Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Featured Replies

Inviato
  • Autore
io continuo a sperare di non incrociarlo mentre percorre una curva a destra

ma il tuo amico la porta la moto? la mia era una battuta fino ad un certo punto perchè se porta la moto non tira la frizione in curva (non sarebbe più tra noi da un pezzo) e per lo stesso motivo non dovrebbe farlo in macchina

ma non penso

Porta un vespino 50, conta lo stesso?

Comunque appena ho tempo lo porto a fate un giro per strade deserte, magari piano piano, argomentando con questa discussione riesco a fargli levare questo vizio.

Inviato da HTC Desire

"Never press the gas pedal,until you know you will never have to take it off."

Jackie Stewart

  • Risposte 96
  • Visite 143.5k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Inviato
molto spesso si tratta di pigrizia, ormai faccio così e non mi va di ricominciare/cambiare

Secondo me la pigrizia si vede in altri comportamenti della strada, per esempio il non fermarsi ai passaggi pedonali, l'occupare la n-esima corsia in autostrada, ecc.

Se si parla di pigrizia, significa che il guidatore SA che si sta comportando in maniera errata. Nel caso specifico, penso che sapendo il comportamento corretto per evitare sfrizionamenti, ma soprattutto brutte sorprese in fatto di stabilità, il conducente che conosce la procedura, solitamente la applica pure. Senza contare che percorrere una curva con la frizione abbassata è alquanto scomodo, nel senso che tiene in tensione la caviglia e la gamba tutta, e ti impone una rigidità non naturale per stare aderente al sedile. ;)

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Per il suo prossimo compleanno fategli una colletta e regalategli un corso di guida sicura!! Non ho mai sentito parlare di un utilizzo della frizione così "strano", anche perchè appena la strada si fa tortuosa si capisce subito che premere la frizione in curva non è la soluzione migliore nè per se stessi (come si fa ad esempio a controllare il mezzo se si trova della ghiaia o delle foglie?), nè per le altre persone

@cosimo: che vantaggio si ha a schiacciare la frizione in una curva su fondo innevato? non si rischia di non avere più la possibilità di gestire la distribuzione dei pesi/controllare la velocità del mezzo?

Inviato
Informazioni parzialmente errate e sopratutto mal poste. Che è la cosa peggiore, visto che minimizzano e rassicurano senza alcuna ragione.

Falso. Parlando di pneumatico la massima aderenza laterale (teorica e pratica) si ha con la ruota in trazione.

Quando la trazione compensa la resistenza di rotolamento la ruota ha il massimo di tenuta laterale.

La realtà "più complessa" è parecchio più complessa, perchè ci sono di mezzo sospensioni, supporti, angoli caratteristici... la tua semplificazione è del tutto fuorviante.

Alla faccia del "al massimo". Lo si capisce in 5 minuti di guidda su strada con curve decise che quel "al massimo" è la stessa differenza di feeling di guida che c'è passando da una vettura a un carrello della spesa.

Cerchiamo di non dare informazioni semplicistiche, sopratutto quando queste vanno a minimizzare dei rischi reali.

Ma cosa diavolo hai voluto leggere nel mio messaggio?

Io NON HO AFFATTO CONSIGLIATO DI CURVARE A FRIZIONE PREMUTA.

Ho semplicemente chiarito la questione della trazione/forza centrifuga. La questione della resistenza rotolamento, che è minore in condizione di leggera trazione, forse non l'hai compresa bene.

Mi autosospendo dal forum, ciao.

Inviato

Chiedo un attimo lumi.

Io da è quando guido la bicicletta che cerco di tenere le ruote "in tiro" durante le curve. Se premo la frizione in curva sento l'auto più "leggera", meno sicura, praticamente mi trovo in disagio.

Non ho però idea del perché ci sia questo fenomeno.

Leggendo i post praticamente mi sembra di capire che le ruote in trazione "trascinano" l'auto dentro la curva, opponendosi quindi all'inerzia che la porterebbe verso l'esterno.

Non sono sicuro peròdi aver capito bene nè, in questo caso, sarei in grado di capire il meccanismo delle trazioni posteriori, è lo stesso?

Sotto i 6000rpm è un mezzo agricolo.

Inviato
Chiedo un attimo lumi.

Io da è quando guido la bicicletta che cerco di tenere le ruote "in tiro" durante le curve. Se premo la frizione in curva sento l'auto più "leggera", meno sicura, praticamente mi trovo in disagio.

Non ho però idea del perché ci sia questo fenomeno.

Leggendo i post praticamente mi sembra di capire che le ruote in trazione "trascinano" l'auto dentro la curva, opponendosi quindi all'inerzia che la porterebbe verso l'esterno.

Non sono sicuro peròdi aver capito bene nè, in questo caso, sarei in grado di capire il meccanismo delle trazioni posteriori, è lo stesso?

Esatto, ti trovi a disagio perché avverti che l'auto prende troppa velocità, o meglio, non la diminuisce in maniera proporzionale all'ampiezza dell'angolo di curvatura.

Quando le ruote ricevono la trazione, più che trascinare l'auto dentro la curva, mantengono più stabilmente la traiettoria impostata: cioè si crea un "tutt'uno" tra quello che fa il motore (trasmettere la trazione e produrre azione frenante) e quello che fanno le ruote (percorrere la curva sotto l'influenza della trazione e del freno motore). La frizione, scollegando i due alberi, taglia la trazione e le ruote vanno per conto loro. La sterzata aiuta a non buttarsi dritti nel burrone, ma è meno efficace, perché non vi sono altre opposizioni all'inerzia del veicolo a uscire dalla curva.

