Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Cambio la mia Clio del 2010 con.... ?

Featured Replies

Inviato
  • Autore

in realtà mi sono fissato sia con l'hybrid che con il cambio automatico.

E' vero, il prezzo ALL INCLUSIVE di Clio/Colt è abbastanza importante (arriviamo a 28.000 euro) ma con la full optional avrei davvero tutto (e quando dico tutto intendo proprio TUTTO).

Giusto però anche il ragionamento del baule che nel caso del benzina è più capiente... e probabilmente questa sarebbe l'unica discriminante per non prendere l'ibrido (sul prezzo maggiore ci posso anche sorvolare).

 

Un'altra alternativa (in caso mi decidessi a rinunciare all'ibrido) sarebbe la Skoda Fabia, che ho visto in concessionaria e mi è piaciuta molto....

 

Consigli/valutazioni sulla Fabia?

Modificato da tuttok

Renault Clio 2010 Luxe ► 1.5 dci 85cv ► 5 porte ► grigio cassiopea

  • Risposte 61
  • Visite 11.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Si, la corolla sul nuovo costa più di 25000, ma sull'usato di 1 o 2 anni scende di prezzo anche perché il mercato vuole suv e non berline. Io personalmente per motivi di spazio e comfort preferisco

  • Sicuramente meglio una di queste rispetto a Panda e i10, sono più "macchine". Le ho guidate tutte tranne la i20 (quest'ultima oggi ha un finanziamento interessante a tasso agevolato, insieme alla Fies

  • Esatto, estinguendo non paghi gli interessi (tranne quelli della prima rata, se passa). La nostra Yaris lounge + pacchetto urban ordinata a marzo 2022 veniva 28500 di listino, portata via a 25000. Te

Immagini Pubblicate

Inviato

Concordo, se la vuoi ibrida andrei di Yaris o gemella Mazda2 a seconda di quella più conveniente economicamente o vicinanza/buoni pareri delle officine di zona.

Tra clio e Colt preferirei clio essendoci più centri di assistenza ma l’ibrido renault all’inizio ha avuto  problemi di affidabilità mentre Toyota ci lavora da 30 anni ormai, non avrei dubbi.

 

Inviato

Bella la Fabia! La meccanica è Volkswagen ed anche collaudata. Del 1.0 TSI 110cv - a occhio il motore che potrebbe interessarti - se ne parla bene, anche qui nel forum. È un 3 cilindri con cinghia di distribuzione dal buon tiro e senza particolari vibrazioni. Buone prestazioni e consumi più che accettabili. Dato che ti interessa il cambio automatico, qui si tratterebbe del DSG DQ200 a secco. Questo cambio ha dato noie nei primi anni, ma dal 2016/2017 pare sia affidabile e i problemi siano stati risolti. Dato che è a secco non c'è l'olio da cambiare quindi si risparmia qualcosa in manutenzione. Se non ricordo male, Skoda produce i DSG per tutti, o buona parte, dei marchi del gruppo VAG.

L'abitabilità è molto buona, apprezzabile che ci siano le bacchette anche posteriori, che altre competitor non hanno.

Detto questo, se non trovi un pronta consegna occhio che I tempi di consegna potrebbero essere lunghetti. Gli incentivi per le auto termiche, comunque, sono esauriti. Pare però che il Governo ne proporrà altri nei prossimi mesi.

Inviato
  • Autore

con la Yaris avrei un baule ancora più piccolo rispetto alla Clio, a questo punto un pò troppo piccolo....

ed anche in toyota i prezzi (per una versione ibrida full optonal) non scherzano affatto....

 

@Ale88 che sarebbero le "bacchette" posteriori?

Renault Clio 2010 Luxe ► 1.5 dci 85cv ► 5 porte ► grigio cassiopea

Inviato
6 minuti fa, tuttok scrive:

con la Yaris avrei un baule ancora più piccolo rispetto alla Clio, a questo punto un pò troppo piccolo....

ed anche in toyota i prezzi (per una versione ibrida full optonal) non scherzano affatto....

 

@Ale88 che sarebbero le "bacchette" posteriori?

Scusa, errore di battitura, intendevo le  bocchette del clima posteriori, che in poche hanno in questo segmento

Inviato
7 hours ago, Ale88 said:

Bella la Fabia! La meccanica è Volkswagen ed anche collaudata. Del 1.0 TSI 110cv - a occhio il motore che potrebbe interessarti - se ne parla bene, anche qui nel forum. È un 3 cilindri con cinghia di distribuzione dal buon tiro e senza particolari vibrazioni.

 

mi spiace ma di vibrazioni ne ha, e pure un po' di più della migliore concorrenza (Ford, Renault, PSA, Fiat)

  • 2 settimane fa...
Inviato
  • Autore

Attenzione, mi è successa una cosa strana di cui vorrei il vostro parere (premetto che non avevo mai guidato un auto con cambio automatico fino a ieri):

 

- ieri ho effettuato il test drive della Renault Clio hybrid con cambio automatico ed ho notato che con il cambio nella posizione D (da fermo e senza spingere alcun pedale) l'auto rimaneva ferma.

 

- oggi ho effettuato il test drive della Mitsubishi Asx hybrid con cambio automatico (quindi lo stesso identico motore della Clio) ed ho notato che con il cambio nella posizione D (da fermo e senza spingere alcun pedale) l'auto camminava come quando si lascia la frizione nelle auto con il cambio manuale, quindi ero costretto a tenere premuto il freno per tenere l'auto ferma.

 

Com'è possibile questa differenza?

I cambi automatici non dovrebbero essere tutti uguali?

 

 

Renault Clio 2010 Luxe ► 1.5 dci 85cv ► 5 porte ► grigio cassiopea

Inviato
13 ore fa, tuttok scrive:

Attenzione, mi è successa una cosa strana di cui vorrei il vostro parere (premetto che non avevo mai guidato un auto con cambio automatico fino a ieri):

 

- ieri ho effettuato il test drive della Renault Clio hybrid con cambio automatico ed ho notato che con il cambio nella posizione D (da fermo e senza spingere alcun pedale) l'auto rimaneva ferma.

 

- oggi ho effettuato il test drive della Mitsubishi Asx hybrid con cambio automatico (quindi lo stesso identico motore della Clio) ed ho notato che con il cambio nella posizione D (da fermo e senza spingere alcun pedale) l'auto camminava come quando si lascia la frizione nelle auto con il cambio manuale, quindi ero costretto a tenere premuto il freno per tenere l'auto ferma.

 

Com'è possibile questa differenza?

I cambi automatici non dovrebbero essere tutti uguali?

 

 

Dipende da tanto, è regola che, se si è fermi in D, bisogna stare col piede sul freno, poi tutto può essere, magari c'era leggera salita, magari su Clio è settato diverso o altro.

 

Mai fermarsi lasciando in D senza toccare il freno, nemmeno se l'auto non si muove o sembra non muoversi.

 

Inviato

Potrebbe essere che nella Clio fosse attiva la funzione di auto brake, cioè che quando ti fermi completamente l'auto resta frenata e si sblocca solo alla pressione dell'acelleratore.

Sia la mia Mazda che la 2008 di mia moglie hanno questa funzione, che si attiva con un pulsante accanto al cambio.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.