Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Questo messaggio è molto popolare
1 minuto fa, nucarote scrive:

L'avvento della Golf II ha fatto invecchiare tutte le concorrenti del periodo*, compresa la 33, quindi non sarebbe stato troppo sbagliato avere un erede di 33 già nel 1988/89, piuttosto di quel resty della 33 nel 90.

 

*Comunque Renault sostituì la 11 dopo 6 anni!! 

 

 

Stamane non ti seguo :D  dov'è che la Golf II ha fatto invecchiare la 33? Sono il primo a dire che sotto il profilo qualitativo le due auto fossero su due piani differenti, ma quello per me è filosofia di produzione, se una macchina è costruita con finiture e materiali migliori lo è comunque, più nuova o più vecchia che sia... ma a quel punto allora già la Golf I era più "moderna".

Se una è più prestante e tecnologicamente più avanzata allora si che mi fa invecchiare le altre... ma mi sfugge dove nel 1983 la Golf II fosse più moderna di una 33.

Te la compravi con i paraurti non integrati, davanti aveva due fari morti tanto come le altre. Te la compravi con le manovelle e i deflettori (finti) sulle porte anteriori. Sospensioni e freni tanto come le altre. Un polmone 1.3 da 55 cv nel cofano.

Se la Golf oggi è la Golf per me non è certo perchè nel 1983 avesse rivoluzionato il mondo dell'auto...

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

  • Risposte 3.6k
  • Visite 1.4m
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Mah io direi che nel caso della FL è corretto ci sia una targhetta del genere perchè è un FL fatto da Giugiaro. Per quel che riguarda ciò che accadde anni prima, ognuno ha le sue opinioni su come sian

  • Noto con grande piacere che la quarantena ha riportato vita in queste discussioni sulle Mai Nate, che amo alla follia. ?. Do il mio piccolissimo contributo con le immagini di alcuni modelli di stile i

  • Non sono d'accordo, perché la caratteristica del frontale di kamal concept (idea a mio parere riuscita) è quella di avere i due lobi del trilobo rialzati, quasi a metà dello scudetto. È un'idea che ha

Immagini Pubblicate

Inviato

forse nell'83 no, ma tra il 1988 e il 1992 sì, senza dubbio. E non solo la Golf, ma anche la R19, la stessa Tipo e addirittura una Kadett fine serie erano avanti su tutto rispetto a una 33 (tranne forse a motore e tenuta)

 

Agevolo foto dell'interno della 33 restyling, ok l'interno non è tutto, ma insomma dà un'idea...
(ed è pure una foto furba, con una buona luce)

 

https://s1.cdn.autoevolution.com/images/gallery/ALFAROMEO33-3520_4.jpg

Modificato da v13

Inviato

Non fucilatemi ma secondo me la 33 resty non era malissimo secondo me la 33 era una macchina onesta , certo un sud ricarrozzata ma onestissima

 

io trovavo riuscitissima la wagon sia 4x2 che 4x4 

Inviato
  • Autore
42 minuti fa, PaoloGTC scrive:

 

Stamane non ti seguo :D  dov'è che la Golf II ha fatto invecchiare la 33? Sono il primo a dire che sotto il profilo qualitativo le due auto fossero su due piani differenti, ma quello per me è filosofia di produzione, se una macchina è costruita con finiture e materiali migliori lo è comunque, più nuova o più vecchia che sia... ma a quel punto allora già la Golf I era più "moderna".

Se una è più prestante e tecnologicamente più avanzata allora si che mi fa invecchiare le altre... ma mi sfugge dove nel 1983 la Golf II fosse più moderna di una 33.

Te la compravi con i paraurti non integrati, davanti aveva due fari morti tanto come le altre. Te la compravi con le manovelle e i deflettori (finti) sulle porte anteriori. Sospensioni e freni tanto come le altre. Un polmone 1.3 da 55 cv nel cofano.

Se la Golf oggi è la Golf per me non è certo perchè nel 1983 avesse rivoluzionato il mondo dell'auto...

