Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

La mia "Nagisa" - Mazda CX-30 Skyactive-G 150CV

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Giunto alla soglia dei 4400km, e avendo affrontato un po' tutte le situazioni (mancherebbe la neve) è ora di mettere giù qualche riga su come va :), o quanto meno ci provo non ho mai scritto una recensione.

 

Vediamo un po', partiamo dai motivi dell'acquisto.

Purtroppo a inizio anno la mia amata Grande Punto del 2008 ha avuto qualche acciacco di troppo, radiatore che iniziava a perdere acqua, qualche altra sistemazione dovuta alla vecchiaia, gomme ormai alla frutta e complice anche una riparazione fatta male (per non dirla in altre parole) dopo un tamponamento aveva pure iniziato a far entrare acqua dal portellone posteriore (mai risolto nonostante il ritorno in carrozzeria per ben tre volte)

Ho deciso di guardarmi un po' intorno per vedere cosa offriva il mercato.

Non potendo scegliere una vettura "bassa" per compromesso con la moglie che desiderava guidare qualcosa di più alto di una Punto e non volendo comprare un classico SUV la scelta dopo un po' di valutazioni si era ristretta a queste tre vetture:

Mazda CX-30

Kia X-Ceed

Toyota CRH (quella nuova, talmente brutta da fare il giro e valutarla comunque :D)

Le prime due sono a livello di dimensioni e dotazioni praticamente sovrapponibili, fuori scala Toyota (anche nel prezzo) ma che offriva il FullHybrid.

La Toyota è stata la prima ad essere eliminata, in pratica si è eliminata da sola in quanto unica a non offrirmi praticamente sconto (che ci sta su un auto appena uscita) ma soprattutto alzandomi il costo di listino per via della rottamazione della Punto visto che non rientrava negli incentivi (unico marchio a farmi uno "scherzo" del genere).

Rimanevano quindi Kia e Mazda, il motore Kia mi intrigava, avrei preso il 1.6 Turbo da 160CV ma alla fine ha vinto la Mazda complice anche un prezzo d'attacco più basso e un maggiore sconto offerto dal concessionario, tra le due alla fine ci son ballati circa 6k di differenza in favore della CX-30.

Non rimaneva che scegliere la versione, già prima di dover scegliere la macchina mi ero abbastanza fissato su un allestimento introdotto per la MY2024 a settembre chiamato Nagisa e un nuovo colore lo Zircon Sand, se CX-30 doveva essere doveva essere in quell'abbinata e così alla fine è stato, visto che in concessionaria (a gennaio) avevano una delle prime Nagisa arrivate in pronta consegna e non me la sono fatta scappare :) 

 

Perdonate il lungo preambolo ora passiamo a vedere com'è e come va.

Esterni

 La CX-30 è quello che si potrebbe definire un crossover a metà strada tra la 3 e la CX-5, il muso affilato con il "baffo" che nell'allestimento Nagisa è brunito mi fa impazzire, lo trovo davvero bello e si incastona in un design piuttosto pulito con la grossa calandra centrale e la piccola presa d'aria in basso, nessun altro elemento o finta presa d'aria va a sporcare il disegno, tutto quello che c'è è funzionale, pure le due feritoie poste sotto le frecce sono le prese d'aria per le "air skirt" sulle ruote anteriori.

La fiancata è identificata dai grossi fascioni in plastica grezza e da una "S" piuttosto dolce che la movimenta, particolarità dell'allestimento Nagisa sono i montanti in nero lucido.

Il posteriore scende in maniera piuttosto dolce terminando in basso col il doppio scarico vero. 

Non ha alcuna pinna o antenna visibile all'esterno in quanto l'antenna della radio e del gps è integrata nella parte alta del lunotto posteriore.

Il colore è molto particolare, lo Zircon Sand è un metallizzato che vira in base alla luce tra il verde "oliva" e il marrone sabbia a non tutti piace ho ricevuto dei commenti un po' discordanti a riguardo, io lo metterei pure sulla MX-5.

