore nuovo.

 

Dal 2007 quando hanno introdotto nuovi motori  benzina a iniezione diretta , come del resto I motori diesel con la catena di distribuzione dalla parte del cambio sono aumentati notevolmente problemi ...

 

Motori più sconsigliati 

 

1.6 (116cv) N45 , 2004-2007 , 2.0 (173CV) N45 2006-2007, 2.0 (M47) , 2.0 (N47)...

 

Problema catena di distribuzione propulsore N47: ecco le procedure - BMWnews

 

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato
  • Autore

Citroën / Peugeot 

 

1.6 (TU5) (109, 115, 118 ,122 cv) motore semplice, buona affidabilità se non si trascurano cambi olio e tagliandi. Citroën C3 , C4 , C-Elysée , anni produzione

2000-2009.

 

1.8 / 2.0 (EW) (115, 125 ,136 ,140 cv) , ''provengono''  dai vecchi e affidabili motori (R4) senza la turbina.

I migliori sono prodotti dopo il 2004 ; il 1.8 da 125 cv e il  2.0 da 140 cv. , attenzione alla versione ''HPI'' da 140 cv, problematica e costosa la riparazione.

Citroen Xsara Picasso , Citroen C5 I , Citroen C8 , anni produzione 2001 -2010.

 

I motori EW sono stati realizzati per sostituire i motori XU quasi del tutto , fanno tesoro anche delle doti di robustezza dei motori XU, ereditando alcune caratteristiche, come per esempio l'albero a gomiti che però è stato ricostruito utilizzando una lega più leggera.

 

Peugeot 406 Mk2 1.8 16V (2001-2004)

Peugeot 407 1.8 16V (2001-2006)

 

La seconda variante del motore EW7 è stata introdotta nel 2006, montata su;

 

Peugeot 407 1.8 16v (2006-10);

Citroen C4 Picasso 1.8 16V (2006-08);

Citroen C5 Mk2 1.8 16V (2008-10)

 

EW10 J4

È stato il primo 2 litri EW a vedere la luce, montato su ;

 

Peugeot 206 2.0 16VGTI  (1999-04)

Peugeot 206 2.0 16V GT (1999-01)

Peugeot 206 CC 2.0 16V (2001-05)

Peugeot 307 2.0 16V XS (2001-05)

Peugeot 307 CC 2.0 16V (2004-05)

Peugeot 406 2.0 16V  (1999-04)

Peugeot 406 Coupé 2.0 16V (2001-02)

Peugeot 806 2.0 16V ST (1999-02)

Peugeot 807 2.0 16V (2002-05)

Citroën Xsara berlina 2.0 16V (1999-03)

Citroën Xsara Picasso 2.0 16V (2003-07)

Citroën C4 2.0 16V (2004-05)

Citroën C5 2.0 16V (2000-04)

 

EW 12

Questo motore è quello più grande come cilindrata fra i tre motori EW e va così a sostituire il motore XU10 da 2 litri.

 

Peugeot 406 2.2 16V (2001-04)

Peugeot 406 Coupé 2.2 16V (2002-05)

Peugeot 407 2.2 16V (2004-08)

Peugeot 407 Coupé 2.2 16V (2006-09)

Peugeot 607 2.2 16V  (2000-08)

Peugeot 807 2.2 16V (2002-05)

Citroën C8 2.2 16V (2002-05)

 

1.4/ 1.6 (TU) (73,88 ) ,1.6 (109, 115, 118, 125 cv) semplice ,buono  e affidabile, le prime generazioni hanno debuttato negli anni 80 .., oggi purtroppo non esiste più questo tipo di motore..

Peugeot 206 , 207 ,307 , il 1.4 16V (ET3) ha debuttato sulla Peugeot 206 nel 2004.

Anni produzione 1998-2018.

 

1.6 HDi (DV6) (90, 109, 112, 120cv) molto diffuso ,robusto e affidabile , soprattutto in versione 1.6 HDi 8V , invece il 1.6 HDi 16V  meglio scegliere in versione da 90cv .Citroen C3, C3 Picasso, C4 II,  Peugeot 207 , 508 , 5008. Anni produzione 2002-2019.

 

2.0 HDi  (DW10)(136, 140, 150, 163, 180 cv) uno dei migliori motori diesel , consigliato e affidabile , ha debuttato nel 1998 sulla Peugeot 406 , dal 2003 esiste in versione a 16V . 

Citroën C4 II, C4 Picasso , C5 II, Peugeot 308II , 3008 , 5008 , 508 I.

 

 

3.0 V6 (ES)* (190, 207 ,211 cv)

E’ un motore progettato da Renault e PSA negli anni 90 per sostituire il V6 3 litri PRV. Il motore ha il blocco in alluminio , le pareti dei cilindri in ghisa , cinghia distribuzione , 4 valvole per cilindro e non ha l’albero di bilanciamento. Questa è una costruzione semplice e resistente che non ha tanti problemi.

