Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat 131

Featured Replies

Inviato
Esatto, la 130 era una segmento E-F a tutti gli effetti, paragonabile ad una contemporanea Mercedes 350SE secondo me, nonchè alle varie BMW 2500/2800...e rispettive versioni coupè.

La 131 e la Regata appartenevano allo stesso segmento, anche se le versioni più "importanti" della prima, la facevano quasi sforare nel segmento superiore, e parlo nella fattispecie della Racing 2 litri, o della SuperMirafiori 2 litri bialbero, ultima serie dell'81. La Regata non ha mai avuto versioni equivalenti, ed a pensarci bene pure le 131 Diesel sforavano nel segmento della 132, visto che le Supermirafiori Diesel montavano il 2,5 litri Sofim (lo stesso della 132/Argenta), mentre sulla Regata la cubatura più alta è stata l'1,9 litri delle Diesel Super (parlo di prima serie)

Beh la Regata fu anche la prima a essere dervata da una segmento inferiore come lo era la Rtimo....... mentre la 131 usava uan base tutta sua adatta a quel segmento.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

  • Risposte 65
  • Visite 29k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
Circa 4200 secondo carsfromitaly.

Cmq fa sorridere pensare che 30 anni fa la Fiat stava nel segmento E-F........ chissà a pensarlo oggi.

Perchè dici come qualità? Era fatta bene?

Ed è stato un caso isolato, a partire dal dopoguerra.

Era veramente una vettura di livello superiore, anche come finiture, mortificata (nella versione berlina) solo da una linea già superata alla presentazione, e da un motore V6 che inizialmente aveva pochi cavalli (140, era il 2,8 litri)

Dico solo che prevedeva un cambio automatico a tre marce (GM) di serie, con possibilità di avere il manuale a cinque marce optional, e aveva una radio di serie sviluppata appositamente dalla Autovox, marchio che oggi non ci dice nulla ma fino agli anni settanta dominava il mercato Italiano.

La splendida 130 Coupè addirittura aveva un sistema di leveraggi nascosti che permettevano di aprire la porta lato passeggero dal posto guida. C'era, in pratica, una levetta sotto il cruscotto.

--------------------------

Inviato
Ed è stato un caso isolato, a partire dal dopoguerra.

Era veramente una vettura di livello superiore, anche come finiture, mortificata (nella versione berlina) solo da una linea già superata alla presentazione, e da un motore V6 che inizialmente aveva pochi cavalli (140, era il 2,8 litri)

Dico solo che prevedeva un cambio automatico a tre marce (GM) di serie, con possibilità di avere il manuale a cinque marce optional, e aveva una radio di serie sviluppata appositamente dalla Autovox, marchio che oggi non ci dice nulla ma fino agli anni settanta dominava il mercato Italiano.

La splendida 130 Coupè addirittura aveva un sistema di leveraggi nascosti che permettevano di aprire la porta lato passeggero dal posto guida. C'era, in pratica, una levetta sotto il cruscotto.

Spettacolare!!! Anche la radio autovox....... la conosco abbiamo una reliquia risalente agli anni 70 che mia madre usava nelle sue varie macchine.

Sarebbe interessante poterne visionare qualcuna........ ma come andò come vendite? bene o male?

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Beh la Regata fu anche la prima a essere dervata da una segmento inferiore come lo era la Rtimo....... mentre la 131 usava uan base tutta sua adatta a quel segmento.

Osservazione più che giusta. Infatti all'epoca (1982/83) nelle anteprime 4R parlava di "Ritmo tre volumi".

Un appunto al volo, sulla 131. Avevo letto da qualche parte che la 1a serie in versione USA montasse un bialbero 1,8 litri (presumibilmente quello delle 124 Sport e 132). Non so se è effettivamente così. Di sicuro la serie successiva (rinominata "Brava") montava il bialbero 2 litri ad iniezione elettronica, anche questo mai utilizzato sulla versione europea.

--------------------------

Inviato
Osservazione più che giusta. Infatti all'epoca (1982/83) nelle anteprime 4R parlava di "Ritmo tre volumi".

Un appunto al volo, sulla 131. Avevo letto da qualche parte che la 1a serie in versione USA montasse un bialbero 1,8 litri (presumibilmente quello delle 124 Sport e 132). Non so se è effettivamente così. Di sicuro la serie successiva (rinominata "Brava") montava il bialbero 2 litri ad iniezione elettronica, anche questo mai utilizzato sulla versione europea.

