Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Risparmio energetico e CO2

Featured Replies

Inviato
altro che battuta .. in un cantiere ho una facciata di più di 500 mq esposta a sud e con delle finestre gigantesche. Mi sta facendo impazzire...:pz

per ora le soluzioni sono 2

1. tende avvolgibili (costano meno ma essendo la struttura alta circa 15 m avrei poi problemi di manutenzione)

2. frangisole fissi (costano un botto e sono difficili da calcolare bene, anche se ci sono i programmini apposta)

Se prendi un renderizzatore appena decente anche vecchio metti latitudine longitudine posizioni il tuo modello metti le date ad asempio da fine maggio a fine agosto e vedi a che altezza arriva il sole e li ottimizzi.

io opterei x la 2 ma il committente ha il braccino corto..

x il ricambio d'aria praticamente tutti usano sistemi della Aldes (non è spam,praticamente è monopolista in questo campo8-)). Funzionano bene, il problema è che mi sono trovato dei tubi da 60 cm di diametro anzichè 25 senza senza essere avvertito dal progettista degli impianti.... 'tacci sua

Usare tubi schiacciati?

Vaillant » Wohnungslüftung recoVAIR

  • Risposte 140
  • Visite 22.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

edit- per la storia dei centri storici ti quoto in pieno: caldaia nuova (niente di fantascientifico), un bel cappotto e seramenti seri, la casa cambia faccia: risparmio e confort aumentati.

..in questo caso o dove non é possibile intervenire massicciamente, cappotto interno, diversamente per nuove costruzioni o ristrutturazioni, meglio optare per il cappotto esterno

Inviato
In pratica, nella quasi totalità dei casi, 30 o 40 anni fa gli edifici realizzati con cassavuota (in pratica i due muri di mattoni con lo spazio in mezzo) non avevano alcun isolante interno per cui la resa energetica di questi edifici è quindi pari al nulla.

Ora, se uno vuole ritinteggiare l'edificio, è costretto a fare dei piccoli buchi nella muratura esterna e pompare dentro dell'isolante oppure, soluzione migliore, realizzare un cappotto esterno.

A prima vista può sembrare una mossa un po' coercitiva nei confronti del padrone di casa, ma, considerato l'abbattimento del 55% previsto dalla legge, penso che non sia una cosa così malvagia.

...diciamo che le porcherie in edilizia sono cominciate ad arrivare tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, quando c'é stato uno stravolgimento un pò generale, compreso quello che hai segnalato, pensando che il coibentante non fosse necessario; così, ironia della sorte, abbiamo edifici di antica costruzione, che risultano meno freddi ed umidi rispetto a quelli degli anni '70, anni in cui sono arrivate altre idiozie, tipo il rivestimento plastico nelle facciate degli edifici, che hanno creato lo sfogliamento o strappo degli intonaci con la conseguente infiltrazioni d'acqua, con danni non solo estetici.

Inviato
  • Autore

Oggi ho fatto scorta ll'Obi...è iniziata la settimana del fai-da-te e gli sconti sono interessanti.

Philps a basso consumo a 3,95€ indipendentemente dall'attacco o dalla potenza, LED Philips a 8,95€ però affanc... c'erano tutti i colori meno che il bianco!

Ammetto che quelle da 20W (o circa 100" normali) fanno una gran bella luce,non ci credevo ero rimasto indietro anni, mi sa che faccio la scorta per la casa in campagna che ha luci vecchie e distrutte

 

花は桜木人は武士

Inviato

Un vantaggio non indifferente delle lampadine a risparmio è quello di fare molta più luce in condizioni in cui le incandescenza non possono farla.

Una plafoniera o una lampada in cui puoi mettere solo lampadine da 40-60W perchè se no prende fuoco tutto, rinascono a nuova vita con lampade a risparmio da 20W: e la luce fu! :D

Inviato

Mi sono aggiustato con tubi quadri tipo climatizzazione coibentati , incrocio le dita...

questi mai visti, la marca è cmq buona

per il render, in effetti mi sono fatto il modello 3d della struttura,in effetti è la soluzione più semplice, ma il committente è molto indeciso...

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato
Un vantaggio non indifferente delle lampadine a risparmio è quello di fare molta più luce in condizioni in cui le incandescenza non possono farla.

Una plafoniera o una lampada in cui puoi mettere solo lampadine da 40-60W perchè se no prende fuoco tutto, rinascono a nuova vita con lampade a risparmio da 20W: e la luce fu! :D

..ad una plafoniera esterna (scala parzialmente coperta) abbiamo sostituito la lampadina ad incandescenza che faceva poca luce di potenza max 40W con l'equivalente versione a risparmio energetico: illumina anche parte del cortile confinante.. :D

Inviato
  • Autore

Ho trovato il modo per convinvere anche i reticenti e i rompicoglioni:

beghelli_01_foto_070212_3.jpg

All'intero c'è una normale alogena che assicura luce istantanea appena si preme l'interruttore,quando i tubi raggiungono la massima efficenza luminosa la piccola alogena si spegne da sola.

Comprata al MW nella versione da 25W a 10€...considerando la potenza ne vale la pena :D

 

花は桜木人は武士

Inviato
Ho trovato il modo per convinvere anche i reticenti e i rompicoglioni:

All'intero c'è una normale alogena che assicura luce istantanea appena si preme l'interruttore,quando i tubi raggiungono la massima efficenza luminosa la piccola alogena si spegne da sola.

Comprata al MW nella versione da 25W a 10€...considerando la potenza ne vale la pena :D

Certo che bisogna essere rompicoglioni forte per respingere le lampade a risparmio solo per il ritardo di minosità. :D

E, da buon (rompiglioni) ingegnere, smonto subito: statisticamente parlando, si romperà di sicuro prima e butterà via vari mesi di risparmio economico. :lol:

Inviato
  • Autore

il ritardo è uno dei + grandi dubbi per le persone comuni,insieme al pregiudizio che "non facciano luce"

in bagno ho lasciato una lampada ad incandescenza e l'altra da atmosfera a risparmio,mia mamma si ostina ad accenderle/spegnerle come se nulal fosse...le ripeto sempre:quella sullo specchio pe rcose veloci...quelal a risparmio per doccia o lunghi preparativi,nulla.

Ancora peggio la mia ragazza...tiene accesa la luce in sala circa 6/7h a fila causa abitaione a pianoterra,una a risparmio sarebbe l'ideale,ma solo l'idea di dover aspettare una 3oina di secondi all'inizio l'ha fatta desistere,meglio mi tengo tutte le lampade che avrei dovuto regalarle :D

 

花は桜木人は武士

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.