Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Ma poi non riesco a capire tutto questo accanirsi sulla Duna: sarà stata anche brutta, ma in Italia ha venduto più di Opel Corsa 3v, VW Derby e Seat Malaga messe insieme.... senza andare a scomodare i numeri delle vendite in Brasile & C.

Il problema di Duna è che ha venduto troppo! e chi l'ha comprata ha deciso di mettere una pietra sopra a Fiat.

Io ho guidato per la voro la Duna per anni e testimonio questi difetti: stabilità estremamente precaria, plastiche oltre che brutte molto fragili, sedili sfondati dopo poco, per alzare i finestrini con uno si girava la manovella e con l'altra si teneva in posizione il finestrino, che altrimenti non andava al suo posto.

Una macchina scarsa con un assemblaggio indecente, che poteva avere un senso solo in mercati dle terzo mondo in cui un'auto scadente ma che chiunque è in grado di riparare per la sua smeplicità ci può stare, inoltre costava poco.

Insomma la Duna ha dato dei danni colossali all'immagine Fiat.

  • Risposte 36
  • Visite 28.2k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Argenta: E' vero, non era bella...ma bisogna tener presente che FIAT arrivava da anni di immobilismo progettuale.. Duna: Grillo come al solito si dimostra essere un abile disinformatore e un sommo ig

  • Ghidella avrà commesso degli errori, ma rinfacciandogli l'argenta e la duna dimostrano o di saperne poco della storia dell'auto o di essere in malafede. L'Argenta era un restyling della 132 fatto c

  • ma non dimentichiamoci che l'ing vittorio fu allontanato per un'affaire simile al peculato di cui pochi sono al corrente. Diciamo che ha consegnato nelle mani di romiti la scusa per cacciarlo, e fu l

Inviato
.....Una macchina scarsa con un assemblaggio indecente, che poteva avere un senso solo in mercati dle terzo mondo in cui un'auto scadente ma che chiunque è in grado di riparare per la sua smeplicità ci può stare, inoltre costava poco.

Insomma la Duna ha dato dei danni colossali all'immagine Fiat.

Infatti si diceva qualche post più indietro che la Duna è stato forse l'unico errore commerciale della Fiat nel periodo Ghidella. Non avrebbero dovuto proprio importarla, non a quei livelli qualitativi.;)

--------------------------

Inviato

Io comunque per il pianale tipo II vorrei spezzare una lancia ( arguto gioco di parole )

Con la sua struttura ed il suo passo di 254 cm ( al livello delle D dell'epoca e molto superiore alla C ) era il migliore ed il piu' abitabile nel 1988.

Chi e' salito su una Tipo puo' confermare.

L'errore e' stato uno solo: non differenziarlo come sospensioni e rigidita' per lew applicazioni Alfa/Lancia. Se un'operazione tipo 156/Lybra fosse stata pensata all'inizio per Dedra e portata avanti con 155, cosa fattibilissima dal punto di vista tecnico, ora non saremmo a fare certi discorsi.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
Io comunque per il pianale tipo II vorrei spezzare una lancia ( arguto gioco di parole )

Con la sua struttura ed il suo passo di 254 cm ( al livello delle D dell'epoca e molto superiore alla C ) era il migliore ed il piu' abitabile nel 1988.

.

Senza cuore saremmo solo macchine.......

Inviato

La scelta strategica migliore sarebbe stata di sviluppare in parallelo una versione piu' performante per Alfa/Lancia e derivarci 155/Dedra/Delta/146, operazione poi fatta 10 anni dopo. Forse per Lancia Dedra non era possibile visto che Prisma era obsoleta, ma era possibilissima per 155, Delta e 146. Inoltre la stessa Dedra poteva essere sostituita prima con il nuovo pianale.

Archepensevoli spanciasentire Socing.

  • 5 anni fa...
Inviato

Mi piacerebbe sapere cosa aveva in mente Ghidella per Alfa. Avevo letto (non so dove) che c'era in ballo un accordo per poter fare un nuovo pianale a trazione posteriore comune da condividere....

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

All'epoca di pensava ad un poli di lusso costituito da Alfa-Lancia e Saab. Solo che Saab andò sotto GM e i dirigenti fiat (si parla di fine anni 80 quindi credo ancora gestione ghidella) non investirono più nel progetto, ma anzi pensarono di condividere i pianali e venne fuori 155/dedra/tempra etc...

Ghidella spingeva per creare una piattaforma che potesse essere usata da più modelli (che idee all'avanguardia eh...). Solo che nn aveva considerato l'aspetto tecnico. Ossia una 155 con meccanica tempra non fece furore...E pensare che per recuperare credibilità (parlo della 155) l'aggiornarono un'infinità di volte, circa 30??.

Inviato

Veramente la 155 doveva rimanere in commercio per il tempo necessario a sviluppare un'erede della 75 a trazione posteriore) ma, in seguito alla cacciata di Ghidella, tale progetto fu accantonato e la 155 restò in commercio fino all'arrivo della 156.

Modificato da EC2277

Inviato
All'epoca di pensava ad un poli di lusso costituito da Alfa-Lancia e Saab. Solo che Saab andò sotto GM e i dirigenti fiat (si parla di fine anni 80 quindi credo ancora gestione ghidella) non investirono più nel progetto, ma anzi pensarono di condividere i pianali e venne fuori 155/dedra/tempra etc...

Ghidella spingeva per creare una piattaforma che potesse essere usata da più modelli (che idee all'avanguardia eh...). Solo che nn aveva considerato l'aspetto tecnico. Ossia una 155 con meccanica tempra non fece furore...E pensare che per recuperare credibilità (parlo della 155) l'aggiornarono un'infinità di volte, circa 30??.

beh credo che se la 155 avesse avuto un'estetica accattivante,avrebbe avuto molto piu' succeso..

cmq complimenti a ghidella per aver ideato la condivizione ampia dei pianali,cosa che hanno fatto gli altri solo dieci anni dopo...

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

Io son del parere che, sicuramente il Gruppo ha prodotto del buono anche dopo la partenza del Vittorio. Così come, di riflesso, non tutto ciò che Ghidella aveva messo in piedi è andato come si pensava; però per me è una questione di tempistica.

Non dico di averne la certezza, cosa impossibile, ma dentro di me credo che se fosse rimasto, il Vittorio ci avrebbe mostrato che automobilisticamente (quindi prodotto, parlo strettamente di prodotto) ci avrebbe dato tante altre belle cose.

Uno che andava di persona a portare la Thema Ferrari a Grandori da provare. Uno che imho se fosse stato seguito monetariamente nelle sue idee (cioè ipotizzando la continuazione del suo cammino con la maglia del Gruppo, il quale continuava ad investire seguendo le sue idee) ci avrebbe fatto vedere tante altre belle cose.

Ho sempre pensato che quel che ha fatto fossero poi i primi passi delle cose che aveva in mente. Non c'è stato il tempo per vedere il seguito.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.