Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato

guerra, elezioni e crisi energetica mi sa che ritarderanno la fine delle ice di almeno una decina d'anni. altro che full electric fra due anni

  • Risposte 5.3k
  • Visite 679.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
35 minuti fa, angelogiulio scrive:

guerra, elezioni e crisi energetica mi sa che ritarderanno la fine delle ice di almeno una decina d'anni. altro che full electric fra due anni

 

Visione pragmatica della situazione.

 

Inviato
47 minuti fa, angelogiulio scrive:

guerra, elezioni e crisi energetica mi sa che ritarderanno la fine delle ice di almeno una decina d'anni. altro che full electric fra due anni

 

11 minuti fa, UomoAlfa scrive:

Visione pragmatica della situazione.

 

Nel famoso piano "solo EV dal 2035" io ci ho sempre e solo visto proclami pronunciati ad arte per speculare sulla startup o sul mercato di turno.

Siamo nel mezzo di pandemia, crisi energetica e terza guerra mondiale... ma vi pare mai possibile che qualcuno possa avanzare ipotesi su come ci muoveremo tra QUINDICI anni?

Come se nel 2005, in pieno boom del common rail, qualcuno ci avesse detto che sarebbe scoppiato il dieselgate e il full hybrid sarebbe stato il futuro... In realtà era appena uscita la Prius MK2 e la Toyota non si sarebbe mai sognata di spingere su quella tecnologia tutta la sua produzione mondiale.

Modificato da gpat

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

  • 1 mese fa...
Inviato
13 ore fa, maxsona scrive:

Bello il trasporto pubblico, ma chi vive in provincia?

 

12 ore fa, Marco1975 scrive:

Certo che qui dovremmo parlare di euro7 e invece qui trovo chi mi spiega che devo usare i mezzi pubblici… no comment

 

I limiti del TPL sono dovuti ad una cultura car-centric o di politica. Un maggior TPL è fondamentale per una società inclusiva. "La persona media" spesso citata dovrebbe dipendere maggiormente dai TPL che dalle avutovetture... Sia per motivi ecologici che di tempo, spazio, inclusività e benessere. Banalmente, un mondo car-centric è un mondo che lascia isolati gli adolescenti in provincia, che lascia isolati anziani, ipovedenti, persone con PTSD o paure legate all'auto, etc.

 

Non dimentichiamo che le auto sono elementi pesanti, pericolosi e inquinanti guidati nel 99% da ignari. Sono convinto che buona parte dei partecipanti al forum abbia ottime capacità di guida e discernimento, oltre che una passione automobilistica che, davanti alla scelta se usare TPL o guidare, sceglie la seconda. E questo va benissimo!

Ma non avere scelta è un danno per il consumatore, come spiegano tutte le teorie economiche; quindi, non avere TPL è dannoso per tutti, specialmente per gli utenti che potrebbero valutare l'uso di TPL.

Per cui è normale che in un topic dove ci si strappa i capelli pensando a come farà il cittadino medio a permettersi una nuova auto, si può anche improntare la discussione su "come fa il cittadino medio ad avere maggiore scelta di spostamento?".

 

Per quanto riguarda l'Euro 7, vedremo la delibera finale.

Fai parte della comunità LGBT+ o vorresti supportarci? Iscriviti alla nostra pagina su Instagram: @motorpride_it

🏳️‍🌈

Inviato
1 ora fa, aboutdas scrive:

 

 

I limiti del TPL sono dovuti ad una cultura car-centric o di politica. Un maggior TPL è fondamentale per una società inclusiva. "La persona media" spesso citata dovrebbe dipendere maggiormente dai TPL che dalle avutovetture... Sia per motivi ecologici che di tempo, spazio, inclusività e benessere. Banalmente, un mondo car-centric è un mondo che lascia isolati gli adolescenti in provincia, che lascia isolati anziani, ipovedenti, persone con PTSD o paure legate all'auto, etc.

 

Non dimentichiamo che le auto sono elementi pesanti, pericolosi e inquinanti guidati nel 99% da ignari. Sono convinto che buona parte dei partecipanti al forum abbia ottime capacità di guida e discernimento, oltre che una passione automobilistica che, davanti alla scelta se usare TPL o guidare, sceglie la seconda. E questo va benissimo!

Ma non avere scelta è un danno per il consumatore, come spiegano tutte le teorie economiche; quindi, non avere TPL è dannoso per tutti, specialmente per gli utenti che potrebbero valutare l'uso di TPL.

Per cui è normale che in un topic dove ci si strappa i capelli pensando a come farà il cittadino medio a permettersi una nuova auto, si può anche improntare la discussione su "come fa il cittadino medio ad avere maggiore scelta di spostamento?".

 

Per quanto riguarda l'Euro 7, vedremo la delibera finale.


scusa ma se vedi le auto come la peste, cosa ti spinge a scrivere qui ? Tipo sono allergico alle nocciole e mi iscrivo a tutte le newsletter della Ferrero 😂 ?

 

Poi guarda che l’italiano medio non ha il lusso di lavorare attorno a piazza duomo… le fabbriche sono fuori e vanno raggiunte per guadagnare stipendi. Non tutti possono fare smart work !

Inviato



 
"La persona media" spesso citata dovrebbe dipendere maggiormente dai TPL che dalle avutovetture... Sia per motivi ecologici che di tempo, spazio, inclusività e benessere.

