Vai al contenuto

Ammiraglie anni '80!!!


alequattro75

Messaggi Raccomandati:

...o membri del jet-set , ricchi possidenti nullafacenti etc.

anche se questi puntavano più a jaguar....:)

Si è vero tra questi andavano le Jag.

....che non andavano molto tra gli imprenditori invece, perchè chi usa l'auto per lavorare non ne vuole una che è sempre ferma in officina :mrgreen::mrgreen:

Comunque se nella nostra storia automobilistica abbiamo dei cadaveri (relativi ovvio) come 208-Merak 2000 e Urraco 2000 non è per quei 2 - 3 milioni di risparmio sui modelli maggiori .............. è perchè la finanza non ti vedeva.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, le Jaguar, magari non erano il massimo dell'affidabilità, ma erano un vero e proprio splendore!!! La xj6 (o double six) terza serie, rivista e corretta da Pininfarina, resta la più bella berlina di tutti i tempi, a mio avviso!!!

Bassa, elegante, sportiva, opulenta; in una parola un "capolavoro"!!!

Link al commento
Condividi su altri Social

Beh, le Jaguar, magari non erano il massimo dell'affidabilità, ma erano un vero e proprio splendore!!! La xj6 (o double six) terza serie, rivista e corretta da Pininfarina, resta la più bella berlina di tutti i tempi, a mio avviso!!!

Bassa, elegante, sportiva, opulenta; in una parola un "capolavoro"!!!

Concordo è probabilmente la serie più bella.

...però io ho un paio di amici che l'hanno nei box....................e li rimangono, non le usano mai.

Ne hanno sempre una, senza contare che solo un condizionatore...............ti costa come una 500.

Auto bellissime, che ti costano poco come acquisto ma molto impegnative nella gestione, sia come affidabilità che come costi.

....e se per una e-type certi sacrifici li fai .....per un berlinone anni 80 del valore dii 8-10 k eurozzi fai fatica.

ST_G_02_04_000_1.jpgduetto14yg.jpg
Link al commento
Condividi su altri Social

anche se negli '80 bene o male jag l'affidabilità l'aveva raggiunta ( quasi ) , qualche bizza dell'impianto elettrico a parte.

solo le v12 restarono delicatine, ma questo vale più o meno per tutti i v12 ( compratevi un v12 Ferrari contemporaneo e poi mi dite...;) )

L'ideale resta la meno bella, ma ormai affidabile Xj40

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Link al commento
Condividi su altri Social

Nella povertà generale dell'allestimento interno Croma (che è vero, nelle versioni base era quasi venuta dall'Est :D e il design minimal della plancia, nonchè il suo scarso volume generale, non aiutava certo ;) ) una cosa che mi colpì molto (sulle prime in negativo) era il pozzetto davanti alla leva del cambio.

In pratica la consolle era vuota, c'erano solo le pareti, che poggiavano... sulla moquette del pianale.

Lo vidi e dissi "eh ma che roba non ha nemmeno un tunnel vero e proprio"... ed in effetti...

Però, guardando oggi quel dettaglio e pensando ai minuscoli vani portaoggetti di oggi, tutta plastica premium o no, che per evitare rumoracci di cose poggiate dentro che scivolano, sono stati rivestiti premiumm con la gomma o coi fondini floccati... beh quel coso della Croma alla fine era intelligente.

Avercela oggi, prendi il cellulino e puff lo sbatti sulla moquette :D non scivola non fa rumore non si riga :D

Riguardo i pannelli porta, mi immagino che ci fossero i due tipi (con pulsanti e senza pulsanti) ma che quelli con pulsanti fossero riservati alle versioni che avevano i vetri elettrici di serie. Probabilmente se sceglievi una base e mettevi l'optional vetri elettrici ti veniva montata l'auto coi pannelli "senza" e l'impianto dei comandi veniva messo in plancia... chissà magari avevano già le isole che preparavano le porte complete e per un qualche motivo si era organizzati in un modo (errato) per il quale il montaggio porte (magari da codice dell'ordine) per un'auto "base più vetri elettrici" prevedesse porte "base".

Non è una spiegazione valida, lo so. Ma non mi viene in mente un altro motivo :D

Un mio parente ne aveva una base. Confermo appena presa (usata con pochi chilometri, di importazione): aveva vetri manuali e orologio analogico in plancia, ora non ricordo se avesse o meno gli appoggiatesta posteriori e il poggiabraccia posteriore. I pneumatici erano "ridicoli": dei 175-14 (era una 2,0 ie). In seguito ha provveduto a montarvi alazacristalli, contagiri, orologio digitale in plafoniera e bracciolo anteriore: i comandi erano sulle porte (probabilmente gli accessori vennero recuperati in uno sfasciacarrozze).

Ricordo vagamente anche il "tappetino" davanti al cambio...

Per quanto riguarda i poggiatesta in gomma: erano regolabili in altezza e inclinazione; sicuramente non paragonabili a quelli imbottiti ma a me piacevano molto: facevano tanto "hi tech"...

