Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, LiF scrive:

OT: la mia esperienza con WP è stata all'opposto, completamente soddisfacente su dispositivi ben più economici di 200€, sempre fluido e fruibile finché è durato... semmai il problema era l' ecosistema di app che non ha mai raggiunto gli altri due sistemi operativi. E francamente mi pareva che la mia esperienza coincidesse con le opinioni diffuse al tempo.

Concordo, la schermata principale con le varie tile ancora la rimpiango, semplice diretta e sempre ordinata. 

Per un attimo sembrava potesse decollare (iniziavano ad arrivare pure le app "famose") ma da quel punto di vista si tornò indietro con W10 con la situazione che andò sempre peggio fino all'abbandono definitivo.

Io lo considero un gran peccato.

 

Symbian per quanto ottimo nel 2011 era ormai obsoleto

  • Risposte 5.3k
  • Visite 674.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato
13 minuti fa, gpat scrive:

 

I produttori di auto legacy si stanno comportando in maniera molto più logica di Nokia, possono fare errori come tutti, ma stanno seguendo un'evoluzione progressiva e in base a ciò che il mercato chiede.

 

Nokia non aveva via di scampo perché molto banalmente c'era la volontà di distruggere il know-how interno in favore di una soluzione che nessuno voleva, e qui ci vedo un altro tipo di parallelo.

Il know-how interno di Nokia dell'epoca non aveva nulla di rivoluzionario o comunque nuovo rapportato a quello che offriva l'iPhone sempre a quei tempi, per cui era solo questione di tempo prima di scomparire, e IMHO la casa madre fece bene a dare via la divisione cellulari a Microsoft che aveva bisogno di un nome grosso per poter essere della partita, anche se oramai comunque già in pesante ritardo sia per presidiare la "fascia alta" che quella medio bassa dove Android stava prendendo piede anche grazie a tanta "monnezza" che gli produceva Samsung (tutti i vari sub Galaxy S) LG e i cinesi.

Stessa cosa che vedo che nel mercato di massa attuale dei legacy, a parte Honda e Toyota. IMHO è solo una questione di tempo oramai.

Modificato da nucarote

Inviato
Adesso, nucarote scrive:

Il know-how interno di Nokia dell'epoca non aveva nulla di rivoluzionario o comunque nuovo rapportato a quello che offriva l'iPhone sempre a quei tempi, per cui era solo questione di tempo prima di scomparire, e secondo me la casa madre fece bene a dare via la divisione cellulari a Microsoft che aveva bisogno di un nome grosso per poter essere della partita, anche se oramai comunque già in pesante ritardo sia per presidiare la "fascia alta" che quella medio bassa dove Android stava macinando di brutto grazie anche a tanta "monnezza" che gli produceva Samsung (tutti i vari sub Galaxy S) e i cinesi.

Stessa cosa che vedo che nel mercato di massa attuale dei legacy, a parte Honda e Toyota secondo me è solo una questione di tempo oramai.

 

La mossa migliore di Nokia senza Microsoft poteva essere quella di fare all-in su Meego e sfruttare know-how interno e forza nel mercato interno per essere un terzo player indipendente da tutti gli altri a tutti gli effetti.

Anche io credo che sul lungo termine non avrebbe avuto la forza per fronteggiare Apple e Google, ma comunque più della storia di sabotaggio e indecisioni interne che ha vissuto.

Un po' come per le auto EV contro ICE, un conto è giocare le tue carte e fallire perché il mercato vuole altro, un conto è fallire perché un dirigente o un politico da qualche parte ha deciso che devi chiudere e chi s'è visto s'è visto.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
12 minuti fa, Albe89 scrive:

Symbian per quanto ottimo nel 2011 era ormai obsoleto

Ancora rimpiango la gestione di file e dispositivi di Symbian. Con i vari Linux è un incubo.

2 minuti fa, gpat scrive:

La mossa migliore di Nokia senza Microsoft poteva essere quella di fare all-in su Meego e sfruttare know-how interno e forza nel mercato interno per essere un terzo player indipendente da tutti gli altri a tutti gli effetti.

Il piano era quello. C'era un Nokia Store fornitissimo allora, più dell'Apple Store e del Play Store o come si chiamava allora.