AM la Fiat come andava sul mercato americano all'epoca?

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Ed è stato un caso isolato, a partire dal dopoguerra.

Era veramente una vettura di livello superiore, anche come finiture, mortificata (nella versione berlina) solo da una linea già superata alla presentazione, e da un motore V6 che inizialmente aveva pochi cavalli (140, era il 2,8 litri)

Dico solo che prevedeva un cambio automatico a tre marce (GM) di serie, con possibilità di avere il manuale a cinque marce optional, e aveva una radio di serie sviluppata appositamente dalla Autovox, marchio che oggi non ci dice nulla ma fino agli anni settanta dominava il mercato Italiano.

La splendida 130 Coupè addirittura aveva un sistema di leveraggi nascosti che permettevano di aprire la porta lato passeggero dal posto guida. C'era, in pratica, una levetta sotto il cruscotto.

:8- :8- :8- Ne voglio una!!! Blu metallizzato!!!

A proposito di motore, l'altro giorno a PD io e Ax avevamo un dubbio: il V6 di 130 aveva a che fare con quello Dino?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Ma la 130 sostituiva la 2300Lusso? Macchina molto americaneggiante!

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Inviato
Spettacolare!!! Anche la radio autovox....... la conosco abbiamo una reliquia risalente agli anni 70 che mia madre usava nelle sue varie macchine.

Sarebbe interessante poterne visionare qualcuna........ ma come andò come vendite? bene o male?

Eh beh...purtroppo, per colpa della crisi petrolifera del '73, maluccio. Complessivamente furono costruite poche migliaia (a me risultavano qualcosa come cinquemila) coupè, dal 1971 al '77 e meno del doppio per la berlina, costruita dal '69 fino al '76. In realtà è possibile che la produzione fosse finita già un anno prima dell'uscita dal listino.

Nel 1972 la berlina ottenne il motore 3,2 litri visto sulla coupè, pannelli porta di nuovo disegno ed una plancia inedita. Nel 1974 Pininfarina presentò due prototipi, la "Opera" che era una berlina quattro porte e la "Maremma", una sorta di coupè-station tipo la Beta HPE, tutte basate sulla Coupè di serie. Bellissime entrambe, ma condannate alla non-produzione a causa del mercato...:(

--------------------------

Inviato
...

A proposito di motore, l'altro giorno a PD io e Ax avevamo un dubbio: il V6 di 130 aveva a che fare con quello Dino?

Era stato progettato da Aurelio Lampredi, ex progettista motori della Ferrari, ma non era un Ferrari anche se molti (ed io stesso, fino a qualche anno fa) ne erano convinti. ;)

Ma la 130 sostituiva la 2300Lusso? Macchina molto americaneggiante!

In realtà credo che la 2300, anche in versione coupè, fosse fuori produzione da un po' di tempo. Ho un 4R del '69, controllero'.

Quanto al mercato USA, negli anni settanta il grosso dei volumi di vendita per Fiat lo facevano le 124 Sport Spider ed X1/9, il che la dice lunga sui gusti degli americani. Tra sportive, e modelli normali, nel 1980 o giù di lì, Fiat aveva venduto negli USA 40mila vetture contro le 12mila di Alfa Romeo (avevo letto il dato su un numero di Gente Motori dell'84).

--------------------------

Inviato
Eh beh...purtroppo, per colpa della crisi petrolifera del '73, maluccio. Complessivamente furono costruite poche migliaia (a me risultavano qualcosa come cinquemila) coupè, dal 1971 al '77 e meno del doppio per la berlina, costruita dal '69 fino al '76. In realtà è possibile che la produzione fosse finita già un anno prima dell'uscita dal listino.

Nel 1972 la berlina ottenne il motore 3,2 litri visto sulla coupè, pannelli porta di nuovo disegno ed una plancia inedita. Nel 1974 Pininfarina presentò due prototipi, la "Opera" che era una berlina quattro porte e la "Maremma", una sorta di coupè-station tipo la Beta HPE, tutte basate sulla Coupè di serie. Bellissime entrambe, ma condannate alla non-produzione a causa del mercato...:(

Il mercato è come il triste mietitore! :D :D

Cmq la Maremma era davver oavveniristica come linea...... sembra un versioen fiat della Olgiata!

Purtroppo delle crisi del 73 e seguetni super bolli ne portiamo le ferite ancora oggi.

Bisogna guidare straniero per capire il "PIACERE DI GUIDA ITALIANO"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.