Design interno ed esterno, ma soprattutto ha segnato il definitivo cambio di paradigma dello sviluppo di tutte le medie che sono venute dopo Golf II che iniziarono ad essere progettate tenendo maggiormente la qualità reale e percepita  e meno alle prestazioni velocistiche. Chiudo il discorso perchè sarebbe  OT oltre molto filosofico. 

Modificato da nucarote

Inviato

Anche secondo me,

quando uscì la 33 non era affatto male, anzi, aldilà della tecnica specifica anche gli interni potevano essere di un certo pregio, ancorchè assemblati in modo vergognoso da maestranze indegne.

l'ultima versione trascinatasi tristemente come da tradizione ben oltre il ciclo di vita, impoverita e "razionalizzata" alla moda sabauda, faceva male al cuore.

Bialbero-propulso e Busso-avantratto.
"L' Alfa vera ha dda puzza', e l' Alfista ha dda puzza' de l' Alfa sua."; 
" l'Alfa Romeo non punta alla fetta di mercato, no: l'Alfa Romeo è la ciliegina sulla torta! "; "Io non sono il maschio alfa. Sono il maschio Alfa Romeo."

Inviato
1 minuto fa, v13 scrive:

forse nell'83 no, ma tra il 1988 e il 1992 sì, senza dubbio. E non solo la Golf, ma anche la R19, la stessa Tipo e addirittura una Kadett fine serie erano avanti su tutto rispetto a una 33 (tranne forse a motore e tenuta)

 

Agevolo foto dell'interno della 33 restyling, ok l'interno non è tutto, ma insomma dà un'idea...
(ed è pure una foto furba, con una buona luce)

 

https://s1.cdn.autoevolution.com/images/gallery/ALFAROMEO33-3520_4.jpg

 

Ok concordo ma non è quello che intendevo nel rispondere  a nuca. Lui ha parlato dell'arrivo sul mercato, cioè il 1983 (tanto per la Golf quanto per la 33) e a QUEL TEMPO non trovo affatto che la 33 avesse qualcosa da invidiare alla Golf in quanto a modernità ed innovazione. Sono due auto che arrivano sul mercato nello stesso anno e non vedo una più avanti dell'altra, a parte appunto la filosofia costruttiva indirizzata verso una qualità e durata superiore dei materiali (ma non era cosa che ci si inventava in quel momento).

Ad esempio se voltiamo lo sguardo verso le prestazioni... allora a parità di cilindrata (versioni di grande diffusione) dovremmo indicare 33 come un'auto del Duemila e la Golf farla retrocedere ai tempi del 128.

Certo alla fine degli anni'80 tanti sono arrivati sul mercato con la nuova generazione di modelli ed ovviamente la 33 appariva un modello anziano.... tanto quanto la Golf che prendendo a caso un mito GTD a confronto con la Tipo (anche qui al netto di una qualità costruttiva italiana che ben ricordiamo) aveva solo da andare a nascondersi.

Ma il 1988 non è il 1983 :) 

3 minuti fa, nucarote scrive:

Design interno ed esterno, ma soprattutto ha segnato il definitivo cambio di paradigma dello sviluppo di tutte le medie che sono venute dopo Golf II che iniziarono ad essere progettate tenendo maggiormente la qualità reale e percepita  e meno quello le prestazioni velocistiche. Chiudo il discorso perchè sarebbe  OT oltre molto filosofico. 

 

Mi fermo anche io :)  dicendoti che concordo per quanto riguarda l'aspetto qualitativo anche se appunto secondo me è una cosa un po' differente rispetto all'innovazione che un modello porta su strada, intesa come soluzioni meccaniche/aerodinamiche, nuovi motori e tecnologie.

