Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

Riporto le mie impressioni su gli ultimi pneumatici invernali testati:

- Goodyear Ultragrip 9 195/65R15T su Seat Leon 1.6tdi (11/2014 - 12/2017)

- Michelin Alpin 5 195/65R15T su Seat Leon 1.6tdi (12/2017 ->)

- Pirelli cinturato winter 175/65R14T su Ford Fiesta 1.2 (12/2017 ->)

Asciutto: Michelin le migliori, su strade statali e urbane si comportano quasi come un pneumatico estivo, in autostrada da nuove hanno un marcato "effetto galleggiamento" ma hanno buona tenuta, le Goodyear sono leggermente meno performanti rispetto alle Michelin su questo terreno ma hanno una buona precisione, le Pirelli sono meno performanti, sottosterzano di più e la spalla più morbida rende meno preciso lo sterzo.

Bagnato: Sono sostanzialmente equivalenti, le Michelin e le Goodyear sono molto progressive e sincere, le Pirelli hanno prestazioni identiche ma danno meno confidenza immediata, richiedono un periodo di apprendistato per dargli completa confidenza.

Neve fresca: Su questo tipo di fondo Goodyear e Pirelli sono superiori alle Michelin, le Goodyear hanno buona trazione, sono molto progressive e sincere, le Pirelli hanno una trazione in movimento ottima, sono quelle che rispondono più istantaneamente alle accelerazioni, rendendo la guida veloce molto efficace, di contro hanno una capacità di smaltimento neve al centro non eccezionale, che porta a una guida "galleggiante" in rettilineo, le Michelin sono molto progressive ma hanno un limite di tenuta e trazione in movimento più basso, buona per tutte e tre la trazione in salita con partenza da fermo, con Michelin e Goodyear che hanno uno slittamento graduale mentre le Pirelli devono slittare maggiormente per autopulirsi.

Neve battuta: Si comportano bene tutti e tre i pneumatici, tenuta, trazione e frenata molto buone.

Ghiaccio: Pirelli decisamente superiore, su ghiaccio, brina e verglas garantisce una tenuta superiore agli altri invernali, spesso il limite è più del guidatore, Goodyear nella media dei pneumatici invernali, Michelin sotto la media.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

  • Risposte 1.1k
  • Visite 369.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Io mi sono trovato bene con dunlop sport 4d, per la mia giulietta, usate 3 inverni, quando erano alla fine sono diventate un po rumorose. quest'anno per poco di più ho deciso di provare le michel

  • L'attacco è lo stesso (centraggio d.58 - interasse 4x98), non so l'offset e la larghezza del canale, confrontando su Gommadiretto il cerchio da 14" della Punto classic e quello da 15" della Musa direi

  • Per ora le ho testate sul bagnato, e le sensazioni sono state positive. Meglio delle Nokian DR3 che avevo prima. Vedremo con il passare del tempo per usura e (se capiterà) neve.

Immagini Pubblicate

Inviato
7 ore fa, bik dice:

Riporto le mie impressioni su gli ultimi pneumatici invernali testati:

- Goodyear Ultragrip 9 195/65R15T su Seat Leon 1.6tdi (11/2014 - 12/2017)

- Michelin Alpin 5 195/65R15T su Seat Leon 1.6tdi (12/2017 ->)

- Pirelli cinturato winter 175/65R14T su Ford Fiesta 1.2 (12/2017 ->)

 

Come giudichi la rigidità della spalla per i tre modelli?

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
14 ore fa, Wilhem275 dice:

 

Come giudichi la rigidità della spalla per i tre modelli?

 

Le Pirelli hanno una spalla morbidissima, Goodyear e Michelin hanno una spalla normale.

 

14 ore fa, mikisnow dice:

Ma che tipo di neve fresca? Perchè uno pneumatico invernale deve raccoglierla la neve e non smaltirla. Tranne se si tratta di neve fresca ma bagnata. Neve con neve genera attrito, e questo che le rende adatte anche alla neve. Questo si nota maggiormente con neve compatta (l'attrito), e sugli pneumatici Estivi si nota infatti la quasi totale assenza .

