Vai al contenuto
View in the app

A better way to browse. Learn more.

Autopareri

A full-screen app on your home screen with push notifications, badges and more.

To install this app on iOS and iPadOS
  1. Tap the Share icon in Safari
  2. Scroll the menu and tap Add to Home Screen.
  3. Tap Add in the top-right corner.
To install this app on Android
  1. Tap the 3-dot menu (⋮) in the top-right corner of the browser.
  2. Tap Add to Home screen or Install app.
  3. Confirm by tapping Install.

Lancia Y, il concentrato di granturismo. (1996-2003)

Featured Replies

Inviato

In tema di personalizzazione Kaleidos, ho “paparazzato” questa Y di questa particolare tinta, una sorta di color ciclamino, abbinata ad interni blu: l’allestimento è LS.

Pur non piacendomi troppo, salvo eccezioni, le tinte forti o comunque squillanti, devo dire che Y viene molto valorizzata da cromie particolari come questa, che (imho) mettono in risalto il suo design.

 

9F69A3B7-5C69-4532-904F-A0F8B2AC228E.jpeg

4BD99725-1EEC-4457-89CE-909DB6444AA1.jpeg

625955F6-A418-4A0B-A838-6B8DA5DCC747.jpeg

  • Risposte 283
  • Visite 131.9k
  • Creato
  • Ultima Risposta

I più attivi nella discussione

Most Popular Posts

  • La prima proposta di Fumia del 1992 per il Centro Stile Lancia, e la versione definitiva.    

  • Ancor oggi è bellissima,poche auto riescono a reggere il peso degli anni in questo modo .

  • Posto qualche immagine in occasione dell'ultimo incontro con gli amici della mia community.         Quando Lancia era ancora il brand di punta del gruppo, d

Immagini Pubblicate

Inviato
13 minuti fa, MarcoGT dice:

In tema di personalizzazione Kaleidos, ho “paparazzato” questa Y di questa particolare tinta, una sorta di color ciclamino, abbinata ad interni blu: l’allestimento è LS.

Pur non piacendomi troppo, salvo eccezioni, le tinte forti o comunque squillanti, devo dire che Y viene molto valorizzata da cromie particolari come questa, che (imho) mettono in risalto il suo design.

 

Mi piace pensare che sia stata ordinata qualche innamorato (o innamorata) della Diablo SE 30 :-D

 

1996-N-LAMBORGHINI-Diablo-SE30-3.jpg

Firma

Inviato
On 14/02/2018 at 13:49, stev66 dice:

in raltà di validi c'erano il 1.4 Fiat/Alfa 16V twin spark da 103 CV  e l'honda 1.4 90 Cv.

anche il rover K 1.4 16v 95 CV sulla carta era un buon motore, ma solo sulla carta :disp2:

 

 

 

P.s. il 16v Renault arriverà su mègane solo nel 1999, quando il buon 1.4  12V fiat sarà ormai morto e sepolto. :)

 

Il 1.4 103cv di Alfa era una goduria ! Mi ricordo quando per un tagliando alla mia Punto 60 SX mi avevano dato in prestito una 145 1.4 T.S, ero veramente impressionato da questo motore, e anche dal sound che era molto travagliato ! Non aveva niente da versione "base".

Inviato
On 2/14/2018 at 13:49, stev66 dice:

in raltà di validi c'erano il 1.4 Fiat/Alfa 16V twin spark da 103 CV  e l'honda 1.4 90 Cv.

anche il rover K 1.4 16v 95 CV sulla carta era un buon motore, ma solo sulla carta :disp2:

 

 

 

P.s. il 16v Renault arriverà su mègane solo nel 1999, quando il buon 1.4  12V fiat sarà ormai morto e sepolto. :)

 

l'Honda non era un 1.5? Lo ricordo sulla Civic LS di un amico. Un'astronave rispetto alla roba che c'era in giro all'epoca, in tutti i sensi: stile, prestazioni, meccanica. Esteticamente sia dentro che fuori è bellissima ancora oggi a 25 anni di distanza.

Modificato da v13

Inviato
1 ora fa, Merak dice:

 

Mi piace pensare che sia stata ordinata qualche innamorato (o innamorata) della Diablo SE 30 :-D

 

1996-N-LAMBORGHINI-Diablo-SE30-3.jpg

Stupenda la Diablo 30 SE!

Beh una bella accoppiata: in un mio ipotetico garage non mi dispiacerebbero affatto.

Diciamo pure molto “agli antipodi del solito” ?

Inviato
22 minuti fa, v13 dice:

l'Honda non era un 1.5? Lo ricordo sulla Civic LS di un amico. Un'astronave rispetto alla roba che c'era in giro all'epoca, in tutti i sensi: stile, prestazioni, meccanica. Esteticamente sia dentro che fuori è bellissima ancora oggi a 25 anni di distanza.

C'era anche un ottimo 1.5, ma il motore base era un 1.4 ( al lancio solo il 1.5 )

Archepensevoli spanciasentire Socing.

Inviato
45 minuti fa, stev66 dice:

C'era anche un ottimo 1.5, ma il motore base era un 1.4 ( al lancio solo il 1.5 )

a parte che credo che la base fosse un 1.3, ma in ogni caso quello da 90CV era il 1.5

Inviato
  • Autore
10 ore fa, MarcoGT dice:

Pur non piacendomi troppo, salvo eccezioni, le tinte forti o comunque squillanti, devo dire che Y viene molto valorizzata da cromie particolari come questa, che (imho) mettono in risalto il suo design.