Link al commento
Condividi su altri Social

siamo d'accordo pero' guarda.... parlare di anni 70 in Italia e suoi effetti anche sull'alto di gamma è una cosa un po complessa a cui non si puo far ricadere le colpe (solo) alla Fiat.. è sbagliato, non perche voglia a tutti i costi difenderla pero' è che qua davvero ci fu una crisi sociale ma poi x il petrolio ad inizio anni 70 che ci distrusse.. poi eravamo ancora uno Stato che difendeva i conti pubblici (fino al 1978 avevamo praticamente il debito pubblico piu basso d'Europa.. dagli anni 80 praticamente il piu alto) e questo lo si difendeva per esempio anche raddoppiando l'Iva oltre i 2000cc.. da qui il fatto che poi le nostre ammiraglie, il nostro mercato dell'alto (nonchè in nostri marchi "piupremiumm") ne pagarono le conseguenze e di fatto smettendo di essere competitivi con gente come i tedeschi che invece pur di far progredire il proprio Stato avevano perfino deciso di fare il grande-governo unendo quello che era il loro centro-destra con il centro-sinistra... mentre qua, per mille interessi poi visti applicati negli anni 80, invece si mettevano le bombe o si rapivano e ammazzavano le persone che volevano fare la stessa cosa (Moro rapito il giorno che voleva fare il grande governo con Berlinguer..). Insomma puo sembrare tutto assurdo e pure mille visioni diverse ma c'è molto da dire sul perchè da li in poi il nostro paese non è piu stato competitivo... Oh x carità non neghiamo che anche le nostre industrie, Lancia pre-FIat in primis, non è che brillassero molto per logiche industriali che anzi le portavano al fallimento, cosiccome è pur vero che la stessa Fiat "giocava" col suo potere per poter annientare i concorrenti.. mentre i tedeschi lavoravano seriamente e con constanza per migliorare la loro industria...

Cmq tornando alla 2000, qualitativamente e tecnologicamente è la miglior ammiraglia italiana 2000 da 40 ani e tra l'altro risulto' pure un deciso passo in avanti anche sulla Flavia di cui altro non era che un restyling: e per assurdo... questo merito va dato in buona parte... ALLA FIAT. Si perchè fu proprio la FIat a finanziare quel cosotos salto di qualita fatto dalla Lancia perche risultasse chiaro che la stessa Lancia non subiva danni dall'arrivo di Fiat in quello che era la parte piu elevata della produzione.. come si raccontava alla Lancia una 2000 costava come ad altre case costava mettere in listino una 3000cc o auto del segmento F... (infatti poi il prezzo della 2000 era per esempio il 30% sopra all'Alfa2000 che pure non era tra le economiche..). Poi certo sapevano che i numeri erano ridotti e questo gli consentiva di "poter perdere" per questioni di immagine... cosa che invece non poteva accadere "al piano inferiore", cioè sulla Fulvia... di cui è vero ci furono risparmi... ma va sempre ricordato che la Fulvia era un'auto di grande diffusione su cui non si poteva continuare a perdere e per certt verso devo anche dire che io non sono completamente d'accordo con certi Lancisti-integralisti per cui la Fulvia "è solo quella fino al 1969", perche con la seconda serie a fronte di certi cali qualitativi si hanno pero' anche notevoli miglioramenti su tante cose finalmente piu moderne, i freni, il cambio, i consumi, l'impianto elettrico, le prestazioni, pneumatici, motori, lo sterzo collassabile, ecc... insomma è poi tutto da vedere....

Poi ovvio, discorso completamente diverso se si comincia a parlare di Beta.. li la discussione è ampia.. ma anche in questo vorrei dire proprio in considerazione di quella crisi petrolifera e industriale italiana di cui dicevo sopra, proprio perche non ci si poteva piu permettere comunque un certo tipo di prodotto su un mercato, quello innanzitutto italiano, che non aveva piu disponibilità, che la scelte Beta era quasi obbligata... peccato che poi Fiat ci abbia messo del suo per peggiorare un progetto che con poco sforzo poteva far fare comunque a Lancia un salto di qualità internazionale e quasi popolare che non aveva mai avuto. Peccato davvero, perche la Famiglia Beta su strada e per offerta sarebbe stata un'auto dalle potenzialità incredibili se non avessero sbagliato qualità e altre scelte assurde.

Si chiaro su questa parte conta molto poi il gusto personale per cui non entro piu di tanto nel confronto (ahime.. per me la serie 5 2003 è uno dei peggiori tanker privi di grazia mai realizzati non solo in Bmw....), pero' ripeto chiaramente che Bmw ha realizzato la piu bella pagina dell'autombile di serie degli ultimi 30-35 anni, senza ombra di dubbio... tra l'altro aggiungo che proprio dal progressivo allontanamento di Bangle io ritrovo pian piano qualcosa di piu gradevole (ultima serie 5 senza dubbio un bel passo avanti ma non solo lei).. cmq tornando alle vecchiette... se puoi cerca di fare un giretto-confronto tra una E21 e una E30.. credo vedrai bene come l'ultima sia in buona parte un'altra auto su strada

Il "problema" non è imputabile ad un'unica causa: sicuramente motivi di carattere, chiamamolo politico-ideologico, hanno pesato; ma sicuramente la nostra "classe industriale" ha fatto altrettanto....Oggi purtroppo paghiamo per quegli errori: di fatto ci ritroviamo nell'incapacità di competere adeguatamente nei segmenti medio alti e alti...

