Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Fiat Tipo, progetti Tipo 2 e 3, ma chi è nato prima?

Featured Replies

Inviato

Buon compleanno Tipo, ultimo "macchinone" del babbo...

Some guys they just give up living

And start dying little by little, piece by piece

Some guys come home from work and wash up

Then go racin' in the street

  • Risposte 758
  • Visite 242k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Riguardo le varianti di cruscotto analogico/digitale, mi sono ricordato che ai tempi della definizione degli interni era stata proposta anche una versione analogica con palpebra larga quanto la sezion

  • Mi fischiavano le orecchie.   Il progetto Tipo 2-3 prende il via (parole di Ghidella al lancio della Tipo nel 1988) "il giorno successivo al lancio della Uno". Le prime vetture del pr

  • Mi sono riletto e mi sono reso conto di aver calcato un po' con il mio solito bla bla bla che esce quando devo dire 30 cose e le scrivo come se stessi parlando dal vivo (che ci si capisce meglio).

Immagini Pubblicate

Inviato
Comunque mi par che anche adesso ogni tanto presentino qualcosa alle cariche dello stato, però mi par meno sentita la cosa...
Inviato
Secondo me era stato appunto quel famoso incidente a sciare per cui ha sempre utilizzato il bastone poi... mi par che gli fossero venuti addosso...

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Inviato

Come non festeggiare l'ultima media di successo del gruppozzo!!! Peccato come già detto per alcune scelte di motori un pò bolsi (al debutto il più potete era il 1.6 monoalbero da 80cv) e per le versioni base un pò troppo base. Ma con gli anni si è affinata bene, ha tirato fuori gli alrtigli con le 16v e una gamma (con l'arrivo di AGT) infinita.

In casa mia è arrivata la sua sorella maggiore Tempra (prima come auto del babbo e poi come mia prima auto) e con lo stesso pianale anche il mitico Coupé (che io idiota ventenne ho distrutto) e la 145 TS tutte auto affidabili e molto spaziose in relazione alle dimensioni esterne. Auguri!!!

--------------------------------------------------------------------------------

'90 Fiat Tempra 1.4 ('99 - '00) - '96 Fiat Coupé 1.8 16v ('00 - '01)

'92 BMW 316i ('01 - '05) - '03 BMW 318Ci 2.0 16v ('05 - '15)

'09 BMW 320d xDrive ('15 - now)

-------------------------------------------------------------------------------

bike: special su base Ducati Monster 800S i.e.

Inviato

non per fare il guastafeste ma ricordo che attorno al 90-91 andavo spesso su una tipo 1.1 base, una 1.4 AGT e una kadett 1.4 più o meno base e al di la della potenza del motore la kadett dava una sensazione di solidità ben diversa (vibrazioni, rumorosità, ecc)

Inviato
  • Autore

Nella gamma di lancio, la versione che poteva dire la sua, anzi forse brillare nel panorama delle concorrenti, era la turbodiesel. La più potente e veloce, con 92 cv e 175 km orari. Ricordo i confronti con il mito-Golf GTD.

(certo, bisogna anche dire che lei fresca nel 1988 aveva gioco facile con le rivali... Tipo arrivò anche in un momento in cui tutte le concorrenti erano a metà vita, situazione che era sufficiente per farle risultare anzianotte ma non abbastanza per rendere ovvia la loro sostituzione a breve, dato che una volta la vita delle auto era più lunga: Golf III arrivò solo nel '91, Astra al posto di Kadett idem, Peugeot aveva la 309 e fino al 93 - se non erro - non si vide la 306, Escort era un restyling 1986 di un'auto progettata alla fine degli anni '70... era anche ovvio che Tipo appartenesse ad un'altra generazione, perchè lo stacco c'era stato in precedenza per gli altri, dato che nella prima metà degli anni '80 mentre tutti presentavano nuovi modelli, Fiat aveva semplicemente ristilizzato la Ritmo del 1978.... l'unica ad essere "sul pezzo" fu Renault con la 19, che sostituiva 9 ed 11 nate più o meno insieme alla seconda Ritmo...)

