Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
Mmmh se quoto! ;) L'unico danno che ho fatto all'auto in 8 anni è stato proprio uno striscetto al cerchione... :(((

Da quel momento abbasso sempre lo specchio destro, una volta tanto W il comando elettrico ;)

Sarebbe comodo si abbassasse da solo inserendo la retro... Non so quante auto esistano con questo sistema, che sappia io solo la Saab 9-3 e la Cadillac BLS... :pen:

Una cosa che ho notato guidando la 5oo di mia moglie è l'ampio raggio verticale di visibilità. Vorrei poter dire lo stesso di quelli della mia 147. In ogni caso con la 5oo riesci a vedere bene la posizione del marciapiedi anche senza dover intervenire sull'inclinazione dello specchietto.

Sfortunatamente mia moglie invece si affida completamente ai sensori di parcheggio senza praticamente usare gli specchietti. A parte il fatto che fanno un suono che ti fa venir voglia di mollare tutto ed uscire dalla macchina urlando, i cerchi sono tutti cesellati :(

Alfiat Bravetta senza pomello con 170 cavalli asmatici che vanno a broda; pack "Terrone Protervo" (by Cosimo) contro lo sguardo da triglia. Questa è la "culona".

  • Risposte 32
  • Visite 126.7k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato

Da aggiungere, almeno per l'auto che ho io, che i sensori vanno al massimo del cicalino quando in realtà, ci sarebbe ancora un bel po' di spazio di manovra. Quindi, alla fine, o seguo loro e rischio di fare manovre in eccesso, oppure mi affido a me stesso disattivandoli (per preservare i timpani) ed adoperarli, poi, alla bisogna (ed a questo punto, di fatto è come non averli).

Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri.

Inviato

Figurati J-Gian.

Io sulla c220 li posso regolare elettricamente, ma se ne ho bisogno in caso di parcheggio, debbo pigiare il tastino, sennò, nisba! Ma già mi va bene così. Ricordo tutte le volte che col pandino beccavo il marciapiede (manco c'era lo specchietto a destra). Di certo averlo che in automatico si attivi e si ponga nella posizione di perfetta visuale del marciapiede, è una ulteriore comodissima evoluzione, soprattutto per quelli (come me) che apprezzano gli "sfizi" tecnologici sulle auto.

Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri.

  • 4 settimane fa...
Inviato
Il metodo che mi hanno insegnato alla scuola guida, che uso e che è effettivamente quasi infallibile è:

- Rallentare e fermarsi in linea al posto che si intende occupare dopo aver valutato che la dimensione sia sufficiente, quindi mettere la freccia minimizzando la possibilità che l'idiota dietro ti si appiccichi rendendo impossibile effettuare la manovra.

- Avanzare portandosi parallelamente all'auto parcheggiata davanti al posto che si intende occupare (con la coda della tua auto in linea con quella dell'altra)

- Mettere la retromarcia e girare tutto il volante. Inizi il parcheggio di coda tenendo il volante girato finché nello specchietto esterno non vedi entrambi i fari dell'auto parcheggiata dietro. A questo punto, continuando la retromarcia, raddrizzi abbastanza rapidamente il volante fino a portare le ruote parallele alla fine della manovra.

- A questo punto la manovra è finita. Nel caso in cui il posto sia un po' più largo o un po' più piccolo, può essere necessaria qualche manovra di assestamento; ma se la manovra è eseguita correttamente non serve.

Visto che prendi un'auto nuova, apprezzeresti molto un sensore di parcheggio posteriore. Puoi farlo montare anche aftermarket grossomodo allo stesso prezzo dell'optional. ;)

ottimi consigli!

Io invece ho un pò di difficoltà ad andare in retro, in generale, con auto grosse come la Focus SW; manca ancora "poco" e mi iscriverò a scuola guida, al momento mi sto esercitando....con le auto piccole (esempio la new clio) vado in retro "dritto" senza problemi...ma con auto più grosse come le SW faccio un pò di fatica;

avreste alcuni consigli da darmi per favore?

  • 1 mese fa...
Inviato
  • Autore

Ieri mattina ho fatto il mio primo parcheggio in retro ed oggi ho replicato, l'ho fatto in una via dove lascio sempre la macchina per andare all'università, c'era abbastanza spazio le macchine avanti e dietro non erano proprio appiccicate, ma è stato un utile esercizio lo stesso! :)

  • 1 mese fa...
Inviato
Grazie per la precisazione riguardo il "mirror lowering with reverse gear" :)

Me l'ero persa sulla Golf... Sarebbe bello fosse disponibile su tutte le auto con regolazione elettrica degli specchi

l'ho visto anche su una tiguan e immagino che, quindi, sia disponibile su quasi tutte le vw

  • 1 mese fa...
Inviato

Non sapevo nemmeno esistesse, quello sarebbe utile! Pur avendo la regolazione elettrica degli specchi non mi sono mai sognato di abbassarli e doverli ri-regolare per fare un parcheggio.. Mi scoccio meno a rifare la manovra, che comunque con l'esperienza viene sempre meglio, i consigli da scuola guida più passa il tempo e meno mi servono

Inviato
Il metodo che mi hanno insegnato alla scuola guida, che uso e che è effettivamente quasi infallibile è:

- Rallentare e fermarsi in linea al posto che si intende occupare dopo aver valutato che la dimensione sia sufficiente, quindi mettere la freccia minimizzando la possibilità che l'idiota dietro ti si appiccichi rendendo impossibile effettuare la manovra.

- Avanzare portandosi parallelamente all'auto parcheggiata davanti al posto che si intende occupare (con la coda della tua auto in linea con quella dell'altra)

- Mettere la retromarcia e girare tutto il volante. Inizi il parcheggio di coda tenendo il volante girato finché nello specchietto esterno non vedi entrambi i fari dell'auto parcheggiata dietro. A questo punto, continuando la retromarcia, raddrizzi abbastanza rapidamente il volante fino a portare le ruote parallele alla fine della manovra.

- A questo punto la manovra è finita. Nel caso in cui il posto sia un po' più largo o un po' più piccolo, può essere necessaria qualche manovra di assestamento; ma se la manovra è eseguita correttamente non serve.

Visto che prendi un'auto nuova, apprezzeresti molto un sensore di parcheggio posteriore. Puoi farlo montare anche aftermarket grossomodo allo stesso prezzo dell'optional. ;)

Dopo aver letto questo messaggio è da un po' di tempo che provo a seguire questo metodo: OTTIMO!

non ti devi girare, non fai fatica e d entri quasi sempre perfettamente (in caso di errore si tratta solo di piccole sbavature facilmente correggibili )

ai tempi nell'auto scuola mi avevano insegnato un metodo complicato del tipo arrivi ad un terzo della macchina, poi ti giri, poi controlli di qua, di là, in su, in giù...insomma un casino che dopo un giorno che avevo preso la patente mi ero dimenticato

  • 5 mesi fa...
Inviato
stessa identica tecnica che uso io! infallibile!

anche io, metodo ottimo, veloce e infallibile... l'unica cosa invece che iniziare a girare quando la ruota tua posteriore è alla fine della vettura è un pelo presto... prova quando il montante centrale della vettura a fianco è a metà del tuo finestrino destro

"L'autista non guida mai, guido sempre io, è un'abitudine. Una volta, quando si andava a cavallo, si diceva: 'c'è chi preferisce stare a cassetta e chi preferisce stare in carrozza'. Io sono uno che ha sempre preferito stare a cassetta"

Giovanni Agnelli

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.