Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

  • Risposte 516
  • Visite 205.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Dicevamo che dopo il primo approccio al mondo off-road con il progetto VVA, Renault intese correggere il tiro con un nuovo programma chiamato VGR (Véhicule de Grande Randonnée, traducibile con "veicol

  • ...SETTIMA (ed ultima) PARTE         Progetto VBG   Per chiudere il discorso sul quale mi sono incaponito negli ultimi tempi, cioè questo fantomatico progetto VBG di Renault, ricapitolo

  • Il sedere a sbalzo di Megane II per me è una masterclass su come disegnare una C hatch personale ma senza cadere in stramberie o over-design.

Immagini Pubblicate

Inviato
16 ore fa, Vulcar scrive:

Una Clio 1 station wagon è stata pensata?

 

Con certezza non te lo saprei dire, però nell'estate del 1989 Auto Oggi pubblicò un articolo di anteprima in cui si parlava di una versione wagon della "futura R5" che sarebbe stata di impronta pratica/spartana e che avrebbe preso il posto della R4.

Il nome in codice era "X57-Prime" (partendo dall'X-57 della Clio) e a corredo del testo c'erano un paio di disegni, uno di Alessandro Ferrari che posto qui sotto, e l'altro di Zanellato - che purtroppo non ho in digitale - il quale mostrava una Clio (praticamente definitiva) "in trasformazione", con le parti specifiche (tutte posteriori) che l'avrebbero resa una piccola station.

Secondo le indiscrezioni avrebbe dovuto essere messa in vendita nel 1991, con un solo propulsore ed un solo (spartano) allestimento.

Curioso che queste due caratteristiche siano state poi tipiche della Twingo.

Può essere che la Clio 1 wagon non sia mai esistita, e che in quel momento non ci fosse nessun progetto per sostituire la R4; può essere che i rumours riguardo la nascita di una compatta "alternativa" (la Twingo) siano stati male interpretati dalle riviste e che la loro prima ipotesi sia stata un'erede della R4 basata sull'erede della R5... in fin dei conti restano solo poche righe di testo ed un paio di bozzetti.

 

Però bisogna anche ricordare che Auto Oggi ai tempi gli scoop francesi li prendeva direttamente dal cugino Auto Plus... e Auto Plus di solito non scriveva stupidaggini.

 

Renault 4 mai nata.jpg

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • 2 settimane fa...
Inviato
On 30/9/2022 at 18:22, nucarote scrive:

Renault Clio A sketch ricerca 3.jpg

 

Una Supercinque che si sta trasformando in una Clio I. :-) 

 

Non so a chi sia attribuito questo disegno, ma più che Clio I, io ci vedo una forte affinità con un paio di realizzazioni di Giugiaro, di pochi anni precedenti (immagino il disegno sopra possa collocarsi intorno al 1985 o poco prima).

 

La coda sembra una forma "addomesticata" di quella del concept ItalDesign Gabbiano del 1983...

105981392_RenaultGabbianoItalDesign_1983_lato.jpg.72a56def9293f33eb5f36063ac948cb8.jpg

 

Mentre nel frontale sembra di vedere una parentela notevole con un altra concept ItalDesign, la Lancia Orca del 1982:

Lancia_Orca_1982_ItalDesign_lato.jpg.e5989a389a537c27774e1e6f9793797e.jpg

 

E' noto che in quel periodo Giugiaro fosse in forte pressione su Renault, tanto che alla fine riuscì poi a portare "a casa" le collaborazioni per R21 (che da Orca prese più di uno spunto) e poi R19.

 

 

...Orca che, per inciso, ci riporta a quelle idee e proposte sugli "scalini" alla base della vetratura discusse nel topic [Mai Nate] Alfa Romeo... B)

 

Inviato
53 minuti fa, angeloben scrive:

 

Non so a chi sia attribuito questo disegno, ma più che Clio I, io ci vedo una forte affinità con un paio di realizzazioni di Giugiaro, di pochi anni precedenti (immagino il disegno sopra possa collocarsi intorno al 1985 o poco prima).