Per il design esterno dissento... allora a quel punto il segmento C è stato secondo me maggiormente rivoluzionato l'anno successivo da Kadett E con la sua ricerca aerodinamica... (se non ricordo male c'erano 8 punti - otto! - di differenza Cx fra due auto nate a distanza di un anno e quindi sviluppate nello stesso periodo... e restando in casa dieselgate :D vado anche a pensare che con le carlinghe Audi 100 di pochi anni prima nel gruppozzo tedesco avessero ben presente che il Cx sarebbe stato un elemento importante negli anni a venire... e di conseguenza per me è abbastanza tangibile che con Golf II abbiano "innovato" un bel fico secco :D )

Fine OT

"... guarda la libidine sarebbe per il si, ma il pilota dopo il gran premio ha bisogno il suo descanso... e poi è scattata la regola numero due: perlustrazione del pueblo e ricerca de los amigos... ah Ivana, mi raccomando il panta nell'armadio, il pantalone bello diritto. E un po' d'ordine in stanza... see you later!" (Il Dogui, Vacanze di Natale)

Inviato

Scusate, se vedo la 33 coupé mi viene ancora l'aquilina in bocca, ma sono gusti personali.

 

3F854446-0EDF-4877-A291-7D9C37F4C8A2.jpeg.74d8baea8bcce5d4a1c76a8aead2192b.jpeg.2090c16be89ba3b9f81424849c179585.jpeg

 

Peccava certamente in finitura e accessori (no servosterzo, no freni a disco dietro, no specchi elettrici, no poggiatesta posteriori), noi abbiamo avuto la 1.7 I.E. prima serie restyling e nonostante i difetti è così che son diventato Alfista (per il suono del boxer, la linea, le prestazioni, la tenuta ecc.).

 

La 33 che conosciamo era centratissima per il mercato degli anni '80, non per quello invece del '90, su questo sono d'accordo, dove le berline due e mezzo cominciavano ad essere démodé.

 

Ps. tutta sta riverenza per la Golf, siamo d'accordo ma non scordiamoci che Alfa in quegli anni stava testando l'ibrido. Quindi quando c'è da dare meriti all'Italia per favore facciamolo.

 

auto-ibride-Alfa-33-ibrida.thumb.jpeg.9f038eb7e6d9c0f6cedcdead5c3d0f0c.jpeg

Modificato da fedegta

[sIGPIC][/sIGPIC]

Inviato

mi permetto un paio di osservazioni: 

 

2 ore fa, nucarote scrive:

*Comunque Renault sostituì la 11 dopo 6 anni!! 

la R11 era di fatto la variante 5 porte delle R9, nata due anni prima: complessivamente R9/11 sono state sul mercato 8 anni. che erano comunque una vita un po' breve ma di fatto furono due prodotti non troppo azzeccati (i primi '80 furono anni bui per Renault, che iniziò a riprendersi con la Supercinque e soprattutto con il lancio della R19)

 

1 ora fa, nucarote scrive:

Design interno ed esterno

non discuto altri aspetti, ma come design la Golf II era quanto di più conservativo potessero fare: sia gli esterni che gli interni erano sostanzialmente una rivisitazione del modello precedente e rispetto alle altre compatte nate in quegli anni sapeva abbastanza di "vecchio".

Inviato
19 ore fa, desmogabri scrive:

forse di più perchè all' epoca c'era meno concorrenza, c'era solo bmw x3 e mb glk. ma penso anche che se fosse andata in produzione con il premium 2 tonnellate le faceva tutte, a discapito di prestazioni e consumi

la Kamal originale era più nel segmento Nissan Qashqai. Io mi son sempre immaginato il successo simile al modello giapponese. Peccato

Modificato da falconero79

Alfa Romeo GT 3.2 V6 - 2007

Skoda Fabia 1.0 TSI 110 cv Montecarlo - 2023

Inviato

La plancia di golf 2 è la bella plancia di golf 1 restyling.

Ma non se ne è mai lamentato nessuno.?

Testimonianza personale : escluse gti e gtd, che però costavano due reni, le golf normali non se le filava nessuno. Anche perche letargiche. Per lo meno fino al 1986/7 anche il normale padre di famiglia sceglieva la classica 2c con 86 cv, che complice il peso, volava.

Poi ha cominciato a pesare la mancanza di accessori come servosterzo ed aria condizionata ( che era optional su qualche versione, ma funzionava male perché adattata in fretta e e furia )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.