Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Un discorso a parte andrebbe fatto sull'uso del folle che a mio parere può essere utilizzato in sicurezza, in quanto è fuorviante pensare che con la marcia inserita la momento di una frenata di emergenza

l'auto si fermi prima.

Non è questione di fermare prima l'auto, anzi con i moderni impianti frenanti in caso di frenata d'emergenza consigliano di premere la frizione per evitare spegnimenti.

Il punto è che la folle può influenzare il comportamento dell'auto in caso di manovre d'emergenza perché comporta un differente trasferimento di carico.

Quindi ok utilizzarla nei tratti rettilinei a bassa velocità, ad esempio quando mancano pochi metri al semaforo ed evitar di dover riaccelerare.

Diversamente è sconsigliato, anche per ridurre i consumi: talvolta infatti sfruttare il cut-off è più vantaggioso, perché se è vero che da un lato l'auto perde energia più velocemente, è anche vero che nel motore non viene immesso carburante (contrariamente alla marcia in folle)

  • Risposte 199
  • Visite 117.1k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Una volta mi sono trovato dietro ad uno che accelerava talmente blando... che mi è partito l'allarme per il colpo di sonno   Dal punto di vista del traffico quelli che arrancano sono dei g

  • infallibile_GF
    infallibile_GF

    Scusa, ma per soli 400mt di strada è inutile che ti fai mille problemi sui consumi di quella salita.

  • Ciao, ricordo alcune fasi di utilizzo e come legano il moto ai consumi   1) Le accelerazioni sono la fase in cui l'auto consuma di più: tanto più sono brusche e repentine, tanto più energia

Inviato

Concordo con j-Gian sulla prudenza nell'uso della folle.

Su brevi tratti in piano si può anche fare, ma in generale meglio affidarsi all frizione premuta e alla marcia inserita, in quanto consente di avere la vettura subito pronta in caso di necessità o manovre di emergenza.

Manovre di emergenza che non significano sempre inchiodare per fermarsi, ma magari schivare un ostacolo improvviso o togliersi da una posizione pericolosa.

La macchina in folle non è controllabile come la macchina con motore in presa, che sia in accelerazione o in freno motore.

Per tutto il resto mi ritrovo e concordo con le osservazioni e indicazioni di giovanni.

Inviato

Mi permetto di fare qualche appunto in base alla mia personale esperienza.

Riguardo al punto b ho notato che nelle accelerazioni conviene usare una marcia più bassa, in quanto il motore sale più velocemente di giri e con meno gas.

Sulla salita manterrei constante la velocità, è vero: consumi di più, ma se l'auto non ha un'alta cilindrata, la discesa la puoi fare in cut-off, ovvero a consumi 0.

Il rettilineo, invece lo farei a velocità costante e bassa, salvo scalare lentamente per rallentare in vista dello stop.

Questo, ovviamente, fatte salve altre considerazioni come cartelli, traffico, sicurezza e così via...

Ho anche notato un'altra cosa. Ovvero che in estate l'auto consuma molto meno che d'inverno, ovviamente fatta la tara dei diversi percorsi.

Ho imputato la cosa al fatto che il motore scalda prima, e lavora meglio ingurgitando aria calda, è possibile?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
Mi permetto di fare qualche appunto in base alla mia personale esperienza.

Riguardo al punto b ho notato che nelle accelerazioni conviene usare una marcia più bassa, in quanto il motore sale più velocemente di giri e con meno gas.

[...]

Ho imputato la cosa al fatto che il motore scalda prima, e lavora meglio ingurgitando aria calda, è possibile?

Inviato

Bé, per me che vivo a Lecce l'aria è più umida d'Estate :( e anche d'Inverno è raro che la temperatura scenda sotto lo 0 di giorno. Penso effettivamente che sia una questione di riscaldamento: sto pensando seriamente di chiudere qualche presa d'aria collo scotch :-P ma non vorrei fare casini :mrgreen:

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

  • 3 mesi fa...
Inviato

Alzare il piedino dal gas, così che il motore inizi a muoversi per la forza che riceve (frenando) e soprattutto con erogazione di carburante = 0.

Cosa che, non vorrei sbagliare, non esisteva prima dell'iniezione elettronica: l'erogazione era comunque comandata, attivamente o passivamente, dal moto del motore. Per cui anche in discesa, in modalità freno-motore, una quantità di benzina veniva comunque immessa.

Ho detto una vaccata?

Adesso scrivo un postone... L'argomento è quello in cui più si mostra il mio agonismo automobilistico: fare a gara di basso consumo :mrgreen:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato

Si, col carburatore, anche ad acceleratore non premuto, c'era sempre l'ugello del minimo che buttava dentro un pochino di benzina necessaria per non rischiare di far spegnere il motore.

Inviato

quello c'era anche per le prime iniezioni. Se non sbaglio pochissime avevano il cut off

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.