Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 356
  • Visite 254.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • ingombro. Anche perché le molle SONO barre di torsione avvolte ad elica  

  • Non esattamente  Al di là del differente comportamento cinematico, che vado un po' male a descrivere in poche parole, la geometria della struttura è abbastanza differente.    Il De Dion infa

  • Sì, perché impedisce gli spostamenti laterali della sospensione. Quindi almeno che non vi siano geometrie ricercate, o boccole volutamente cedevoli, la convergenza resta quella statica.   Ti

Immagini Pubblicate

Inviato

I semiassi hanno sempre, largamente, la stessa forma?

O a seconda di TP, TA o TI cambiano radicalmente?

PS: me li evidenzi i semiassi?

La soluzione più pratica senza star li ad infilarsi sotto un altro veicolo ;)

Eh io vorrei imparare a CAPIRE non leggere sul giornalino la risposta :(

Oppure chiedi agli utenti di Autopareri

Ci sto provando :mrgreen:

...se qualche uccellino avesse info sul restyling della MiTo, io avrei domande...

Inviato
I semiassi hanno sempre, largamente, la stessa forma?

O a seconda di TP, TA o TI cambiano radicalmente?

PS: me li evidenzi i semiassi?

I semiassi sono degli alberi che trasmettono il moto dall'uscita cambio-differenziale alle ruote, sulla foto che hai messo se ne vede solo uno, non te lo evidenzio perché non ho modo di usare programmi di grafica, ma per intenderci si parla di questi:

semiasse_ant._mini.JPG

Che nelle auto possono essere installati così:

Ponte_De_Dion_afa6_001.jpg

Merc%20low%20Semiassi%20gr%20N%20(3).jpg

37.jpg

Inviato

Chiarissimo, grazie.

immaginelt.jpg

Questo insomma?

...se qualche uccellino avesse info sul restyling della MiTo, io avrei domande...

Inviato

Ok adesso la seconda domanda.. Quella a cui non credo di ricevere risposta :mrgreen:

Ho letto la discussione delle sospensioni, molto interessante...

Ma come distinguere (sempre ad occhio, guardando sotto l'auto) i vari tipi di sospensione?

Sapreste (magari con l'utilizzo di foto reali) spiegarmi cosa guardare?

1) Sospensione a bracci tirati

2) Sospensione a bracci longitudinali guidati

3) multilink

4) ponte torcente

...se qualche uccellino avesse info sul restyling della MiTo, io avrei domande...

Inviato
In fondo alla valle, credo :§

Ho riso per dieci minuti :lol: :lol: :lol:

Che nelle auto possono essere installati così:

Ponte_De_Dion_afa6_001.jpg

No, mi spiace. Per legge non possono più essere installati così, sarebbe blasfemia :asp:

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
Ho riso per dieci minuti :lol: :lol: :lol:

No, mi spiace. Per legge non possono più essere installati così, sarebbe blasfemia :asp:

quoto.. quello schema è stato ritirato come la maglia di baresi :mrgreen:

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Up! :muto:

al volo:

1) Sospensione a bracci tirati

solo retrotreno. Incernierate davanti. Fanno andare la ruota su e giù.

2) Sospensione a bracci longitudinali guidati

dovrebbero essere simili a quelle di prima. Vediti una libra, mi pare le abbia così

3) multilink

di tutto un po': in generale al posteriore n>1 bracci che permettono alla ruota di andare su e giù ma anche di spostarsi un po' secondo gli altri assi in modo da permettere alla gomma di essere il più possibile parallela al suolo. Se liberi un po' certi vincoli puoi avere un moderato effetto sterzante al posteriore.

4) ponte torcente

una profilato (aperto o chiuso, dipende) che unisce le due ruote posteriori. Semplice ma può essere molto efficace. Lo vedi bene dietro sulla puntazza capottata che hai postato

Sono descrizioni fatte con l'accetta, quindi imprecise, ma rendono l'idea.

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
In fondo alla valle, credo :§
:lol: :lol: :lol:
Up! :muto:
Occhio che di solito banniamo dopo il 1° "UP" :botte:

1) Sospensione a bracci tirati

2) Sospensione a bracci longitudinali guidati

3) multilink

4) ponte torcente

1) Questi sono 2 esempi di bracci tirati, il 2° è un po' più evoluto. La ruota sostanzialmente può solo andare "su e giù" ma il suo controllo non è molto raffinato: se la struttura non è robusta, con forti carichi laterali tende a perdere convergenza della ruota esterna alla curva, e durante il rollio la ruota non si mantiene perpendicolare al terreno in quanto risulta più difficile il recupero di camber... Anche se qualcosina si può fare a seconda di come viene incernierata.

figura%202.jpgfigura%205.jpg

2) Sospensione a bracci longitudinali guidati. Altre al braccio longitudinale, i 2 trasversali ne controllano meglio il movimento, sia in termini di convergenza che di camber.

5.jpg

5.jpg

3) Multilink a 5 bracci. Durante l'oscillazione della ruota, ben 5 possibilità di movimento vengono controllate dai rispettivi bracci:

3.jpg

3.jpg

multilink_rear_suspension.jpg

PS. in queste foto un braccio resta nascosto a colpa dell'illustrazione, ma c'è ;) Ecco ad esempio visto di lato:

multilink.jpg

Alfa Romeo Giulietta: foto ufficiali e cartella stampa - Pagina 29 - BMW passion Forum

Qui si vede anche qualche animazione: Multi-link suspension - eNotes.com Reference

4) ponte torcente

sospensione_post_12_13.jpg

2043128.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.