Tipo Tds era una C a nafta ben brillante, ben più spaziosa di Golf e con la tenuta di strada che molti di noi conoscono, in quel caso la vittoria sul piano performance imho era netta. Poi si perdeva nei soliti lati negativi dell'epoca, la Golf era la Golf, ed era fatta in un altro modo. La classica storia, la giovane italiana piena di belle speranze e con molte tangibili virtù, che soffriva del classico neo della produzione nostrana dell'epoca, che rovinava la poesia. Credo sia di quel periodo, o del periodo immediatamente successivo, la storica affermazione del manager Mercedes rimasto sempre anonimo, che durante un salone esclamò "se Fiat offrisse auto di livello qualitativo pari a quello di studio e progettazione, non ce ne sarebbe per nessuno. Sarebbero le migliori automobili del mondo."

In effetti, se debbo pensare ad una Tipo motorizzata in maniera consona e di livello qualitativo pari a quello tedesco dell'epoca (non di oggi), mi trovo davanti alla C perfetta, per quegli anni.

Quello che proprio non ho mai capito invece fu la scarsa considerazione nei confronti delle performance prestazionali. Vero che poi ci fu un'evoluzione positiva in tal senso negli anni, ma al lancio la vettura appariva come un discreto chiodo.... davvero mai capito perchè. Davvero non si poteva osare qualcosa di più a centro gamma? Quel 1372 cc da 72 cavalli per 161 orari (poi superati per carità nelle prove, se non ricordo male su 4R tale versione arrivo a 167 all'ora) sembrò veramente adeguato? Mah.

Chissà, forse si adeguarono al fatto che comunque la rivale Golf vendeva la maggior parte dei pezzi con motorizzazioni che non brillavano certo per lo sprint...

Non ho mai avuto modo di capire se per caso questa cosa fosse voluta, dato che mentre la Tipo veniva definita nei dettagli e nella gamma, c'era stata l'acquisizione di Alfa Romeo e quindi la C Fiat venne impostata volutamente un po' scarsa come grinta...

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

mi è venuto in mente anche un aneddoto. un amico dell'epoca fresco di patente nel 92 ereditò la tipo 1ª serie tds del fratello (che passò a civic LS 1.5) e si divertiva a simulare un cambio automatico facendo cambiate velocissime e impercettibili. io ancora non guidavo per cui ci credevo... ;-)

era l'unica fiat che avevano in casa insieme a honda e bmw...

Inviato

Che io sappia la scelta fu voluta , proprio per andare incontro ai desiderata del mercato europeo tedesco, che apprezzava i motori elastici, ma poco potenti ( come il VW 1.3 55 Cv ed il 1.6 75 CV ). L'obiettivo era quello di fare la "Golf italiana" come guidabilità , dimenticando che le auto italiane erano apprezzate proprio per la brillantezza.

E se il 1.4 poteva essere visto come l'evoluzione del 1.3 Ritmo ( ma Tipo pesava ben di più ) ed in fondo era accettabile , per il 1.6 puntare sul Lampredi fu un errore madornale. Senza neanche pararlo con la versione MPI riservata a Lancia Dedra ( 90 CV ) . Ed a quanto mi consta la differenza di prezzo di produzione con il bialbero ( ormai ampiamente ammortizzato ) era minima. Ma prevalsero i contafagioli :(

Oltre a ciò, la difficoltà dell'avviare la produzione nel nuovissimo stabilimento di Cassino, la difettosità di parte dei componenti di fornitura, soprattutto quelli come servosterzo e condizionatore aria, nuovissimi per Fiat nel segmento, ed alcune scelte "scellerate" per materiali e dotazioni nelle versioni base ( che però sono le più scelte e viste per strada ) tarparono le ali all'auto dopo una partenza brillantissima.

Io ho guidato parecchio una AGT 1.6 dei primi '90 di un mio amico ( compreso un epico Genova - Irpinia - Genova ) e ne ho apprezzato parecchio comfort, comodità e grinta.

P. S. Renault 19 è del 1989

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Pero' per quanto riguarda il 1.6, io ricordo che per almeno un anno sulla Tipo è stato mantenuto il bialbero esclusivamente per le versioni catalizzate destinate all'estero (per lo più Germania, Svizzera ed Austria)...per cui una cat i.e. "estera" era per assurdo più performante di una 1.6 nostrana.

--------------------------

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.