3 minuti fa, gpat scrive:

Un po' come per le auto EV contro ICE, un conto è giocare le tue carte e fallire perché il mercato vuole altro, un conto è fallire perché un dirigente o un politico da qualche parte ha deciso che devi chiudere e chi s'è visto s'è visto.

Esattamente. Con la differenza che allora la concorrenza c'era e il risultato si è visto, qui vogliono bloccare tutto il resto.

Inviato
1 minuto fa, gpat scrive:

 

La mossa migliore di Nokia senza Microsoft poteva essere quella di fare all-in su Meego e sfruttare know-how interno e forza nel mercato interno per essere un terzo player indipendente da tutti gli altri a tutti gli effetti.

Anche io credo che sul lungo termine non avrebbe avuto la forza per fronteggiare Apple e Google, ma comunque più della storia di sabotaggio e indecisioni interne che ha vissuto.

Un po' come per le auto EV contro ICE, un conto è giocare le tue carte e fallire perché il mercato vuole altro, un conto è fallire perché un dirigente o un politico da qualche parte ha deciso che devi chiudere e chi s'è visto s'è visto.

A parte la "data di scadenza" per le termiche al 2035 penso che non siamo molto lontani dal passaggio da termico ad EV, per lo meno per alcuni usi. A parte questo rimango convinto che bisognerebbe lavorare per un cambio di mentalità per quanto riguarda la mobilità privata (es. limitare il più possibile il numero di persone che si spostino con la propria auto per recarsi a lavoro) 

Inviato
6 minuti fa, nucarote scrive:

A parte la "data di scadenza" per le termiche al 2035 penso che non siamo molto lontani dal passaggio da termico ad EV, per lo meno per alcuni usi. A parte questo rimango convinto che bisognerebbe lavorare per un cambio di mentalità per quanto riguarda la mobilità privata (es. limitare il più possibile il numero di persone che si spostino con la propria auto per recarsi a lavoro) 

 

Va tutto bene fino a quando si dice "per alcuni usi", accompagnato da un bel "lasciare in pace chi non rientra nei suddetti".

Io il mio V6 lo guido 2 giorni a settimana, principalmente perché ho tutto il resto delle mie attività a portata di passeggiata, e anche il fatto di non dover accompagnare familiari o minori aiuta.

Ma non mi sognerei mai di imporre lo stesso stile di vita a chi vive altrove o ha esigenze diverse.

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
1 minuto fa, gpat scrive:

 

Va tutto bene fino a quando si dice "per alcuni usi", accompagnato da un bel "lasciare in pace chi non rientra nei suddetti".

...

Onestamente non me la sentirei di lasciar stare cose del tipo come la "costrizione" dell'auto elettrodomestico che fa 15/20K Km all'anno SOLO per permettere ad un povero cristo di andare a fare un lavoro che potrebbe fare tranquillamente da remoto.

Inviato
1 minuto fa, nucarote scrive:

Onestamente non me la sentirei di lasciar stare cose del tipo come la "costrizione" dell'auto elettrodomestico che fa 15/20K Km all'anno SOLO per permettere ad un povero cristo di andare a fare un lavoro che potrebbe fare tranquillamente da remoto.

 

Chi è in condizione di fare smart working si preoccupa già in maniera molto insistente di richiederlo anche senza il ban delle ICE....

In my courtyard: 2019 Maserati Ghibli 250cv GranSport, 2017 Alfa Giulia 150cv

Inviato
23 ore fa, ILM4rcio scrive:

Io ti quoto, mi basta guardare giù dalla finestra del mio ufficio, proprio adesso, via centrale di Milano:

 

- 3 Vespa belle nuove, hanno i fari a LED (saranno max 2022)

- 2 Ducati Scrambler, anch'esse '22 e '23

- BMW GS 1250 del 2021

- 4 Honda SH di cui il più vecchio è un 2019

- altre robe asiatiche comunque nuove (fanaleria LED, targhe recenti) ecc...

- una Bonneville bella vecchiotta, si vede con qualche mod, e targa provinciale.

 

 

ragazzi guardiamo le statistiche ufficiali, gli occhiometri non vogliono dire nulla...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.