I fari anteriori e posteriori sono full led con abbaglianti automatici (le uniche luci ad incandescenza sarebbero state quelle diurne, sostituite però già in concessionaria da equivalenti a led), l'illuminazione è ottima anche se a volte è fin troppo sensibile ad accendere gli abbaglianti in punti in cui si passa un tratto illuminato a uno più buio per poi ritornare subito ad uno più illuminato questo fa si che gli abbaglianti si accendano per pochi secondi, dandomi un po' di fastidio (ormai ho capito le situazioni da evitare e disattivo l'accensione automatica per quei tratti).

Unica pecca, l'allestimento non permetteva l'upgrade dei fari Matrix Led disponibili solo con un pacchetto aggiuntivo sulla versione Exclusive, avendoli sulla MX-5 era un optional che avrei montato volentieri anche su questa in quanto molto più efficaci proprio nelle situazioni descritte sopra.

 

Interni e Infotaiment

Gli interni della Nagisa sono un altro motivo per cui ho scelto questa versione, i sedili sono misto pelle e un tessuto simil alcantara con la pelle di colore "terracotta", colore che viene ripreso anche dalle cuciture sui sedili e sul cruscotto.

Il rivestimento in simil alcantara continua anche sulla parte centrale della plancia mentre la parte alta è rivestita in pelle, rivestimento in pelle che continua anche sui pannelli porta anteriori e posteriori nella zona in cui si appoggiano le braccia.

Rivestimento in pelle e morbido anche nella parte alta del tunnel centrale che termina con un grosso vano portaoggetti che incorpora anche le bocchette d'aria posteriori, la parte bassa del tunnel e della plancia è composta da pannelli di plastica di buona fattura.

I sedili sono comodi non troppo avvolgenti con quello guida regolabile elettricamente, la posizione di guida la trovo molto buona non troppo seduta e bassa rispetto al volante (per fare un esempio calzante il volante ce l'ho più alto rispetto alle spalle sulla CX-30 piuttosto che con l'MX-5) con le regolazioni elettriche poi è davvero semplice trovare la giusta triangolazione.

Una volta al posto guida ci si trova davanti un quadro strumenti con la sola parte centrale composta da uno schermo digitale, con le giuste funzioni e dati, anche qui non mi sarebbe dispiaciuto qualche informazione o personalizzazione in più con dati e informazioni comunque presenti sullo schermo centrale, in ogni caso essendo dotata di Head-up display con tutte le informazioni necessarie, compresa la navigazione e lettura cartelli tra l'altro davvero ottima, non sbaglia un colpo, non viene confusa dai segnali presenti sui camion o dai limiti differenziati (che vengono mostrati insieme al limite principale) è davvero difficile che guardo la strumentazione sul cruscotto, anzi non mi sarebbe per nulla dispiaciuta una modalità "notte" come le vecchie Saab, tutto spento con il solo head-up display acceso.

Tutto il resto lo si gestisce tramite l'infotaiment e lo schermo centrale o meglio il manopolone centrale, faccio una premessa, non amo gli schermi schermetti e soprattutto i comandi fulltouch e da questo punto di vista Mazda ha fatto un lavoro secondo me egregio.

Non c'è nulla di Touch, o meglio il touch è abilitabile solo con Android Auto ed Apple Car Play ma lo schermo centrale è piuttosto arretrato in una posizione scomoda da raggiungere con le mani, ma in una posizione perfetta per visualizzare i dati senza abbassare troppo lo sguardo. 

Il tutto come dicevo prima avviene tramite il manopolone centrale, ci vuole un attimo di pratica soprattutto con Android-Auto ma una volta trovati i movimenti giusti si riesce a raggiungere tutto in maniera semplice e senza distogliere troppo lo sguardo dalla strada, in ogni caso dove non arriva il manopolone arrivano i comandi vocali sempre precisi.

