Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Alfa Romeo - filosofia sul brand, sui modelli e sullo sviluppo

Featured Replies

Inviato
Adesso, nucarote scrive:

Più che altro per avere qualcosa di più basso di 1.50m cosa che la Kid secondo me non sarà nemmeno in un sua incarnazione simil Fiat 500X Sport.

 

Però non tanto di più

image.thumb.png.01276ab5832cb53bdf292051cecd70ac.png

  • Risposte 5.3k
  • Visite 776.4k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • AleMcGir
    AleMcGir

    [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] [OT - Prove tecniche aggiornamento titolo topic] Scusate, potete continuare...

  • Mio parere, stringato, avendo avuto a casa 147 (prima auto da me guidata), 159 e Giulia. 147: assemblaggi infimi, materiali scarsi, usura precoce in parti che non si dovevano usurare (braccetti ma an

  • Condivido un’esperienza personale, magari non è del tutto attinente, ma penso possa offrire qualche spunto interessante.   Faccio il Product Manager in un’azienda che fattura circa 800 milio

Immagini Pubblicate

Inviato
3 ore fa, stev66 scrive:

No. 

Semplicemente il mercato di riferimento di AR, cioè l'Italia, non aveva spazio per le auto sopra il D, mentre per quello di BMW, cioè la Germania, il D era solo il punto di partenza. 

Guardate i numeri di vendita di Ford Taunus od Opel Rekord, senza scomodare Audi 100 C1, un'auto che in Italia non avresti voluto manco regalata. 

Od i numeri di NSU ro80 ( una E outsider che per i primi due anni fece sold out, Cosa che si tende a dimenticare sempre quando si analizza la storia del modello) 

Se avessero fatto prodotti appetibili con continuità forse  potevano vendere bene in UK, in USA ed in altri paesi dove quel genere di auto poteva essere apprezzato.

In Italia vendi solo auto piccole, motore base: se prendi come riferimento questo mercato meglio chiudere.

 

3 ore fa, parish scrive:

Indovina grazie a quali prodotti manda avanti la baracca BMW? Spoiler: non è la M4 😱

Farà pure i soldi coi pulmini e con le aziendali business, però fa anche il resto. E poi per Alfa poteva essere diverso: avendo fatto parte di un gruppo più grande fin dai tardi '80 poteva forse anche evitare di "scendere" più di tanto che le auto mass-market le avevano gli altri brand del gruppo.

Inviato
30 minuti fa, gilerak scrive:

Se avessero fatto prodotti appetibili con continuità forse  potevano vendere bene in UK, in USA ed in altri paesi dove quel genere di auto poteva essere apprezzato.

In Italia vendi solo auto piccole, motore base: se prendi come riferimento questo mercato meglio chiudere.

 

Farà pure i soldi coi pulmini e con le aziendali business, però fa anche il resto. E poi per Alfa poteva essere diverso: avendo fatto parte di un gruppo più grande fin dai tardi '80 poteva forse anche evitare di "scendere" più di tanto che le auto mass-market le avevano gli altri brand del gruppo.

No. 

Nel anni ' 60  è '70 i mercati erano molto regionali. 

C' erano quote di estero, sempre crescenti, ma il grosso si vendeva nel proprio mercato nazionale. Negli USA vendevi le exotic e le specialties ( e la stessa Alfa infatti stravendeva il Duetto, ed un pochino le GT, ma certo non vendeva le berline Giulia e 1750/2000, del tutto inadeguate al mercato statunitense. 

Stessa cosa in UK, che offriva almeno fino agli '80 una amplissima gamma di offerte col prodotto locale. 

L' unico prodotto globale "con un grosso grano di sale" era MB nelle sue varie declinazioni. 

 

Per vedere una E stravenduta per i numeri precedenti Alfa dovrà aspettare 164, ma con numeri da un decimo ad un quinto delle concorrenti. La scelta di puntare su Alfa sud è non su una E alla fine fu obbligata ( anche dalla scelta dell'architettura Alfetta, che poco si prestava al cambio automatico ed allo scalamento verso l'alto. 

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato

Certo è che se non ci fosse stato quello che da poco è andato di là le cose sarebbero potute essere differenti.. 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
4 ore fa, stev66 scrive:

No. 

Nel anni ' 60  è '70 i mercati erano molto regionali. 

C' erano quote di estero, sempre crescenti, ma il grosso si vendeva nel proprio mercato nazionale. Negli USA vendevi le exotic e le specialties ( e la stessa Alfa infatti stravendeva il Duetto, ed un pochino le GT, ma certo non vendeva le berline Giulia e 1750/2000, del tutto inadeguate al mercato statunitense. 

Stessa cosa in UK, che offriva almeno fino agli '80 una amplissima gamma di offerte col prodotto locale. 

L' unico prodotto globale "con un grosso grano di sale" era MB nelle sue varie declinazioni. 

 

Per vedere una E stravenduta per i numeri precedenti Alfa dovrà aspettare 164, ma con numeri da un decimo ad un quinto delle concorrenti. La scelta di puntare su Alfa sud è non su una E alla fine fu obbligata ( anche dalla scelta dell'architettura Alfetta, che poco si prestava al cambio automatico ed allo scalamento verso l'alto. 

E invece negli 80, 90, 2000? 

Io penso che un pochino meglio si poteva fare.

E se poi era proprio impossibile allora basta, meglio chiudere e concentrarsi sugli altri marchi. Tipo Lancia, lasciata di fatto morire.. anche lì perché poi non si sa. Io credo proprio cronica mancanza di visione.

Inviato
25 minuti fa, gilerak scrive:

E invece negli 80, 90, 2000? 

Io penso che un pochino meglio si poteva fare.

E se poi era proprio impossibile allora basta, meglio chiudere e concentrarsi sugli altri marchi. Tipo Lancia, lasciata di fatto morire.. anche lì perché poi non si sa. Io credo proprio cronica mancanza di visione.


Non era mancanza di visione… era semplicemente liberarsi al minor costo possibile del settore auto.

E prima dell’arrivo degli Agnelli, AR era un poltronificio statale.

Inviato
1 ora fa, __P scrive:


Non era mancanza di visione… era semplicemente liberarsi al minor costo possibile del settore auto.

E prima dell’arrivo degli Agnelli, AR era un poltronificio statale.

Vero. Quindi è stata comunque colpa della proprietà e della dirigenza. 

Sfracelli forse non si potevano fare, ma un po' meglio di un nuovo modello ed una "rifondazione" ogni 10 anni forse si.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.