Ti scrivo da Milano, non credo di sbagliare se dico la città Italiana più e meglio servita dai mezzi pubblici.
In parte condivido quello che hai detto, personalmente uso la bicicletta (muscolare, di sti tempi tocca pure distinguere), per portare bimbi all'asilo, piscina, commissioni e per andare quelle due volte a settimana in ufficio (9 km di tratta da maps).
Ecco, non dico che siamo in pochi ad usare le bici ma mi sento una mosca bianca. I mezzi ahimè sono comodi in zona centrale ma per fare periferia centro, non sono il massimo della vita. Per chi viene da fuori anche peggio, perché comunque per esperienza di molti colleghi, dovrebbero fare auto + parcheggio di interscambio, tra l'altro in alcuni casi oggi dentro Area B (olè).
Mancano assolutamente cultura ma anche rendere credibili e appetibili le soluzioni, altrimenti la gente normale, userà sempre la soluzione più comoda, quindi macchina.
Inviato
1 hour ago, maxsona said:

Te credo, il trasporto pubblico funziona solo in (qualche), città.

Se dovvessi andare a lavoro in autobus dovrei farmi 1,5 km a piedi la mattina e la sera su una strada trafficata senza marciapiedi, e senza illuminazione.

Tra l'altro la sera è proprio l'orario giusto in cui nelle ultime estati rischi un colpo di calore.


Per quanto mi riguarda il problema maggiore del TPL sono le tempistiche quasi raddoppiate sull’auto privata. Li uso perché da buon Ligure mi rode il chiurlo usare la mia macchina e spendere in 3 mesi quello che altrimenti spendo in un anno di abbonamenti a treno +bus ma, appunto, i tempi si allungano parecchio, soprattutto (per me) la sera.

 

Casa -> ufficio in auto: salgo in auto alle 7.20, alle 8 circa entro in ufficio. Coi mezzi pubblici: salgo sul treno alle 7.20 e alle 8.40 circa entro in ufficio.

 

Ufficio -> casa in auto: salgo in auto alle 17.20 e alle 18 circa sono a casa. Coi mezzi pubblici: esco dall’ufficio alle 17.20 ed entro in casa: alle 18.50 circa se prendo il treno X e accetto di viaggiare in piedi il 70% delle volte oppure alle 19.20 circa se prendo il treno Y ma mi siedo.

 

Il tutto senza contare che in auto, arrivando in ufficio prima, potrei anche uscire prima e quindi arrivare a casa ben prima delle 18.

 

Vent’anni fa mi fregava relativamente, oggi rosico veramente tanto per il tempo perso inutilmente sui mezzi.

  • nucarote ha aperto la Discussione
Inviato
7 minuti fa, Sepp0 scrive:


Per quanto mi riguarda il problema maggiore del TPL sono le tempistiche quasi raddoppiate sull’auto privata. Li uso perché da buon Ligure mi rode il chiurlo usare la mia macchina e spendere in 3 mesi quello che altrimenti spendo in un anno di abbonamenti a treno +bus ma, appunto, i tempi si allungano parecchio, soprattutto (per me) la sera.

 

Casa -> ufficio in auto: salgo in auto alle 7.20, alle 8 circa entro in ufficio. Coi mezzi pubblici: salgo sul treno alle 7.20 e alle 8.40 circa entro in ufficio.

 

Ufficio -> casa in auto: salgo in auto alle 17.20 e alle 18 circa sono a casa. Coi mezzi pubblici: esco dall’ufficio alle 17.20 ed entro in casa: alle 18.50 circa se prendo il treno X e accetto di viaggiare in piedi il 70% delle volte oppure alle 19.20 circa se prendo il treno Y ma mi siedo.

 

Il tutto senza contare che in auto, arrivando in ufficio prima, potrei anche uscire prima e quindi arrivare a casa ben prima delle 18.

 

Vent’anni fa mi fregava relativamente, oggi rosico veramente tanto per il tempo perso inutilmente sui mezzi.

Io lavorando Genova su Genova ho risolto con lo scooter. 

15 km di percorrenza cittadina in 25 max 30 minuti. 

Coi mezzi pubblici ( treno più auto) da un'ora ad un ora e mezza. 

Ps so perfettamente che lo scooter è un lusso, costa in pratica di assicurazione e manutenzione come un'auto, se non di più ( tagliandi ogni 5000 km e gomme ogni 12.000). Ma migliora enormemente la mia qualità della vita.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
2 ore fa, stev66 scrive:

Io lavorando Genova su Genova ho risolto con lo scooter. 

15 km di percorrenza cittadina in 25 max 30 minuti. 

Coi mezzi pubblici ( treno più auto) da un'ora ad un ora e mezza. 

Ps so perfettamente che lo scooter è un lusso, costa in pratica di assicurazione e manutenzione come un'auto, se non di più ( tagliandi ogni 5000 km e gomme ogni 12.000). Ma migliora enormemente la mia qualità della vita.

 

Non tutti usano le 2 ruote, per x-mila motivi (es. pioggia, insicurezza, etc) mica possiamo costringerli.

 

Ma lo smart working non doveva salvarci tutti??? :P

Di questi ne vendono a secchiate.

Vedrete.

[scritto in data 18 Luglio 2013 - Riferito a Jeep Cherokee]

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.