Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato

A Pasquetta mi è capitata una bella coda scendendo da Madesimo e rientrando verso Bergamo (5 ore!!). Tralascio gli insulti ai gestori della superstrada per i perenni lavori e per il semaforo prima di Calolziocorte e mi concentro sul ragionamento (forse un pò perverso e da ingegnere) che mi sono fatto durante la coda e cioè che se fai un percorso di strada in coda a bassa velocità hai bisogno di molta meno energia rispetto a procedere a 50km/h e ancor più a 100km/h (visto che la resistenza all'avanzamento è esponenziale con la velocità), peccato che poi hai a bordo veicolo i motori a combustione interna che hanno un ottimo rendimento a velocità e carico costante.

Un motore elettrico, invece, mantiene un buon rendimento a queste velocità e il suo consumo a 0km/h è bassissimo (solo inverter praticamente), perciò se in un percorso si usa la trazione elettrica (che sia elettrica pura o ibrida serie o ibrida parallela) si consuma meno se c'è coda che se si procede spediti senza coda e quindi l'autonomia in elettrico si dovrebbe allungare.

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

Un motore elettrico, invece, mantiene un buon rendimento a queste velocità e il suo consumo a 0km/h è bassissimo (solo inverter praticamente), perciò se in un percorso si usa la trazione elettrica (che sia elettrica pura o ibrida serie o ibrida parallela) si consuma meno se c'è coda che se si procede spediti senza coda e quindi l'autonomia in elettrico si dovrebbe allungare.

Non proprio. Se per coda intendi un continuo elastico start-stop-start-stop di pochi metri, allora devi considerare che i transitori sono quasi sempre meno efficienti delle condizioni stazionarie.

In particolare con l'elettrico hai un recupero di energia in frenata che a bassa velocità non riuscirà mai a recuperare una quota decente dell'energia che è servita per accelerare il veicolo.

Quindi continui a inserire energia per accelerare e a perderla nel rallentamento improvviso che segue poco dopo.

Una marcia a bassa velocità (diciamo 40-50 km/h) ti fa sicuramente consumare di meno di qualsiasi coda a singhiozzo perchè la resistenza aerodinamica è ampiamente controbilanciata dall'inefficienza di un avanzamento con continue brevi accelerazioni e decelerazioni/fermate.

Ovvio, in coda 1000 volte meglio un elettrico che un motore a combustione. :)

Inviato
  • Autore
Non proprio. Se per coda intendi un continuo elastico start-stop-start-stop di pochi metri, allora devi considerare che i transitori sono quasi sempre meno efficienti delle condizioni stazionarie.

Da buon ingegnere cercavo di procedere il più possibile a bassa velocità e soprattutto costante in modo da ridurre gli stop-star-stop, mentre quello davanti a me (come quasi tutti) appena si faceva un piccolo "passo in avanti" si fiondava davanti ad un centimetro da quello che lo precedeva.

Per fare 120km ci ho impiegato 5 ore!!! Più che continui star-stop-star era un stopstopstop-start-stopstopstop....

In particolare con l'elettrico hai un recupero di energia in frenata che a bassa velocità non riuscirà mai a recuperare una quota decente dell'energia che è servita per accelerare il veicolo.

Quindi continui a inserire energia per accelerare e a perderla nel rallentamento improvviso che segue poco dopo.

In coda di solito do una piccolo colpo di prima tale da procedere a 4/5km orari e molto spesso non devo neanche frenare perché mi fermo abbastanza vicino a colui che mi precede (lo faccio anche perché è, per me, divertente....devo ricoverami???)

Una marcia a bassa velocità (diciamo 40-50 km/h) ti fa sicuramente consumare di meno di qualsiasi coda a singhiozzo perchè la resistenza aerodinamica è ampiamente controbilanciata dall'inefficienza di un avanzamento con continue brevi accelerazioni e decelerazioni/fermate.

Sì hai perfettamente ragione. Sarebbe interessante avere un qualcosa che, inserito peso del veicolo e altri dati, ti calcoli il fabbisogno energetico per alcuni percorsi, sarebbe interessante ma servirebbe sapere anche l'altitudine (magari lo si può fare per gli Android phone integrandolo con google maps o per l'iPhone).

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato
  • Autore
Sarebbe interessante avere un qualcosa che, inserito peso del veicolo e altri dati, ti calcoli il fabbisogno energetico per alcuni percorsi, sarebbe interessante ma servirebbe sapere anche l'altitudine (magari lo si può fare per gli Android phone integrandolo con google maps o per l'iPhone).

Aggiungo anche che servirebbe una mappa con anche le relative altezze.

Altrimenti tagliando la testa al toro lo si può derivare dalla Ecu (con l'Ecodrive)

[sIGPIC][/sIGPIC]

Il mio sito "Gruppo Hainz": http://www.gruppohainz.it - I miei articoli su Automotivespace http://www.automotivespace.it/author/enzo/ - E quando ci sarà il nuovo sito di Autopareri anche su http://www.autopareri.com - I video del salone di Ginevra 2012 http://www.youtube.com/playlist?list=PL7CA738888644DB9

Inviato

L'ideale per le code sarebbe un propulsore alimentato a bestemmie, consumo di energia (termica o elettrica) nullo :mrgreen::mrgreen:!!

Scherzi a parte un motore elettrico è sempre più efficiente di un motore termico, in particolare a bassissimi regimi; però l'andatura a singhiozzo è tutt'altro che ideale per qualsiasi tipo di motore perchè lo fa lavorare sempre in transitorio, e l'energia cinetica recuperabile dai freni(proporzionale al quadrato della velocità) è pochissima.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.