 

Neve fresca bagnata, IMHO la peggiore, visto che i pneumatici scivolano che è un piacere, da qualche anno la neve, nella mia zona, è di questa tipologia.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Grazie. Mi è sorta la curiosità perché le Conti invernali che ho montato mi hanno stupito per la morbidezza della spalla. Non un grand'effetto su Y, che assorbe già bene con la ciclistica, ma su quella tavolaccia di Classe A hanno stravolto il comportamento della macchina. Mai visto con tutte le gomme precedenti, adesso è quasi confortevole :shock:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

Inviato
On ‎19‎/‎12‎/‎2017 at 18:39, dav981 dice:

Aggiorno anche io la mia situazione, alla fine ho trovato dei 17 in lega originali praticamente regalati, per questioni di badget ho montato delle cinesissime goodride sw608... primo impatto su asciutto pessimo, ma man mano che si rodavano sono migliorate parecchio, sottosterzo aumentato (non oso immaginare con i 16 barra 55, ringrazio Mikisnow per avermi messo il tarlo dei 17), ma almeno ora non danno più la sensazione di scivolare ad ogni rotonda. Sulla neve, dato il mezzo metro caduto 15 giorni fa, le ho testate per bene e non sono niente male, provate alcune frenate d'emergenza e fanno una buona presa, motricità più che buona, sono riuscito pure a fare la salita del box parzialmente ghiacciata in scioltezza. Sul bagnato non mi esprimo non avendole potute testare decentemente.

Tra i fattori positivi, la silenziosità e il confort sulle buche, decisamente migliore confronto le continental estive, negativi i consumi, sarà il freddo, saranno le andature con la neve, fattostà che il cdb mi indica un aumento di circa 1l/100 km, è una vita che non monto invernali, ma mi pare un po' troppo.

Tutto sommato, ad oggi, dopo 1000 km, le ricomprerei, da vedere il comportamento sul bagnato e se nel tempo si manterranno valide (spero di farci almeno 3 stagioni e 15.000 km).

Aggiornamento dopo 3500 km, le sensazioni riportate sopra sono confermate, testate sul bagnato vanno abbastanza bene a patto di non esagerare in curva, limite acquaplaning direi più che buono... certo non le monterei su un 200 e più cv, ma per una tranquilla sw da un centinaio di cv guidata per quello che è si sono rivelate una piacevole sorpresa, rapporto resa-spesa ottimo (comprate a fine settembre, speso 210€ montate nella misura 205/50/17).

  • 2 mesi fa...
Inviato

Complici le temperature quasi estive di questi giorni, e un ritardo nell'ordinare le estive nuove, sto sperimentando la drammatica inadeguatezza delle invernali sopra i 20-25° C.

 

Gomme che fino ad inizio mese sono andate egregiamente, adesso non è che vadano poco bene: fanno proprio schifo. La direzionalità, l'appoggio, il grip in frenata e il feedback sono completamente a donnacce; ci sono curve che devo fare a 20 km/h in meno per avere ancora un margine di sicurezza decente in caso di manovre inaspettate.

La sensazione è di guidare un budino, e stiamo parlando di un'auto leggera... non oso pensare ai tank che vanno di moda oggi.

 

Chiaramente non è colpa delle gomme, sono pensate per una situazione diversa.

Però seriamente mi chiedo come faccia la gente ad andarci in giro anche in piena estate, e perché sia consentito. A me pare un pericolo bello e buono.

Se adesso sono così, a 40° praticamente avranno la compostezza di un liquido...

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • 4 mesi fa...
Inviato

Ho una domanda dato che la questione pneumatici mi preoccupa. 

Devo cedere la mia auto (una Peugeot 206 1.6 110 CV, quindi anche bella carica) alla mia compagna che fin'ora ha sempre guidato auto pesanti e temo che sentendo sotto le mani una macchina così scattante tenda a premere di più l'acceleratore e per questo vorrei far cambiare le gomme che ho su attualmente...il dubbio che ho però è: 4 stagioni o continuare con la rotazione invernali/estive?

