Inviato 9 Gennaio9 Gen 10 ore fa, xtom scrive: Al di là della potenza massima continuativa per oltre 30 minuti, che nell’uso pratico è piuttosto improbabile, i dati dicono che la versione da 65 cv ha più coppia della Panda da 70 cv, infatti ha un’accelerazione 0-100 km/h paragonabile, senza contare il cambio automatico e la coppia disponibile subito, che in città sono l’ideale per avere una guida comoda, ma scattante. Evidentemente in autostrada non ci vai mai o fai al max i 120 km . Ricordo che l'assorbimento di potenza autostradale a 130 km/h.per una qualsiasi auto soprattutto se non particolarmente profilata, sta sui 20 kWh . Molto pericolosamente vicino alla soglia in questione. E questa è cla potenza continuativa al massimo per mezz'ora. Mi piacerebbe sapere quella massima continua senza limiti temporali, ma mi sa che andremmo in zona scooterone. Certo , mi puoi dire che in Spring si va più piano anche in autostrada. Anche in Fiat Panda 30 o Fiat 850 andavi piano . Ma auto che mi facciano fare salti temporali all'indietro di 60 o 45 anni pensavo ci fosse solo la DeLorean Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 9 Gennaio9 Gen 10 minuti fa, stev66 scrive: Diciamo che anche lavorare a media alta distanza dalla residenza diventerà un lusso. Sì ma io coi mezzi ci metterei (scioperi permettendo) 45min e tre cambi, due metro e un bus, contro i 15 in auto e lavoro a 10km da casa... praticamente due paesi dopo il mio. Sarebbe lusso pure questo?
Inviato 9 Gennaio9 Gen 6 minuti fa, Albe89 scrive: Sì ma io coi mezzi ci metterei (scioperi permettendo) 45min e tre cambi, due metro e un bus, contro i 15 in auto e lavoro a 10km da casa... praticamente due paesi dopo il mio. Sarebbe lusso pure questo? Poi la smettiamo l'ot . Ma se la volontà è arrivare ad una forte riduzione del circolante, poiché le auto costeranno di più ed avranno meno flessibilità, 10 km saranno probabilmente il raggio massimo . Che poi era quello dei nostri nonni . 2 minuti fa, maxsona scrive: A 19k penso che allora vedremo in giro un sacco di queste Senza vetri atermici e con un motore benzina Mitsubishi vintage. O nella ibrida un cambio automatico epicicloidale a tre marce preso da una Ford Falcon del 1960. Anche in Cina paghi poco , ottieni poco Archepensevoli spanciasentire Socing.
Inviato 9 Gennaio9 Gen 45 minuti fa, stev66 scrive: Evidentemente in autostrada non ci vai mai o fai al max i 120 km . Ricordo che l'assorbimento di potenza autostradale a 130 km/h.per una qualsiasi auto soprattutto se non particolarmente profilata, sta sui 20 kWh . Molto pericolosamente vicino alla soglia in questione. E questa è cla potenza continuativa al massimo per mezz'ora. Mi piacerebbe sapere quella massima continua senza limiti temporali, ma mi sa che andremmo in zona scooterone. Certo , mi puoi dire che in Spring si va più piano anche in autostrada. Anche in Fiat Panda 30 o Fiat 850 andavi piano . Ma auto che mi facciano fare salti temporali all'indietro di 60 o 45 anni pensavo ci fosse solo la DeLorean Ma in infatti stiamo parlando di utilizzo prettamente cittadino ed extraurbano, sebbene con 125 km/h di velocità massima possa affrontare anche l'autostrada, ma non per lunghi viaggia. E' un'auto che fa il servizio del pendolare non certamente del viaggiatore. In famiglia abbiamo una Panda a metano e grazie ai bassi costi di gestione l'abbiamo usata spesso anche per viaggi autostradali di oltre 100 km, quindi so bene cosa significhi. D'altra parte la mia prima auto da patentato è stata la Y10 di mia mamma con il Fire da 45 cv con cui ho fatto le autobahn tedesche e sono arrivato fino in Danimarca.
Inviato 9 Gennaio9 Gen 1 ora fa, stev66 scrive: Evidentemente in autostrada non ci vai mai o fai al max i 120 km . Ricordo che l'assorbimento di potenza autostradale a 130 km/h.per una qualsiasi auto soprattutto se non particolarmente profilata, sta sui 20 kWh . Molto pericolosamente vicino alla soglia in questione. E questa è cla potenza continuativa al massimo per mezz'ora. Mi piacerebbe sapere quella massima continua senza limiti temporali, ma mi sa che andremmo in zona scooterone. Tanto dopo mezz'ora a 130Km/h la batteria è scarica 🤣
Inviato 9 Gennaio9 Gen Senza soffermarsi troppo sulle preferenze su un modello rispetto all'altro e sulle esigenze di utilizzo di ciascuno, non si può non notare il fatto notevole che ci sono almeno un paio di utilitarie elettriche seg. A in vendita in Italia all'incirca alla stessa cifra di utilitarie A ICE. Fino a poco tempo fa impensabile. L'unico problema dal mio punto di vista è che si tratta di due veicoli che penso siano costruiti in Cina, quindi agevolati da costi più bassi e quant'altro
Inviato 9 Gennaio9 Gen 3 ore fa, stev66 scrive: Poi la smettiamo l'ot . Ma se la volontà è arrivare ad una forte riduzione del circolante, poiché le auto costeranno di più ed avranno meno flessibilità, 10 km saranno probabilmente il raggio massimo . Che poi era quello dei nostri nonni . OT : ... e poi vedi gli amministratori locali "predicare" perchè la gente non abbandoni i paesi e le periferie.... quanta retorica spiccia.............
Inviato 9 Gennaio9 Gen ..con tutto il "male" che voglio alla Panda Hybrid, paragonarla alla Dacia Spring mi pare un eccesso di ottimismo nei confronti di quest'ultima...
Inviato 9 Gennaio9 Gen 4 ore fa, stev66 scrive: Diciamo che anche lavorare a media alta distanza dalla residenza diventerà un lusso. Dipenderà tutto anche dal tipo di lavoro. Le professioni che già oggi si possono fare bene o male da remoto, saranno sempre più spinte in quest'ultimo senso. Al contrario, quelle legate al lavoro in presenza saranno temo sempre più vincolate alla vicinanza da casa del luogo di lavoro. Per altre ancora (una su tutte, quella del commerciale che oggi si macina decine su decine di migliaia di km all'anno) il futuro è ancora imperscrutabile.
Inviato 9 Gennaio9 Gen 17 minuti fa, led zeppelin scrive: Dipenderà tutto anche dal tipo di lavoro. Le professioni che già oggi si possono fare bene o male da remoto, saranno sempre più spinte in quest'ultimo senso. Al contrario, quelle legate al lavoro in presenza saranno temo sempre più vincolate alla vicinanza da casa del luogo di lavoro. Per altre ancora (una su tutte, quella del commerciale che oggi si macina decine su decine di migliaia di km all'anno) il futuro è ancora imperscrutabile. Veramente la tendenza odierna sembra essere quella di limitare sempre più il lavoro da remoto. Modificato 9 Gennaio9 Gen da nucarote
Crea un account o accedi per lasciare un commento