Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 26
  • Visite 17.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore
On 20/12/2022 at 16:15, UomoAlfa scrive:

Modello più economico del medesimo produttore:

 

https://www.flytekitalia.com/it/casa-e-ufficio/click-pro/

 

A casa ho una loro ZiP Nera (solo caffè) e mi trovo benissimo!

 


Hai qualche opinione su questa macchinetta Gaggia?

 

https://www.coffeeitalia.it/p/gaggia-classic-pro/

 

Visto che menzionavi le cialde, questa qui ha in dotazione anche il filtro pressurizzato per fare le cialde e il caffè già macinato, volendo, oltre ai filtri atmosferici per il caffè appena macinato di fresco.

 

Sembra un ottimo compromesso per le mie necessità, l’unica cosa che non mi convince tanto è l’ergonomia del braccio della lancia a vapore che ruota sullo stesso piano e non con un giunto a sfera. Sono piccolezze, però va anche detto che c’è un bel risparmio di soldi rispetto alle altre macchine menzionate inclusa la Silvia V6. 

Inviato
On 19/12/2022 at 23:30, jameson scrive:

Se hai la possibilità, prova una delle superautomatiche De' Longhi, una qualunque. Sono sorprendenti. Metti la lunghezza del caffè quasi al minimo e la quantità di caffè da macinare quasi al massimo e viene fuori qualcosa che non avevo mai visto da una macchina casalinga.

I contro: è molto più delicata da gestire delle altre macchine, sia automatiche che non, richiede pulizia frequente e accurata se no viene fuori una schifezza, è ossessiva con i risciacqui tanto che devi tenere un contenitore sempre sotto gli ugelli per evitare di far traboccare il raccogligocce.

ma guarda io ce l'ho da un anno. Mi spiace, ma anche regolata così il caffè, anche se bevibile, è meno buono di quello dlele capsule Nespresso. Altro problema è che non puoi cambiare gusto facilmente. Una volta che hai comprato un pacco di chicchi da 1 kg, ti devi bere quello finchè non lo finisci, anche se non ti piace quel gusto. Sicuramente è vero che risparmi un sacco di soldi, rispetto a Nespresso, a patto che compri un caffè in chicci di qualità media, tipo Lavazza. Ho fatto un calcolo che, così facendo, spendo quasi un terzo rispetto alle capsule Nespresso. Certo che se uno si va a comprare delle miscele particolari, di torrefazioni artigianali e costose, allora non c'è più il vantaggio economico rispetto a Nespresso. Altra "fregatura" di sta macchina è che richiede una certa manutenzione abbastanza fastidiosa. Il contenitore dell'acqua ha una capacità ridicola e dopo pochi caffè tocca rabboccarlo, anche perchè la macchina fa sempre un risciuacquo all'accensione e unoi allo spegnimento. Poi capita spesso che al mattino, ti svegli ancora assonnato, che hai fretta, perchè devi andare al lavoro, accendi quindi la macchina per farti un buono caffè e...taaaac! La dannata spia che indica di svuotare il contenitore dei fondi di caffè, perchè è pieno e quindi il tuo agognato caffè non te lo fa, finchè non smonti mezza macchina, getti i fondi di caffè, pulisci il tutto per bene, altrimenti si forma la muffa, rimonti i pezzi che hai smontanto e finalmente puoi farti il caffè! Altra manutenzione fastidiosa da fare è la decalcificazione, la cui necessità viene segnalata da una spia, che si accende circa una volta al mese! Che palle, una volta la mese dovrei fare la decalcificazione! Ma io lascio che la spia lampeggi e la facico ogni due mesi, ovviamente non uso il decalcificante De Longi, ma utilizzo quelli generici, molto più economici. E poi ,ennessima scocciatura, il filtro addolcitore dell'aqua, da installare nel serbatioi dell'acqua. Questo accessorio non è fondamentale per il funzionamento della macchina, che ne può fare a meno, ma è altamente raccomandato per un miglior sapore del caffè. Anche in questo caso il filtro originale De longhi, da cambiare ogni 2 mesi, costa un rene, ma ci sono quelli non originali più economici.

