Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
22 ore fa, M86 scrive:

Ma te non sostenevi che il governo ce l'aveva con le compagnie petrolifere e non con i distributori?

 

 

Poi sarà che non sono del settore, ma non capisco come l'omessa comunicazione (il 65% delle infrazioni) possa comportare un'aumento dei prezzi ingiustificato

Il governo ce l'aveva con le compagnie e con i distributori disonesti, mi sembra più che logico. Perchè se dentro al serbatoio ti finisce dell'acqua, come accade purtruppo, non è colpa della compagnia petrolifera.

  • Risposte 516
  • Visite 86.8k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • Non ti posso rispondere perché violerei il regolamento. Ma posso solo dirti  che stiamo parlando degli stessi che hanno rinunciato a prendere le tasse già accertate e dovute (le cosiddette cartel

  • Io vedo la stessa speculazione a suo tempo riscontrata sui prezzi di mascherine e gel per le mani. Andrebbero presi analoghi provvedimenti (stabilire un prezzo massimo da parte del Ministero e ap

Immagini Pubblicate

Inviato
56 minuti fa, BuBo scrive:

Il governo ce l'aveva con le compagnie e con i distributori disonesti, mi sembra più che logico. Perchè se dentro al serbatoio ti finisce dell'acqua, come accade purtruppo, non è colpa della compagnia petrolifera.

No, il governo non ha mai attaccato le compagnie petrolifere, e non ha fatto nulla per evitare che aumentassero i prezzi arbitrariamente.

L'unico accanimento è stato sui distributori, prima accusandoli indiscriminatamente per non ammettere che l'aumento era colpa delle accise e poi con nuove norme (esposizione prezzo medio e aumento delle multe).

E non capisco cosa c'entri il discorso dell'acqua nel serbatoio, visto che non è stato tirato in ballo dai controlli effettuati

Inviato
22 ore fa, M86 scrive:

No, il governo non ha mai attaccato le compagnie petrolifere, e non ha fatto nulla per evitare che aumentassero i prezzi arbitrariamente.

L'unico accanimento è stato sui distributori, prima accusandoli indiscriminatamente per non ammettere che l'aumento era colpa delle accise e poi con nuove norme (esposizione prezzo medio e aumento delle multe).

E non capisco cosa c'entri il discorso dell'acqua nel serbatoio, visto che non è stato tirato in ballo dai controlli effettuati

Ovvio, ci sono le assicurazioni che coprono i danni molto spesso quindi non ci sono statistiche in merito come non ci sono dati sul contrabbando di carburanti operato dagli intermediari tra compagnie petrolifere e consumatore finale. Non esiste un modo per limitare i prezzi se non intervenendo sulle accise perchè sottostiamo alle regole europee, non hanno mai toccato le accise in 50 anni e adesso ve la prendete con l'ultimo dei governi in carica, mi pare ridicolo a dire poco.

Inviato
23 ore fa, savio.79 scrive:

Oppure quando hai un serbatoio di GPL da 33 litri e il pieno è da 37…

Quello dipende da quando chiude la valvola che impedisce il completo riempimento del serbatoio; è molto frequente che il blocco avvenga a percentuali di riempimento diverse (nominalmente dovrebbe scattare quando viene riempito l'80% del volume ma, per esperienza, nella realtà spesso non va)

Inviato
41 minuti fa, BuBo scrive:

non hanno mai toccato le accise in 50 anni e adesso ve la prendete con l'ultimo dei governi in carica, mi pare ridicolo a dire poco.

NO.

Nel 2020 il penultimo governo le ha abbassate, e l'ultimo governo ha deciso di rialzarle.

E non me la prendo per quello, ma mi da fastidio che non ha voluto prendersene la responsabilità, dando la colpa ai benzinai.

E te vuoi buttare fumo negli occhi a chi lo fa notare prima dicendo che non aveva attaccato i distributori, poi buttandola in caciara con i discorsi sul gasolio annacquato.

Ma il punto resta: l'attuale presidente del consiglio ha per anni starnazzato sulla necessità di ridurre le accise (oltre allo spot in cui pretendeva l'eliminazione delle accise, l'ha scritto sul programma elettorale pochi mesi fa), ma alla prima prova pratica si è rivelata essere fatta della stessa sostanza dei poulisti.

E citando la Meloni stessa di qualche mese fa, quando alla Camera richiedeva con arroganza più sostegni alle famiglie: "e non ci dicano che la coperta è corta".

Inviato
On 2/2/2023 at 15:02, M86 scrive:

NO.

Nel 2020 il penultimo governo le ha abbassate, e l'ultimo governo ha deciso di rialzarle.

E non me la prendo per quello, ma mi da fastidio che non ha voluto prendersene la responsabilità, dando la colpa ai benzinai.

E te vuoi buttare fumo negli occhi a chi lo fa notare prima dicendo che non aveva attaccato i distributori, poi buttandola in caciara con i discorsi sul gasolio annacquato.

Ma il punto resta: l'attuale presidente del consiglio ha per anni starnazzato sulla necessità di ridurre le accise (oltre allo spot in cui pretendeva l'eliminazione delle accise, l'ha scritto sul programma elettorale pochi mesi fa), ma alla prima prova pratica si è rivelata essere fatta della stessa sostanza dei poulisti.

E citando la Meloni stessa di qualche mese fa, quando alla Camera richiedeva con arroganza più sostegni alle famiglie: "e non ci dicano che la coperta è corta".

La riduzione delle accise introdotta da Draghi era temporanea e lo sapevano anche i muri, smettiamola di scrivere inesattezze. I sostegni alle famiglie sono più importanti nella riduzione delle bollette, che sta avvenendo, piuttosto che nella benzina e mi pare ovvio anche questo. Ti ricordo che siamo in Europa e guarda caso nessuno si lamenta dei tassi di interesse sui mutui schizzati alle stelle, altro che 18 centesimi al litro. Qua però nessuno si indigna per le famiglie costrette a pagare 150 euro al mese in più, quando va bene, sui mutui prima casa. Eh ma ce lo dice l'Europa....ma per favore!

Modificato da BuBo

Inviato
18 minuti fa, nucarote scrive:

Comunque segnalo che da questa settimana che dalle mie parti mi sembra che il Diesel sia tornato ad avere un prezzo inferiore al Benzina, per ora non più di 2 cents di differenza. 

Siete Dieselisti felici - in Germania diesel 8-10ct piu come Super95, in Austria +20ct. 
 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.