 

Motore Cambio

Il motore è un 2.0 aspirato da 150CV aiutato dal motorino di avviamento che lo aiuta in alcuni frangenti, come riduzione di consumi attiva ha la disattivazione di due dei quattro cilindri che aiuta a ridurre di molto i consumi nei lunghi tratti di statale o autostrada a velocità e carico costante.

E' abbinato ad un cambio manuale a 6 rapporti, forse dopo quello della MX-5 il miglior cambio che ho mai provato, innesti precisi, veloci e secchi con una corsa non troppo lunga e una leva "pesante" il giusto accoppiata ad un pedale della frizione morbido, è davvero un piacere usarlo.

Le prestazioni sono buone in considerazione del fatto che è comunque un aspirato e si deve portare a spasso un corpo vettura che non è propriamente un fuscello, in ogni caso prende sempre giri senza esitazioni e dai 3500giri fino ai 6000 tira fuori anche una discreta spinta. 

In città o nell'uso normale è comunque elastico e godibile anche tra i 1500 e i 2500 dove si muove senza troppi impacciamenti.

In montagna paga la mancanza del turbo, bisogna giocare col cambio e tenerlo un po' più su di giri rispetto a quello che ci si sentirebbe di fare se si è abituati ai motori turbo in questo modo il motore gira nel suo range corretto e si può salire con passo anche spedito.

Mi sarebbe piaciuto però che avesse più voglia di prendere giri, forse perchè ancora un poco legato, ma nonostante abbia comunque la spinta e le prestazioni corrette sembra non piacergli troppo l'essere troppo strapazzato. Diciamo che segue l'indole dell'auto, da un crossover di 4m e 40 rialzato da terra non si può certo pretendere un motore che vuole essere strapazzato da sportivo.

In ogni caso il rumore che filtra quando lo si tira per bene è davvero gradevole :) 

Passiamo ora ai consumi, in generale tra me e mia moglie nell'utilizzo quotidiano affrontiamo un po' di tutto dall'autostrada, alla statale alla città. In media i consumi si attestano sui 6.5/7 l/100km. 

Facendo molta statale quando vado al lavoro, sto imparando a gestire al meglio la disattivazione dei cilindri, coi cilindri disattivati i consumi non passano i 5,5 l/100 e prendendo confidenza con l'acceleratore e cambio sto imparando anche a prendere velocità in questa modalità, per il momento sono riuscito a fare prove con traffico scorrevole solo nel tragitto casa lavoro, quindi massimo 15km a tratto e non su tratti molto più lunghi. 

In ogni caso spesso riesco a compiere il percorso casa ufficio con medie intorno ai 5,3 l/100 che considerati i primi e gli ultimi km in paese credo sia una buona media. 

Il passaggio alla modalità due cilindri è a volte avvertibile con un piccolo sussulto del motore e a volte in questa modalità si sente qualche vibrazione in più.

Vedremo il proseguo :) 

 

Assetto e Confort

Il confort che si ha è buono, i rumori esterni son ben filtrati compreso il rumore del motore che non è mai veramente invasivo neppure quanto si sale parecchio di giri, non sono presenti fruscii aerodinamici e l'unico rumore un poco più presente è quello del rotolamento. Mediamente si viaggia nel silenzio più assoluto o quasi, il sistema audio da 12casse della Bose di serie sulla Nagisa offre anche la possibilità del sistema di riduzione rumori attivo, oltre a parecchie impostazioni di personalizzazione dell'audio.

L'assetto è sempre piatto, la MX-5 parrebbe imbarcare di più e comodo in generale, diventa rigido sui gradini secchi ma in generale anche su buche non troppo profonde si passa comodamente senza troppi sussulti. 

L'impostazione generale è comunque turistica, per dirne di più devo farci ancora un po' più di strada "con curve" piuttosto che le solite statati, in ogni caso sui curvoni autostradali infonde sempre grande sicurezza.

Ora come ora ho il dubbio che le gomme di primo equipaggiamento, delle Bridgestone Turanza non siano gran ché in fatto di tenuta, ma su questo mi riservo di farci ancora un po' di strada.

