Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.
Messaggio aggiunto da J-Gian,

 

Featured Replies

Inviato
Analizzando tutti i problemi che l'auto in generale comporta,ho capito che il benessere di una società è direttamente proporzionale alla velocità di come riesce a trasportare le sue merci.

Interessante questa cosa.

Direi più alla portata che alla velocità visto che Paesi come Germania e Francia fanno ampio uso delle navi fluviali merci che sono lente ma le carichi a strafottere.

In Italia siamo storicamente "sfortunati" per la presenza dell'appennino. Vero pure che nel 2012 questa non è una giustificazione sufficiente alla rete ferroviaria che ci ritroviamo.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

  • Risposte 5.3k
  • Visite 673.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Allora, di componenti in silicio ce ne sono centinaia di migliaia di part number, basta che vai su www.mouser.it e vedi quanti ne hanno in catalogo. Quelli a cui fai riferimento solo i chip CMOS

  • No, dissento. Molti abitano lontano dal posto di lavoro PERCHE' NON SI POSSONO PERMETTERE DI ABITARCI VICINO.   Pensa a segretarie, commessi, camerieri, impiegati. Tutta gente che lavor

  • Per riflettere, su QR in edicola c'è la prova della Audi SQ8 e-tron, peso rilevato sulla bilancia in ordina di marcia: 2.832 kg  😵   Detto che fra poco non basterà più la patente B, e non è

Immagini Pubblicate

Inviato

Sfortunati un paio di ciufoli: siamo circondati dal mare percui cosa ce ne facciamo dei fiumi navigabili? ;)

Tra il cabotaggio marino e la ferrovia, potremmo tranquillamente limitare il trasporto merci su gomma al mero ambito regionale.

Inviato
L'auto elettrica,dal mio punto di vista,è il sistema più semplice e migliore.

spiega come fa ad essere il più semplice.

Sul migliore, non ha senso perché al solito bisogna dire "migliore per cosa".

Mazda MX-5 20th anniversary "barbone edition" - Tutto quello che scrivo è IMHO

k21x8z.png

Inviato
  • Autore
Interessante questa cosa.

Direi più alla portata che alla velocità visto che Paesi come Germania e Francia fanno ampio uso delle navi fluviali merci che sono lente ma le carichi a strafottere.

In Italia siamo storicamente "sfortunati" per la presenza dell'appennino. Vero pure che nel 2012 questa non è una giustificazione sufficiente alla rete ferroviaria che ci ritroviamo.

Inviato
  • Autore
spiega come fa ad essere il più semplice.

Sul migliore, non ha senso perché al solito bisogna dire "migliore per cosa".

Inviato
Migliore per spostarsi.Conosce motore migliore dell'elettrico?Semplice per il suo funzionamento.Esiste motore con un rendimento migliore?

Dal punto di vista exergetico il rendimento è del tutto paragonabile a quello di un motore termico.

Anche se l'ordine di grandezza della generazione di potenza elettrica è nell'ordine del 90%, la conversione per la produzione ed il trasporto di elettricità è del 30-35% da mettere a prodotto con un ulteriore 80-85% per lo stoccaggio.

Quindi rispetto alla fonte primaria siamo comunque nell'ordine del 25%.

Alfa Romeo MiTo 1.4 MultiAir TB 135 CV TCT Distinctive, 2012

Inviato

tornando alla mobilità in senso stretto la situazione è oltre il limite. non ha senso prendere mezzi di trasporto privati o pubblici che siano quando spesso ci vorrebbe lo stesso tempo a piedi, se non meno

ricordo di aver visto da qualche parte un'immagine che mostra quanta superficie si occupa per trasportare 50 persone in auto (uan cisacuno ovviamente) in autobus, in bici ed a piedi. l'immagine era esaustiva di suo

credo che il problema sia abbastanza complesso per essere risolto solo cambiano i mezzi di trasporto. in una città molti di quelli che circolano sono lavoratori che vanno in ufficio ma si potrebe decentralizzare (ok, ci si prova da anni) ma non credete che il lavoro da casa sia un valido aiuto? a che serve andare in ufficio quando i documenti potrebbero essere inviati telematicamente ad un server centrale e gestiti telematicamente anche da casa dai singoli lavoratori?

i centri commerciali hanno decentralizzato in parte ma la strada da fare in questo senso è ancora tanta

resta il fatto che oggi abbiamo i mezzi per limitare gli spostamenti delle persone qerchè quelli delle informazioni non devono essere per forza materiali. dovrebbero essere necessari solo gli spostamenti delle merci e poco altro

Inviato

Col telelavoro sfondi una porta aperta :)

Ho un'amica che telelavora da Torino....col Texas

Ma questo richiederebbe

1- di essere pagati per il lavoro effettivamente svolto

2- di lavorare sul serio.....

Che richiede un cospicuo cambio di mentalità, visto che ora siamo pagati per il tempo passato sul luogo di lavoro (alla scrivania o alla macchinetta del caffè è uguale) e che se non c'è qualcuno col forcone dietro le chiappette produciamo...niente.

P.s. L'immagine dell'auto, del bus e della bici l'avevo postata io ;)

È illuminante. Perché fa capire che cambiando l'alimentazione dei veicoli privati non si risolve molto.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Some critics have complained that the 4C lacks luxury. To me, complaining about lack of luxury in a sports car is akin to complaining that a supermodel lacks a mustache.

Inviato
Dal punto di vista exergetico il rendimento è del tutto paragonabile a quello di un motore termico.

Anche se l'ordine di grandezza della generazione di potenza elettrica è nell'ordine del 90%, la conversione per la produzione ed il trasporto di elettricità è del 30-35% da mettere a prodotto con un ulteriore 80-85% per lo stoccaggio.

Quindi rispetto alla fonte primaria siamo comunque nell'ordine del 25%.

Veramente è peggiore: sono stati fatti degli studi ed è venuto fuori che il rendimento complessivo (ciòè quello calcolato partendo dall'estrazione del combustibile ed arrivando fino al suo utilizzo sulla motrice, con tutte le trasformazioni, accumuli e distribuzioni intermedie) di una locomotiva diesel è maggiore di quello di una locomotiva elettrica. Ma quest'ultima ha un minor costo di gestione se la linea è molto trafficata e per questo prevale.

credo che il problema sia abbastanza complesso per essere risolto solo cambiano i mezzi di trasporto. in una città molti di quelli che circolano sono lavoratori che vanno in ufficio ma si potrebe decentralizzare (ok, ci si prova da anni) ma non credete che il lavoro da casa sia un valido aiuto? a che serve andare in ufficio quando i documenti potrebbero essere inviati telematicamente ad un server centrale e gestiti telematicamente anche da casa dai singoli lavoratori?

Purtroppo sarebbe necessario lavorare su due fronti: da un lato servirebbe un'approccio sia strategico che tattico, volto a creare le infrastrutture (parcheggi scambiatori e mezzi efficenti) capaci di far avvenire quasi tutto il trasporto urbano sui mezzi pubblici. Dall'altro servirebbe un radicale cambiamento di mentalità, poichè è troppo comodo prendere la macchina senza pensarci anziché informarsi se e come ci si può arrivare con un autobus, un tram o la metropolitana.

Modificato da EC2277

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.