Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

Inviato
  • Autore
Comunque chissà che se stò Frankstein seguiva un qualche modello di stile (sempre roba tipo il VSS ovviamente) o era davvero solo un accozzaglio di roba presa alla rinfusa e messa a casaccio e chissà quanto ha davvero influito realmente (e non solo nella metodologie di sviluppo e realizzazione) sulle Tipo

fiattipo23start2mg4.jpg

Mah, in effetti ci ho pensato pure io più di una volta, e mi sono fatto l'idea che probabilmente, anche se abbozzatissimo, anche questo mulo si rifacesse ad una qualche proposta primordiale.

Come esisteva l'Unone che continuò i collaudi con meccanica T2 anche quando Tipo era stata definita da I.De.A, probabilmente c'era un qualcosa di abbozzato anche per la tre volumi, e forse questo mulo si rifaceva in qualche maniera a lei.

Una qualche scocca in fondo l'avrà pur avuta, parlando di struttura abitacolo, per dire. Qui non si trattava nè di una carrozzeria preesistente adattata, ne di una prima bozza della definitiva.

Era proprio una macchina a se, per quanto approssimativa.

Certo, vedere il parabrezza che pare messo col nastro rende l'idea di una cosa molto buttata lì... ma chissà, forse era una primordiale Tempra.

Come pianale, comunque, varie fonti che trattarono l'argomento all'epoca o che lo fecero in seguito, veniva già indicato l'effettivo T2-3 (ad es. come passo).

Sarebbe bello sentire qualche testimonianza "inside" dell'epoca, ma purtroppo credo che questa famiglia di auto non abbia una storia (come genesi) un po' "romantica" come quella di 164, quindi non so se troveremo mai qualcosa al riguardo.

Osservandola, comunque, nella sua approssimazione, sembra di vedere una certa attenzione all'aerodinamica... quindi forse... chissà, era qualcosa allo studio davvero.

Da un altro punto di vista, c'è da notare che queste foto di GM la mostrano un po' camuffata, sembra... tanto per ridere.

4R invece nel 1983 la mostrò praticamente pulita da tutte le angolazioni, in prova su una pista. Figuriamoci se Fiat non si aspettasse che venisse fotografata, e quindi decidesse di fregarsene e "bruciarsi" la novità in due secondi.

Quindi penso che anche se fosse stata oggetto di qualche studio effettivo, questa forma, quando mise le ruote in strada, fosse già destinata al cestino.

Di sicuro è rimasta in strada per parecchio tempo.

4R la pubblica nel dic. 83. GM mostra nuove foto nel 1985 (e giravano già gli "Unone", e di lì a poco, sarebbero spuntate dai cancelli le prime Tempra con carry over definitivo, seguite poi dalla Tipo).

Forse fu laboratorio per un po' tutte le varianti di meccanica del progettone.

Modificato da PaoloGTC

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 758
  • Visite 238.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato
  • Autore

Suvvia, in questa domenica da malaticcio, approfittiamone per smulettare un po'. :)

(ma prima o poi questa carrellata finirà, e passeremo alle vicende successive... nel frattempo, chi vuole può arricchire il suo archivio :) )

Cominciamo con la T2...

fiattipoportapacchicopixy8.jpg

fiattiporetefogliecopiaze7.jpg

(anche a 16v ;) )

fiattipo16v1copiamn3.jpg

fiattipo16v2copiavb8.jpg

E parlando della T2 a 16v... piombiamo in un'altra piccola perla giornalistica.

Un servizio che su GM, ricorderò sempre, cominciava con le parole "Le Langhe un anno dopo".

100120096268copiahl1.jpg

Accadeva infatti che si presentasse la possibilità di prendere contatto ravvicinato con uno dei preserie della Tipo 16v. La storia raccontava di come ci si fosse dati appuntamento in un baretto sui colli del torinese, e questo tester si fosse presentato per dare un'assaggio della nuova compatta cattiva by Fiat.

Questa volta, fa detto, era tutto molto più realistico rispetto all'anno precedente, quando, ricordo, GM aveva pubblicato il famoso "Noi, solo noi" dove poi in realtà si scopriva che la Tipo, l'avevano inseguita.

In questo caso l'evento era reale, e del resto credo fosse una specifica scelta Fiat.

Anche 4R e Auto Oggi provarono questi muletti bianchi col tipico volante con cuscino centrale trilobo direi, e anonimo... solo che li avevano lasciati bianchi invece di ricolorarli di rosso coi pennarelli.. ma vabbè :) )

A corredo di quell'articolo di un anno prima, ricorderete, c'erano dei photoscioppe da brivido (addirittura in copertina) e anche questa volta, non mancavano.

100120096265copiare8.jpg

(ad es. qui sotto, a parte l'ovvio fotomontaggio, carino notare come tutto sia ribaltato per consentire una curva logica alla Tipo... peccato per le 127 guida a destra :D)

100120096266copiaxa1.jpg

(chiudiamo con una foto più "normale"... anche se appunto, tinta di rosso)

100120096267copiaun9.jpg

Mini pausa causa connessione indecente.... a dopo ;)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
  • Autore
Più che le 127 è l'omino dentro la Tipo, preso pari pari da una tessera di "Indovina Chi?" che è a dir poco vergognoso.

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato
...

(ad es. qui sotto, a parte l'ovvio fotomontaggio, carino notare come tutto sia ribaltato per consentire una curva logica alla Tipo... peccato per le 127 guida a destra :D)

100120096266copiaxa1.jpg

.....

Mini pausa causa connessione indecente.... a dopo ;)

--------------------------

Inviato
  • Autore

Da quel che posso leggere sull'articolo, pare che fossero nate di pari passo, o almeno che fossero allo studio entrambe come soluzioni. Poi magari si decise di lanciarne solo una, ed in seguito si mandò l'altra a rincarare la dose (ora non ricordo i dati di vendita ma magari Tipo 1.8 era stata un po' un flop... non so però eh?)

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

mi pare che della 1.8 da 136 cv o giù di lì ne avessero vendute poche perchè vw,opel e peugeot erano superiori in tutto al tempo. Il successivo 2.0 era un motorazzo, ma la macchina rimaneva comunque poco sportiva rispetto alle altre

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

il propulsore 2.0 16v era lo storico Lampredi ulteriormente evoluto ed arrivava a erogare la medesima potenza del Twin Spark Alfa Romeo, 148 cavalli.

Venne scelto anche dalla Euroracing per la F3 affiancandolo al celeberrimo Twin Spark prima citato, dimostrando grandi doti sportive, tanto che il Twin Spark elaborato dalla Novamotor arrivava ad erogare 168 cavalli, il 16V Fiat oltre 175 con la massima scioltezza, grazie alle 16 valvole.

Un gran motore, a dimostrazione di come gli Italiani sapessero fare bene i motori.

la Bibbia del nuovo Alfista: Per il futuro dell'Alfa Romeo è meglio un pianale più economico che poi tanto l'elettronica e le gommature esagerate risolvono i problemi

www.alfaromeo75.it - http://web.tiscali.it/alfetta.gt.gtv - www.arocalfissima.com/vodcast

Inviato

Si il 1.8 rimase in produzione per poco tempo, non era all'altezza della concorrenza.

Ricordo lo Spot molto bello, due tizi da un treno parlavano di Tipo, uno dice che dovrebbe uscire al 16V, guardando fuori dal finestrino si vede una TIPO che scala e supera un 124 spider (se non erro I serie) e l'altro dice "penso che sia già uscita"

Insomma un riaggancio alla tradizione sportiva Fiat della grande 124 spider.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.