Insomma..quasi quasi mi son pentito di averla comprata: vuoi per il caffè meno buono che nespresso (anche se è gradevole), vuoi per la manuntenzione frequente, per i filtri e i decalcificanti. Mi consolo col fatto che sto risparmiando parecchio, rispetto a prima e che è meno inquinante per l'ambiente, rispetto alle cpasule.

Ah un altro punto a favore è che fa un eccellentte cappuccino, veramente con una schiuma densa, meglio che al bar quasi! Consiglio per il cappuccino di usare il latte Zymil, che viene ancora poiù cremoso.

 

Modificato da infallibile_gf2

Inviato
11 ore fa, infallibile_GF scrive:

ma guarda io ce l'ho da un anno. Mi spiace, ma anche regolata così il caffè, anche se bevibile, è meno buono di quello dlele capsule Nespresso. Altro problema è che non puoi cambiare gusto facilmente. Una volta che hai comprato un pacco di chicchi da 1 kg, ti devi bere quello finchè non lo finisci, anche se non ti piace quel gusto. Sicuramente è vero che risparmi un sacco di soldi, rispetto a Nespresso, a patto che compri un caffè in chicci di qualità media, tipo Lavazza. Ho fatto un calcolo che, così facendo, spendo quasi un terzo rispetto alle capsule Nespresso. Certo che se uno si va a comprare delle miscele particolari, di torrefazioni artigianali e costose, allora non c'è più il vantaggio economico rispetto a Nespresso. Altra "fregatura" di sta macchina è che richiede una certa manutenzione abbastanza fastidiosa. Il contenitore dell'acqua ha una capacità ridicola e dopo pochi caffè tocca rabboccarlo, anche perchè la macchina fa sempre un risciuacquo all'accensione e unoi allo spegnimento. Poi capita spesso che al mattino, ti svegli ancora assonnato, che hai fretta, perchè devi andare al lavoro, accendi quindi la macchina per farti un buono caffè e...taaaac! La dannata spia che indica di svuotare il contenitore dei fondi di caffè, perchè è pieno e quindi il tuo agognato caffè non te lo fa, finchè non smonti mezza macchina, getti i fondi di caffè, pulisci il tutto per bene, altrimenti si forma la muffa, rimonti i pezzi che hai smontanto e finalmente puoi farti il caffè! Altra manutenzione fastidiosa da fare è la decalcificazione, la cui necessità viene segnalata da una spia, che si accende circa una volta al mese! Che palle, una volta la mese dovrei fare la decalcificazione! Ma io lascio che la spia lampeggi e la facico ogni due mesi, ovviamente non uso il decalcificante De Longi, ma utilizzo quelli generici, molto più economici. E poi ,ennessima scocciatura, il filtro addolcitore dell'aqua, da installare nel serbatioi dell'acqua. Questo accessorio non è fondamentale per il funzionamento della macchina, che ne può fare a meno, ma è altamente raccomandato per un miglior sapore del caffè. Anche in questo caso il filtro originale De longhi, da cambiare ogni 2 mesi, costa un rene, ma ci sono quelli non originali più economici.

Insomma..quasi quasi mi son pentito di averla comprata: vuoi per il caffè meno buono che nespresso (anche se è gradevole), vuoi per la manuntenzione frequente, per i filtri e i decalcificanti. Mi consolo col fatto che sto risparmiando parecchio, rispetto a prima e che è meno inquinante per l'ambiente, rispetto alle cpasule.

Ah un altro punto a favore è che fa un eccellentte cappuccino, veramente con una schiuma densa, meglio che al bar quasi! Consiglio per il cappuccino di usare il latte Zymil, che viene ancora poiù cremoso.