 

In conclusione, dato anche il prezzo e a quanto si può prendere con la stessa cifra la trovo un ottima auto, vedremo in futuro la questione affidabilità e durata nel tempo, la Punto da quel profilo si è comportata egregiamente fino ai 16anni. Spero con questa di percorrere altrettanta strada in altrettanti anni :) 

 

Vi lascio ad un paio di foto:

20240406_104025.jpg.b3fc8873ec675ffe74d401610f09e7d8.jpg

20240413_171145.jpg.9ce3fc77f4370ab68dbb50132659b7e4.jpg

 

Qualche foto degli interni

20240518_181750.jpg.d3283222248f94cb9acaeb533a08905a.jpg

20240518_181815.jpg.834e293043cd7b5c30f60a4e0e7cca04.jpg

20240518_182558.jpg.80380c0432b4f6682d15512f2adbb476.jpg

 

 

Spero di non avervi annoiato troppo.

Modificato da Albe89

Inviato

Una delle poche auto interessanti venduta a prezzi ancora umani.

Data la linea, la immaginavo molto meno spaziosa internamente, quando ci sono salito son rimasto piacevolmente meravigliato.

Molto bella anche questa combo colori. 👍

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
  • Autore

Ho corretto un paio di errorini di battitura e aggiunto la parte sull'assetto e confort che mi ero dimenticato e messo l'unica foto degli interni che ho trovato. 

Appena farà di nuovo bello la lavo per bene e farò il book (che per questa non ho ancora fatto :) ) 

 

1 ora fa, gianmy86 scrive:

Data la linea, la immaginavo molto meno spaziosa internamente, quando ci sono salito son rimasto piacevolmente meravigliato.

 

A livello di abitacolo c'è molto spazio, il baule forse pecca un pochino è grande ma non così grande come ci si potrebbe aspettare, è comunque molto regolare e quindi si può sfruttare a pieno e molte cose di piccola dimensione ci stanno nel vano ruota di scorta (ci starebbe un ruotino che sulla mia però è sostituito dal subwoofer).

Ecco per il momento l'unica pecca che ho trovato è che non ha nessun gancio per appendere le borse, ha quelli sul fondo per un eventuale rete, ma quelli per le borse sarebbero tornati molto più utili.

Modificato da Albe89

Inviato

bella combo colori esterni/interni. Allestimento particolare, ne arriveranno un pò e fine, scelte  che Mazda pratica un pò da  sempre (da mx5 in poi) . Piccole serie di un modello con qualcosa di particolare nei colori int/est

Modificato da Matteo B.

Inviato

bravo, oggi come oggi (e quindi domani e dopomani) per me mazda sarebbe un acquisto quasi obbligato se continua a non mettere televisori sul cruscotto. e per tutto il resto.

Inviato

Complimenti per l'acquisto e gran bella recensione.

 

Anch'io sono passato a suo tempo per il bivio "Cx-30 o XCeed" e alla fine ho scelto la seconda, per una serie di ragioni.

 

Tuttavia oggi come oggi, a seguito dell'introduzione della batteria ibrida Mhev sulla sudcoreana (della quale preferisco la estetica esterna e i consumi), il baule ne esce ridotto e sarei più propenso a prendere la Mazda (che invece preferisco per estetica interni e il cambio manuale).

 

Un mezzo di grande sostanza e bello da guidare.

Inviato
  • Autore

Visto la pausa pioggia (da lunedì/martedì sembra ricominci...) ho pulito gli interni e ho fatto qualche foto :).

Le ho aggiunte al primo messaggio.

Inviato

Bellissimo accostamento di colori, in quegli interni.

Peccato che invece spesso le Case italiane e le filiali italiane di case estere, preferiscano limitarsi alla proposta del solo nero; mi  chiedo se sia così difficile da capire che la selleria colorata e/o con colori a contrasto rende tutto molto più appagante e innalza la percezione di qualità, a prescindere dai materiali utilizzati (cioè se pelle vera o meno)

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.