Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La salute del settore automotive

Featured Replies

Inviato

Vi riporto delle slide interessanti trovate online.

 

Il punto di discussione è: quanto sono realmente sane le aziende più blasonate? Qual'è il loro margine? L'avere una struttura complessa (rivendita, officina, ecc) ripaga?

 

 

241177753_10159561551179798_1800838177987737834_n.jpg

241207612_10159561551184798_7103340400935107726_n.jpg

241266337_10159561551129798_1984100888814569420_n.jpg

241276663_10159561551114798_1509688093636963322_n.jpg

Inviato

Beh, la Tesla del 2020, considerando capitalizzazione, margine di ricavo e debito, credo che sia la migliore messa a livello finanziario, tanto da avere un Altman Z score* pari a 15,97.

 

Fa sorridere Volkswagen, che, anche se piena di debiti in numero assoluto, è tutto rapportato alle altre società, per dire lo Z score è di 1,25, mentre per Stellantis è di 1,22, Ford 1,06, Daimler 1,34, BMW 0,97 e Toyota 1,75 e GM 1,30

 

*L'Altman z score è un indicatore di insolvenza dei prossimi 2 anni, fino a 1,79 c'è l'insolvenza, mentreda 1,8 fino a 3 c'è una zona grigia, insicurezza!

Inviato
4 ore fa, A.Masera scrive:

Il punto di discussione è: quanto sono realmente sane le aziende più blasonate? Qual'è il loro margine? L'avere una struttura complessa (rivendita, officina, ecc) ripaga?

 

 

Con queste slide è impensabile avere una discussione seria e fondata, in quanto gli indici non sono assolutamente sufficienti nemmeno per dar via ad un'analisi sommaria. In più una serie di variabili non indifferenti: politiche di bilancio, anni di transizione (c'è chi ha investito prima nell'elettrico e chi dopo, chi lo sta facendo solo ora ecc.) ecc.

 

L'unica cosa "interessante" è la capitalizzazione di Tesla, decisamente superiore addirittura a colossi come Toyota. Segnale di una bolla che prima o poi scoppierà.

 

 

 

Opel Corsa E 1.2 B-Color 70Cv, My 2015

 

768715_5.png

Inviato
  • Autore
5 ore fa, Gianlu96 scrive:

 

Con queste slide è impensabile avere una discussione seria e fondata, in quanto gli indici non sono assolutamente sufficienti nemmeno per dar via ad un'analisi sommaria. In più una serie di variabili non indifferenti: politiche di bilancio, anni di transizione (c'è chi ha investito prima nell'elettrico e chi dopo, chi lo sta facendo solo ora ecc.) ecc.

 

L'unica cosa "interessante" è la capitalizzazione di Tesla, decisamente superiore addirittura a colossi come Toyota. Segnale di una bolla che prima o poi scoppierà.

 

 

 



O forse scoppierà prima il mito che Tesla sia una bolla…

 

si continua a far finta che sia solo un costruttore mentre in realtà è un produttore di energia, possiede la più vasta rete di ricarica ed è attualmente nr 1 nel settore EV, nell’ ricerca dell’IA per autotrazione e forse a breve pure nel settore della robotica…

Inviato

Quando finirà il mito che Tesla sia una bolla sarà il momento di preoccuparsi dello scoppio (che non è detto che ci sarà, magari si affloscia un po' alla volta)

Tesla è tutto ciò che dici tu, ma a molti, me compreso, sembra che sia ampiamente sovrastimata. Per il momento va bene così, questa capitalizzazione permette di portare avanti molti progetti che difficilmente avrebbero visto la luce se fosse stato diverso, ma ho seri dubbi che possa continuare così.

Se mi sbaglio buon per Tesla e per chi ci ha investito.

 

Per inciso per me lo scoppio della bolla non significa che Tesla deve fallire, ma semplicemente ridimensionare a valori più normali la sua capitalizzazione

Inviato
  • Autore
57 minuti fa, lucagiak scrive:

Quando finirà il mito che Tesla sia una bolla sarà il momento di preoccuparsi dello scoppio (che non è detto che ci sarà, magari si affloscia un po' alla volta)

Tesla è tutto ciò che dici tu, ma a molti, me compreso, sembra che sia ampiamente sovrastimata. Per il momento va bene così, questa capitalizzazione permette di portare avanti molti progetti che difficilmente avrebbero visto la luce se fosse stato diverso, ma ho seri dubbi che possa continuare così.

Se mi sbaglio buon per Tesla e per chi ci ha investito.

 

Per inciso per me lo scoppio della bolla non significa che Tesla deve fallire, ma semplicemente ridimensionare a valori più normali la sua capitalizzazione


di sicuro solo con le auto non sarà possibile mantenerla, per questo apre i SC a tutti i costruttori ed entra nel settore della robotica…

 

image.thumb.jpeg.405c6d98ffef6d43724ab6d17d645230.jpeg

Inviato

Ma il profitto non deve interessare da cosa proviene, perchè come detto non è solo un produttore di auto, ma deve interessare se c'è e dato che Tesla ha solo 11 miliardi di debiti è un'azienda SANISSIMA, come indica lo Z Score, ripeto!