 

La coda sembra una forma "addomesticata" di quella del concept ItalDesign Gabbiano del 1983...

105981392_RenaultGabbianoItalDesign_1983_lato.jpg.72a56def9293f33eb5f36063ac948cb8.jpg

 

Mentre nel frontale sembra di vedere una parentela notevole con un altra concept ItalDesign, la Lancia Orca del 1982:

Lancia_Orca_1982_ItalDesign_lato.jpg.e5989a389a537c27774e1e6f9793797e.jpg

 

E' noto che in quel periodo Giugiaro fosse in forte pressione su Renault, tanto che alla fine riuscì poi a portare "a casa" le collaborazioni per R21 (che da Orca prese più di uno spunto) e poi R19.

 

 

...Orca che, per inciso, ci riporta a quelle idee e proposte sugli "scalini" alla base della vetratura discusse nel topic [Mai Nate] Alfa Romeo... B)

 

Si potrebbe dire che molto della Orca è stato riciclato sulla R21 5 porte.

image.png.54db8ccf7136ccaefe34a477dcd27b21.png

Inviato

Verissimo, c'è molto di Giugiaro, anche se così "a pelle" lo stile del figurino non mi sembra quello delle "mani" Italdesign. Inoltre, la proposta per Clio che viene a lui accreditata è assai diversa, una specie di primordiale Punto situata più negli anni '80 che nei '90. Chissà... purtroppo non conosciamo l'autore (designer singolo o studio) di quel bozzetto.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
20 ore fa, KimKardashian scrive:

4AE41A9B-A299-43B1-B20B-41F3A71E04CB.jpeg

DD1BA9C3-BA45-4B92-B980-3EF8E16E3B1D.jpeg

8CF94BE5-A3C5-49C8-A2B0-8A02F2E7A4A5.jpeg

 

Oh Bellini. :)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare

Continuiamo con un'altra Renault - che proprio Renault non sarebbe ;-) - e che non è mai venuta alla luce.

Però giace ancora negli scantinati delle Régie:

197116980_RenaultAlpine_A480_1977_deposito_front.jpg.7f14b4584651cf37606a1210373dedc3.jpg

Qui sopra in posa per un servizio fotografico...                       (foto verner_oscar/Flickr, 2010)

 

...ma normalmente conservata sotto cellophane, al pari di molte altre curiosità! :shock:

437025514_RenaultAlpine_A480_1977_cellophane_lato.jpg.948cd2fa25c15943ae0b00f9c7300a93.jpg

1780144139_RenaultAlpine_A480_1977_cellophane_front.jpg.6e6274e9aa3a022c4853b2f219209f5e.jpg

1924765759_RenaultAlpine_A480_1977_cellophane_retro.jpg.062bc1ddaabb0ded61bbca03b8579b28.jpg

 

Qualcuno la conoscerà già, altri forse no.  Bene, dicevo che proprio Renault non è, perché in effetti si parla della sua affiliata di Dieppe, Alpine.

In particolare si tratta dell'unica maquette rimasta del progetto A480, per una moderna e compatta sportiva a motore posteriore-centrale, da lanciare nel 1980 come parte del programma NGA (sigla per Nouvelle Gamme Alpine), avviato a metà anni Settanta e orientato a rinnovare il marchio per portarlo anche negli USA e magari sfidare Porsche.

 

Nei vari mesi di lavoro, varie proposte e modelli furono valutati e persino messi a confronto con la concorrenza dell'epoca...

1632528770_RenaultAlpine_A480_1977_Deschamps_maquette_vs-GTV.jpg.3d7e0ff322421fd101d6c93ff2620893.jpg

1615828563_RenaultAlpine_A480_1976_Fiore_disegno.jpg.b081a7ad35968fd711d896a4853931b6.jpg

Come rivelato da questo disegno del 1976, con il centro stile interno collaborò anche Trevor Fiore (pur da consulente esterno, essendosi ormai messo in proprio).