Tutto vero. Io ho una Caffè Corso, che ho riciclato da mia cognata che ha smesso di usarla dopo la terza volta che si è bloccata perché non faceva la decalcificazione subito e doveva portarla in assistenza. Il problema dell'acqua l'ho risolto con la brocca col filtro, che costa 2 lire e fa la stessa funzione del filtro addolcitore (e in più la uso anche per altro). Il contenitore del caffè ha una portata ridicola, il contenitore dell'acqua è buono ma è più quella che usa per i lavaggi che quella che usa per il caffè, il contenitore dei fondi di caffè si riempie subito, se non la pulisci a fondo periodicamente tira fuori acqua sporca invece del caffè. Per decalcificare uso l'acido citrico, che poi è lo stesso che mettono nei liquidi appositi, solo che lo compro in polvere e ce ne metto 2 cucchiai nel serbatoio, così oltre a costare un decimo fa pure un lavoro più profondo. È molto fastidiosa rispetto alle solite superautomatiche. Però il risultato è nettamente migliore.

Le capsule lo fanno migliore? Dipende da quello che ci metti. A fianco a quella ho una macchina a capsule che usa mia moglie (abbiamo fatto la separazione delle macchine del caffè per divergenza di vedute). Sicuramente spendi un terzo a parità di miscela, e a parità di costo hai la miscela che vuoi. In ogni caso, odio il fatto di dover gettare i fondi delle capsule nell'indifferenziata perché le capsule sono di plastica.

Inviato
On 21/12/2022 at 16:29, Stonks scrive:


Hai qualche opinione su questa macchinetta Gaggia?

 

https://www.coffeeitalia.it/p/gaggia-classic-pro/

 

Visto che menzionavi le cialde, questa qui ha in dotazione anche il filtro pressurizzato per fare le cialde e il caffè già macinato, volendo, oltre ai filtri atmosferici per il caffè appena macinato di fresco.

 

Sembra un ottimo compromesso per le mie necessità, l’unica cosa che non mi convince tanto è l’ergonomia del braccio della lancia a vapore che ruota sullo stesso piano e non con un giunto a sfera. Sono piccolezze, però va anche detto che c’è un bel risparmio di soldi rispetto alle altre macchine menzionate inclusa la Silvia V6. 

 

Senza dubbio anche la Gaggia produce buone macchine. Considera però che quel filtro per le cialde è un compromesso, perchè per sfruttare al meglio la cialda di carta ESE occorre una macchina dedicata e che funzioni solo con cialde ESE. 

 

Se invece usi il caffè macinato, la Gaggia che hai indicato va benissimo!

 

Inviato
  • Autore
10 ore fa, UomoAlfa scrive:

 

Senza dubbio anche la Gaggia produce buone macchine. Considera però che quel filtro per le cialde è un compromesso, perchè per sfruttare al meglio la cialda di carta ESE occorre una macchina dedicata e che funzioni solo con cialde ESE. 

 

Se invece usi il caffè macinato, la Gaggia che hai indicato va benissimo!

 

Perfetto, allora credo che opterò proprio per la Gaggia perché volevo di andare di caffè macinato fresco.

 

Mi sono documentato ulteriormente e sembra che sia un gold standard per le macchine prosumer entry level, è anche semplice da modificare se serve (ho già visto per la modifica che abbassa la pressione di estrazione a 9 bar - basta cambiare una molla, è semplicissimo) e mi fa risparmiare anche 175€ rispetto alla Silvia della Rancilio (soldi che spenderò parzialmente in accessori), oltre ad essere più performante nel riscaldamento, poi anche come dimensioni è perfetta in abbinamento al macina caffè Eureka sul mio piano in cucina.

 

Se non ci sono novità ordino tutto dopo le feste e diventerò un barista casalingo come secondo lavoro.

Inviato

So che col la discussione c'entra poco ma tenete sempre a mente che il caffè è uno degli alimenti più cancerogeni in commercio a causa dell'acrilammide che si sviluppa durante il processo di tostatura quindi sarebbe meglio almeno limitarlo.

Modificato da BuBo

Inviato
5 minuti fa, BuBo scrive:

So che col la discussione c'entra poco ma tenete sempre a mente che il caffè è uno degli alimenti più cancerogeni in commercio a causa dell'acrilammide che si sviluppa durante il processo di tostatura quindi sarebbe meglio almeno limitarlo.

 

Niente di più falso, anzi numerosi studi indicano i diversi effetti positivi sulla salute. Ma non è questo il topic adatto.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.