Link al commento
Condividi su altri Social

Già questo ERA ed E' uno dei problemi nell'ambito della qualità delle nostre vetture...

Puoi tranquillamente confermarmi che alcune aziende di componentistica italiane riforniscono sia i pestigiosi e "qualitativi" Marchi tedeschi sia i "nostrani" ma con evidenti differenze

Link al commento
Condividi su altri Social

Il "problema" non è imputabile ad un'unica causa: sicuramente motivi di carattere, chiamamolo politico-ideologico, hanno pesato; ma sicuramente la nostra "classe industriale" ha fatto altrettanto....Oggi purtroppo paghiamo per quegli errori: di fatto ci ritroviamo nell'incapacità di competere adeguatamente nei segmenti medio alti e alti...

concordo, è un po cio' che volevo dire al cospetto di diffuse opinioni che personalmente considero un po' qualunquiste che sostanzialmente individuano "nell'altro" il nemico e la causa di tutti i mali del paese: senza entrare nello specifico penso solo che sono stati un po tutti corresponsabili di una decadenza che in quel decennio (non appena abbiamo cominciato a "star bene" dopo il miracolo italiano anni 50-60) ha preferito privilegiare qualche interesse di ogni parte (politica, industriale o di casta) piuttosto che il bene comune del paese come si fece fino ad allora; un peccato perche in quell'epoca qualcuno che ancora non aveva presto questa strada c'era ma è stato soffocato dal potere degli interessi che poi abbiamo visto negli anni 80... e di cui IMHO ancora adesso ne paghiamo le conseguenze... purtroppo anche culturalmente oltrechè di strutturalmente..

e tornando in topic, proprio la situazione in cui si trovava e si trova ora la nostra immagine sulle ammiraglie o sul "ns premium" è simbolica... e purtroppo sta trascinando anche gli altri segmenti in quella situazione

Link al commento
Condividi su altri Social

[...]si distinguevano per l'assenza [...] dei vetri elettrici anteriori, optional pure questi. La cosa più inspiegabile è che, esclusivamente su queste versioni base, gli alzacristalli elettrici se presenti avevano i comandi montati sulla plancia mentre sulle altre erano sui fianchetti porta. Davvero assurdo.

[...]

A quanto mi risulta, sfogliando il depliant dell'epoca che ancora conservo, nel 1989 gli alzacristalli elettrici anteriori erano di serie anche sulla 1600, ma si trattava già del 1° face-lifting. Forse erano a richiesta all'inizio.

Il fatto che fossero montati sulla plancia era probabilmente dovuto al fatto che così risparmiavano un interruttore (due anziché tre). Il cablaggio del 1600 era comunque molto diverso da quello delle altre Croma anche per la strumentazione e gli altri accessori.

Nella povertà generale dell'allestimento interno Croma (che è vero, nelle versioni base era quasi venuta dall'Est :D e il design minimal della plancia, nonchè il suo scarso volume generale, non aiutava certo ;) ) una cosa che mi colpì molto (sulle prime in negativo) era il pozzetto davanti alla leva del cambio.

In pratica la consolle era vuota, c'erano solo le pareti, che poggiavano... sulla moquette del pianale.

Lo vidi e dissi "eh ma che roba non ha nemmeno un tunnel vero e proprio"... ed in effetti...

[...]

Qui ti devo contraddire Paolino :asp: : da quanto ricordo, almeno sulla mia Croma CHT (1989) non è che "la consolle era vuota", ma aveva il fondo rivestito con la stessa moquette del tunnel.

Per quanto riguarda gli inserti dei pannelli porta, invece, ti quoto in pieno: dopo pochi anni, oltre ai cigolii e cinguettii vari della plancia e delle pannellature (in famiglia la Croma l'avevamo soprannominata "la voliera"), gli inserti delle porte, che se ricordo bene erano di cartone pressato rivestito di velluto (ma tuo padre lo saprà meglio di me) iniziarono a scollarsi dal pannello ed incurvarsi secondo un asse orizzontale. Provai più volte ad incollarli, ma con scarsi risultati. :(

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I).

"Non condivido ciò che dici, ma lotterò sempre affinché tu possa continuare a dirlo" (Voltaire).

Link al commento
Condividi su altri Social

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere iscritto per commentare e visualizzare le sezioni protette!

Crea un account

Iscriviti nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...

 

Stiamo sperimentando dei banner pubblicitari a minima invasività: fai una prova e poi facci sapere come va!

Per accedere al forum, disabilita l'AdBlock per questo sito e poi clicca su accetta: ci sarai di grande aiuto! Grazie!

Se non sai come si fa, puoi pensarci più avanti, cliccando su "ci penso" per continuare temporaneamente a navigare. Periodicamente ricomparità questo avviso come promemoria.