Peugeot 406 , 407, 605 , 607 ,805,  Citroen Xantia , XM, C5 ,C6 ,C8

Anni produzione 1997-2009

 

3.0 V6 (ES9 J4S)* 2000-2005

Questa è la versione rivista dalla Porsche, grazie al cui intervento il motore ha beneficiato di prestazioni migliori. In particolare, questo motore ha beneficiato di: camere di scoppio ridisegnate, nuovo collettore di aspirazione, assi a camme dal nuovo profilo, variatore di fase VTC (Variable Timing Camshaft) sul lato aspirazione e testate di tipo crossflow.

 

 

Motori più sconsigliati:

 

1.6 THP , nel primo periodo di produzione si potevano verificare perdite di olio dalla valvola elettromagnetica della pompa olio. Non sono rari i problemi con la catena distribuzione che si allunga e il suo tenditore che cede. 

 

1.6 VTi  non può essere definito perfetto..

Non sono rari i casi in cui si allunga la catena distribuzione verso i 50 – 60.000 km . Allo stesso chilometraggio potrebbe verificarsi un’usura degli alloggiamenti dell’albero a camme ...

 

2.7 HDi   rotture albero motore che in poche parole ha avuto la cura dimagrante .., è decisamente più consigliato il 3.0 HDi .

 

 

 

 

 

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato
  • Autore

Honda

 

Honda è unica casa automobilistica di cui si consigliano tutti i motori ..,😀 però io comunque ho trovato qualche lamentela , problema per quanto riguarda soprattutto il motore 2.2 i-CTDi.

 

1.2 / 1.3 (L) (78, 90 ,83, 99 cv) motore affidabile però il sistema  i-DSI non si è rivelato la soluzione perfetta , la modifica della testata (a 16V) ha contribuito a migliorare le prestazioni. Honda Jazz I ,II , Honda Civic VIII.

Anni produzione 2002-2017.

 

2.0 / 2.4 i-VTEC (K20) (150, 155, 201, 223 cv) robusto , affidabile e molto apprezzato. Honda Civic VIII Typer R, Honda Accord VII , CR-V II.

Anni produzione 2001-2010.

 

1.8 / 2.0 (R) (140, 142, 150, 156cv) robusto e affidabile , Honda Civic IX, Honda Accord VIII, Honda CR-V III. Anni produzione 2005-2017.

Attenzione al cambio aut. i-SHIFT sulla Civic 1.8 (2005-2009) non funziona perfettamente , problemi di elettronica  e frizione !

 

2.2 i-CTDi (N) (140, 150, 180) uno dei migliori motori diesel , però ha avuto  qualche problemino alla pompa alta pressione 2003-2004.

Honda Civic VIII, Accord VII , CR-V II.

 

3.5 V6 (J) (295, 507 cv) un 6 cilindri robusto affidabile e ben fatto ! Honda Legend , Honda NSX . Anni produzione 1998-

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Inviato
On 30/8/2021 at 20:34, Pawel72 scrive:

Fiat 

 

1.2 8V /16V Fire (60, 69, 80 cv) il 1.2 8V fino al 2005/2006 è più affidabile. Fiat 500 II , Fiat Panda II,III , Fiat Punto II / Classic , anni produzione 1999-2020.

Versioni 1.2 16V (80-86cv) sono quelle meno affidabili., Fiat Stilo , Idea , Punto II.

1.4 8/16 V , 1.4 Starjet (fino al 2010) (77, 95 ,100 cv) semplice , affidabile , Fiat Grande Punto/Evo , Qubo , Bravo II , anni produzione 2005 -18 (1.4 8V) , 1.4 16V 2003- 

Beh oddio... il 1.2 brucicchiava l atestata finchè non hanno riprogettato la guarnzione, lo Starjet era famoso per il cosnumo di olio...

Inviato
  • Autore

Toyota

 

1.0 (R3) (68, 69) semplice , rumoroso e affidabile ! Toyota IQ, Aygo II, Yaris II .

Anni produzione 2005-2018.

 

1.4 D-4D (75, 90 cv) piccolo e robusto , Toyota Yaris III, Corolla (E140), Auris I, anni prod. 2001-2018.

 

1.6 , 1.8 , 2.0 VVT-i (ZR)  (124, 132, 147, 151 ,158 CV)  affidabile , adatto piuttosto per una guida rilassata. Toyota Auris II, Avensis III, Rav4 IV. Anni prod.2007-2018.

 

3.5 /4.0 GR (242, 250 , 270, 280 cv)  affidabile e robusto ,Toyota Land Cruiser , FJ Cruiser , Tacoma II . Anni prod. 2004-

 

Motori più sconsigliati;

 

2.0 D-4D

2.2 D-4D (AD) insieme al suo fratello minore 2.0 l D-4D hanno problemi con la guarnizione della testata che non regge. Inoltre su alcuni esemplari si scoprono anche consumi maggiorati di olio.

Visto che il blocco motore e la testata sono il alluminio , spesso l’unica soluzione per risolvere i problemi è cambiare il motore. Questa è una dichiarazione ufficiale del produttore stesso..

 

3.0 D-4D (KD)  cede la pompa del liquido refrigerante già a 100.000 km. ... Il problema più grave che può capitare su questo motore verso i 100 – 150.000 km è la rottura del pistone ( generalmente nel terzo e quarto cilindro).

 

Modificato da Pawel72

La felicità è quando ciò che pensi, ciò che dici e ciò che fai sono in armonia.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.