In linea di principio il disinnesto della frizione in curva, sia che la trazione sia posteriore o anteriore, provoca un effetto di perdita di controllo che si aggrava con l'aumentare della velocità. Il taglio della trazione, in auto a TA, tende a far andare il veicolo dritto, per un aumento di peso sulla parte frontale, in auto a TP, tende a far sovrasterzare il veicolo (che è l'effetto provocato anche da una brusca accelerazione in curva).

Modificato da Walker

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato

Condivido completamente quello che ti hanno già detto e tornando al tuo quesito suo cosa puoi fare:

Stampagli questo trhead

Non salire più in auto con lui alla guida. ;)

Inviato
In linea di principio il disinnesto della frizione in curva, sia che la trazione sia posteriore o anteriore, provoca un effetto di perdita di controllo che si aggrava con l'aumentare della velocità. Il taglio della trazione, in auto a TA, tende a far andare il veicolo dritto, per un aumento di peso sulla parte frontale, in auto a TP, tende a far sovrasterzare il veicolo (che è l'effetto provocato anche da una brusca accelerazione in curva).
In realtà interrompendo la trazione aumenti la direzionalità dell'anteriore e scarichi il posteriore - TP/TP/TI che siano - quindi tendenzialmente, l'auto tenderà ad assumere un comportamento sovrasterzante nei vari i casi.

Poi l'assetto ed il tipo di trazione possono ulteriormente condizionare il fenomeno, qui però dipende da modello a modello.

Io da è quando guido la bicicletta che cerco di tenere le ruote "in tiro" durante le curve. Se premo la frizione in curva sento l'auto più "leggera", meno sicura, praticamente mi trovo in disagio.

Non ho però idea del perché ci sia questo fenomeno.

Non è molto dissimile dalla sensazione che puoi avere sui pattini quando qualcuno ti spinge da dietro e poi all'improvviso ti molla... :)

Sul perché del fenomeno puoi intuirlo dal messaggio 17. Poi appunto c'è il discorso trazione e li contano molto anche i momenti che si vengono a creare in accelerazione, vedi ad esempio quello che succede (in modo molto più amplificato) con i differenziali autobloccanti, o emulazioni tipo Q2 elettronico.

Inviato
In realtà interrompendo la trazione aumenti la direzionalità dell'anteriore e scarichi il posteriore - TP/TP/TI che siano - quindi tendenzialmente, l'auto tenderà ad assumere un comportamento sovrasterzante nei vari i casi.

Poi l'assetto ed il tipo di trazione possono ulteriormente condizionare il fenomeno, qui però dipende da modello a modello.

Sottosterzante? ;):mrgreen:

Però in linea di principio, anche se il taglio della trazione tende a "nullificare" le differenze tra TA e TP, se si preme la frizione non prima, bensì dopo l'entrata in curva, un veicolo con TP dovrebbe essere più condizionato dal fatto che ha percorso un tratto di curva in trazione, e quindi presentare un sottosterzo meno diretto di un'auto con TA (non che sia meno pericoloso). O sbaglio? :pen:

Il problema è mantenere una velocità di pensiero che sia superiore alla velocità della macchina.

E NON VALE SOLO NEL RALLY!!! :§

Gli accenti? Usiamoli bene! Gli accenti in italiano

Inviato
Sottosterzante? ;):mrgreen:

Però in linea di principio, anche se il taglio della trazione tende a "nullificare" le differenze tra TA e TP, se si preme la frizione non prima, bensì dopo l'entrata in curva

I tuoi dubbi sono leciti perché non ho precisato le condizioni di contorno (:disp:) perciò puntualizzo perché altrimenti quello che ho detto nel messaggio precedente il tuo non è chiaro, o peggio è mezza fesseria ;)

Dicendo "interrompendo la trazione" ho maldestramente sottinteso "premere la frizione mentre stai accelerando", o al peggio tenendo costante l'andatura (quindi accelerando lo stretto necessario). In questi casi interrompere la trasmissione (frizione o folle che sia) durante una curva comporta un alleggerimento del posteriore e aumento di carico sull'anteriore, va da se che questa nuova situazione offre una buona aderenza dell'anteriore ed una minor aderenza del posteriore, con rischio sovrasterzo.

Se invece s'interrompe la trasmissione durante una fase di rilascio, quindi sei in curva ed hai già tolto il piede dal gas dalla fase precedente l'ingresso, se premi la frizione elimini l'effetto frenante che prima teneva il muso carico. Quindi quest'ultimo si alleggerisce, posteriore si carica... Ed il sottosterzo è servito: se l'auto era vicina al limite vai dritto! Olé! :)

La prima situazione è in generale meno sentita, in quanto gli assetti stradali sono in genere congegnati per offrire valido sostegno in caso di brusco rilascio del gas, che nelle marce basse o ad alta velocità, genera effetti peggiori in tal senso.

Il secondo caso invece è la tipica "cappella" che può spiazzare nel quotidiano, specie se il fondo ha poco grip. Le auto di loro sono già abbastanza sottosterzanti, premendo la frizione in rilascio perdiamo direzionalità, visto che non vi è nemmeno un effetto compensativo della trazione.

Modificato da J-Gian
aggiunta

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.