 

Nel maggio 1977 furono confrontate due proposte in forma di maquette a scala 1:1

1567225277_RenaultAlpine_A480_1977_maquettes_confronto.jpg.110393137892646e64db2ebb68c89785.jpg

La maquette in primo piano è ovviamente quella delle prime foto tuttora conservata nei magazzini della casa, frutto della proposta interna cui aveva lavorato Marc Deschamps, allora nello stile Renault;

mentre quella in secondo piano pare ragionevole associarla alla proposta di Trevor Fiore del disegno precedente.

 

Anche i carrozzieri vengono chiamati in causa e agli inizi del 1978 Bertone si propone per la produzione delle scocche in Italia, da consegnare poi alle officine di Dieppe per il montaggio della meccanica e l'asseblaggio finale.

Assieme alla proposta industriale, però, gli italiani arrivano in Francia con una maquette 1:1 firmata Gandini...

1147294102_RenaultAlpine_A480_1978_Gandini_rear.png.fd468709f939492667f2769a130b492a.png

Una shooting break molto moderna e originale, ma piuttosto lontana dai concetti Alpine...

Interessante comunque, perché siamo all'ennesima modulazione delle idee di Gandini/Bertone di quel periodo.

 

Nel 1978 il progetto doveva essere ancora ben attivo, tanto che la maquette "Deschamps" girava ancora nei capannoni del centro stile a fianco di altre maquette allora in elaborazione come quella di Renault 9 (e di altri progetti coevi...B-))

1281465722_RenaultAlpine_A480_1977_cs2.jpg.5f55014b2f350f72bca08dc349fab92b.jpg

2036037513_RenaultAlpine_A480_1977_cs1.jpg.c5157372756b47c895d8a7fefc84f53b.jpg

 

Che nel 1978 il progetto fosse ancora in pieno fervore, lo si può dedurre anche dall'attività di Trevor Fiore attorno a questo progetto, per il quale evidentemente non si dava per vinto, nell'ovvio intento di ottenere risultati più sostanziosi dalla sua consulenza.

E qui entra in gioco un'altro personaggio di rilievo: Peter Stevens.  Quello che ha disegnato la McLaren F1 di Murray, per intenderci, e che attorno alla metà degli anni Settanta lavora per Trevor Fiore e ha già collaborato con Alpine per alcuni progetti.

Bene, quello che è interessante è che proprio nell'estate del 1978, Trevor Fiore lo coinvolge direttamente anche nel progetto A480, chiedendogli di realizzare un'ulteriore proposta. Il lavoro di Stevens arrivò fino alla realizzazione di modelli in scala 1:5, che vediamo qui sotto:

1708517607_RenaultAlpine_A480_1978_Stevens_model_front.jpg.013bf33762f2a021882b0fcd0e58bd68.jpg

1464352507_RenaultAlpine_A480_1978_Stevens_model_lato.jpg.8e7b057147cf5a0154341d06a82e30be.jpg

119915753_RenaultAlpine_A480_1978_Stevens_model_retro.jpg.5e48c201c86bd35ee7c1f260b1fd20b3.jpg

 

Non si andò oltre, né per questa ulteriore proposta, né per l'intero progetto A480.

Renault decise di cambiare totalmente strada chiudendo il programma e virando verso una più semplice evoluzione/restyling della A310.

 

 

Fonti e immagini: Christophe Bonnaud (LIGNES/auto e Concept cars et prototype d'études Renault), Don Andreina (Curbside Classic), Car Design Archives, verner_oscar/Flickr.

 

Modificato da angeloben

Inviato

l'ultima foto mi ricorda, nel posteriore , la prima toyota MR2 ( che trovavo fighissima )

hai visto mai che pure con i jappi ci fu qualche scambio di idee/consulenze

Modificato da giopisca

  • 2 settimane fa...
Inviato

Aggiungo un paio di riflessioni legate al post della Alpine A480 vista sopra.