Non è un caso, una delle priorità del design dell'auto da parte del CS Lancia era che rendesse al meglio con qualsiasi tonalità di carrozzeria scelta (parola di Fumia).

 

Poi come in tutte le cose ci sono dei limiti... :-D
lancia--y--1995-m-1.jpg

5 ore fa, kramer dice:

IT ...di Y, 1.4 a parte, si diceva e dice gran bene nelle officine ed elettrauti da me "visitati" nel tempo, è ancora considerata un'auto affidabile nonostante alcuni cronici errori di progettazione (radiatorino clima) e la frittura della guarnizione della testata negli 8v...e vederne in giro ancora così tante a 15 anni dalla fine produzione sembra esserne specchio...chissà che prima o poi non riesca a recuperare fra gli Auto Oggi in cantina la prova-e di Alboreto...

Le più affidabili sono le prima serie, le €3 restyling invece sono più cagionevoli di ECU. Per il resto oltre alle particolarità da te citate è un'auto che statisticamente nei casi più estremi è più vittima di rotture derivate da maltrattamenti e/o manutenzione assente che di difetti congenici (in qualunque caso è tutto risolvibile con facilità con relativa poca spesa). Con una manutenzione regolare invece è un'auto estremamente affidabile che difficilmente riserva sorprese.

Ce ne sono due di prove di Alboreto per Auto Oggi, la prima del '97 con una LS 16v e la seconda del '98 con la Elefantino Rosso...avevo degli scan da qualche parte, vedo se riesco a ripescarli. :-) 

Modificato da PapisHF

 

 

 

 

 

Inviato
Le più affidabili sono le prima serie, le €3 restyling invece sono più cagionevoli di ECU. Per il resto oltre alle particolarità da te citate è un'auto che statisticamente nei casi più estremi è più vittima di rotture derivate da maltrattamenti e/o manutenzione assente che di difetti congenici (in qualunque caso è tutto risolvibile con facilità con relativa poca spesa). Con una manutenzione regolare invece è un'auto estremamente affidabile che difficilmente riserva sorprese.

 

Ce ne sono due di prove di Alboreto per Auto Oggi, la prima del '97 con una LS 16v e la seconda del '98 con la Elefantino Rosso...avevo degli scan da qualche parte, vedo se riesco a ripescarli. :-) 

Concordo.

Lo stesso Fumia mi ha confermato, qualche mese fa, tale circostanza.

Da un lato la personalizzazione Kaleidos era qualcosa di insolito e, almeno nell’immagine e nel marketing, d’impatto ma che, nella pratica ha avuto diffusione molto limitata per vari motivi: in Giappone, di contro, moltissime delle Y (importate parallelamente) sono così caratterizzate.

Non nascondo che mi piacerebbe molto avere una Y, ma le circostanze attuali purtroppo non me lo consentono: sai mai in futuro.

Inviato
  • Autore
5 ore fa, MarcoGT dice:

Concordo.

Lo stesso Fumia mi ha confermato, qualche mese fa, tale circostanza.

Da un lato la personalizzazione Kaleidos era qualcosa di insolito e, almeno nell’immagine e nel marketing, d’impatto ma che, nella pratica ha avuto diffusione molto limitata per vari motivi: in Giappone, di contro, moltissime delle Y (importate parallelamente) sono così caratterizzate.

Non nascondo che mi piacerebbe molto avere una Y, ma le circostanze attuali purtroppo non me lo consentono: sai mai in futuro.

Mi fa piacere, perchè lui stesso me lo disse durante un briefing in occasione di un raduno anni fa (insieme ad altri aneddoti interessanti riguardanti gli altri modelli di quel periodo in cui lui è stato direttore del CS).

I colori Kaleidos sono stati una bella iniziativa da parte di Lancia in collaborazione con la PPG. Per promuovere questo accessorio sono andati in giro nelle principali città italiane con l'intero "campionario" in scala reale, è stata la prima vettura prodotta in serie al mondo disponibile in 112 colori, con una linea di verniciatura dedicata in fabbrica che cambiava colore ad ogni esemplare costruito e prevedeva l'introduzione innovativa (ai tempi) di un nuovo sistema di database/ordini via internet presso la rete di vendita per gestire al meglio il tutto. Il cliente che sceglieva questo optional riceveva in omaggio un modellino raffigurante la sagoma dell'auto con la tinta prescelta, con la possibilità per un certo periodo di cambiare idea (scegliere un altra tinta oppure convertire la differenza in altri optional). Peccato che come hai detto è stato un aspetto non sfruttato al meglio ed ha avuto una diffusione limitata.

 Quando le circostanze te lo consentiranno te la consiglio, magari una LS/LX 16v o una Elefantino Rosso. ;)

Modificato da PapisHF

 

 

 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Background Picker
Customize Layout

Configure browser push notifications

Chrome (Android)
  1. Tap the lock icon next to the address bar.
  2. Tap Permissions → Notifications.
  3. Adjust your preference.
Chrome (Desktop)
  1. Click the padlock icon in the address bar.
  2. Select Site settings.
  3. Find Notifications and adjust your preference.