Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

Che tipo di musica hai messo?

L'ideale sono musiche con un ritmo molto marcato, in 2/4 o 4/4. Niente valzer insomma :mrgreen:

In modo che ti diano il ritmo alla camminata.

Tant'è che in alcune maratone la musica è vietata....in quanto una sorta di doping!

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
il bio gas si può fare, prevede una combustione appunto, in un motore a combustione. Altra cosa è quello che proponi tu.

Ci puoi fare biogas, o più economicamente termovalorizzare.

Va benissimo, all'estero è piuttosto diffuso: Monaco è alimentata per il 40% da RSU.

Il problema italiano è che le stesse persone che non vogliono nucleare, carbone e gas naturale, non vogliono neanche i termovalorizzatori nella propria provincia. :disp:

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

Se è per questo non vogliono nemmeno i rumorosissimi ed anti-estetici generatori elettro-eolici…

Inviato
  • Autore
il bio gas si può fare, prevede una combustione appunto, in un motore a combustione. Altra cosa è quello che proponi tu.
Sono contento che dalle fogne si può produrre energia.Pensi quanto si può ricavare da una città come Milano,se poi da tutta questa massa di fango e acqua si può ricavare altro,ben venga.Aspettiamo tempi migliori.Per non uscire dal tema volevo ritornare sulla mobilità.Una mia idea è anche quella di affiancare,nelle grandi città,alle solite bici,il D.E.M.P.(dispositivo,ecologico,mobilità,pedonale).Un semplice triciclo a pedalata assistita,con autonomia illimitata,provvisto di un hard top.Vantaggi?Si può usare in condizioni meteo avverse,autonomia illimitata dato,che usato su un percorso obbligato rimane sempre allacciato alla rete.Molto comodo(si rimane seduti come in poltrona),stabile (tre ruote),nell'ambito cittadino potrebbe sostituire le auto.Svantaggi sta a voi trovarli?

un semplice triciclo provvisto di un

Inviato
Non mi parlate delle biciclette: l'anno scorso ho speso 80 € per farle la classica revisione di fine estate! ::~

io qui a Leiden ho comprato un ferro arrugginito con le ruote nuove per 100 euro. Spero di rivenderlo a 150... :lol:

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
Il futuro della mobilita'... per risolvere il problema, bisogna prima individuare il problema.

Stiamo parlando di inquinamento? Di traffico? Di tutte e due?

Attualmente la via totalmente elettrica IMHO e' poco utile per le enormi limitazioni dovuto a quanto gia' esposto, e quasi del tutto dovuto a problematiche relative alle batterie: costano troppo, sia in contanti che energeticamente, la loro produzione e' inquinante e puo' dar vita a nuovi conflitti (stile petrolio), il risultato sono batterie dalla densita' energetica bassa, che hanno vita limitata, necessitano di lunghi tempi di ricarica ecc. ecc.

L'ibrido e' fallimentare cosi' com'e', perche' unisce i difetti della propulsione a petrolio con quelli della propulsione elettrica. L'unica sorta di ibrido che ha senso, IMHO, e' quella con accumulatori "veloci", utili solo nelle partenze e che non hanno bisogno di lunghe ricariche (insomma, stile KERS, Mazda sta facendo qualcosa)

L'idrogeno... bah lasciamo perdere.

IMHO la soluzione vera e': usare l'auto il meno possibile, e stop. Ci sono i mezzi pubblici, c'e' la bici, lo scooter, che almeno devi spostare un peso comparabile al tuo invece che 20-30 volte il tuo peso per fare 15 km

Quando prendi l'auto, sbagli a prescindere. L'altra cosa su cui bisognerebbe lavorare taaaantissimo e' il trasporto merci su gomma di cui bisognerebbe sbarazzarsi il piu' possibile.

In passato si è cercato di risolvere il problema merci

,utilizzando i carri ferroviari.In Italia non ha funzionato,si riprova con la TAV,ma credo che il sistema è già di per sè,molto lento.Una soluzione dovrebbe avere la velocità e flessibilità del trasporto su gomma più,la economicità della corsia preferenziale dei binari ferroviari.

Inviato
In passato si è cercato di risolvere il problema merci

,utilizzando i carri ferroviari.In Italia non ha funzionato,si riprova con la TAV,ma credo che il sistema è già di per sè,molto lento.Una soluzione dovrebbe avere la velocità e flessibilità del trasporto su gomma più,la economicità della corsia preferenziale dei binari ferroviari.

L'economicità dei treni merci è dovuta al fatto che viaggiano su rotaie. Se togli le rotaie, cosa indispensabile per avere la flessibilità del trasporto su gomma, allora togli l'economicità.

Inviato
In passato si è cercato di risolvere il problema merci

,utilizzando i carri ferroviari.In Italia non ha funzionato,si riprova con la TAV,ma credo che il sistema è già di per sè,molto lento.Una soluzione dovrebbe avere la velocità e flessibilità del trasporto su gomma più,la economicità della corsia preferenziale dei binari ferroviari.

L'economicità dei treni merci è dovuta al fatto che viaggiano su rotaie. Se togli le rotaie, cosa indispensabile per avere la flessibilità del trasporto su gomma, allora togli l'economicità.

E non è vero che non ha funzionato.

Non è interessato che funzionasse (e qualche volta è interessato che non funzionasse) perchè c'è stata una predilezione per il trasporto su gomma. In Italia.

Tanto che siamo una delle nazioni europee con il maggiore impatto del trasporto pesante su gomma. Gli altri fanno meglio, quanto a trasporto su ferro.

Inviato
Che tipo di musica hai messo?

L'ideale sono musiche con un ritmo molto marcato, in 2/4 o 4/4. Niente valzer insomma :mrgreen:

In modo che ti diano il ritmo alla camminata.

Tant'è che in alcune maratone la musica è vietata....in quanto una sorta di doping!

in realtà secondo i più recenti studi la musica aiuta sopratutto i non "professionisti" perchè questi hanno beneficio nel concentrarsi su qualche cosa di esterno

alla fatica che sta facendo (....in vasca "o conti o canti")

per i più allenati i movimenti non vengono più comandati esclusivamente dal cervello ma vengono passati al cervelletto per un movimento quasi automatico (respirazione)

e inoltre l'atleta tende a concentrarsi sulla risposta del proprio corpo (i battiti, la respirazione, etc) quindi serve molto meno.

..ho appena scoperto che la stazione 117 in zona ufficio del bike sharing è stata attivata.

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.