 

Il primo commento riguarda le proposte di stile principali, quella di Marc Deschamps e quella di Trevor Fiore:

On 18/10/2022 at 18:08, angeloben scrive:

[...]

Nel maggio 1977 furono confrontate due proposte in forma di maquette a scala 1:1

1567225277_RenaultAlpine_A480_1977_maquettes_confronto.jpg.110393137892646e64db2ebb68c89785.jpg

La maquette in primo piano è ovviamente quella delle prime foto tuttora conservata nei magazzini della casa, frutto della proposta interna cui aveva lavorato Marc Deschamps, allora nello stile Renault;

mentre quella in secondo piano pare ragionevole associarla alla proposta di Trevor Fiore del disegno precedente.

[...]

 

Linea piuttosto innovative per Alpine, come sicuramente desiderato dal progetto stesso;

riguardandole, però, mi hanno portato alla memoria un riferimento piuttosto chiaro:

Porsche_Tapiro_1970_lato.thumb.jpg.41a48fe005e174f928931297149c36db.jpg

Porsche_Tapiro_1970_rear.thumb.jpg.9043ac1c011f81dc9c9a399422933a7d.jpg

La Porsche Tapiro del 1970, di Giugiaro.

 

Solo certe idee, ispirazioni, ma abbastanza chiare secondo me: vetrature, coda, cofano...

...e in effetti, rivaleggiare con Porsche era un obiettivo abbastanza esplicitito di Alpine! :P

Chiaramente scherzo, perché il concept di Giugiaro non ha avuto alcun seguito nella produzione di Zuffenhausen, neppure spunti di stile direi.

Ripensandoci bene però, il frontale della maquette A480 di Deschamps, non ricorda quello della Porsche 928 prima serie?!?  Uscita proprio del '77...;-)

 

Dicevo di una seconda riflessione.

Ecco, parto ancora da Renault per divagare su altri marchi, perché ho trovato delle interessanti tavole di Trevor Fiore, che evidentemente stava lavorando su quel tema di sportiva e a qualcuno voleva piazzarlo...

Trevor_Fiore_AC-Peugeot_1976_disegno1.jpg.a572b2de969472b8bd6a39a12b58cadd.jpg

Trevor_Fiore_AC-Peugeot_1976_disegno3.thumb.png.241f7d9651f4f3f2fe8274cc0a91cb09.png

Trevor_Fiore_AC-Peugeot_1976_disegno2.png.d3254d73ddbec19cff8fd9a4f85275cd.png

 

Curiosamente marchiate "AC" e con quella scritta "Powered by Peugeot", purtroppo non è dato sapere da quale idea/progetto/consulenza arrivano, ma è evidente l'identica matrice rispetto alla proposta fatta ad Alpine Renault per la NGA...

 

E sempre di Trevor Fiore, ecco altre due tavole:

Trevor_Fiore_BMW_M_1985_disegno3.png.9b720b98c7095bc3c99b97a2b7d7bb74.png

Trevor_Fiore_BMW_M_1985_disegno1.png.860e0cbe43c79d5bbda606b8ce4d2fe0.png

Cambia il marchio, ovviamente di tratta di BMW, e cambia anche il periodo, perché si parla di 1985 circa.

Anche qui ci ho visto un'ispirazione da Giugiaro, dalla sua prima concept da indipendente, la Bizzarrini Manta. Ma quello che mi colpisce però è la parziale riproposizione, soprattutto nel coupé grigio qui sopra, di alcune idee di base proprio del modellino in scala per Alpine NGA realizzato da Peter Stevens (per Fiore...):

1464352507_RenaultAlpine_A480_1978_Stevens_model_lato.jpg.8e7b057147cf5a0154341d06a82e30be.jpg

 

 

E poi diciamo che Giugiaro riciclava... B-)

Modificato da angeloben

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.