Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Mercato del lavoro o mercato delle prese per il sedere?

Featured Replies

Inviato
Adesso, M86 scrive:

Già quando si passa alla maccina CNC avere una conoscenza di programmazione è utile: anche se il linguaggio studiato a scuola è diverso da quello della macchina dove andrai a lavorare, avrai i concetti base della programmazione per cui ti approccierai con forma mentale differente da chi impara a digitare le tre isctruzioni di codice presenti nel manuale.

 

vero, ma allora ritorniamo alla questione iniziale... prepararsi prepararsi prepararsi...

 

e poi comunque pagano poco... 😆

 

é un labirinto ormai, e poi ci si lamenta della gente che da di matto e dei drop-out...

  • Risposte 2.8k
  • Visite 471.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Breve aggiornamento dopo tante paturnie. Il 12 ottobre ho conseguito il CQC e iniziato a mandare CV alle aziende. Il 26/27 ottobre ho sostenuto due colloqui, uno a Parma e uno a Belluno, e i

  • Non è che hanno saputo fare. ERANO massa critica     Oggi i giovani sono in minoranza, quindi politicamente contano un cazzo.   Sennò finiamo nella retorica che neg

  • Dopo anni passati a girare per l'Italia alla ricerca di un impiego. Dopo aver spedito una valanga di CV. Dopo aver sostenuto colloqui con psicologi e selezionatori al llmite dell'analfabetismo fun

Immagini Pubblicate

Inviato
2 hours ago, Cosimo said:

 

non hai capito il mio discorso, ti faccio un esempio banalissimo così ci capiamo.

La mia signora ( la definisco così, con deferenza, se no mi fa picchiare) insegna in un istituto tecnico superiore delle mia parti. Istituto con un buon nome e dove, tradizionalmente, la selezione è abbastanza rigorosa. 
Quest'anno in una delle sue classi c'erano 5 ragazzi da bocciare e tre al limite. Situazioni di impreparazioni gravi se non gravissime, in qualche caso problemi comportamentali (non di disciplina, proprio comportamentali, uno ha subito tso) 

A fine anno, nonostante il parere negativo di molti professori, si è deciso di rimandare quelli da bocciare. 
A settembre tutti promossi.
In terza approderanno ragazzi che faticano a capire il testo di un banale articolo di cronaca. Per le materie tecniche lasciamo perdere, non sono in grado di fare le misurazioni con un calibro. 

 

su questo siamo d'accordo, ma io cercavo di fare un discorso un po' più ampio

1 hour ago, shadow_line said:

 

vero, é cosí, la quantità di giovani che ha problemi di tipo "pziched" e di relazione o in genere persone drop-out a qualsiasi età sta aumentando enormemente

 

questa é una società che ha ridotto molto la fatica fisica, ma aumentato moltissimo lo stress, e anzi vorrebbe aumentarlo ancora in un vortice di continua selezione e auto-selezione pseudo darwiniana

 

tutto poi per solo aumentare i fatturati.. se ne vadano a fuckoff...

 

 

io comunque uno che ha veri problemi non lo boccerei, perché gli aggiungi un altro inutile problema..

 

e poi magari da grande rileva il twiga da briatore pagandolo in contanti... chi puó mai sapere...

 

sono molto d'accordo con praticamente tutti i tuoi interventi, ma sul fatto di bocciare se si affronta in modo positivo (e nell'80% dei casi togliendosi la famiglia dagli zebedei) può essere un'opportunità per ricomnciare da zero senza pregiudizi, senza compagni che ti hanno già incasellato, riprendendo in mano con più calma le nozioni, ecc. ecc.

Inviato
1 ora fa, v13 scrive:

 

su questo siamo d'accordo, ma io cercavo di fare un discorso un po' più ampio

ho capito cosa intendevi, infatti ho detto anche io che grosse responsabilità ce le hanno le famiglie.

 

comunque, la situazione scolastica e il mondo del lavoro in italia hanno molte criticità simili, con dinamiche figlie della società attuale. 

 

Stiamo invecchiando male 

 

CI SEDEMMO DALLA PARTE DEL TORTO VISTO CHE TUTTI GLI ALTRI POSTI ERANO OCCUPATI

Inviato

Faccio il serio.😂

 

La mia scuola:

 

dopo un certo numero di missioni a doppio comando, ti mandano in volo da "solista".

 

Se tornavi, dimostravi di aver imparato...(le basi dello stare in aria)

Inviato
16 minuti fa, tonyx scrive:

Ma inclusiva cosa...

Se non fai un caxxo devi pagare le conseguenze

Ma chi ha detto il contrario?

 

Fiat Punto I 55 sx '97

Fiat Punto II restyling 1.2 60cv '04

Toyota Prius V2 '06

Inviato
1 ora fa, tonyx scrive:

prova finale: volo in solitaria su un f104 in assetto da attacco al suolo 😆 (immagino saprai il motivo)

 

Prima di arrivare all'F104, ne passa di tempo.

 

Io, parlavo del volo sul Sf260.

Inviato
39 minuti fa, tonyx scrive:

ma si ovvio 

intendevo un aereo pericoloso da pilotare in generale, alla fine pare che gli f104 fossero pericolosi più che altro armati di bombe e razzi, evidentemente usare un aereo nato come intercettore d' alta quota per attacco al suolo aveva qualche controindicazione

 

La "cosa" non ha riguardato la mia generazione.

 

Quando sono arrivato io, non venivano più impiegati per missioni a bassa quota.

 

Il loro ruolo era relegato al pattugliamento e all'intercettazione.

 

Inviato
14 minuti fa, Damynavy scrive:

 

Troppo impegnativo! Preferisco puntare a fare il collaudatore alla Permaflex 😁

"I rettilinei sono soltanto i tratti noiosi che collegano le curve" [sir Stirling Moss]

"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" [Miki Biasion]

Seat Leon Copa 1.6Tdi  - Suzuki V-strom 650

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Contenuti simili

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.