Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

FIAT 133 ed altre curiosità SEAT

Featured Replies

Inviato
5 minuti fa, Abarth03 scrive:

 

SEATTransfront.jpg

 

 

Oggetto da noi sconosciuto.
Ma come dicevo sopra, credo che se in Seat si fossero azzardati a farla su base 127/Fura (in epoca post-Fiat, intendo), probabilmente avrebbero dovuto fuggire in massa a Cuba...

 

Esatto, lei! E concordo sulla vicenda di possibili grane legali: Ritmo-Ronda insegna.

  • Risposte 80
  • Visite 22.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • All'inizio del 1983 lo stato maggiore della SEAT tenne una conferenza in un hotel milanese (si trattava di una tappa del loro "tour": erano già stati in Olanda per firmare il contratto di concessione

  • Molte cose. La SEAT dovette sostituire la 600 e la 850 che furono interrotte nel 1973 e nel 1974 quasi contemporaneamente, molto tempo dopo che la FIAT lo aveva fatto in Italia. La SEAT produceva già

  • Appare chiaro che il disegno della 133 è opera del Centro Stile FIAT come progetto minore, senza firma, forse dovuto al team di Oscar Montabone ma senza un autore specifico. Un'auto che sfrutta le par

Immagini Pubblicate

Inviato

Sulla Panda-Marbella furgonata suppongo che fosse anche una questione di costi. Forse pensavano che avrebbero potuto coprire una fascia più bassa del Citroën C15 che in Spagna spopolava? Boh!


Poi rispetto alla 127/Fura la Panda/Marbella dietro aveva già le balestre, quindi se reggeva il pianale erano a posto :-D

Inviato
2 minuti fa, nucarote scrive:

Probabile, soprattutto sulla la pick-up sarebbe stato difficile dimostrare che non c'era plagio mentre con la furgonata avrebbero potuta sfangarla.

Altra cosa, ma non ci sono proprio tracce di Uno in Seat, considerando che lo sviluppo della Uno era ancora in corso prima della rottura tra Fiat e Seat?

 

 

Secondo me non hanno fatto in tempo ad averla tra le mani, diciamo.

Anche perchè come sappiamo nel 1980 il progetto in fase di sviluppo fu abortito in favore di quella che conosciamo come Uno e che in origine doveva essere l'erede dell'A112.

Poi, in tempi rapidissimi per l'epoca, hanno tirato fuori l'Ibiza. Senza la quale, mi permetto di osservare, probabilmente avrebbero fatto la fine della Talbot.

 

 

1 minuto fa, SaiKiSono scrive:

 

Esatto, lei! E concordo sulla vicenda di possibili grane legali: Ritmo-Ronda insegna.

 

 

Se per la Fura hanno lasciato correre, per la Ronda non potevano. Era praticamente un clone della Ritmo, che per la Fiat nell'83 era ancora un modello molto importante e con un mercato abbastanza consolidato.

--------------------------

Inviato

Dico un'eresia se dico che la Ronda mi è sempre sembrata esteticamente più riuscita e curata della Ritmo, sia pre che post restyling?

(la Ritmo prima serie era geniale come idee, ma pessima come realizzazione, sia dentro che fuori)

Inviato
4 minuti fa, Abarth03 scrive:

...

Secondo me non hanno fatto in tempo ad averla tra le mani, diciamo.

Anche perchè come sappiamo nel 1980 il progetto in fase di sviluppo fu abortito in favore di quella che conosciamo come Uno e che in origine doveva essere l'erede dell'A112.

...

La Ibiza se non sbaglio "era già in cottura" quando la rottura con Fiat non c'era ancora stata ancora.

Inviato
  • Autore

Come sempre tanti argomenti, cercherò di rispondere per quello che posso, tenendo conto che sono solo un dilettante.

La SEAT non realizzò un furgone sulla 127/Fura perché esisteva già. È stato prodotto da un allestitore, EMELBA, e distribuito dalla rete SEAT. Si chiamava EMELBA 127 Poker. C'erano versioni cargo, miste e pick-up.

SEAT127PokerbyEMELBA1980.jpg.7e292e5b141d28d8b6a59483f15cf3ee.jpgEMELBA127Poker11.jpg.ef5f4b2f65a47f6e4ce8c0de5a71cfc2.jpgAnuncioEMELBA127Poker.jpeg.132602305c214cba3ddbc3cd2b68456f.jpeg

La prima Ibiza è un progetto Giugiaro per la Glof Mk II rifiutato dalla VW.

Inviato
  • Autore

EMELBA ha prodotto su licenza il 127 Scout di Fissore, chiamato EMELBA 127 Samba in Spagna.EMELBAsamba1273.jpg.ed6e2159eb5973ba45f305b69e3e1c4f.jpgEMELBAsamba127.jpg.ad64b2da5a0ffe1b7ad9199c6d629081.jpgEMELBAsamba1272.jpg.89f00a3f0bba63dfa6cfa207906bd619.jpg

Mi scuso ancora per l'italiano del traduttore, anche se suppongo che quello che intendo sia più o meno compreso.

Inviato
  • Autore

Ricordo durante la fase di sviluppo della Panda, quando era ancora il progetto Italdesign Zero prima che fosse il progetto FIAT 141, che c'era un progetto che si chiamava Zero Zero o Double Zero, non sono sicuro, ed era un Fiorino o furgone di tipo Trans sulla base della Panda MkI. Alla SEAT, il furgone Trans deriva dalla Panda, il furgone Terra deriva dalla Marbella.

 

Tutte le SEAT Trans hanno il motore FIAT 903. I Terra hanno la FIAT 903 e la VW Diesel 1.3 e poco dopo la 1.4.

Il disegno che hai pubblicato è una proposta per una SEAT Trans "camperizzata" che non è mai stata prodotta.

Proto SEAT Trans 2.jpg

Proto SEAT Trans 3.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.