Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
in linea teorica non c'è assolutamente discorso, figurati: frenare usando il freno motore è più meglio assai, qui non c'è dubbio, davvero.

Però se penso ai tassisti, quelli col cambio manuale: voi cosa fareste, continuereste col freno motore?

(curiosità, non voglio fare polemica, davvero) :)

Per l'ennesima volta, sì.

Come ti ha già detto Gianni, è così che si guida una vettura con le marce, dalla notte dei tempi.

Non è un vezzo: è l'ABC della guida. ;)

  • Risposte 151
  • Visite 95.3k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Frenata perfetta per fare cosa? Per fermarsi in fretta? Per rallentare nel modo più dolce possibile? Per usurare meno freni e auto? Al di la di questo e del fatto che è molto un'argomento da aperi

  • Meglio evitare di frenare all'ultimo prima delle svolte, non sei Webber che deve fare il tempo Metti che nella svolta c'è un ostacolo...o un pedone/ciclista che attraversa sulle strisce....lo tiri m

Inviato
Però se penso ai tassisti, quelli col cambio manuale: voi cosa fareste, continuereste col freno motore?
L'unica volta che sono salito su un taxi era una multipla, ed il tassista (pure bravo a guidare) usava il cambio correttamente anche nelle scalate.

Io guido molto meno di un tassista, ma ho imparato a guidare così, so perché si fa... Ed ora l'abitudine non me la tolgo di certo... Si tratta di abituarsi, appunto ;)

è così che si guida una vettura con le marce, dalla notte dei tempi.

Non è un vezzo: è l'ABC della guida. ;)

Pensare che qualche decina di anni fa la doppietta era praticamente d'obbligo per cambiare: ancora più complicato :)

Per non parlare della guida di mezzi pesanti...

Inviato
Discorso differente per i cambi automatici con convertitore di coppia, che (salvo modelli particolari) per ragioni tecniche non riescono a garantire un adeguato freno motore...

I primi tempi con l'A6 non capivo come guidare... non ero abituato al concetto "per rallentare --> premi il freno" :shock: perché il cambio di quella macchina è molto buono, ma la sua programmazione fa pena, e quindi scala solo quando sta per imballare il motore :roll:

Poi ho scoperto l'uso della leva sequenziale e improvvisamente quella macchina ha smesso di essere condotta in spastico-mode :lol:

Comunque una delle mie frasi ricorrenti è perfetta per l'occasione:

"I freni si tengono per le occasioni importanti." © & ® Wilhem275 2008

...come il vino buono :lol:

There's no replacement for displacement.

5967677fbce20_autohabenbahnfahren.jpg.4606d45af194e6808929d7c2a9023828.jpg

Anche tu ti ecciti palpeggiando pezzi di plastica? Perché stare qui a discutere con chi non ti può capire? Esprimi la tua vera passione passando a questo sito!

  • 2 mesi fa...
Inviato

Io personalmente uso entrambe le cose : sia il freno motore che i freni.

Mi spiego meglio... mi avvicino al semaforo ad una velocità di 70-80 Km/h, lascio l'accelleratore e faccio in modo che la macchina rallenti, quando i giri del motore diventano troppo bassi o comunque mi sto avvicinando al semaforo, freno dolcemente, premo frizione e scalo marcia, lascio il freno (sempre dolcemente)... si abbassano i giri del motore, freno dolcemente, premo la frizione scalo... ecc ecc.. In questo modo, ad esempio, il semaforo potrebbe diventare verde, ed io essere ancora in terza con giri abb alti 1900 - 2400 e posso riaccellerare e continuare tranquillamente, se invece ci sono altre autovetture in coda, arrivo in seconda, mi fermo, e scalo in prima ;)

Inviato

Qualcuno mi spiega bene come funzionava la doppietta?

Al conformismo l'ironia fa più paura d'ogni argomentato ragionamento.

  • 1 mese fa...
Inviato

Salve.

Non sono riuscito a trovare la discussione sul forum, quindi, se ci fosse e qualcuno me la linkasse, gliene sarei grato.

Altrimenti, la curiosità che vorrei levarmi è questa.

In caso di frenata d'emergenza, pigiare la frizione contemporaneamente al freno, oltre che a non far spegnere il motore, allunga lo spazio di frenata dato che disabiliterebbe il freno motore? Se si, è una limitazione molto influente?

Thank :accordo:

Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri.

Inviato

Con la frizione premuta l'efficacia della frenata non viene intaccata perchè i freni bastano e avanzano per portare al bloccaggio delle ruote o all'intervento dell'ABS. Viene meno il freno motore, quindi aumenta il lavoro a carico dell'impianto frenante e il consumo delle pastiglie, pertanto la frenata con frizione premuta è bene limitarla alle sole frenate di emergenza.

"Se passi una vita noiosa e miserabile perché hai ascoltato tua madre, tuo padre, tua sorella, il tuo prete o qualche tizio in tv che ti diceva come farti gli affari tuoi, allora te lo meriti."  Frank Zappa

Inviato

Dipende se l'auto ha o meno l'ABS: nel caso in cui ne sia provvista allora, nelle condizione al limite del bloccaggio, è bene frenare sempre premendo anche la frizione poiché ciò semplifica il lavoro della centralina nel capire se le ruote si stanno bloccando o meno e quindi rende più efficace l'intervento dell'ABS.

Nel caso in cui la frenata non sia al limite, non essendoci il rischio di bloccare le ruote, l'ABS non rischia d'intervenire e pertanto è utile non premere la frizione.

Inviato

Grazie per le risposte. Premettendo che anche io, in caso di frenata d'emergenza, se la tempistica me lo permette, schiaccio la frizione perchè ritengo sia indifferente averla inserita o meno, data la superiore potenza dell'impianto frenante, mi scontro con chi sostiene che comunque, il freno motore, opererebbe un'azione frenante "coordinata" con quella del freno. Mi sta anche bene vederla in questo modo, considerando che rilasciando l'acceleratore, il motore va a diminuire i giri e quindi, a rallentare. Ma in frenata brusca, quanto il freno motore potrebbe influire nell'arrestare più rapidamente la corsa della vettura?

Mi servirebbe un buon motivo per smontare i sostenitori della tesi citata...cioè freno+freno motore...:mirror:

Acquisisci nuove conoscenze mentre rifletti sulle vecchie, e forse potrai insegnare ad altri.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.