 

Raramente nevica anche se siamo in una zona a ridosso delle montagne e sia io che lei lavoriamo in città (io anche più verso la pianura), ma piove che è un piacere e quindi preferirei per lei delle gomme che abbiano una buona aderenza anche in condizioni di bagnato. Che mi consigliate? 

  • 1 mese fa...
Inviato

Come ogni anno mi informo e finisco per capirci meno di prima, ma quest'anno non potrò fare a meno acquistare un treno di gomme diverso dalle estive.

 

Percorsi previsti: 3500/4000 km mese.

Due giorni a settimana mediamente in Basilicata, strade collinari piene di curve e temperature rigide, rischio di trovare talvolta neve e ghiaccio.

Nei restanti 5 giorni, spesso le temperature saranno sopra i 13°, e ciò mi preoccupa non poco.

 

Cosa vorrei da uno pneumatico: buona tenuta principalmente su asciutto e bagnato (neve fresca e battuta ne incontrerei tutto sommato poca, evitando le zone/i giorni critici): considerate le strade a volte tendo a guidar protervo e vorrei star sicuro.

 

Capitolo cerchi: ho i 18" e vorrei privarmene, passando ai più umani 16". Ho trovato un tizio che mi darebbe i suoi con gomme finite e 200 € di differenza, in cambio dei miei con Bridgestone estive a metà.

 

Capitolo preventivi: il gommista di fiducia mi monterebbe Bridgestone invernali: 360 € le 16", 530 € le 18".

Sono valide a temperature non basse?

 

Il dubbio è: alla luce dei percorsi e sbalzi climatici, meglio invernali o 4Stagioni tipo Michelin CrossClimate?

O estive e catene? (Che escluderei...)

 

Sto nel pallone, e entro il 10/11 dovrei ordinarle...

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Inviato
8 ore fa, gianmy86 scrive:

...Il dubbio è: alla luce dei percorsi e sbalzi climatici, meglio invernali o 4Stagioni tipo Michelin CrossClimate?

O estive e catene? (Che escluderei...)

La discriminante principale è la possibilità di trovare ghiaccio o verglas su strada.

Se è nulla possono andare bene le estive, puntando su modelli con un range di utilizzo termico vasto, ovvero escludendo pneumatici sportivi.

Se è molto bassa e le temperature di utilizzo sono sopra lo zero e si avvicinano e superano i 20° le 4 stagioni sono una buona scelta, punterei però su pneumatici più orientati alla stagione invernale che ad un utilizzo estivo, le Michelin crossclimate sono abbastanza estive, se non prevedi il cambio gomme vanno bene, altrimenti punterei sulle Goodyear Vector o sulle Nokian, se l'usura non è un problema anche le Nexen si sono comportate bene.

Se la possibilità di trovare tratti ghiacciati alla mattina è concreta i pneumatici invernali sono consigliati, le Michelin Alpin 5 che ho sulla mia Leoncina sono abbastanza stabili anche alle temperature primaverili, le migliori che ho provato a temperature primaverili sono state le Goodrich g-force winter, ma non so se la revisione 2, adesso in commercio, sia altrettanto performante.

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Inviato

Io guiderei lì principalmente di pomeriggio e sera. Oggi sono stato in un paese a 900m d'altezza e c'erano 14° alle 16.00 , partito da casa erano 22°. Ci tornerò a dicembre di sera, facile che la temperatura sia sotto zero.

 

Ghiaccio credo potrei trovarne, verglas, vado a cercarmi cos'è.

In generale, direttrici principali a parte, son tutte strade collinari, curve e saliscendi con manto stradale dal pessimo allo schifoso.

Domani farò un preventivo per le Alpin.

 

 

PS: oggi m'ha fermato la stradale e ho chiesto lumi. L'agente in pratica m'ha detto che se giro con estive e catene in auto (pur se le 18" non sono catenabili) al 99% mi lasciano andare...

Mi sembra davvero senza senso.

- '13 Toyota Auris Hybrid TS Lounge (dal 2024)

-'03 Ford StreetKa 1.6 Leather  (dal 2022)

 

My wife said to get things done. You'd better don't mess with Autopareri.com

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.