Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Comunque se fosse indicato il dato in kg/km segnerebbe comunque "zero" e in più ti darebbe dati utili anche in tutte le altre condizioni di utilizzo. :mrgreen:

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

  • Risposte 220
  • Visite 120.6k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
non ho capito,

Intendo dire che sia il dato in kg/ora che quello kg/km segnano/segnerebbero zero con il cut-off in azione.

Ma il dato istantaneo in kg/km sarebbe molto più utile in tutte le condizioni di guida, perchè quello è il dato che ti dice quanto stai consumando per fare una certa strada, mentre il dato in kg/ora ti dice quanto velocemente il carburante sta entrando nel motore. Che per la centralina è un dato importantissimo, mentre per il guidatore è un dato parziale e poco sfruttabile. ;)

comunque, posto che la spiegazione di Coster è esatta, provo a riformulare:

l'indicatore di consumo istantaneo segna kg/100km in movimento con marcia inserita

mentre quando è l'auto è ferma ferma o è in moto ma in folle, il motore comunque è sempre al minimo, e segna i kg/ora

aggiungo che se ad es. a 120 lasci (delicatamente) l'accelleratore l'auto prosegue per parecchio tempo prima di ridurre in modo sensibile la velocità

(ad es. prima di ridurre la velocità a 110 km/h) e durante tutto quel (lungo) tragitto l'indicatore istantaneo segna 0 kg/100km

come diceva coaster ha una scorrevolezza fuori dal comune, infatti come dicevo non si può assolutamente fare affidamento su freno a motore

(non ho dati numerici ma imho percorre 3/4 volte la strada che farebbe un equivalente 2.0 a nafta)

Questo l'ho capito e ho presente bene (e sfrutto quando possibile) il fenomeno, magari meno prolungato. ;)

Certo non mi aspetto che queste percorrenze in rilascio, per quanto il freno a motore sia ridotto, possano arrivare a superare i secondi, per 10 km/h persi.

Ho fatto conti veloci e solo la resistenza aerodinamica (senza gomme e freno a motore) dovrebbe dare un rallentamento tale da non far durare la decelerazione 120->110 km/h non più di 12-14 secondi. (se non ho fatto qualche cazzata nei conti :oops:)

Inviato

in realtà quello che descrivi succede se sposti completamente il piede dall' accelleratore,

ma se invece lo lasci un pò premuto alleggerendo però la pressione, l'auto entra in "scivolamento" e prosegue

per un lungo tratto: non escludo che ogni tanto butti dentro una "spruzzata" di carburante ma

il risultato è che senza "impazzire" su una statale di 180 km, compresa passo montagna a1500 metri,

ottieni i 3,7kg /100km di media

Cita

7:32 : Segni i punti coglionazzo !

Inviato

Vero, l'ho notato anche io parecchie volte: praticamente vai in giro senza accelerare per tratti consistenti. Si nota bene in qualche discesa un po' più ripida del normale, dove la mito in seconda tiene i 3.000 giri circa mentre con la golf i giri continuano a salire (per fortuna il cambio capisce di essere in discesa e non sale di marcia!). Forse abbiamo capito l'effetto delle centinaia di litri di olio bevuti dai TSI nei primi 6-7.000 km :lol:

Inviato

,.-

Il DSG aiuta molto in questo, non so se sia dovuto alla 7a marcia particolarmente lunga che, unita al regime ridotto, annulla la coppia resistente del motore (quindi il freno motore) o se autonomamente apra la frizione al rilascio quando si usano le marce più alte :pen:

Che fa in questa situazione il contagiri, va al minimo o mantiene il regime?

Mi pare di aver capito la 2a cosa da ciò che scrivere, erro?

Inviato
Intendo dire che sia il dato in kg/ora che quello kg/km segnano/segnerebbero zero con il cut-off in azione.

Ma il dato istantaneo in kg/km sarebbe molto più utile in tutte le condizioni di guida, perchè quello è il dato che ti dice quanto stai consumando per fare una certa strada, mentre il dato in kg/ora ti dice quanto velocemente il carburante sta entrando nel motore. Che per la centralina è un dato importantissimo, mentre per il guidatore è un dato parziale e poco sfruttabile. ;)

Inviato
Kg/ora appare soltanto a macchina ferma, e non segna mai 0.

In cut-off o in generale con macchina in movimento il cdb segna solo kg/km (che sarebbe un dato inutile con macchina ferma)

Inviato
Kg/ora appare soltanto a macchina ferma, e non segna mai 0.

In cut-off o in generale con macchina in movimento il cdb segna solo kg/km (che sarebbe un dato inutile con macchina ferma)

A quanto dice owluca però in quelle automatiche lo mostra a priori mettendo la N, anche in movimento.

Possibile?

Inviato
A quanto dice owluca però in quelle automatiche lo mostra a priori mettendo la N, anche in movimento.

Possibile?

Mi stai facendo sorgere un dubbio. Stante che quello che ho scritto si verifica, non ricordo cosa succede se metto l'auto in folle finchè corro (non che succeda spesso, almeno a me :lol:) Stasera che la uso vedo poi vi so dire.. anche se a rigor di logica direi che il cdb mostrerà i kg/h perchè il motore è in condizioni pari a quello del fermo al semaforo in folle o N.

Inviato
in realtà quello che descrivi succede se sposti completamente il piede dall' accelleratore,

ma se invece lo lasci un pò premuto alleggerendo però la pressione, l'auto entra in "scivolamento" e prosegue

per un lungo tratto: non escludo che ogni tanto butti dentro una "spruzzata" di carburante ma

il risultato è che senza "impazzire" su una statale di 180 km, compresa passo montagna a1500 metri,

ottieni i 3,7kg /100km di media

E' proprio il gioco con cui faccio i super record notturni di consumo con la naftosa ;) marcia lunghiiiissima + pedale sensibile alle piccole variazioni + tanta inerzia = un goccio di ripresa ogni tanto per mantenere la velocità, e consumi bassissimi (nell'ordine dei 35-40 km/l).

Chiaro che il regime perfettamente costante sarebbe più vantaggioso, in condizioni ideali, ma questo gioco alla fine è più efficiente essendoci sempre delle minime pendenze anche in pianura.

Nel DSG dell'A5 non l'ho mai visto impostare la N da solo.

Modificato da Wilhem275

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.