Inviato

tesla fa parte dell'apparato finanziario-militare americano

 

é di fatto un'azienda para-militare che in gran parte sviluppa progetti che sono stati prima approvati dal Darpa del pentagono Us.

 

tesla non é muschio, che é solo il frontman delle pubbliche relazioni, l'immagine dell'azienda per il pubblico... tesla come alphabet, apple, lockeed-martin e altre sono di fatto dei contenitori-azienda creati e continuamente supportati dal sistema militare e di potere che in gran parte senza mostrarsi troppo apertamente, di fatto controlla in ultima istanza gli stati uniti

 

sono aziende che non hanno come risultato primario il "fatturato" (che é roba da banali contafagioli) ma obiettivi strategici ben piú importanti, inutile stare a dire se fallirà o no... sono strutture garantite dai rappresentanti degli interessi strategici di un'intera nazione

 

in italia l'unica cosa lontanamente paragonabile é finmeccanica-leonardo che peró é interamente statale d infinitamente piú piccola mentre in america visto che hanno un'avversione per tutto quello che é statale, mascherano queste aziende strategiche dietro la cortina fumogena dei "milionari che si sono fatti da soli" 

 

da "soli" questi al massimo si sono fatti di "maria"... hanno dietro il pentagono e la federal reserve come garanti in ultima istanza...

 

rispetto a queste situazioni personalmente non sono ne contro ne a favore, le osservo a distanza e cerco di non avvicinarmi troppo perché sono degli schiacciasassi che non guardano in faccia a nessuno

 

ad ogni modo se possono combinare qualcosa di buono, le auto non credo, ma i robot se gli riescono sicuramente sarebbero un'ottima idea, ben vengano! 🙂

Inviato
2 minuti fa, shadow_line scrive:

tesla fa parte dell'apparato finanziario-militare americano

 

é di fatto un'azienda para-militare che in gran parte sviluppa progetti che sono stati prima approvati dal Darpa del pentagono Us.

 

tesla non é muschio, che é solo il frontman delle pubbliche relazioni, l'immagine dell'azienda per il pubblico... tesla come alphabet, apple, lockeed-martin e altre sono di fatto dei contenitori-azienda creati e continuamente supportati dal sistema militare e di potere che in gran parte senza mostrarsi troppo apertamente, di fatto controlla in ultima istanza gli stati uniti

 

sono aziende che non hanno come risultato primario il "fatturato" (che é roba da banali contafagioli) ma obiettivi strategici ben piú importanti, inutile stare a dire se fallirà o no... sono strutture garantite dai rappresentanti degli interessi strategici di un'intera nazione

 

in italia l'unica cosa lontanamente paragonabile é finmeccanica-leonardo che peró é interamente statale d infinitamente piú piccola mentre in america visto che hanno un'avversione per tutto quello che é statale, mascherano queste aziende strategiche dietro la cortina fumogena dei "milionari che si sono fatti da soli" 

 

da "soli" questi al massimo si sono fatti di "maria"... hanno dietro il pentagono e la federal reserve come garanti in ultima istanza...

 

rispetto a queste situazioni personalmente non sono ne contro ne a favore, le osservo a distanza e cerco di non avvicinarmi troppo perché sono degli schiacciasassi che non guardano in faccia a nessuno

 

ad ogni modo se possono combinare qualcosa di buono, le auto non credo, ma i robot se gli riescono sicuramente sarebbero un'ottima idea, ben vengano! 🙂

Tralasciando il pippone comblottista, hai qualche informazione reale e certa di ciò che hai appena detto?

Inviato
34 minuti fa, ercole98 scrive:

Tralasciando il pippone comblottista, hai qualche informazione reale e certa di ciò che hai appena detto?

 

....... non ho voglia di scrivere di queste cose...

 

ma non c'é niente di gombloddo, é una banalissima realtà che si conosce, almeno in america la conoscono, poi qui tutto arriva filtrato e rifiltrato tanto é roba che avviene "laggiú"...

 

ma se guardi i passati programmi e progetti approvati da Darpa li ritrovi tutti quanti in tesla... non c'é niente di segreto, solo qui in europa sembrano "gombloddi" perché il sistema informativo europeo e italiano non se ne occupa, i giornalisti italiani al 90% neanche sanno che esiste il Darpa

 

Defence Advanced Resarch Projects Agency

 

quelli che qui in italia chiamano "gombloddi" sono solo lo scarso risultato di un'asimmetria informativa...

 

 

é come quando qui in italia dicono che Soros fa i complotti, ma no... é tutto scritto é tutto pubblicato, idem per tesla, alphabet, lockeeed-martin ecc

 

solo che semplicemente, di tutto quanto scritto non si trova niente in italiano 😄 e nell'enorme quantità di roba pubblicata in inglese, praticamente nessuno ha voglia di andare a fare ricerche...

 

tutto qui, nessun complotto, é tutto pubblicato, tutto alla luce del sole, tutto legale 🙂

 

che poi sia anche utile e necessario é un altro discorso, si vedrà...

Modificato da shadow_line

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.